Una parola per voi: focolare. Dicembre 2018

La parola per voi scelta per questo mese di dicembre è “focolare”. Lo stato d’animo attorno al quale ruoteranno i libri, le opere d’arte, i film e le canzoni selezionati per voi, è tratto da una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti intitolata “Natale”.


Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui
non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare.

Ungaretti scrisse questa poesia durante il periodo natalizio del 1916, mentre trascorreva la sua licenza di guerra presso un suo caro amico a Napoli. Sorvolando lo stato d’animo malinconico del poeta, che non ha né voglia né forza di festeggiare il Natale col sorriso sulle labbra dopo aver vissuto le atrocità della guerra, approfondiremo le ultime due strofe, in particolare la parola “focolare” che chiude la poesia: «Qui/non si sente/altro/che il caldo buono/Sto/con le quattro/capriole/di fumo/del focolare». Questo, per molti di noi, è il vero significato del Natale, ciò che dà un senso a questa festività in origine pagana, diventata poi la “regina” delle festività cristiane. Per quanto la vita possa risultare amara, in quella che riconosciamo come “casa” (che sia la nostra, quella della nostra famiglia d’origine, quella d’un parente o d’un amico) percepiamo un “calore buono”, benevolo, rassicurante, capace di lenire le nostre ferite e fornirci una tregua. Ci troviamo attorno a un focolare (anche metaforico) che emana un fumo allegro, speziato, profumato di gioie, amore e affetto, un fumo che il poeta descrive con quelle parole, “quattro capriole”, per indicarci che purtroppo, come la vita, come ogni felicità, è qualcosa di effimero, destinato a passare. Ma adesso quel calore pregno di buoni sentimenti e speranze è qui, lo possiamo tenere stretto a noi, interiorizzarlo nella nostra anima, farci cullare da esso, in questo nuovo Natale alle porte.

Ecco la nostra selezione, in linea con la parola del mese:

 

UN LIBRO

paula-chiave-di-sophiaPaula  Isabel Allende

L’ambientazione è diversa dal classico quadretto familiare i cui membri siedono dinanzi ad un camino ascoltando le storie dei vecchi. L’ospedale in cui Paula viene ricoverata per una grave malattia è il capezzale dove la madre Isabel si reca creando magicamente un focolare intimo, fatto di storie di dolore, esilaranti e di speranza. Un fuoco narrativo a cui Isabel dà origine per distrarre la morte, per allontanarla un poco dal profondo stato di coma in cui versa Paula. Un fuoco evocatore della sua intera famiglia affinché circondi Paula e l’aiuti a non perdersi lungo il confine della vita.

UN LIBRO JUNIOR

il caso del dolce di natale chiave di sophiaIl caso del dolce di natale (e altre storie) – Agatha Christie

Prendete un investigatore. Aggiungete un Natale in campagna. Metteteci un principe e un rubino rubato. Glassate con un gioco all’omicidio, e servite fumante. Cosa convincerà Poirot a lasciare il solitario, ma comodo, caminetto (a gas!) di casa, per indagare anche a Natale? Riuscirà a risolvere il caso, e soprattutto: capirà qual è il vero spirito del Natale? Una raccolta di sei imprevedibili racconti, frutto di una penna geniale che, dietro la semplicità stilistica, nasconde cura dei dettagli e volontà di stupire: una miscela perfetta di suspence e linearità. Adatto dai 12 anni in su.

UN FILM

il-cacciatore-chiave-di-sophiaIl cacciatore  Michael Cimino

Il Cacciatore è considerato uno dei capolavori del genere cinematografico di guerra, seppur ne parli poco. Come Ungaretti si trova di fronte a contrasto emotivo, rappresentato dalla condizione abietta dei ricordi di guerra in contemporanea all’arrivo del Natale, così nel film i protagonisti appena rientrati dal Vietnam si presentano deboli e speranzosi di poter ritrovare un loro proprio equilibrio. Focolare non è solo casa e famiglia, ma anche comunità. Una comunità che deve essere in grado di favorire la ricerca del proprio posto nel mondo. Purtroppo, non tutti i protagonisti del film riescono a trovare il loro, tant’è vero che alcuni perderanno se stessi. Per Ungaretti la soluzione furono le quattro capriole di fumo; in questo film invece è l’amicizia.

UNA CANZONE

chiave-di-sophia-tiromancinoImmagini che lasciano il segno  Tiromancino

Se la parola “focolare” rimanda all’insieme di relazioni ed affetti che compongono quella che riconosciamo come “casa” (ovunque essa sia e in qualsiasi forma essa si proponga), questa canzone del 2014 può fare da sottofondo a un momento di scambio e condivisione tra genitori e figli. Scritta e interpretata da Federico Zampaglione, la canzone è una dedica alla figlia Linda, diventata “la ragione che lo muove, l’essenza della sua esistenza, la sua motivazione”. Una canzone dalla sonorità sempre fresca, che propone agli ascoltatori una piacevole presa di coscienza da parte del cantante riguardo l’importanza che la figlia ha per la sua vita.

