Ottobre in Filosofia!

Dopo il mese di Settembre ricco di Festival culturali e filosofici, anche Ottobre sembra non essere da meno. Siamo ritornati a pieno regime alle nostre attività e così anche per gli eventi. La diversità di eventi per questo mese diventa specchio della diversità culturale e professionale che ci appartiene come italiani.

Per voi lettori una selezione ‘diversa’ di eventi per questo mese.

eshop-intro-imgVENETO | Festival della Statistica 7-8-9 Ottbre – Treviso

Per portare all’attenzione del grande pubblico la conoscenza e il valore delle scienze statistiche e demografiche nasce per la prima volta in Italia StatisticAll – il Festival della Statistica e della Demografia. Tre giorni per raccontare la statistica e la demografia in modo innovativo e coinvolgente.

“La statistica è un linguaggio che noi, anche inconsapevolmente, usiamo sin da bambini: il nostro pensiero si sviluppa e cresce grazie alla classificazione degli eventi, che ci aiuta a prendere decisioni e a gestire le incertezze.

Ma anche alla cassa del supermercato quando esibiamo la carta fedeltà, quando cerchiamo qualcosa su internet, al bancone della farmacia mentre ci viene consigliata la cura migliore … dietro tutto questo c’è un algoritmo statistico o uno studio demografico. Per questo la statistica e la demografia sono ormai diventate parte integrante della società ma spesso non viene percepito nel profondo l’apporto fondamentale di queste metodologie al nostro progresso, come alla nostra vita quotidiana. Diffondere la cultura e la passione per queste discipline è quindi divulgare un modo ragionato di guardare al reale, che può aiutare a capire i meccanismi sempre più complessi, ma molto affascinanti, della nostra società, valutando in modo critico le informazioni che ogni giorno ci vengono proposte.”

Programma completo: qui

Senza titolo-1-01VENETO | Carta carbone Festival 13-16 Ottobre – Treviso

CartaCarbone festival letterario nasce dall’amore di Nina Vola per il racconto. D’invenzione ma anche autobiografico. “Autobiografia e dintorni” è infatti il tema del festival. Leggere e scrivere di sé porta lontano, in mondi sconosciuti e fantastici che riposano sotto la cenere dell’oblio aspettando il soffio d’ossigeno che li riaccenda. Da parole quotidiane possono nascere capolavori.

CartaCarbone festival letterario vuole portare a Treviso libri in abbondanza, tuffarsi negli eventi letterari, vedere gente ubriaca di parole, ascoltare gli scrittori affermati, accompagnarli nelle piazze tra la gente, dar voce agli emergenti, ospitarli e mangiare allo stesso tavolo.

Programma completo: qui

Copertina facebook workshop_Ca Foscari_LaChiavediSophia-02VENETO | Workshop Editoria e Filosofia 2.0 19-20-21 ottobre –  Venezia

“Workshop Editoria e Filosofia 2.0. Il testo – la rete – l’evento”

Ore 9.30-17.30, presso Aula Valent al 4° Piano di Malcanton Marcorà,  Venezia

In collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia workshop gratuito di tre giorni rivolto a tutti gli studenti. Il workshop suddiviso in tre moduli: scrivere, comunicare e organizzare intende ripercorrere il processo di creazione di un contenuto editoriale, gli elementi e le strategie di comunicazione necessarie a promuovere un contenuto e infine come nasce e si costruisce un evento culturale.

Per info e iscrizioni: info@lachiavedisophia.com
Max 20 iscritti cafoscarini
Max 10 iscritti di altri Atenei

medicina-e-shoa-ELABORATION1LOMBARDIA | Convegno – 6 ottobre – Università degli Studi di Milano

Responsabilità della scienza e etica della cura: la lezione della Shoah e le nuove frontiere della bioetica” presso la Sala di Rappresentanza del Rettorato, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7.

