Speciale eventi La Chiave di Sophia: rassegna Ri-Pensare l’ambiente

Con Marzo e l’arrivo della primavera riparte la stagione degli eventi targati La Chiave di Sophia: per questo 2017 grandissime novità e numerosissime collaborazioni che vedranno come protagonisti personalità di spicco del panorama culturale, sociale e artistico nazionale.

Desiderosi di lasciarci alle spalle il freddo dell’inverno e di goderci le prime giornate di tepore primaverile, si fa strada anche l’interesse per una cultura fresca e dinamica che ci riporta a riscoprire il bello della partecipazione culturale e sociale, i luoghi storici delle nostre città e il patrimonio letterario del nostro Paese. Marzo si tinge di Filosofia con una calendario ricco di appuntamenti: conferenze, incontri e sopratutto l’uscita della nostra rivista cartacea che fa il suo ingresso nel mercato editoriale italiano a partire dalla metà di Marzo.

Ri-pensare l’ambiente, rassegna con cui si vuole proseguire con l’analisi della ricerca proposta internamente al dossier del #2 cartaceo della nostra rivista La chiave di Sophia, intitolato Uomo e ambiente: possibile connubio o inevitabile antitesi?. L’intento di questo ciclo di incontri è proprio quello di approfondire ulteriormente un tema vastissimo come quello dell’ambiente e del ruolo dell’uomo al suo interno, offrendo ai lettori ed al pubblico nuovi spunti di riflessione attraverso gli interventi delle personalità che hanno partecipato alla ricerca interna al dossier. La rassegna si articola in tre serate, ciascuna attorno ad un tema ben preciso: l’educazione alla sostenibilità per il primo, il problema dell’utilizzo della tecnica in modo ecosostenibile per il secondo, infine per il terzo il concetto di metamorfosi umana (nel senso di pensiero e coscienza) accanto a quella naturale. I protagonisti saranno i nostri partner che hanno collaborato alla ricerca e alla realizzazione di questo numero.

ripensare-lambiente_verso-una-green-society_evento_la-chiave-di-sophia

CONEGLIANO (TV) | Verso una Green Society: nuovi orizzonti educativi all’ecosostenibilità

Sabato 18 marzo 2017 evento di lancio e di inaugurazione della nuova rivista La Chiave di Sophia, che fa il suo ingresso nel mercato editoriale italiano. Un evento molto importante per noi, che raccoglie e unisce il frutto del lavoro degli ultimi mesi e che segna l’inizio del ciclo di incontri Ri-pensare l’ambiente e che vede la collaborazione di importanti personalità di spicco del panorama italiano intorno al tema dedicato nel #2 della rivista cartacea.

Dalle ore 17.00 presso la straordinaria cornice storica e artistica della Sala dei Battuti, nel centro storico di Conegliano (TV), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Comune di Conegliano, Savno Servizi e il Rotary Club Conegliano, si svolgerà una conferenza che ha la finalità di sensibilizzare alla dinamiche ambientali in atto, dinamiche che ogni giorno richiedono riflessione, consapevolezza e la necessità di rivedere il nostro comportamento nei confronti dell’ambiente nel quale viviamo. La lettura di tali dinamiche in chiave filosofica viene promossa nel territorio di Conegliano con un incontro con il Presidente Giacomo De Luca di SAVNO Servizi e con il professore Luigi Emmolo.

La SAVNO infatti è un’azienda che opera nel campo del riciclo dei rifiuti, mentre il professor Emmolo è autore del libro per ragazzi Se la primavera non tornasse… che mira all’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.

Con questo incontro si vuole promuovere la sensibilizzazione alle tematiche ambientali, facendo acquisire conoscenze traducibili in nuove capacità comportamentali più consapevoli e responsabili. La prima fonte per promuovere questo cambiamento rispetto alle abitudini del passato è l’educazione: partendo dai bambini, fino agli adulti, passando per tutte le fasce di età degli studenti, si può ispirare un mutamento in tutte le persone.

Grazie alle testimonianze e alla lettura di alcuni passi tratti dagli articoli della rivista, si intende sviluppare nel pubblico una coscienza ecosostenibile, attenta alle questioni che riguardano la gestione dei rifiuti e allo spreco delle risorse ambientali. Si punta inoltre ad aumentare la consapevolezza dell’importanza che il contatto con la natura riveste nello sviluppo dell’essere umano.

