Una parola per voi: sospensione. Agosto 2019

“Eccoci nella pineta, al crocicchio dove sono i limonari, con i gitanti stesi all’ombra dei pini, le radio accese, i cartocci e le bottiglie di Ferragosto”.

Alberto Moravia, Scherzi di Ferragosto

Nel suo racconto Scherzi di Ferragosto, Alberto Moravia narra di una giornata afosa, intrisa di noia e fastidio. Il protagonista del racconto è rimasto a Roma, in questo giorno di festa, senza amici, famiglia, ragazze o cose da fare. È per questo che accetta l’invito dell’antipatico Torello, un giovanotto suo conoscente che «all’insolenza naturale aggiungeva quella dei quattrini». I due vanno a Fregene, ma durante il tragitto in macchina si imbattono in una strana coppia composta da un ricco italo-americano manesco e da una bella donna bionda molto civettuola. Torello non perde occasione per tentare di abbordare la ragazza, infischiandosene della presenza del suo compagno. Il protagonista del racconto descrive i fatti lasciando trapelare il crescendo di nervosismo che prova nei confronti di Torello, fino all’epilogo della storia. Questo racconto ci trasporta nell’atmosfera di sospensione tipica del Ferragosto italiano. Lavoratori e studenti, bambini, ragazzi, adulti e anziani, aspettiamo tutti le ferie di Ferragosto – se siamo così fortunati da averle. C’è chi organizza l’annuale grigliata all’aperto con gli amici, chi opta per una gita fuori porta in montagna, al lago, in collina o al mare, proprio come i protagonisti del racconto di Moravia. Sembra di vederli, i gitanti nella pineta di Fregene, stesi all’ombra degli alberi in silenzio, assorti nella loro meritata siesta. In sottofondo il ronzio di una radio che parla o diffonde musica lieve, intorno a loro i resti degli abbondanti pasti e delle bevute refrigeranti. Tutto è fermo, ha il sapore di un’irrealtà tutta estiva, intrisa di calore e riflessioni frammentarie. La città, il posto di lavoro, il tran tran quotidiano, sono lontani, paiono irraggiungibili, sembrano inesistenti. Torneranno, ma non ora: ora è il momento della sospensione.

Riuscite a pensare a dei libri, a un film, a una canzone e a un’opera d’arte che evochino questa atmosfera? Come sempre, noi de La Chiave di Sophia ci abbiamo provato! La parola per voi del mese di agosto è: sospensione. Buone ferie a tutti!

 

UN LIBRO

volti-nella-folla-chiave-di-sophiaVolti nella folla – Valeria Luiselli

Sospensione su due piani. Una giovane donna, voce narrante dell’opera, decide di fermarsi e con lei anche la sua quotidianità. In fondo, la sua vita privata è fatta di cose comuni, a volte banali, tant’è che decide di metterle a intermittenza in pausa. Inizia così a scrivere un romanzo in cui racconta della sua giovinezza newyorchese, quando viveva di poesia e di incontri con individui bizzarri. Ben presto il lettore diviene spettatore di un sottile e complesso gioco, dove la protagonista sceglie di volta in volta la realtà da mettere in pausa e quella da portare alla luce, con i relativi momenti e personaggi.

 

UN FILM

gli-invisibili chiave di sophiaGli invisibili – Oren Moverman

Giorni sospesi, ore uguali una all’altra, tempo da riempire, niente da fare, solitudine, noia. Quello che per Moravia è lo stato di pochi giorni estivi, per il George de Gli invisibili è una condizione perenne, un’esistenza ai margini, separata da tutto e tutti, invisibile, appunto, agli occhi di chi conduce una vita normale. Richard Gere ci trasporta in un mondo sempre sotto i nostri sguardi ma fuori dalla nostra percezione, una realtà in cui il vuoto e la noia di Ferragosto sono una costante quotidiana, una dimensione senza tempo che resta perennemente in sospeso su una vita interrotta.

