Meglio buoni o cattivi? Un confronto con l’Oriente

Una delle domande più scottanti che la filosofia si è posta – anche se come da tradizione non ha ancora trovato una risposta – è quella relativa alla natura degli esseri umani: siamo buoni o cattivi, altruisti o egoisti, virtuosi o dissoluti? E se siamo buoni, come rimaniamo tali nonostante tutte le tentazioni che gli altri e il mondo ci offrono quotidianamente; mentre, se siamo cattivi, come ribaltiamo la nostra natura?

La filosofia occidentale è nata e cresciuta sotto il marchio dell’individualismo, secondo cui ogni uomo rappresenta una cellula a se stante che è in tutto e per tutto indipendente da ogni altro uomo, e ha sviluppato una concezione egoistica dell’essenza dell’uomo. L’esempio più evidente è certamente quello di Hobbes che, riprendendo la citazione di Pluto, descrive il comportamento dell’uomo nei confronti dei suoi simili come quello di un lupo (homo homini lupus est). L’uomo nello stato di natura uccide e assoggetta chiunque si interponga tra sé e i suoi interessi privati, poiché ogni uomo rappresenta un potenziale ostacolo a questo soddisfacimento. Ciò significa che per Hobbes la natura umana si caratterizza come fondamentalmente egoista, cosicché ogni azione compiuta ha come oggetto più proprio soltanto l’istinto di sopravvivenza e quello di sopraffazione. Non c’è quindi nessuna possibilità che l’uomo possa sentirsi spinto ad avvicinarsi al suo simile in virtù di un naturale sentimento di amore verso il prossimo, come quello della compassione o della benevolenza. Al contrario, se gli uomini si legano tra loro in amicizie o società, ciò è dovuto soltanto a causa di un timore reciproco, che costringe a regolare ogni rapporto intersoggettivo (privato e pubblico) secondo delle leggi ben precise. Pare insomma non si possa essere buoni.

Tuttavia, l’individualismo e l’egoismo, che la filosofia occidentale afferma come una possibile verità, sono soltanto la voce più prepotente di una certa tradizione di pensiero, non di certo del pensiero in generale. E, infatti, altre tradizioni filosofiche – più incentrate sull’interconnessione di tutte le cose che sul singolo individuo – hanno dato una risposta diversa al quesito da cui siamo partiti. In particolare, nella filosofia cinese spicca la figura di Mencio, un pensatore confuciano, che ha una fede assoluta nell’intrinseca bontà degli esseri umani. Per dimostrare la sua convinzione in modo chiaro ed evidente, Mencio sviluppa un esperimento mentale che ha per protagonista un uomo e un bambino. Certamente questo esperimento non nasce come un’obiezione rivolta a Hobbes, ma è altresì vero che si applica benissimo alla filosofia egoistica di questo filosofico come sua controprova. Ecco l’esperimento mentale di Mencio:

Supponete che vi sia qualcuno che all’improvviso veda un bimbo nel preciso momento in cui sta per cadere in un pozzo; ebbene, chiunque proverebbe in cuor suo un senso di apprensione e sgomento, di partecipazione e compassione1

Analizzando quello che Mencio dice con grande semplicità, possiamo notare che ogni parola e ogni frase sono accuratamente selezionate. Prima di tutto, Mencio suppone che all’improvviso un uomo veda un bambino cadere in un pozzo. L’esser improvviso della vista del bambino è importante perché dimostra che la reazione avuta non è frutto di un calcolo riflessivo: non c’è tempo di pensare ai genitori del bambino, che potrebbero starci simpatici o anticipatici; non c’è tempo per calcolare i benefici che potremmo ottenere salvandolo; e non c’è neanche tempo di ponderare il fastidio che i pianti del bambino ci causerebbero, essendolo lui solo. Inoltre, Mencio è molto scaltro ed evita di dire che gli uomini, vedendo il bambino in difficoltà, lo salverebbero dal pozzo. Al contrario egli si limita a riconoscere che tutti proverebbero un immediato e genuino sentimento di compassione. Quindi, ciò che Mencio afferma con questo esperimento mentale è la capacità universale degli esseri umani di provare un sentimento di compassione. Questo sentimento li caratterizza nel profondo, tanto che se un uomo non avesse questo sentimento, gli mancherebbe qualcosa di cruciale per essere definito come un essere umano.

Caratterizzando la natura umana sotto il segno della bontà, è chiaro che Mencio esclude che il timore reciproco possa essere la base di ogni relazione; piuttosto, gli uomini si uniscono per un bene e un amore comune a crescere insieme e sviluppare la loro disposizione più innata.
E voi, vi sentite più buoni o cattivi?

