Film selezionati per voi: luglio 2018!

Ridendo e scherzando siamo già entrati nel vivo dell’estate… avete già fatto un po’ di vacanza? “Per fortuna” questa stagione sa anche regalarci qualche bel temporale, così da lasciarci qualche serata per andare al cinema o chiuderci in casa a vedere un film senza sentirci troppo in colpa. E se anche con la pioggia fate fatica ad arrendervi all’idea di stare al chiuso, noi abbiamo come sempre pronti alcuni titoli per farvi tornare il sorriso.
Buona visione!

 

FILM IN USCITA

stronger_la-chiave-di-sophiaStronger – David Gordon Green
Presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del cinema di Roma, arriva finalmente nelle sale italiane la toccante storia ispirata alla vita di Jeff Bauman, atleta sopravvissuto all’attentato compiuto durante la maratona di Boston del 2013. Stronger è un coinvolgente racconto di rinascita e altruismo su cui spicca l’impeccabile prova attoriale di Jake Gyllenhaal, incredibile per la dedizione con cui è riuscito a calarsi in un ruolo tanto complicato. Un film fatto di emozioni forti, ideale per un pubblico che, al cinema, ha ancora voglia di commuoversi. USCITA PREVISTA: 4 LUGLIO.

 

chiudi-gli-occhi_la-chiave-di-sophiaChiudi gli occhi – Marc Forster
Sfumature in bilico tra il genere drammatico e il thriller per il nuovo film del regista de Il cacciatore di aquiloni. Dopo aver perso la vista da bambina in un incidente stradale, Gina, ormai divenuta adulta, si affida al marito James per provare a vivere una vita all’apparenza idilliaca. Le cose però prenderanno una brutta piega quando la protagonista deciderà di sottoporsi a un’operazione per provare a recuperare la vista. I suoi “nuovi” occhi le faranno scoprire una terribile verità. Interessante, anche se leggermente prevedibile, thriller estivo il cui punto di forza sta tutto nella prova attoriale della bellissima Blake Lively. USCITA PREVISTA: 11 LUGLIO.

 

la-bella-e-le-bestie_la-chiave-di-sophiaLa bella e le bestie – Kaouther Ben Hania
Myriam è una studentessa tunisina che vuole solo divertirsi in discoteca e conoscere il giovane Youssef, ma la vita sembra avere ben altri piani per lei. Presentato in anteprima al festival di Cannes, nella sezione Un certain regard, quest’interessante co-produzione europeo-tunisina racconta una drammatica storia realmente accaduta sul senso della femminilità all’interno di un mondo ottuso e conservatore. Una prova piena di coraggio, nonostante alcuni difetti nella messa in scena, che merita d’essere vista per l’importante messaggio contenuto al suo interno. USCITA PREVISTA: 27 LUGLIO.

 

ANIMAZIONE

doraemon_la-chiave-di-sophiaDoraemon. Una grande avventura in Antartide – Takahashi Atsushi

Questa volta il gatto animato più famoso del mondo, Doraemon, parte alla volta dell’Antartide con gli inseparabili amici Nobita, Gian, Suneo e Shizuka. Grazie a un misterioso anello Doraemon viaggia attraverso il tempo e aiuterà la nuova amica Kara a salvare il proprio pianeta. Un gradito ritorno, quello del gattone blu uscito dalla penna della giapponese Fujiko F. Fujio, che i bambini già non vedono l’ora di festeggiare. IN USCITA: 5 luglio 2018

 

 

CLASSICO

bonjour_tristesse_la-chiave-di-sophiaBonjour Tristesse – Otto Preminger (1958)

Mondana commedia franco-americana, trasposizione dell’omonimo romanzo di Françoise Sagan, Bonjour Tristesse è una pellicola tetra e frivola che si snoda in un’assolata Costa Azzurra. Radiografia delle smanie vacanziere, tra party, yacht e casinò, di un upper class, Raymond, con la giovanissima amante di turno, Else, e della figlia, Cécile, ventenne vivace, viziata, umbratile e incostante, Bonjour Tristesse è il racconto di una serie di flashback avviati da Cécile durante una festa. La regolare e sorridente routine vacanziera è però sconvolta dall’arrivo di Anne Larsen, vecchia amica della madre di Cécile e da sempre affezionata a Raymond. La gelosia di Cécile, nevroticamente desiderosa di restare in quella couche di piacere che è l’adolescenza, sfocia in una tragedia che paradossalmente la rinchiude per sempre nella prigione da lei stessa agognata dove finisce per vivere come una sorta di “moglie” a fianco del padre.