 

UNA CANZONE

estate-negramaro-chiave-di-sophiaEstate – Negramaro

Con Estate dei Negramaro, singolo uscito il 30 giugno 2005, tutto si ferma e resta in bilico. A sorreggerci sembra esserci solo un’insensata voglia di equilibrio, quello stato di perfezione che vieta errori ma che impedisce anche di vivere. Finché lo scenario non cambia: in bilico, tra tutti i miei vorrei, non sento più quell’insensata voglia di equilibrio, che mi lascia qui a disegnar capriole che a mezz’aria mai farò. Finalmente arriva quella voglia di riscatto, quella voglia di vorrei, di desideri, quella voglia di vita che auguriamo a tutti di sentire ed esperire. La canzone ci insegna a lasciarci andare, anche solo per qualche attimo, senza essere prigionieri della paura: viviamo la nostra vita, buttiamoci nell’ignoto, piangiamo per i nostri errori e poi… rialziamoci! Viviamo, non sopravviviamo!

 

UN’OPERA D’ARTE

magritte_la_condizione_umanaLa condition humaine – Magritte

Visitabili rispettivamente alla National Gallery of Art di Washington e alla Collezione ginevrina Simon Spierer, le due tele, di taglio fotografico, realizzate dal surrealista belga pongono il dilemma dell’ambiguità tra reale e fantastico mettendo in discussione la percezione dello spettatore di fronte a un meta-quadro. Attraverso quanto fuori dalla finestra, al di là del cavalletto, Magritte vorrebbe infatti proporre una scena, straniante e sospesa, di cui non conosciamo il grado di realtà/idealizzazione

 

 

Francesca Plesnizer, Sonia Cominassi, Giacomo Mininni, Martina Notari, Rossella Farnese

 

banner 2019

Film selezionati per voi: agosto 2018!

Agosto: finalmente, per molti, sono arrivate le desiderate vacanze! Le serate libere dalla frenesia di ogni giorno e dalle tensioni che talvolta si accumulano a lavoro sono il momento ideale per rilassarvi, in solitaria o in compagnia, con uno dei titoli selezionati dai nostri esperti di cinema. Ecco a voi le ricche proposte del mese:

 

FILM IN USCITA

ex chiave di sophiaIl tuo ex non muore mai – Susanna Fogel
Agosto: l’estate è ormai entrata nel vivo mentre le sale cinematografiche tendono inesorabilmente a svuotarsi. Per difendersi dall’asfissiante calura estiva e trovare un po’ di leggerezza sul grande schermo, la scelta giusta potrebbe essere il nuovo film di Susanna Fogel. Nel film, Audrey (Mila Kunis) e Morgan (Kate McKinnon), due amiche trentenni che vivono a Los Angeles, si ritrovano al centro di una cospirazione internazionale, quando l’ex fidanzato di Audrey (Justin Theroux) si presenta nel loro appartamento per nascondersi da un gruppo di spietati assassini che lo stanno inseguendo. Azione, commedia ed effetti speciali si uniscono in maniera a dir poco accattivante in una pellicola ideale per una serata senza troppe pretese. USCITA PREVISTA: 8 AGOSTO.

dont-worry-chiave di sophiaDon’t worry – Gus van Sant
Dopo essere rimasto vittima di un tragico incidente stradale causato da una sbornia notturna, l’ultima cosa che John vuole fare è smettere di bere. Eppure, sebbene controvoglia, accetta di entrare in terapia, incoraggiato dalla sua ragazza (Rooney Mara) e da un carismatico sponsor (Jonah Hill). Il nuovo film del maestro Gus Van Sant è una straordinaria commedia dolce-amara ricca di spunti di riflessione per tutti gli spettatori. Encomiabile il cast su cui spicca un impeccabile Joaquin Phoenix in un ruolo commovente e toccante al tempo stesso. USCITA PREVISTA: 30 AGOSTO.

lucky chiave di sophiaLucky – John Carroll Lynch
Lucky segue il viaggio spirituale di un ateo novantenne e dei singolari personaggi che abitano nella sua cittadina sperduta nell’entroterra degli Stati Uniti. Sopravvissuto a tutti gli amici di una vita, Lucky si trova davanti al precipizio della sua esistenza, pronto a un ultimo viaggio alla scoperta di se stesso, e forse a un passo da un vero stato di “illuminazione”. Film molto simile a “Una storia vera” di David Lynch, Lucky è un’opera da vedere soprattutto per la straordinaria interpretazione di Harry Dean Stanton, recentemente scomparso, volto e corpo iconico del cinema americano del Novecento. USCITA PREVISTA: 30 AGOSTO.