Ospiti

Giacomo De Luca: presidente Savno Servizi
Luigi Emmolo: professore
Elena Casagrande: project Manager La Chiave di Sophia

A conclusione brindisi per il lancio della rivista.

Evento completo: qui

ripensare-lambiente_etica-e-architettura_evento_la-chiave-di-sophia

 

TREVISO | Etica e architettura dell’ambiente: quale possibile dialogo tra pensiero e tecnica?

In occasione del Festival Pensare il Presente, organizzato dalla SFI treivgiana, sabato 25 marzo 2017 dalle ore 17.30 presso l’Auditorium Liceo A. Canova a Treviso.
Secondo evento della rassegna Ri-pensare l’ambiente: un evento organizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la rivista Officina.

L’ambiente in cui viviamo è filosoficamente interessante e costituisce, a ben vedere, una notevole sfida per il discorso filosofico: anzitutto, esso è il contesto in cui la vita umana si colloca. Soltanto un pensiero ingenuo può pensare al contesto come a qualcosa di neutrale, che non condizioni – ed è proprio la misura di questo condizionamento che va indagata – ciò che in esso è posto. Altrettanto ingenuo, cioè ancora acritico, dev’essere il pensiero che voglia ignorare l’impatto dei comportamenti di massa sull’ambiente. Cosa cambia, se cambia l’ambiente?
Se la filosofia si pronuncia a favore della sostenibilità ambientale, lo fa solo perché questo costituisce un trend? Cosa ha da dire la filosofia alle scienze ambientali e alla società contemporanea, a proposito del rapporto tra umanità e ambiente?

L’incontro intende offrire uno spunto di riflessione dal punto di vista etico intorno a questo scenario dove l’uomo è chiamato a ripensare e ridefinire i propri orizzonti di significato e il suo rapporto stretto con la natura e l’ambiente circostante nel ristabilire un nuovo equilibrio.

La filosofia entrerà in dialogo con l’architettura confrontandosi circa la necessità di ripensare anche l’ambiente architettonico e l’ambiente tecnico-strumentale nel quale ogni giorno viviamo; in che modo l’architettura e con essa le scienze tecniche intervengono nei confronti dell’ambiente? Verso quale paradigma e verso quale tendenze ci rivolgiamo? Può l’architettura non tener conto delle dinamiche ambientali sempre più fragili? Queste sono alcune delle domande alle quali cercheremo di offrire spunti di riflessione.

Sullo sfondo la lettura di alcuni passi della nostra rivista e della rivista Officina dedicata ai cambiamenti climatici.

Ospiti

Emanuele Lepore – La Chiave di Sophia
Francesco Codato – La Chiave di Sophia
Emilio Antoniol – Officina

Evento completo: qui

ripensare-lambiente_metamorfosi-naturali_evento_la-chiave-di-sophiaTREVISO | Metamorfosi naturali: l’uomo in relazione con l’arte, il prodotto e le politiche ambientali

Domenica 2 aprile 2017 dalle ore 17.00 nella straordinaria cornice di Palazzo dei Trecento a Treviso conferenza di grande rilievo che vedrà ospiti di spicco

Il cambiamento è connaturato in tutto ciò che vive, dunque alla natura ma anche agli animali e all’uomo. In altre parole possiamo dire che la metamorfosi è un avvenimento “naturale”, spontaneo. Nel suo relazionarsi con il mondo-ambiente, l’uomo ha sempre utilizzato i mezzi creati dal suo ingegno per trasformare il contesto stesso in cui è inserito, assumendo però in tempi più recenti, come sappiamo, un atteggiamento volto alla soddisfazione di tutti i propri bisogni a scapito del benessere ambientale. Non è sempre stato così e fortunatamente non è sempre così oggi: fenomeni artistici come quello dell’art in nature e politiche economico-aziendali volte al riciclo, ovvero che trasformano un prodotto di scarto in un altro di consumo, manifestano l’agire virtuoso dell’uomo che plasma l’ambiente e che, nella medesima azione, opera una metamorfosi di abitudini e di coscienza in se stesso. Ciò anche in virtù di un cambiamento di visione che ci porti fuori dall’individualismo e che ci riconnetta nella dimensione ambientale (che significa comunione con la natura e gli altri esseri viventi) della quale facciamo naturalmente parte.