Il Convegno è organizzato in occasione dell’apertura della mostra “Medicina e Shoah”, che ripercorre la storia della medicina nazista a partire dalle origini dell’eugenetica sino alle politiche razziali e di sterminio del III Reich. La mostra, realizzata dall’Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Unione Comunità ebraiche italiane (UCEI) e con la cura scientifica di Silvia Marinozzi, viene ospitata nella sua tappa milanese dall’Università Statale, dove sarà visitabile dal 6 ottobre al 2 novembre nell’ Atrio dell’Aula Magna, in via Festa del Perdono 7 (ore 9-18, ingresso libero).

Programma completo: qui

Programma mostra: qui

13891973_729094777230305_6275604234829403062_n LOMBARDIA | Milano Golosa 15-16-17 ottobre – Palazzo del Ghiaccio

Se pensate che l’enogastronomia non appartenga al grande universo della cultura, vi state sbagliando! Milano Golosa è l’esempio di come la Cucina e le sue materie prime appartengano alle nostre radici culturali, e di come si possa fare cultura cucinando, mangiando, scoprendo ciò che si cela dietro al piatto. In questa quinta edizione si andrà alla ricerca dell’origine di ciò che vi si trova dentro i nostri piatti.  Perchè, sempre più in cucina, si ricerca l’integrità della materia prima, un’idea di purezza da preservare. Una tre giorni di incontri, laboratori, ricette per un racconto gastronomico che mette al centro il concetto di purezza in cucina e l’importanza della qualità degli ingredienti.  Cucinare è un po’ come fare Filosofia, interrogarsi, indagare, riflettere e quindi scoprire e meravigliarsi della grande varietà che ci appartiene come essere umani ma sopratutto, in cucina. come italiani.

Programma completo: qui

La stagione è appena iniziata, mettiamoci alla prova!

Valeria Genova

Febbraio in Filosofia!

Eccoci già arrivati a Febbraio, il mese più breve ma pieno di colore e allegria per il Carnevale ed il predecessore della primavera!

Anche per questo mese vi presentiamo gli eventi da noi selezionati per rimanere sempre aggiornati sulle tematiche filosofiche più importanti.

  • Martedì 2 febbraio 2016 – ore 21.00-23.00

“Un’altra idea di cura della vita: l’analisi biografica a orientamento filosofico”

Presso: Philo – Pratiche filosofiche, via Piranesi 12 – Milano – piano I

Intervengono: Andrea Arrighi, Claudia Baracchi, Romano Màdera, Domitilla Melloni, Moreno Montanari, Lia Sacerdote tra i fondatori dell’analisi biografica a orientamento filosofico, che è una pratica e uno stile di vita, incontrano il pubblico per spiegarne caratteristiche e finalità.

  • Giovedì 04 febbraio 2016 – ore 10.00

“Primo Levi di fronte e di profilo”

Presso: Malcanton Marcorà, 2° piano, sala grande, Venezia

Intervengono: Marco Belpoliti, Alessandro Cinquegrani e Simon Levis Sullam

  • Mercoledì 10 Febbraio 2016 – ore 11.15

“Determinisimo, incompatibilismo e van Inwagen”

Presso: Università degli studi di Genova, Aula 6, Via Balbi 2, Genova

Interviene: Chris Hughes del King’s College, London

  • Lunedì 15 – Martedì 16 – Mercoledì 17 febbraio 2016 – ore 16

“Genesi del testo, genesi della libertà”

Lunedì 15: Filologia e genetica della libertà in Montesquieu

Martedì 16: Dal genre humain di Diderot all’art perfectionné di Rousseau

Mercoledì 17: Libertà e storia nei Quaderni di Gramsci

Presso: Istituto Italiano Studi Filosofici, Via Monte di Dio 14 – Palazzo Serra di Cassano, Napoli

Interviene: Alberto Postigliola dell’Università di Napoli “L’Orientale”

Sperando di avervi dato, anche questo mese, appuntamenti da non perdere, ci auguriamo possiate parteciparvi numerosi!

Valeria Genova

Ottobre, il mese della Cultura

Lasciata definitivamente alle spalle l’estate, ci prepariamo ad accogliere l’autunno e i suoi colori. Nonostante le giornate si siano accorciate e piano piano torniamo ad apprezzare il tepore dei nostri salotti, la cultura sembra voler rimanere protagonista indiscussa del mese riempendo le nostre agende con festival, convegni, fiere e mostre.