 

IL FESTIVAL

lago-film-fest_la-chiave-di-sophiaLagoFilmFest – 14° Festival Internazionale del Cinema Indipendente
20-28 luglio 2018 – Revine Lago (TV)

Imperdibile l’appuntamento con la Woodstock cinematografica della suggestiva località lacustre di Revine Lago, provincia di Treviso: nove giorni di performance artistiche, musica, workshop, incontri e ospiti illustri il cui fil rouge è il cinema calato nel metabolismo urbano della vita quotidiana.

LagoFilmFest è un festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature che giunge quest’anno alla sua quattordicesima edizione articolata in diverse sezioni: Film in competizione internazionale tra cui Personal Truth di Charlie Lyne, Milk di Santiago Menghini, Intimity di Elodie Dermange; Film in competizione nazionale tra cui Mon amour mon ami di Adriano Valerio, Vanilla di Rossella Inglese, Esseri di Tommaso Donati; Film in competizione Veneto tra cui Beatrice di Lorena Alvarado, Help di Paola Luciani, L’ombra della sposa di Alessandra Pescetta; Film in competizione “Nuovi Segni” tra cui Babylon di Keith Deligero, Elegy di Paul Bush, Orogenesis di Boris Labbé; Film in competizione UNICEF tra cui Nobody di Elham Toroghi, Pinguin di Julia Ocker, Weekwends di Trevor Jimenez.
Dal 20 al 28 luglio in riva al lago di Revine un cinema sotto le stelle.

 

Rossella Farnese & Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-La chiave di Sophia N6

Film selezionati per voi: novembre 2017!

Se non ve ne foste accorti è iniziato anche novembre. Lo scorso week end le lancette dei nostri orologi (non tutto il mondo è digitale!) sono retrocesse di un’ora e in questa prima settimana di ora solare fatichiamo ad abituarci all’andarsene della luce troppo presto. Inizia ufficialmente la stagione delle serate al cinema, per ritrovarci in compagnia e lasciarci andare a qualche ora di svago di fronte al maxi schermo. Ecco a voi i consigli dei nostri esperti Alvise e Lorenzo!

 

FILM IN USCITA

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Dal romanzo dello scrittore veneziano Fulvio Ervas, arriva nelle sale l’atteso adattamento cinematografico di “Finché c’è Prosecco c’è speranza”, thriller enologico che ha per protagonista l’inconfondibile Giuseppe Battiston nel ruolo dell’investigatore Stucky. Con il pretesto di scovare il responsabile di una serie di morti misteriose, il regista Antonio Padovan (al suo primo lungometraggio in carriera) confeziona un film molto riuscito, capace di raccontare con grande veridicità la natura intrinseca del popolo veneto. Menzione speciale per la fotografia e per l’ottima prova corale del cast. Un film imperdibile per scoprire la bellezza dei paesaggi della Marca trevigiana e, al tempo stesso, appassionarsi a un mistero ad alto tasso alcolico. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017
 
the-square la chiave di sophiaThe Square – Ruben Östlund
Con l’inizio di novembre sbarca finalmente nelle sale italiane anche il film vincitore della Palma d’oro all’ultima edizione del Festival di Cannes. Un’opera visionaria e coinvolgente, diretta dal regista dell’apprezzatissimo “Forza Maggiore”. Ambientato nel mondo dell’arte, “The Square” è una grande riflessione sul valore dell’estetica e sulla centralità che la figura dell’artista meriterebbe di ricoprire all’interno della società contemporanea. Ricco di ironia e momenti onirici, “The Square” si presenta come un film per palati raffinati, freddo e misurato a livello estetico. Debordante e difficile da dimenticare a livello contenutistico. Da non perdere. USCITA PREVISTA: 9 NOVEMBRE 2017

 

Seven sisters – Tommy Wirkolaseven-sisters la chiave di sophia
In un futuro distopico sette sorelle gemelle lottano per vivere un’esistenza normale fingendo di essere tutte la stessa persona. Le cose finiranno per complicarsi quando una di loro (Lunedì) sparirà nel nulla. Inizierà così una ricerca disperata da parte delle altre sei in un mondo pieno di pericoli e minacce. Adrenalinico thriller fantascientifico, “Seven sisters” è uno dei pochi film artisticamente validi prodotti quest’anno dal colosso dello streaming Netflix. Gli elevati costi di produzione e i grandi attori presenti nel cast, hanno però convinto i produttori a distribuire il film anche nei cinema di tutto il mondo. Un piacevole prodotto di intrattenimento per trascorrere una serata al cinema in compagnia degli amici. I livelli di “Stranger Things” sono ancora molto distanti ma le emozioni sono assicurate. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017