Un evento realizzato in collaborazione con Legambiente, Arte Sella, Arbos e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Ospiti

Vittorio Cogliati Dezza – Segreteria nazionale Legambiente
Giacomo Bianchi – Presidente Associazione Arte Sella
Sergio Paolin – Presidente e titolare di Arbos
Modera: Giacomo Dall’Ava – La chiave di Sophia

Evento completo: qui

Elena Casagrande

I festival come valore del territorio: intervista a Viviana Carlet del LFF

E’ passato quasi un anno da quando uno dei festival cinematografici più validi ed interessanti in Italia aveva rischiato di dover chiudere per sempre i battenti. Oggi però, grazie a un’incredibile forza di volontà e a una costante voglia di mettersi alla prova, l’undicesima edizione del Lago Film Fest è pronta per tornare in scena a Revine Lago. Abbiamo intervistato Viviana Carlet, la direttrice della rassegna (insieme a Carlo Migotto) e ci siamo fatti raccontare qual è la filosofia che si nasconde all’interno di un festival cinematografico

-Dopo alcuni mesi, in cui molti avevano temuto che la storia di Lago Film Fest fosse giunta al suo epilogo, è arrivato l’annuncio di quest’undicesima edizione che si presenta come una delle più ricche ed interessanti degli ultimi anni. Da dove è nata la decisione di non fermarsi e la voglia di organizzare una nuova edizione?

La decima edizione per noi è stata la chiusura di un percorso. Non si è trattato di una rottura ma di un’esigenza su più punti, nel senso che il festival era iniziato nel 2005 con degli obbiettivi molto chiari e doveva essere solo uno dei tanti progetti che avremmo dovuto portare avanti. Io definisco il festival come una macchina pesante e ben strutturata, quindi la sua preparazione richiedeva alla fine un anno intero, togliendo il tempo a tutte le altre cose. Abbiamo capito allora che dovevamo mettere un punto per andare a capo e riscrivere la storia della rassegna, soprattutto perché la nostra è un’attività legata allo sviluppo sociale e culturale di un luogo. Non proiettiamo solo film ma cerchiamo di valorizzare un territorio. Il punto messo alla fine della decima edizione ci ha permesso di reinventare il festival, facendolo diventare qualcos’altro. La decisione annunciata l’anno scorso non è stata solo una questione di soldi, ma anche di programmazione e di una concezione di quello che si vuole veder fatto per un territorio. Sono queste le idee da cui siamo partiti per organizzare l’undicesima edizione.

-Quali sono le novità principali inerenti alla rassegna di quest’anno?

Per l’undicesima edizione abbiamo deciso di ridisegnare completamente il festival, creando una “Piattaforma Lago”, una realtà fisica, fatta di persone reali che fanno parte di una serie di progetti per dare la possibilità a più persone possibili di crescere e imparare. Lago Film Fest non è più l’unico progetto intorno a cui ruota tutto, ma è diventato uno dei tanti. Per uno spettatore che arriva da fuori non c’è molta differenza, ma per il nostro gruppo si è trattato di un cambiamento profondo e radicale. Quest’anno poi punteremo molto sulle attività giornaliere, non ci saranno le proiezioni pomeridiane come negli anni scorsi bensì una serie di workshop aperti al pubblico. Ci saranno dei seminari tenuti dai giurati presenti al festival e un focus dedicato a ognuno di loro. La mattina ci saranno le conferenze stampa in cui si potranno incontrare gli attori e i registi presenti in concorso. Il primo fine settimana sarà invece dedicato alla danza, mentre la Svezia sarà la nostra punta di diamante con varie rassegne dedicate e autori presenti in concorso. Ci saranno poi concerti tutte le sere e attività dedicate ai cantautori veneti, una serie di varie performance, e infine le proiezioni serali dei film in concorso.

-Che aggettivi usereste per riassumere al vostro pubblico questa nuova edizione?

Pensando all’aspetto cinematografico te ne do tre: affilata, femminile (senza averlo cercato) e impegnata ma in modo obliquo, anche se per il fatto che nessuno se la sarebbe aspettata direi che è un’edizione inaspettata per l’appunto, perché ha un linguaggio diverso rispetto a tutto quello che avevamo fatto fino ad oggi

-Nonostante Lago Film Fest sia un festival molto legato al territorio locale riesce sempre ad allestire un programma di respiro internazionale, collaborando con le principali rassegne cinematografiche nel resto del mondo. C’è un festival che voi amate particolarmente e a cui vi siete ispirati per organizzare la vostra rassegna?

Quando ho iniziato i miei modelli erano due festival italiani che da sempre mi sono rimasti nel cuore. Inizialmente Lago Film Fest doveva essere un progetto di public art e il cinema doveva essere solo un mezzo per raggiungere uno scopo. Successivamente però l’aspetto cinematografico è cresciuto sempre di più. I miei modelli sono il Lucania Film Festival e il Milano Film Festival. Sono rassegne legate in modo molto stretto e forte allo spazio in cui vengono realizzate. Sono in realtà dei progetti e non dei festival canonici. Sono delle realtà che riescono a dialogare con lo spazio e con le persone che lo vivono. Riescono a creare un’interazione tra cinema, arte e territorio e sono questi gli obbiettivi che abbiamo cercato di raggiungere anche con il nostro festival.

-Ogni festival, a suo modo, ha una propria filosofia stilistica e di pensiero. Lo si capisce dal modo in cui è strutturato e dal programma di film che porta di edizione in edizione. Qual è la filosofia del Lago Film Fest?

La base di partenza, come detto prima, è la continua valorizzazione del territorio. Molto importante per noi è poi la continua ricerca, nel senso che vogliamo far si che i registi o gli artisti che vengono a lavorare qui possano fare delle loro cose creative, realizzando i loro sogni. Vogliamo insomma dare un ruolo attivo all’artista e anche allo spettatore.

-Parlavamo poco fa di quanto il Lago Film Fest sia legato alla valorizzazione del territorio in cui viene organizzato. Se non aveste scelto Revine ci sarebbe stato un altro luogo in cui avreste voluto organizzare un festival cinematografico?

No, Lago poteva essere l’unico luogo possibile. Io sono andata via da qui perché era un posto che non mi piaceva, e in cui non avevo nessuna voglia di tornare. Ho scelto Revine perché volevo rivalorizzarla per me stessa. Volevo portare qualcosa nel posto in cui ero nata. Non ci sarebbe stato nessun altro luogo in cui avrei voluto organizzare un festival. Si tratta di un legame molto personale. Avevo bisogno di realizzare un progetto a casa mia e portarlo alla vita nel luogo da cui venivo.

-Lago Film Fest non è solo cinema, ma un evento che unisce tra loro varie arti in maniera unica e trasversale. Quali sono, oltre al cinema, le arti da cui siete più influenzati nella vita e nell’organizzazione di un festival come questo?

L’arte contemporanea senza dubbio. Nella mia idea originaria l’arte doveva essere la vera protagonista di questa rassegna. Se tu vedi l’arte come una piattaforma hai una serie di progetti che ti permettono di lavorare su più livelli creando un festival generalista che unisca l’aspetto di ricerca a quello dell’attenzione verso i gusti del pubblico. L’importante per noi è mescolare le cose. Frequentando l’Accademia di Belle Arti mi sono accorta che i vari settori (pittura, teatro, ecc) erano molto separati e chiusi tra loro, quello che a noi interessa però è creare un’interazione tra l’arte e le persone.

-A proposito di arti, volevo aprire una breve parentesi sulla musica. L’anno scorso la colonna sonora del festival era “Wrong to be kind” di Glenn and the chunkies. Prendendo spunto dal titolo e dalla vostra esperienza personale, è davvero sbagliato essere gentili?

Quella canzone era una meditazione generale sul concetto di no profit e sul darsi gratuitamente. In realtà era un modo spiritoso per ironizzare su un tema molto serio. Si riferiva alla capacità di mediare tra disponibilità e voglia di condivisione. Da un lato era una provocazione, noi cerchiamo sempre di essere gentili però a volte bisogna essere in grado di dire basta.  Il volontariato oggi è definito “il terzo settore”, riesce a muovere montagne ma viene puntualmente ignorato e snobbato da tutti. L’Italia potrebbe vivere solo di cultura senza fare nient’altro eppure non ci riesce. In Francia uno dei pacchetti più importanti è quello della cultura, qui da noi non viene nemmeno presa in considerazione. Questo è un aspetto che da molto fastidio.