 

Gaia Ferrari

 
NOTE:
1. Mencio 2.A.6

[Immagine tratta da Unsplash.com]

copertina-abbonamento2021-ott

Nietzsche, gli Avengers e il nuovo titanismo

Ogni cattivo è l’eroe della propria storia“, hanno pensato i fratelli Anthony e Joe Russo nello scrivere quello che con ogni probabilità passerà alla storia come il blockbuster più redditizio di sempre, Avengers: Infinity War, e infatti, ribaltando ogni topos narrativo del genere supereroico, la vera star del nuovo film Marvel è Thanos, il Folle Titano interpretato da Josh Brolin.

Contrariamente a tanti altri “cattivi” che si sono succeduti nei diciotto film (più serie televisive) legati a un universo narrativo che spegne quest’anno dieci candeline, Thanos non è spinto da ambizione personale, dal proprio ego (nonostante tradisca un’innegabile megalomania), da sete di conquista o di dominio. Il Titano presenta una ambigua e complessa posizione etica che lo vede “sacrificare tutto”, se stesso, i propri affetti, la propria umanità, per salvare l’universo. Il nemico da affrontare, oltre agli eroi che si mettono sul suo cammino, è l’entropia cosmica: l’universo non è infinito, le risorse sono limitate, mentre la vita è una variabile incontrollabile che ha bisogno di correttivi per poter continuare a prosperare. Per questo motivo, Thanos vuole eliminare metà degli esseri viventi dell’intero cosmo, così che i sopravvissuti possano condurre una vita serena e prospera, lontani dallo spettro della sovrappopolazione, della fame, dei disastri ambientali.

Il genocidio messo in atto, insomma, sarebbe un “piccolo prezzo da pagare” per salvare un universo altrimenti destinato ad un lento e agonizzante auto-annientamento. In questo senso, Thanos stesso non può essere considerato un analogo di migliaia di altri villain da blockbuster hollywoodiano: nella sua imponenza nietzschana che supera (ignora) ogni morale per raggiungere un fine etico più alto, al cospetto del quale ogni individuo non può che essere considerato alla stregua di un numero su una tabella, il Titano incarna alcune delle paure più radicate e giustificate del nuovo millennio, e propone una soluzione mostruosa, terrificante, disumana… ma indubbiamente efficace.

La cosa che più colpisce è che, oltre ai fan del fumetto che avevano imparato ad apprezzarlo nel superbo lavoro di Jim Starling, il personaggio si è ritagliato una solida fanbase anche nella sua versione filmica. Pur presentato come un omicida e un torturatore, pur uccidendo nell’arco di un solo film una quindicina dei personaggi principali dell’universo Marvel, Thanos riesce nella titanica impresa di porsi come un martire della necessità, una vittima dell’inevitabile, non tanto un cattivo in senso stretto quanto un anti-eroe che, grazie a una volontà granitica e a una morale non rigida quanto quella dei “buoni”, ha il coraggio di fare ciò che deve essere fatto.

Al livello di sensibilità contemporanea la lettura non è affatto confortante. L’incombere inevitabile di un collasso ambientale sempre più prossimo, una sovrappopolazione fuori controllo, risorse energetiche, alimentari e idriche in esaurimento, venti di guerra alimentati da nazionalismi che nascondono una incertezza e una paura endemiche, hanno plasmato una generazione senza speranza, senza futuro, senza prospettiva. Gli stessi spettatori che hanno decretato il successo della rinascita dei supereroi al cinema ora non credono più che il mondo possa essere salvato: si può eliminare una minaccia dietro l’altra, ma sempre nell’orizzonte di una fine neanche più rimandabile. Se rimane qualche speranza è riposta ora nel cattivo, in chi può fare ciò che il buono per definizione non può fare senza perdere se stesso e senza corrompere il proprio sistema valoriale. Il kakòs sotèr (salvatore malvagio) incarnato da Thanos è l’ultima incarnazione dello übermensch di Nietzsche, un oltre-uomo che non si limita a infrangere la legge morale, ma la riscrive, la riadatta a se stesso, e ha tutto il potere di un dio per dare valore e solidità al sistema da lui stesso incarnato.

La sfida più grande per gli Avengers sopravvissuti, e soprattutto per gli sceneggiatori, nel prossimo capitolo, non sarà quella di sconfiggere fisicamente Thanos, magari resuscitando i miliardi e miliardi di vittime del suo intervento “salvifico”: questa conclusione sarebbe un mero palliativo, un ristabilire la condizione iniziale comunque votata alla fame, alla guerra, alla morte. La sfida più grande è invece dimostrare che Thanos ha torto, che la sua disperata soluzione finale non è l’unica praticabile, che esiste un’altra via pur di fronte all’oggettività di una fine magari lenta ma inarrestabile. Buona parte del pubblico ha finito col simpatizzare col Titano: sarà molto più difficile rendere loro una speranza sparita ben prima che qualcuno schioccasse le dita.

 

Giacomo Mininni

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista