Urbanicidio, ovvero uccidere una città

Arrivare ad Amatrice dal versante sud è un’esperienza sconfortante: a distanza di più di tre anni dal terremoto che ha raso al suolo la cittadina del reatino, il centro storico è ancora un ammasso di macerie, le ricostruzioni non sono mai cominciate, la popolazione vive ancora in alloggi sempre meno “temporanei”, quel che resta delle case, degli edifici storici, delle chiese non è neanche stato rimosso, e tra le macerie si possono addirittura intravedere resti di mobilio, di arredi, perfino di vestiti. Sarebbe tragico se la situazione fosse dovuta a una mancanza di fondi, ma diventa fonte di indignazione quando invece la ricostruzione di Amatrice, come degli altri paesi del cratere del terremoto 2016-17, è bloccata da un’ottusa miopia burocratica, che applica le normative in uso per le costruzioni ex novo anche alle ricostruzioni emergenziali. Causato da calcolo o da stupidità, considerate le conseguenze tragiche che questo stallo ha sulla popolazione e sulla comunità cittadina, esiste un termine per definire quanto sta avvenendo: urbanicidio.

La parola è entrata nel linguaggio comune nel 1991, allorché alcuni giornalisti furono lasciati entrare in ciò che restava di Vukovar, una delle città più fiorenti e culturalmente attive della Slavonia, in Croazia. Pur non essendo vittima dei conflitti sociali ed etnici che caratterizzavano altre cittadine balcaniche durante la guerra, Vukovar fu sistematicamente annichilita dalle milizie serbe, che dopo un lungo assedio procedettero a distruggerne gli edifici più importanti e caratterizzanti, a estirparne l’identità, a passarne la popolazione a fil di spada secondo i criteri della pulizia etnica in corso. Di fronte a quello scempio, i reporter sul campo non poterono che constatare la scientifica “uccisione” della città, colpita ai propri organi vitali per impedire che potesse rinascere1.

Se la parola urbanicidio è relativamente nuova, il concetto in sé affonda le proprie radici nell’antichità: la distruzione di Troia, secondo il mito, risponde alla stessa volontà di annientamento dell’anima di una città prima ancora che delle sue mura e dei suoi palazzi, così come quella di Cartagine da parte di Roma, col sale sparso sull’area della pianta cittadina per impedire perfino all’erba di ricrescere. Più recentemente, la tedesca Odessa e le giapponesi Hiroshima e Nagasaki, durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno rischiato il destino di miriadi di piccoli paesi e centri rurali, soprattutto italiani e francesi, spazzati via dal conflitto.

L’urbanicidio assume senso partendo dalla considerazione che una città non è solo un insieme di edifici, abitativi o lavorativi, di luoghi di culto, di aree verdi, di centri più o meno storici, quanto piuttosto l’incarnazione in pietra, legno, acciaio e cemento dell’identità dei suoi cittadini, costruita e tramandata generazione dopo generazione, forte abbastanza da imprimersi su mura, porte, strade, palazzi e parchi, e da definire e in-formare a sua volta il carattere e la percezione che di sé hanno i vecchi e nuovi cittadini. Una città ha una sua personalità, un suo apporto unico e fondamentale al coro delle comunità umane, è più antica degli Stati e con ogni probabilità sopravviverà ad essi. È partendo da queste considerazioni che il Secondo Dopoguerra ha visto il fiorire di movimenti per i diritti delle città, prima di tutto il diritto alla vita, fondando anche organi internazionali come il Parlamento Mondiale dei Sindaci, tesi a tutelare l’integrità fisica e morale delle città contro gli abusi e le violenze cui sono sottoposte, il più delle volte dagli stessi Stati2.

Abbandonare una città a se stessa dopo una catastrofe naturale, non solo non facendo quanto possibile per facilitare la ricostruzione ma operando attivamente per bloccare ogni tentativo di rinascita, non è troppo diverso dal distruggerla scientemente con bombe e mortai: in entrambi i casi, si impedisce a una comunità di ritrovare il proprio spazio comune, di recuperare il tesoro di vita, esperienza e carattere stratificato nelle pietre di strade e edifici, di tramandare uno spirito consegnato alle generazioni future da quelle passate e custodito tra vie e parchi, in chiese e torri. Uccidere una città è un crimine non troppo diverso dall’uccidere una persona: in entrambi i casi, il coro del mondo perde una voce insostituibile, e il patrimonio umano si fa un poco più povero.