 

UN CLASSICO

vacanze-romane-la-chiave-di-sophiaVacanze romane – William Wyler (1953)

Roman Holiday, diretto nel 1953 da William Wyler e interpretato dall’indimenticabile Gregory Peck e dalla magnifica Audrey Hepburn, è il film che ha reso famosa in tutto il mondo la Vespa, protagonista indiscussa della romantica avventura. Anna, giovane principessa di un’imprecisata capitale europea, è in visita diplomatica a Roma, dove dopo un ricevimento in ambasciata, esausta e frustata, ha una crisi nervosa. Dopo che il dottore di corte le somministra un sonnifero Anna riesce a fuggire da palazzo e viene trovata sdraiata nei pressi dei Fori Imperiali dal reporter americano Joe Bradley, che, senza averla riconosciuta, la ospita nel proprio studio.

Una fiaba esuberante e dolceamara, interpretata dalla freschezza vivace della Hepburn – Oscar come migliore attrice protagonista – e ambientata in una Roma frivola e incantata. La bella favola di Cenerentola è rovesciata con garbo e leggerezza narrativa da Wyler, celebri le ultime battute di Anna e Joe: «- E a mezzanotte me ne tornerò, simile a Cenerentola, laddove sono evasa. – E sarà al fine di una bella favola».

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

ritorno-al-bosco-dei-100-acri-chiave-di-sophiaRitorno al Bosco dei Cento Acri – Marc Forster

Con un live action Marc Forster indaga la vita adulta di Christopher Robin, il bambino che fu d’ispirazione per il giovane protagonista dei libri su Winnie The Pooh. Nel 1949 Christopher Robin, interpretato da Ewan McGregor, torna alla fattoria dello scrittore Milne e al bosco dei Cento Acri, perseguitato dai traumi subiti durante la seconda guerra mondiale, manager in carriera in cerca di risorse per evitare il licenziamento di diversi dipendenti. USCITA PREVISTA: 30 agosto 2018

 

UN FESTIVAL CINEMATOGRAFICO

locarno-festival-la-chiave-di-sophiaFestival di Locarno (1-11 agosto 2018)

Si svolgerà dal 1° all’ 11 agosto la 71° edizione del celebre Festival di Locarno, volto alla promozione del cinema d’autore e di qualità artistica con particolare interesse per i cineasti emergenti e per le nuove cinematografie. Il Festival si articola infatti in diverse sezioni: Piazza Grande propone in prima mondiale opere dedicate al grande pubblico firmate da autori di chiara fama; il Concorso Internazionale presenta in prima mondiale una selezione di film di animazione o di finzione o documentari, di durata superiore ai 60 minuti, offrendo una panoramica sul cinema d’autore contemporaneo, affiancando opere di giovani talenti a film di registi già affermati; il Concorso Cineasti del presente è dedicato alle opere prime e seconde; la sezione Signs of Life è riservato a opere di registi di rilievo che esplorano nuovi linguaggi e forme narrative; la sezione Padri di domani è invece dedicata a cortometraggi o mediometraggi inferiori ai 40 minuti di giovani cineasti che non hanno mai realizzato un lungometraggio, prime sperimentazioni cinematografiche quindi di nuovi talenti; Histoire du cinéma è la sezione che propone opere della storia del cinema di cineasti e artisti cui il Festival rende omaggio così come Retrospettiva dedicata a una tematica o volta alla riscoperta dell’opera omnia di un grande cineasta.