-Scriveva Julio Cabrera in Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film: «Se la filosofia scritta pretende di sviluppare un universale senza eccezioni, il cinema mette invece in scena un’eccezione con caratteristiche universali. »
Il guardare le immagini permette all’uomo di imparare e ragionare molto più facilmente rispetto all’esercizio filosofico tradizionale, poiché la poiesis ci mette in contatto diretto con l’universale. Potremmo dunque intendere il cinema come “la cosa più filosofica”. A vostro parere quali sono i punti di forza e le potenzialità che il cinema possiede nel veicolare certi tipi di contenuti e/o messaggi rispetto ad altre arti?

Il cinema è un’arte di per sé magica perché è costituita da un’immagine in movimento. Contiene quindi più sensazioni al suo interno, capaci di provocare altrettante reazioni negli occhi di chi guarda. A me certi film piacciono per l’esperienza che riescono a comunicarmi, più che per il modo in cui sono girati. La magia comunque resta il più grande punto di forza di quest’arte. Non c’è mai stato nulla di più magico del cinema. Inoltre è un’arte alla portata di tutti, che resta molto più impressa nella memoria rispetto ad altre. Tutti si ricordano il primo film che hanno visto da piccoli, pochi invece saprebbero dirti qual è stata la prima mostra d’arte che sono andati a vedere. Il cinema fa volare le persone, è lo spettacolo più facile da fruire. Lui inizia a raccontarti una storia senza chiederti il permesso, va e tu non puoi far nulla se non rimanere incollato allo schermo. Il cinema è un’arte immediata e anche questo è un grandissimo pregio da non sottovalutare.

-Il cinema è una chiave filosofica per vivere la vita di tutti i giorni. Ma, cosa significa per voi la filosofia?

Caspita, domanda tosta! La filosofia per me è come la politica, è un modo di vivere. Anzi, è come vivo. Nel modo in cui io vivo e mi esprimo faccio della politica ed elaboro idee e concetti che rappresentano la mia vita. Non sono un’intellettuale e non mi definirei tale. Sono una persona “di pancia”. Una persona che ha bisogno di fare le cose per esprimersi. E il festival per me è stato questo: una possibilità per trovare un posto nella società, un ruolo che fosse mio costruendomi un mio spazio e un mio ruolo. Sono una persona che ha sempre bisogno di fare, vivo una filosofia pratica e cerco di applicarla alla vita di tutti i giorni.

 

Sito: www.lagofest.org

FB: facebook.com/lagofilmfest

Programma festival: qui

 

Alvise Wollner

[foto concessa da Viviana Carlet ]

Infinite volte Donna

Infinite volte donna

Infinite volte donna è quello che sono diventata, perché la donna non è una sola, la donna è tante ma soprattutto ha tante anime.

Infinite volte donna è quello che sono diventata quando ho capito cosa significasse essere donna. Nelle sue complicate sfide, nelle sue numerose complicazioni, nelle sue variopinte sfaccettature emozionali.

Infinite volte donna è stato punto di arrivo e di partenza del viaggio.

Ho smesso di congelare le mie emozioni e ho lasciato che mi si leggessero in faccia tutte le delusioni e le amarezze per le quali sono passata; ho lasciato che le gioie mi accendessero il sorriso senza che la paura lo smorzasse prima ancora di nascere.

Ho smesso di odiare il mio corpo e ho imparato ad accettarlo. Con i suoi difetti e le sue imperfezioni, più o meno evidenti agli occhi degli altri ma sempre troppo presenti ai miei. Ho imparato a capire che tutte le donne non si vedono mai abbastanza belle, un po’ perché si confrontano con dei modelli ideali irraggiungibili, un po’ perché usano il corpo come specchio di se stesse e del bene che si vogliono.

Ho imparato che, se di bene non te ne vuoi neanche un po’, il tuo corpo diventa un incubo: il campo di battaglia nella guerra con te stessa. Ho imparato che è una guerra in cui non sarai mai il vincitore. Ho smesso di sentirmi in colpa. Ho smesso di sentirmi sbagliata. Ho smesso di volermi diversa da quello che sono.

Ho iniziato a decidere in virtù di quali caratteristiche mi sarei voluta piacere. Ho smesso di far finta di non avere aspirazioni e ho iniziato a lasciare che la paura di fallire servisse a spingermi a fare il possibile senza bloccare ogni mia passione. Mi sono data obiettivi, senza una particolare data di scadenza. Mi sono concessa di respirare. E di sbagliare. Di seguire una strada, ma di fare anche una deviazione. Ho imparato la temperanza.

Ho smesso di provare sfiducia negli altri, temendo al tempo stesso la solitudine, e ho imparato a vivere sola con me stessa. Ho imparato ad aspettare e a rimanere sospesa nell’incertezza dei sentimenti e della vita, in bilico, senza aver troppa paura di cadere.

Ho imparato ad accettare che non è tutto come vorrei. Ho imparato ad accettare che la vita non è controllabile e, proprio per questo, meravigliosa.

Ho smesso di provare rabbia e ho imparato ad amare, prima me stessa e poi quel qualcuno che mi si è affiancato in punta di piedi, sconvolgendomi il cuore.

Ho imparato a volermi bene, un passo alla volta.

Per diventare infinite volte donna, infinite volte me stessa.

Giordana De Anna

[immagini di proprietà di stART Dare forma alla creatività]

Chi sei? Una Donna.

Donna.
Totalmente Donna.
Semplicemente Donna.
Quanti ambiti investono le donne di oggi? Quanti ruoli importanti ricoprono? Quanto contano le donne oggi?

La Donna nella nostra società, forza motrice di famiglia e aziende.
Oggi la Donna non è solo colei che cura i figli e la casa ma è multitasking, in grado di pensare a questo ma anche ad altre infinite cose; la Donna, oggi, ricopre vertici aziendali, politici, pubblici e finalmente è in grado di mostrare l’aspetto intellettivo, uscendo, così, dal cliché ‘donna-oggetto’.

Io sono una Donna, e ogni giorno voglio essere ciò che sono.

Nella passione dei miei obiettivi, nella determinazione con cui li perseguo.

Nella crescita professionale, nell’impegno e nella fiducia dei miei progetti.

Nella tenacia delle difficoltà, considerando i no ricevuti come fonte di nuove conquiste.

Nell’arte e nel mio essere autentica, colorando delle mie emozioni la creatività che avvolge le mie opere

La Donna è ricca di sfumature, finalmente libera di mostrarle perché conscia del suo valore personale.
Un evento che vuole condividere con il pubblico l’Essere [e non l’apparire] Donna attraverso il particolare filtro interpretativo dell’arte contemporanea e attraverso la parola in prima persona di donne realizzate in diversi ambiti della società.

Conegliano è pronta a rispondere a questi quesiti, con l’evento “Infinte Volte Donna”, organizzato dai progetti stART “dare forma alla creatività” e La Chiave di Sophia, che si svolgerà dal 16 maggio al 2 giugno nella città del Cima. È previsto un programma ritmato a suon di musica, danza, arte, momenti di confronto e dibattito, che occuperanno il complesso medioevale del Castello di Conegliano e la città tutta.

Un intersecarsi di esperienze, paesaggi e contenuti per un evento dall’elevato valore culturale arricchito dalla partecipazione e l’intervento di importanti personalità del mondo della cultura, dell’arte e dell’amministrazione pubblica.

“Infinite volte Donna” vuol stimolare una riflessione sul ruolo della donna al giorno d’oggi fornendo chiavi di lettura e interpretazione diverse, cercando un confronto e un dialogo connun ampio target di pubblico per poter così amplificare la portata del messaggio.

L’evento è aperto al pubblico e gratuito. È stato realizzato in collaborazione con il Comune di Conegliano e con al patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso e Confcommercio – Terziario Donna Treviso, grazie al sostegno degli sponsor: Deewear, Le Manzane, Banca della Marca, Tipografia Crivellari, Nuovi Servizi Brino, Trevisauto Group.

Sfumature che si delineano ed intrecciano, sfumature che fuoriescono ogni volta che mi sento chiamare Donna e non una delle tante appartenenti al genere femminile. 

Chi sono io? 

Infinite variabili. Infinite sfumature. 