Di seguito vi propriamo gli eventi per noi più interessanti e suggestivi:

 

Mostra naz11231024_814405905343864_425253930526132891_nionale della piccola e media editoria

3-4 ottobre 2015 – Castello San Salvatore – Susegana

Torna la 13esima edizione di Libri in Cantina , l’appuntamento che rappresenta una delle più attive realtà dedicate all’editoria indipendente in Veneto. A Susegana, il Castello San Salvatore, si affaccia sulle rive del Piave, il fiume che segnò per tre anni il confine tra le terre occupate dagli eserciti austroungarici e le truppe alleate. Fino all’ottobre del 1918, quando quell’antica via d’acqua diventò protagonista della fine di un’epoca: la fine degli imperi centrali, ma anche la fine di un mondo “antico”. E proprio quel Castello, bombardato e violato, è ritornato a vivere e ad ospitare i 70 editori che arrivano da molte parti d’Italia per far conoscere i loro libri e le   loro storie.

Ormai “Libri in Cantina” è diventato un piccolo e prezioso Festival con la presenza di ospiti che quest’anno racconteranno al pubblico i loro “Confini”. Tra gli altri, ci saranno Francesco Permunian e Maria Pia Veladiano, Mauro Corona, le musiche della Grande Guerra con gli “Al Tei”, i disegni di Emanuele Barison, le testimonianze letterarie di Claudio Grisancich con il suo monologo su Leopardi. Ma anche i confini della diversità, con il racconto di Carlo De Poi dedicato a Ricardo Perucolo, pittore del ’500.
Sono solo alcuni dei nomi che con Arrigo Cipriani, Edoardo Pittalis e Gualtiero Bertelli

Programma: qui

11103133_10154221081665031_7067815025018507968_o

Fiera delle Parole

6 – 11 Ottobre – padova

Torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 9° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà di Padova la capitale della cultura grazie agli oltre 170 incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri.

Cinque giorni di totale coinvolgimento dei cittadini padovani e non solo, che desiderano immergersi in un’atmosfera culturale frizzante, nei luoghi più suggestivi della città.

Un festival letterario di alto livello, ma anche uno spazio aperto e vivace capace di scoprire e lanciare i giovani talenti e le piccole case editrici che, nonostante le difficoltà, continuano a proporre ai lettori opere di grande pregio e valore.

Una manifestazione ideata per gli appassionati di letteratura, ma che sa coinvolgere tutta la città in una “grande festa dei libri e della cultura” aperta a tutti, attesa anche da chi si lascia semplicemente entusiasmare dalla bellezza della musica, del teatro, della scienza e della filosofia.

Programma: qui

CartaCarbone-2015

CartaCarbone Festival

15 – 18 Ottobre – Treviso

 

Ottanta eventi. Diciotto, tra letture sceniche e spettacoli. Centocinquanta ospiti. Sei laboratori. Tre tavole rotonde. Tre eventi speciali.

Tante le novità dell’edizione 2015: tra queste, la poesia cui sono dedicati sette eventi di CartaCarbone che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Vivian Lamarque, Luciano Cecchinel, Roberta Dapunt e del maggior poeta vietnamita vivente Nguyen Chi Trung.
La poesia è la forma più estrema di autobiografia. Su tale genere letterario, il racconto di sé, un genere versatile e polimorfo, rimane focalizzata la proposta di CartaCarbone festival, che, pur non disdegnando incursioni in altri territori narrativi, erige l’AUTOBIOGRAFIA a totem, da indagare, da capire.

Programma: qui

Il diritto della Filosofia: quale Filosofia nel terzo millennio?

19 – 20 – 21 Ottobre – Venezia

Una tre giorni che mette al centro la Filosofia nella sua vera essenza; capire il ruolo della Filosofia oggi e il suo rapporto con gli altri saperi e discipline. Si può parlare oggi di un Diritto della Filosofia?