 

Rossella Farnese, Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-La chiave di Sophia N6

Libri selezionati per voi: agosto 2018!

In questo rapido e disinvolto 2018 è arrivato anche il mese di agosto. Immancabili e puntuali, ecco a voi i nostri consigli di lettura per le 31 giornate che ci dividono dal temuto settembre.

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

chiave-di-sophia-sfida-a-poirotSfida a Poirot – Agatha Christie

Nonostante il titolo, in parte ingannevole, in quest’opera l’investigatore belga Hercule Poirot, uno dei personaggi capolavoro usciti dalla penna di Agatha Christie, entra in scena molto tardi, lasciando che siano l’ispettore Hardcastle ed il biologo nonché agente del controspionaggio inglese Colin Lamb a sciogliere l’enigmatica matassa dell’omicidio che si svolge a Wilbraham Crescent, 19. L’uomo senza nome viene rinvenuto morto e circondato da misteriosi orologi che, oltre a non appartenere alla proprietaria dell’appartamento, indicano tutti la stessa ora, sbagliata. Un delitto indecifrabile, almeno per la polizia di Crowdean, Sussex, ma non per Hercule Poirot.

chiave-di-sophia-romanzo-criminaleRomanzo criminale – Giancarlo De Cataldo

La prospettiva più inquietante è la consapevolezza del lettore che mai riuscirà a carpire davvero i misteri ed i segreti celati dalla sublime Roma. Sembrano quasi risolti, la soluzione è a portata di mano, ma, alla fine, ciò che si vede chiaramente è solo una Roma velata da depistaggi e false piste. In una città bellissima e disgraziata il commissario di polizia Scialoja ed il giudice Borgia sono impegnati a dare voce alle verità più scomode, ma ogni sforzo sembra inutile. La percezione è che quella banda di delinquenti che tenta di impossessarsi della città sia qualcosa di reale, qualcosa che ha mosso le fila in un passato molto vicino.

 

UN CLASSICO

chiave-di-sophia-piacere-dannunzioIl piacere – Gabriele D’Annunzio (1889)

Manifesto di fine Ottocento, il piacere  si incentra sulla figura di Andrea Sperelli, uomo edonista e amante delle sensazioni sottili, esteta instancabile, così come i contemporanei Dorian Gray e Des Esseintes. L’intera vicenda è costruita attorno al suo personaggio, di cui il lettore conosce le debolezze, le aspirazioni, i pensieri, venendo catapultato in un mondo raffinato dove l’azione viene meno, per lasciar posto alla descrizione e alla riflessione. Ricco di spunti per comprendere il passaggio tra Ottocento e Novecento, il romanzo presenta delle ambientazioni eleganti, dipinte da un lessico selezionato che aiuta a far rinascere il centro-Italia dell’epoca.

Consigliato a tutti coloro che amano fantasticare su realtà sofisticate, fatte di immagini, luoghi, emozioni, l’opera lascia nel lettore il piacere del ricercato, facendo allo stesso tempo riflettere su questioni di enorme portata.

SAGGISTICA

chiave-di-sophia-storia-della-felicitaStoria della felicità. Gli antichi e i moderni – Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Qualunque tipo di vita, improntata a certi valori, strutturata intorno a determinate convinzioni etiche e sociali, è lo specchio di una visione filosofica concernente il senso dell’esistenza. In questo saggio si compie una riflessione sulla felicità, che è una tematica strategica della tradizione filosofica occidentale, la quale è strettamente legata alla domanda socratica sulla virtù. Qualunque attività che contrasta con la ricerca ed il conseguimento della felicità non può che essere insoddisfacente. Gli autori si propongono di riprendere la sfida tragica dei Greci fino a giungere alle molteplici declinazioni che l’idea di felicità viene ad assumere nel Settecento, passando per la modernità di Hobbes e Locke.