Infinite volte Donna. 

post GENERALE_small-01

PROGRAMMA

16|05 ore 18.30
OPENING MOSTRA “INFINITE VOLTE DONNA”
Chiesa di Sant’Orsola – Castello di Conegliano

Performance live – Corinna Canzian (violino)
– ingresso gratuito –

17|05 ore 10.00
WORKSHOP VIOLINO con Corinna Canzian
Chiesa di Sant’Orsola – Castello di Conegliano

– partecipazione libera –

17|05 ore 17.00
INCONTRI DI PAROLE
con Giovanna Zucca e Erica Boschiero
Giardini del Castello di Conegliano

Performance Live – Erica Boschiero

23|05 ore 18.00
NOTE IN MOVIMENTO
Spettacolo Danza e concerto pianoforte
Convento di San Francesco

Incontro con Sabrina Massignani e Anna Waliczenka
Danza – Venezia balletto diretto da Sabrina Massignani
Pianoforte – Veronica Bottos

– partecipazione libera –

31|05 ore 17.00
PROFESSIONALMENTE DONNE
Dove sono le Donne nella società professionale odierna? Ovunque.
Giardini del Castello di Conegliano

Interventi:
– Dott.ssa Giacomin Annamaria – Tesoriere Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
– Valentina Cremona – Presidente Terziario Donna Confcommercio
– Gabriella Catania – Tenente dell’Aereonautica Militare italiana
– Marika Montesotto – Chef

– Partecipazione libera –

Artisti:
Carmen De Marco
ElenaSilvia Sperandio Fiber Artist
Paolo Gallina Arts
Andrea Gottardi
Jade Eleonoire ph
Eleonora Lorenzon
Andrea Lucchese Art
Sara Penco
Rita Petruccioli
Filippo Perin aka PHIL aka PHIL TOYS
Giovanni Pietrobon
Gloria Pizzilli
Mauro Romanzi
Fabio Tabacchi
Alessia Trentin
Artenima – Elena Uliana
Frederic Doazan – in collaborazione con Lago Film Fest

Evento facebook: qui

per info:
www.startcreativity.it
info@startcreativity.it

Pollock e i Carpaccio

Dopo Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia torna un altro appuntamento con lo stesso artista e sempre alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, dal 23 aprile al 9 novembre 2015. In anteprima assoluta europea verrà presentata la mostra Jackson Pollock, Murale. Energia resa visibile, a cura di David Anfam, Senior Consulting Curator del Clyfford Still Museum di Denver e Direttore del Research Center, tra i massimi esperti dell’Espressionismo astratto.

Murale-di-J.Pollock©

Si tratta di un’esposizione itinerante dedicata al monumentale Murale (1943, University of Iowa Museum of Art, Iowa City) che Jackson Pollock realizzò per l’appartamento newyorkese di Peggy Guggenheim, committente dell’opera, tra l’estate e l’autunno del 1943. L’opera è oggi considerata, da una parte della critica, il dipinto americano più importante del XX secolo e forse la prima opera caratterizzata da quel modus laborandi che quattro anni dopo sarebbe sfociato nella tecnica del dripping: un lungo e unico tempo di esecuzione dal quale l’autore era totalmente assorbito, come fosse lui stesso “parte integrante del quadro”. Murale arriva per la prima volta in Italia. David Anfam ha costruito intorno all’enorme opera un’esposizione che, con un’attenta selezione di una ventina di lavori che includono anche artisti come David Smith, Clyfford Still e Barbara Morgan, intende leggere il dipinto sia nell’ambito della carriera di Pollock che della più ampia storia dell’evoluzione della pittura murale americana nella New York degli anni ‘40.

Per chi, invece, preferisce la pittura del ‘400-‘500 la mostra di Palazzo Sarcinelli a Conegliano è più appropriata: l’ultimo sorprendente Carpaccio e la “scoperta” del figlio Benedetto, Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all’Istria. La mostra insegue Vittore nei suoi spostamenti tra i confini settentrionali della Repubblica e il vivace territorio istriano, alla ricerca di un codice artistico. Dopo la morte, il lavoro del grande maestro verrà continuato dalla bottega, con opere che si ispirano o costituiscono vere e proprie elaborazioni dei dipinti di Vittore, fino all’affermazione del figlio Benedetto, che diverrà artista a pieno titolo istriano.

carpaccio-mostraconegliano-300x171

La mostra Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all’Istria segna la seconda tappa di un percorso iniziato con la mostra Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano e il rogo di Riccardo Perucolo, proseguendone le linee di metodo e continuando a tessere la sempre più fitta trama di rapporti tra le opere d’arte in mostra e lo straordinario repertorio di materiali e segni d’arte distribuiti sul territorio.

Ilaria Berto


[Immagini tratte da Google Immagini]