Ca’ Dolfin dell’Univeristà Ca’ Foscari di Venezia accoglie il convegno nazionale della SFI, Società Filosofica Italiana e oltre 60 relatori in sessione parallele.

Locandina: qui

 

Elena Casagrande

[immagini tratte da Google Immagini ]

Estate e Filosofia, connubio perfetto!

Giugno, il mese che preannuncia l’estate, le scuole finiscono e i weekend sono fatti per andare al mare.

Eppure la Filosofia non va in vacanza!

Gli eventi non mancano e noi de La chiave di Sophia ve li segnaliamo!

 

– 4-5 giugno 2015

” Il post-comunismo e le identità della transizione “

Il convegno internazionale Post-Communism and Identities: East-European Perspectives, organizzato dall’Associazione Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori con la collaborazione del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova e della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, intende proporre una riflessione storico-culturale originale sullla cosiddetta “transizione” dei paesi appartenenti all’ex blocco sovietico.

Presso Aula Magna – Collegio Morgagni – via San Massimo, 33 – Padova (4/6); Aula CAL 2 – Palazzo Maldura – piazzetta G. Folena, 1 – Padova (5/6)

Per il programma clicca qui

 

–  4-6 giugno 2015

” Philosophical Puzzles: VIII Latin Meeting in Analytic Philosophy “

Convegno Internazionale – VIII Latin Meeting in Analytic Philosophy

Presso l’Università degli studi di Milano

Per il programma delle intere giornate clicca qui

 

– 4-12 giugno 2015

” Divenire e contraddizione “

Seminario di Filosofia Teoretica

Presso Studio Filosofico Domenicano, Aula Magna, Piazza San Domenico 13, Bologna

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

– 24 giugno 2015

” Incontro del Seminario Permanente Immanuel Kant “

Gli interventi saranno in inglese.

Presso l’Università degli studi di Milano

Per il programma degli interventi clicca qui

 

Come vedete, anche Giugno può offrire innumerevoli spunti di riflessione, quindi, tra una tintarella e l’altra, illuminate anche la vostra mente!

Valeria Genova

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

 

Marzo in Filosofia!

 

Finalmente siamo arrivati a Marzo, il mese della primavera e del risveglio dal lungo letargo invernale!

La voglia di conoscenza e di scoperta, però, non ci hanno mai abbandonato, e, come ogni mese, eccoci qui a proporvi gli eventi del mese di Marzo!

  • 5 Marzo, ore 15.30 – Venezia

Presso Palazzo Malcanton Marcorà Sala Valent IV piano – Dorsoduro 3484/D

“Heidegger e i “Quaderni neri”

Relatore

Gian Luigi Paltrinieri

  • 6 Marzo, ore 9.30 – Venezia

Presso Palazzo Malcanton Marcorà Aula Biral IV piano – Dorsoduro 3484/D

Humanitas Vs Animalitas. Tra filosofia e letteratura”

Relatore

Francesco Mora

  • 10 Marzo, ore 14.00 – 16.00 – Milano (incontro in Inglese)

Presso Sala Seminari, Cortile Ghiacciaia, II piano (sottotetto) – Via Festa del Perdono 7

“The Given, the Taken, & the Inviolable: A Pragmatist Reconstruction of an Inherited ‘Myth'”

Relatore

Vincent Colapietro (Pennsylvania State University)

  • 14 Marzo, ore 17.30 – Ischia

Presso la Biblioteca Antoniana

“Socrate, Platone e Nietzsche: chi è il filosofo? La filosofia tra asilo accademico ed opinione comune”

Relatore

Raffaele Mirelli

 

Questi gli eventi da noi selezionati per Marzo!

Buona cultura a tutti!

Valeria Genova

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

Febbraio in Filosofia

La redazione de La Chiave di Sophia vi segnala alcuni tra gli eventi più interessenti dedicati alla Filosofia per il mese di Febbraio, rispettivamente a: Vanezia, Bologna e Roma

VENEZIA – Università ca’ Foscari

La città intelligente è sociale

Nell’ambito dei Caffè Letterari di Treviso
Coordina Ivana Padoan

Giovedì 12 febbraio 2015 Ore: 17.30

Basilico 13, Piazza San Vito, 13, 31100 Treviso

Relatori: Liliana Manfio, Adriano Bordignon, Stefania Barbieri, Cristina Greggio, Luca Musumeci

Maggiori informazioni qui.

