Novembre è arrivato.
Il mese di mezzo, sospeso tra l’autunno e l’inverno, tra i ricordi sempre più rarefatti dell’estate e l’arrivo del Natale.
Spesso bistrattato per non essere un mese interessante, noi vi faremo ricredere illustrandovi come anche Novembre offra numerose opportunità di riflessione!
Iniziamo con un evento che ci sta particolarmente a cuore per il semplice motivo che siamo noi ad organizzarlo!
Torniamo anche quest’anno con il nostro format di Aperitivo Letterario, per offrire uno spunto di riflessione accompagnato anche da un buon bicchiere di vino!
“DAL MEDICO ALLE APP: Il processo di disumanizzazione della medicina”
Il legame tra medico e paziente sembra essere oggi minacciata dall’implementazione della modernità digitale e dello sviluppo del web 2.0, tanto che è divenuto di primaria importanza interrogarsi attorno alle nuove sfide che tali mezzi aprono alla rapporto medico-paziente. La conferenza che proponiamo mira a far chiarezza e a delineare lo sviluppo storico e le traiettorie etiche, presenti e future, che la relazione di cura si trova e si troverà ad affrontare.
INTERVENGONO
Prof. Fabrizio Turoldo : docente di Etica Sociale e Bioetica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Dott. Francesco Codato: dottorando in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Moderatore: Giacomo Dall’Ava, caporedattore de La chiave di Sophia
Tutto questo avrà luogo il 14 Novembre presso Garage Eventi di Conegliano a partire dalle 17.30!
VIETATO MANCARE!
Per tutte le news cliccate qui!
Di seguito vi proponiamo altri momenti di riflessione in città differenti per il mese di Novembre:
-Martedì 3 novembre, presso Palazzo Ducale, Genova
All’interno de ‘LE MERAVIGLIE FILOSOFICHE. Racconti, storie, letture di filosofia’, evento in cui randi studiosi e autori di oggi raccontano e interpretano alcuni grandi classici della filosofia,
Salvatore Natoli apre gli incontri di Novembre con l’ “Ethica” di Baruch Spinoza
mentre
-Martedì 17 novembre
a Massimo Cacciari è affidata la rilettura de ‘Le meditazioni filosofiche sulla dignità dell’uomo‘ di Pico della Mirandola.
-Domenica 22 novembre, presso il ristorante ‘Officina 12’ Alzaia del Naviglio Grande, 12 Milano
All’interno de ‘Filosofia sui Navigli, Filosofia per diletto e per passione’, una kermesse in cui un gruppo di filosofi, cultori, letterati o semplici appassionati si ritrovano per discutere di attualità, storia del pensiero, scienza e problemi esistenziali,
Il Prof. Luca Vanzago, docente di Filosofia Teoretica all’Università di Pavia parlerà de “La Coscienza: dibattito in atto tra Filosofia e Neuroscienze”
Come vedete anche Novembre può offrire la magia della riflessione, della cultura e della condivisione di idee, quindi non vi resta che scegliere una delle date da noi consigliate!
[Immagine tratta da Google Immagini]