 

Giacomo Mininni

 

NOTE:
1. Cfr. P. Rumiz, Maschere per un massacro, 1996
2. Cfr. G. La Pira, Le città sono vive, 1957

[Nell’immagine di copertina: Serjilla, Siria]

la chiave di sophia 2022

Amatrice, il peccato e la grazia

Che i disastri naturali siano stati interpretati come punizioni da parte della divinità di turno, offesa per questo o quell’affronto, è una storia che va avanti fin dai tempi del diluvio. Non suscita sorpresa, quindi, vedere come in seguito al catastrofico terremoto che colpì Lisbona nel 1755, molti filosofi e teologi, specie gesuiti, attribuissero la tragedia alla collera di Dio suscitata dai malcostumi portoghesi e dallo sterminio degli indios nelle Americhe; stupisce piuttosto, visto il contesto storico, leggere dei tentativi del giovane Kant di spiegare scientificamente il fenomeno, lontano da qualsiasi pietismo o superstizione.

A distanza di quasi trecento anni, si potrebbe pensare che non solo le conquiste scientifiche in campo di sismologia, ma anche i progressi umanistici e teologici nel cristianesimo, abbiano ormai spazzato via la perversa logica che vede nella natura che “si ribella” all’uomo il segno della collera di Dio. A quanto pare non è così, e per quanto le autorità ecclesiastiche, in primis quella papale, insistano su ben altre note, si trova sempre chi rispolveri dottrine dannose quanto profondamente anti-evangeliche (e, a ben considerare, anti-religiose in senso ampio).

Ha fatto comprensibilmente scalpore i giorni scorsi il post su Facebook di “Medjugorje: Casa della Tenerezza di Dio”, pagina ufficiale della Fondazione Cenacoli di Maria, realtà di assistenza familiare legata alla controversa cittadina bosniaca. Nel post incriminato si legge: “Nessuno stupore da parte nostra, prima o poi le profezie si avverano. Utero in affitto, matrimonio omosessuale, attacco alla famiglia, ateismo diffuso ecc. ecc. Le scosse servono per farci capire che bisogna tornare ai veri valori. CONVERTITI ITALIA”. Purtroppo non sono gli unici, seguiti a ruota da gruppi sedicenti cristiani come Militia Christi (“La tragedia del terremoto ci interroghi sui nostri peccati e sull’abominio delle unioni civili!”), La Bibbia Ogni Giorno (“La terra trema, Gesù è alle porte”) e troppi altri.

Senza stare a scomodare Papa Francesco, che nella Laudato si’ attribuisce sì responsabilità all’uomo per certi disastri naturali, ma solo come conseguenza dei danni ambientali provocati, o il poeta Rabindranath Tagore, che commentando alcune infelici parole di Gandhi sottolineava come i terremoti avessero cause esclusivamente fisiche, basterebbe rispolverare il Vangelo per mettere a tacere i militanti “cristiani”: in occasione del crollo della torre di Siloam a Gerusalemme, che aveva ucciso una ventina di persone, Gesù mette a tacere chi pensava che le vittime fossero state punite per i loro peccati in modo da non lasciare spazio a interpretazioni: “O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Siloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? In verità vi dico, non lo erano.” (Lc. 13,4-5). La natura ha leggi proprie, non ha intenzione, non ha malizia, e come Leopardi ricorda, non ha certo cura dell’uomo; Dio, da qualunque posizione si parta, è un’altra cosa, e nessuno dotato di minima logica potrebbe accostare formule giudaico-cristiane come “Padre buono” all’idea di un disastro come quello che ha colpito il Centro Italia la notte tra il 23 e il 24 agosto, anche e soprattutto se a fini “pedagogici”.

Se perfino in una situazione come quella in cui versano le zone colpite dal sisma Dio c’è (e c’è), è nei cuori e nelle mani di quanti, cristiani o musulmani, cittadini o profughi, prestano soccorso, dei volontari che rischiano in prima persona pur di portare aiuto e sollievo, di chi anche da casa manda donazioni, cibo e vestiti per non abbandonare chi ha perso tutto. Se si è cristiani, poi, Dio è anche, e soprattutto, nei corpi martoriati ancora sotto le macerie, non certo tra le nuvole a puntare il dito.

Giacomo Minnini