Locandina evento: http://intra.unive.it/phpapps/eventi/allegati/event_3253155_1.pdf

 

BOLOGNA – Dipartimento di Filosofia e comunicazione

Seminario “La lingua e la spada”, riflessioni su linguaggio e violenza

Argomento del seminario sarà la questione del rapporto tra violenza verbale e violenza fisica. Più esattamente, si cercherà di rispondere alla domanda se esista uno specifico della violenza verbale e in che relazione essa si collochi rispetto a quella fisica.La tesi che si sosterrà è che nella forma di vita umana, questi due tipi di violenza sono strettamente intrecciati. Solo se si considera la violenza verbale nel contesto più ampio delle pratiche sociali in cui è inserita, è possibile comprendere in che senso le parole possono diventare armi.Nella prima parte del seminario la prof.ssa discuterà quello che sembra essere il presupposto generalmente accettato dalla letteratura sull’argomento, ovvero che esistano parole neutre. Nella seconda parte proverà invece a mettere alla prova la tesi della continuità tra violenza verbale e violenza fisica attraverso un esempio.

5 febbraio 2015 dalle 11:00 alle 13:00

Dove aula Mondolfo, via Zamboni 38, Bologna

Partecipanti prof.ssa Francesca Piazza – Università di Palermo

 

La violenza contro le donne e identità maschile

5 febbraio 2015

Via Zamboni 38, aula V, ore 15-17
Responsabile scientifico professoressa Valeria Babini

Locandina evento. http://www.dfc.unibo.it/it/eventi/violenza-sulle-donne-e-identita-maschile

Ri-conoscere le mafie – Esperienze e prospettive a confronto

20-21 febbraio 2014

20 febbraio, ore 9.30
Sala Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 1
21 febbraio ore 9.30
Aula Magna, Regione Emilia-Romagna,Viale Aldo Moro 30

ROMA – Pontificia Università della Santa Croce

Convegno Internazionale di Filosofia

Lo sviluppo della persona nelle organizzazioni

Roma, 24-25 febbraio 2014

Maturare, fiorire, generare. In diverse lingue il termine human flourishing si sta diffondendo come sinonimo di crescita coerente della persona. Il convegno sarà occasione per riflettere sul rapporto fra l’irrinunciabile cornice istituzionale, l’etica aziendale e il proprio sviluppo. Uno sviluppo che è responsabilità, ovvero impegno riguardo alle esigenze personali in diversi ambiti relazionali. Saranno valutati i progressi della psicologia nella spiegazione delle necessità umane nel contesto delle organizzazioni, e la sua modalità di affrontare i quesiti permanenti sulla felicità e la vita riuscita. Altra protagonista del convegno sarà la filosofia narrativa, piattaforma di pensiero che consente di indossare le grandi idee sulla perfezione personale. Le riflessioni sul coaching metteranno in evidenza questioni antropologiche essenziali non del tutto esplorate in ambito filosofico, dal rispetto per la libertà altrui alle grandi sfide del soggetto che cresce: comprensione di sè, di ciò che vuole davvero e del modo in cui lo può raggiungere.

Programma: http://www.pusc.it/fil/conv2014/programma

Locandina: http://www.pusc.it/sites/default/files/fil/conv2014/DEPLIANT_C14.pdf

                  http://www.pusc.it/sites/default/files/fil/conv2014/CALLforPAPER_C14.pdf

La redazione
[immagine tratta da Google Immagini ]

E Dio dov’era?

Mercoledì 30 maggio, presso il dipartimento di filosofia dell’università Cà Foscari di Venezia, i professori Fabrizio Turoldo e Paolo Pagani, accompagnati dalla presentazione di Carmelo Vigna, hanno affrontato alcuni passi del libro di Hans Jonas Il concetto di Dio dopo Auschwitz. 

Come può avere origine il male, se Dio può ogni cosa?

Read more