 
UN DOCUMENTARIO
never ending man la chiave di sophiaNever ending man – Hayao Miyazaki
Miyazaki è senza dubbio uno dei più grandi geni dell’animazione mondiale. La sua carriera inizia quando viene assunto come animatore alla Toei Animation. Da allora, una serie di grandi capolavori ne hanno segnato gloria e fama negli anni. In questo documentario di Kaku Arakawa si raccontano le fasi più importanti della carriera di questo grande visionario. Immagini inedite, segreti sulla realizzazione dei film che l’hanno reso celebre e molte interviste esclusive fanno di questo documentario una testimonianza preziosa per tutti i suoi estimatori italiani che potranno conoscere da metà novembre tutti i segreti del maestro nipponico. USCITA PREVISTA: 14 NOVEMBRE 201
 
 
UNA SERIE TV

fargo-la-chiave-di-sophiaFargo

Non potete fare a meno dell’ironia macabra dei fratelli Coen? Allora non perdetevi questa serie, articolata in 3 stagioni, che Joel ed Ethan Coen hanno prodotto. «Fargo non è un luogo, è uno stato mentale. È una vera storia criminale dove la realtà è più strana della finzione e i buoni devono affrontare qualcosa di orribile»; dice lo sceneggiatore Noah Hawley. Fargo è un mondo popolato da cattivi senza pietà, da buoni che per occasione diventano cattivi e da un’esigua percentuale di buoni autentici, con valori saldi, che guardano con stupore la crudeltà che li circonda. Se vi piacciono le serie tv che in un’unica stagione articolano e concludono una storia (su modello di True Detective tanto per capirsi), allora Fargo è davvero un prodotto di qualità che fa per voi.

 

Alvise Wollner & Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Il cinema riscopre le favole per raccontare l’attualità

Una storia vecchia quanto il tempo può riuscire a raccontare in modo verosimile il presente? Nell’era delle fake news dilaganti, dell’iperconnessione social e della verità spiata e distorta, come si può mettere in scena il grande caos della quotidianità? Il cinema hollywoodiano si è arrovellato spesso su questi interrogativi nel corso degli ultimi mesi e la conclusione a cui è arrivato sembra essere tanto scontata quanto efficace.

Per trovare, nel 2017, un cinema che sia ancora in grado di raccontare la realtà che ci circonda, gli spettatori devono tornare in sala a vedere e riscoprire i grandi film d’animazione del passato, aggiornati in chiave moderna. Basta con i documentari impegnati, i thriller a sfondo politico o i film horror pieni zeppi di messaggi sociali nascosti. Oggi la quotidianità passa attraverso i grandi studi d’animazione Disney e Pixar che, faticando a trovare idee originali per nuovi soggetti, preferiscono spesso ri-adattare sul grande schermo i cartoni animati che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni di spettatori. Così, dopo il noioso Cenerentola di Kenneth Branagh e il digitalissimo Libro della giungla di Jon Favreau, ecco arrivare al cinema La bella e la bestia di Bill Condon. Musical in live action che, in apparenza, nulla aggiunge alla storia raccontata dal celebre cartone animato nel 1991 ma che in verità inserisce numerosi riferimenti al nostro presente. Alcuni già insiti di per sé nella favola originaria (la ricerca di un amore che vada oltre le apparenze, l’accettazione del diverso e l’eterno confronto tra bene e male), altri molto più innovativi e attuali (la sequenza del presunto ballo gay è costata alla pellicola il ritiro immediato dal mercato malesiano). Non solo: se il super blockbuster con protagonista Emma Watson strizza l’occhio alla comunità Lgbt, il nuovo film della Pixar cerca di ingraziarsi il  mercato messicano, messo alla gogna dalla nuova amministrazione Trump. Il trailer di Coco ha già registrato migliaia di visualizzazioni in pochissimi giorni e si prepara a diventare uno dei titoli più attesi della prossima stagione.

Il cinema d’animazione entra così di prepotenza nella nostra attualità e gli incassi, per il momento, sembrano dargli ragione. Forse perché, come sosteneva la scrittrice Ida Bozzi, siamo tutti testimoni dell’eternità delle favole. La favola ha il potere della trasmissione di padre in figlio, anzi molto spesso di madre in figlio. Ha il potere dell’identità, la porta fino a noi. Le fiabe sono più antiche della rivoluzione industriale, più semplici di Platone (forse) e più trasportabili del Partenone, ma ugualmente sono un bagaglio comune e nostro. Sono la chiave di lettura per capire che al cinema si può ancora raccontare ciò che quotidianamente ci circonda, senza perdere minimamente il piacere di sognare a occhi aperti.

Alvise Wollner

[Immagine tratta da Google Immagini]