 

JUNIOR

chiave-di-sophia-tito-storditoTito stordito – Anna Lavatelli

Tutti voi, durante la vostra carriera scolastica, avrete sicuramente avuto come compagni di classe dei bambini o dei ragazzini che assomigliano ai due protagonisti di questo divertente e saggio racconto. Il primo è Tito lo stordito, credulone più volte deriso dai bulletti della classe capitanati dal nostro secondo personaggio, di nome Carlo. La vicenda è particolarmente interessante in quanto è narrata dallo stesso Carlo, che si metterà a nudo riconoscendo quanto sia stato stupido prendere in giro senza motivo il povero compagno. Tito diventerà “ex-stordito” poiché si rivelerà molto più astuto di quanto Carlo potesse immaginare. Una lettura semplice adatta a tutti i bambini di 7 e 8 anni!

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Federica Bonisiol

 

banner-pubblicitario-La chiave di Sophia N6

Libri selezionati per voi: agosto 2017!

Leggere per… Rilassarsi, informarsi, evadere, fantasticare…

Leggere sdraiati nel divano durante il tempo libero; e leggere in viaggio, in piedi contro ad un finestrino, trasportati dal rumore macchinoso dell’autobus di linea.

Leggere per dovere, rispettando gli ordini dettati da qualche prof durante gli ultimi giorni di scuola; e leggere per passione e piacere, rapiti dalle trame e dai personaggi dei nostri autori preferiti.

Puntuali, in questo mese di piena estate, i nostri consigli di lettura!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

paula-la-chiave-di-sophia Paula – Isabel Allende

Quella di Paula è una storia vera. La sofferenza raccontata è il lungo urlo prolungato di una madre che deve dire addio alla figlia. Allende, accovacciata sul letto ospedaliero della figlia, ripercorre la sua vita e la genesi della sua famiglia, quasi a voler assicurare a Paula, se mai si fosse risvegliata, una piena memoria delle vicende e delle persone con cui la sua vita è intrecciata. Nonostante l’aggravarsi della sua condizione, il lettore rimane attaccato alle pagine e, come un amico fedele, accompagna instancabilmente l’autrice nel suo addio alla figlia.

9788867159055_la_societa_letteraria_sella_di_lepre-la-chiave-di-sophia Là società letteraria di Sella di Lepre – Pasi Ilmari Jääskeläinen

La storia prende piede nel piccolo paese di Sella di Lepre dove vive una giovane e bella supplente, Ella Milana, con il sogno di diventare scrittrice e di entrare a far parte della Società letteraria della cittadina, ormai famosa in tutto il mondo. I suoi scritti verranno ben presto notati ed Ella vi sarà catapultata dentro, scoprendo che la Società letteraria di Sella di Lepre non è come sembra e che oscuri segreti vengono celati. Segreti che Ella, vestendo i panni dell’investigatrice, porterà gradualmente alla luce.

 

UN CLASSICO

fosca-la-chiave-di-sophia Fosca – Igino Ugo Tarchetti

Tra le migliori espressioni letterarie della Scapigliatura, il romanzo di Igino Ugo Tarchetti narra la vicenda di un triangolo amoroso, nel quale il protagonista si trova sentimentalmente coinvolto. Diviso tra due donne: Clara, donna angelo, luce di un amore retto e onesto, e Fosca, sorta di femme fatale, bruttissima e maledetta, espressione di un amore tormentato, l’io narrante vive un groviglio di passioni contrastanti che non gli permettono di scegliere razionalmente la propria compagna, secondo dei canoni precisi, lasciandolo in balia delle proprie pulsioni e dei propri dubbi interiori. Consigliato a tutti coloro che apprezzano le storie amorose di stampo decadente, l’opera di Tarchetti esprime l’immagine di un soggetto malato che trova a confrontarsi con figure che lo attraggono e lo respingono allo stesso tempo e che, in fondo, rappresentano un alter-ego dell’io stesso.

 

SAGGISTICA

discorso-sulla-servitu-volontaria-la-chiave-di-sophia Discorso sulla servitù volontaria – Etienne de la Boétie

È possibile essere schiavi e al contempo volerlo? In che modo si diviene attivamente passivi di un potere dominante? In questa breve ma intensa opera, Etienne de la Boetie ci guida nel percorso che avrebbe condotto l’essere umano a rinunciare alla sua naturale libertà originaria, assecondando volontariamente il potere del più forte. La ragione di un tale asservimento? L’abitudine. L’habitus, attraverso la ripetizione consolidata nel corso dei secoli, avrebbe fatto in modo che un’azione contraria all’insita libertà dell’uomo, venisse accettata, assimilata ed incorporata nello spirito, come “naturale”. Il libro de La Boétie resta un’opera attuale, valida per la comprensione di fenomeni che, nella storia, hanno segnato i grandi crimini contro l’Umanità.

 

JUNIOR

il-litigio-la-chiave-di-sophia Il litigio – Claude Boujon, età di lettura dai 3 anni

I protagonisti di questo racconto sono due conigli: uno marrone, Bruno; uno grigio, Bigio. Vicini di tana, i due signori conigli a volte litigano tra loro, così come può accadere a noi uomini con i nostri vicini da casa, con i nostri amici o con i nostri parenti. Di fronte alle avversità, però, anche i coniglietti sanno mettere da parte ragioni ed orgoglio. Chi sarà mai, dunque, a preoccuparli così tanto da farli riavvicinare? Il testo, grazie anche alle illustrazioni chiare ed ordinate, è adatto a tutti i bambini in età della scuola dell’infanzia.

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Sara Roggi, Federica Bonisiol

 

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Selezionati per voi: agosto 2016!

LIBRI

Agosto è sinonimo di pausa e tempo sospeso. Il mese in cui le città si fanno deserte, saracinesche chiuse costellano il centro, silenzi insoliti attraversano le vie. Sospesi sono anche i pensieri, rinchiusi in una scatola insieme alle decisioni da prendere, ai conti che non tornano, ai sogni che scalciano. Ad agosto tutto si ferma, in attesa di nuovi inizi. Agosto è la distanza dalla vita che permette di cogliere prospettive inattese. E’ nuovo ossigeno che arriva al cervello, aria straniera che gonfia i polmoni, energia vitale che dona nuovi impulsi a muscoli e intenzioni. Ed ecco le letture che voglio consigliarvi in questo mese dal fascino evanescente:

9788807721199_quartaBanana Yoshimoto – Il coperchio del mare 

Mari, dopo essersi laureata, lascia la città di Tokyo per fare ritorno nel suo paese natale, un’isola un tempo turistica ma ormai in uno stato di abbandono. Mari non si abatte, decide di restare e di aprire un chiosco di granite sulla spiaggia. La sua vita incrocerà presto quella di Hajime, una ragazzina cupa e sofferente. La reciproca vicinanza e l’influenza di un mare che cura e consola, aiuterà entrambe a crescere e cambiare. Una lettura delicata, introspettiva, che profuma di salsedine e riscalda come un abbraccio inatteso.

a202efea393f1e8597113672ad02342c_XLIsabelle Allende – La casa degli spiriti 

La storia della famiglia Trueba – Del Valle, che attraversa tre generazioni e regala uno spaccato della società cilena dai primi anni del ‘900 fino alla dittatura del generale Pinochet. Clara Del Valle, una donna eterea, compassionevole e portatrice di un dono straordinario, sposa Esteban Trueba, un uomo dai modi grezzi e dispotici. Dalla loro unione nascerà Bianca, la quale avrà a sua volta una figlia, Alba. Un libro che rapisce con un connubbio di diversi elementi: il realismo magico che fonde componenti reali e surreali, la circolarità della vita che presenta il conto delle sofferenze inflitte, le barriere sociali che vengono abbattute dai sentimenti. 

carcasiGiulia Carcasi – Tutto torna 

Diego è un docente universitario che lavora alla revisione di un dizionario, vive con la madre, affetta da Alzheimer, e all’ombra di un padre cinico e anaffettivo. In lui tutto è metodo, schema, precisione. In uno dei suoi continui spostamenti Roma-Pisa incontra una ragazza, Antonia, l’imprevisto, l’emozione, l’eccezione alla regola. Una storia d’amore e solitudine, di tenerezze e paure, di ragione e istinto, narrata in modo lieve e poetico.

Stefania Mangiardi

LIBRI JUNIOR

Reato di fuga - La chiave di SophiaChristophe Léon – Reato di fuga
Età di lettura: dai 14 anni

Una sera, il padre di Sébastien, guidando ad alta velocità con il figlio accanto, investe una donna. Il padre impone al ragazzo un accordo di poche parole al fine di relegare nel dimenticatoio il tragico episodio. Ma soffocato dal bisogno di spiegazioni, per tentare di rimediare al senso di colpa che prova ormai da troppi mesi, un giorno Sébastien decide di cercare tra le vecchie notizie di cronaca qualche informazione sulla donna vittima tanto dell’incoscienza paterna quanto del loro silenzio. Sébastien scopre che la donna ha un figlio di qualche anno più grande di lui. Grazie ad una telefonata, i due ragazzi si incontrano e, forse perché entrambi accomunati dal sentore di un peso invincibile che li erode da dentro, stringono una vera amicizia. Ma la verità viene sempre a galla.
Un racconto per ragazzi dai 14 anni in su, un’età di mezzo durante la quale si inizia a pensare da grandi, ma si conserva allo stesso tempo un certo bisogno di attenzione da parte dei genitori. Una storia per imparare a scegliere, che insegna l’importanza del concetto di responsabilità.

Federica Bonisiol

FILM

Ormai possiamo dirlo con certezza: quest’anno ad agosto il cinema non andrà in vacanza. Se nelle passate stagioni infatti il mese più caldo dell’anno rappresentava per antonomasia il periodo in cui le spiagge si riempivano e le sale cinematografiche si svuotavano, nel 2016 saranno tantissimi i film in uscita a cui potrete appassionarvi. Abbiamo selezionato per voi i tre titoli che non potete proprio fare a meno di vedere:

downloadDavid Ayer – Suicide Squad 

Anche se la critica americana l’ha massacrato, definendolo sessista, iperviolento e privo di una trama vera e propria, Suicide Squad resta il titolo forte di questa estate. Un blockbuster con un cast mozzafiato, una colonna sonora indimenticabile e diverse sequenze da antologia. Dopo il semi-flop di Batman vs Superman sembra che il filone dedicato ai supereroi si stia lentamente esaurendo, ma gli incassi del film di Ayer potrebbero salvare questo genere. L’idea è che Suicide Squad sia un film da vedere, nonostante abbia deluso le aspettative di molti. Colpa forse di un’apparizione troppo breve (solo 15 minuti in totale) del personaggio più riuscito della storia: il Joker di Jared Leto. USCITA PREVISTA: 13 AGOSTO

locandina10David F. Sandberg – Lights Out 

“</b”>L’estate è la stagione perfetta per guardare un horror in compagnia dei propri amici. Il nuovo film di D. Sandberg rientra di sicuro nel genere grazie a una storia inquietante e d’atmosfera. Al centro della trama c’è la malattia mentale di una madre che dà vita alla presenza di una diabolica creatura che vive solo nel buio e con la quale due fratelli dovranno combattere per sopravvivere. Atmosfere sovrannaturali che strizzano più volte l’occhio al genere commerciale. Ideale per giovani adolescenti impavidi.
USCITA PREVISTA: 4 AGOSTO

Un-Padre-Una-Figlia-Bacalaureat-Poster-Locandina-2016Cristian Mungiu – Un padre, una figlia

Premiato a Cannes il film di Mungiu è un’opera d’autore che si interroga sul rapporto tra un padre e una figlia e sulle conseguenze di una scelta fatta in giovane età. C’è ironia e senso del grottesco nella storia di un padre che vede la figlia Eliza sprecare l’occasione della propria vita a causa di un evento imprevedibile e sfortunato. Nel cast gli attori Vlad Ivanov, Maria-Victoria Dragus, Ioachim Ciobanu, Adrian Titieni e Gheorghe Ifrim. Intelligente e raffinato, di sicuro il miglior film di questo mese.

USCITA PREVISTA: 30 AGOSTO

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Agosto in Cultura!

Agosto è un mese di passaggio, lega l’estate all’autunno. Con un po’ di stanchezza sulle spalle contiamo i giorni che ci separano dalle ferie, da quel meritato relax che abbiamo atteso per tutto l’anno. Agosto è anche un mese di nostalgia e melanconia, chi rientra dalla vancaze è gia costetto a programmare i mesi futuri, il ritorno alla routine e ai tempi serrati del lavoro.

Anche Agosto fa esplodere la cultura, l’arte e la musica, in suggestive location all’aperto, in piccoli borghi o all’interno di grandi Festival. Anche per questo mese abbiamo voluto selezionare per voi tre appuntamenti imperdibili.

fc47e5613cf44489ec97ac96348fc75e61eba198TOSCANA | Orizzonti Festival – 29 Luglio / 7 Agosto – Siena

L’edizione 2016 di OrizzontiFestival, è dedicata alla follia: la follia che guida le azioni, le speranze, le relazioni, di chi sa osare in un mondo che tende a uniformare tutto; la follia di un momento creativo che coraggiosamente porta alla realizzazione di un atto artistico. La follìa è anche elemento caratterizzante di periodi storici e culturali, purtroppo non sempre in accezione positiva. Esempio ne sono spesso i fatti politici e sociali che svolgono, in nome di una follìa assurda, la nostra umanità. Molti sono gli appuntamenti di questa Edizione 2016, numerose le presenze e alto il livello della proposta culturale che a Chiusi viene coraggiosamente portata avanti e sostenuta a più livelli.

 

Programma completo: qui

Sito Festival: qui

fdf7ed29c6e77afbaa283b498857256329a1e62CAMPANIA | VELIATEATRO 2016 – 6/22 Agosto – Ascea, Parco archeologico di Elea-Velia  Salerno

La grande tragedia greca con Euripide e Sofocle, la commedia latina e greca, con Plauto e Aristofane, la filosofia con Platone. È di scena l’universo immortale dei classici nella XIX edizione di VeliaTeatro, il festival di teatro antico nello scenario dell’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia, ad Ascea (Salerno), nel Cilento. La forza tragica di due celebri donne del mito, Elena e Alcesti, l’eterna angoscia di Edipo, il versante comico ma non troppo fatto dalla fantasia sorridente di Plauto unita ai messaggi di Aristofane, per completare con la riflessione di Platone. E in questa trama cucita sul passato classico, uno squarcio è aperto anche sul medioevo «illuminato» della Scuola Medica Salernitana. A impreziosire il disegno degli spettacoli, gli interventi di autorevoli studiosi a precedere le rappresentazioni.

Otto gli appuntamenti in cartellone (tutti alle ore 21), dal 6 al 22 agosto, per l’edizione 2016 della rassegna organizzata nell’antica città della Magna Grecia, patria dei filosofi Parmenide e Zenone e Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Evento che quest’anno è dedicato alla memoria di Mario Untersteiner (1899-1981), insigne filologo, grecista e studioso della filosofia eleatica e del teatro antico.

Programma completo: qui

 testata_ETV2016-01

 

 

 

 

 

VENETO | LOST INSHAKESPEARE 9/15 Agosto – Verona

Novità dell’edizione 2016 sarà Lost in Shakespeare, una sezione del festival dedicata al cinema con proiezioni al Teatro Romano per un totale di otto serate. In programma celebri pellicole tratte da opere shakespeariane. La rassegna inizia l’8 agosto con ROMEO E GIULIETTA SULLA NEVE (Romeo und Julia im Schenee, Germania 1920) di Ernst Lubitsch e con SILENT SHAKESPEARE, collage di film muti girati tra il 1899 e il 1910.Programma completo: qui

Elena Casagrande

[immagini tratte dai siti ufficiali degli eventi]