UN’OPERA D’ARTE

lecture de la bible chiave di sophia focolareLa lecture de la Bible – Jean-Baptiste Greuze (1755)

Il concetto di focolare viene sempre associato a situazioni e ambienti che riuniscono un gruppo intimo di persone in un contesto di calore materiale o figurato. Esso viene così a identificarsi come momento di condivisione e di unione, spesso inteso in ambito familiare. Quello che viene raffigurato nel dipinto dell’artista francese Greuze è proprio uno di questi momenti, vale a dire quello in cui il padre di famiglia, circondato da moglie e figli al completo, siede a un tavolo per leggere un passo della Bibbia. La scena, di efficace realismo, si svolge all’interno di una casa scarsamente arredata, dove la crudezza dei muri freddi sembra farla da padrona. Tuttavia il forte senso di calore, abilmente trasmesso dal pittore mediante l’uso di tonalità calde, emerge dallo stretto legame affettivo esistente tra i familiari: un legame sacro quanto le parole pronunciate dal pater familias chino sopra la sua Bibbia, verso il quale i volti attenti dei figli manifestano un senso di profondo rispetto.

 

Appuntamento al prossimo mese, con la prossima parola!

 

Francesca Plesnizer, Sonia Cominassi, David Casagrande, Simone Pederzolli, Federica Bonisiol, Luca Sperandio

banner-pubblicitario7

Libri selezionati per voi: agosto 2018!

In questo rapido e disinvolto 2018 è arrivato anche il mese di agosto. Immancabili e puntuali, ecco a voi i nostri consigli di lettura per le 31 giornate che ci dividono dal temuto settembre.

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

chiave-di-sophia-sfida-a-poirotSfida a Poirot – Agatha Christie

Nonostante il titolo, in parte ingannevole, in quest’opera l’investigatore belga Hercule Poirot, uno dei personaggi capolavoro usciti dalla penna di Agatha Christie, entra in scena molto tardi, lasciando che siano l’ispettore Hardcastle ed il biologo nonché agente del controspionaggio inglese Colin Lamb a sciogliere l’enigmatica matassa dell’omicidio che si svolge a Wilbraham Crescent, 19. L’uomo senza nome viene rinvenuto morto e circondato da misteriosi orologi che, oltre a non appartenere alla proprietaria dell’appartamento, indicano tutti la stessa ora, sbagliata. Un delitto indecifrabile, almeno per la polizia di Crowdean, Sussex, ma non per Hercule Poirot.

chiave-di-sophia-romanzo-criminaleRomanzo criminale – Giancarlo De Cataldo

La prospettiva più inquietante è la consapevolezza del lettore che mai riuscirà a carpire davvero i misteri ed i segreti celati dalla sublime Roma. Sembrano quasi risolti, la soluzione è a portata di mano, ma, alla fine, ciò che si vede chiaramente è solo una Roma velata da depistaggi e false piste. In una città bellissima e disgraziata il commissario di polizia Scialoja ed il giudice Borgia sono impegnati a dare voce alle verità più scomode, ma ogni sforzo sembra inutile. La percezione è che quella banda di delinquenti che tenta di impossessarsi della città sia qualcosa di reale, qualcosa che ha mosso le fila in un passato molto vicino.

 

UN CLASSICO

chiave-di-sophia-piacere-dannunzioIl piacere – Gabriele D’Annunzio (1889)

Manifesto di fine Ottocento, il piacere  si incentra sulla figura di Andrea Sperelli, uomo edonista e amante delle sensazioni sottili, esteta instancabile, così come i contemporanei Dorian Gray e Des Esseintes. L’intera vicenda è costruita attorno al suo personaggio, di cui il lettore conosce le debolezze, le aspirazioni, i pensieri, venendo catapultato in un mondo raffinato dove l’azione viene meno, per lasciar posto alla descrizione e alla riflessione. Ricco di spunti per comprendere il passaggio tra Ottocento e Novecento, il romanzo presenta delle ambientazioni eleganti, dipinte da un lessico selezionato che aiuta a far rinascere il centro-Italia dell’epoca.

Consigliato a tutti coloro che amano fantasticare su realtà sofisticate, fatte di immagini, luoghi, emozioni, l’opera lascia nel lettore il piacere del ricercato, facendo allo stesso tempo riflettere su questioni di enorme portata.

SAGGISTICA

chiave-di-sophia-storia-della-felicitaStoria della felicità. Gli antichi e i moderni – Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Qualunque tipo di vita, improntata a certi valori, strutturata intorno a determinate convinzioni etiche e sociali, è lo specchio di una visione filosofica concernente il senso dell’esistenza. In questo saggio si compie una riflessione sulla felicità, che è una tematica strategica della tradizione filosofica occidentale, la quale è strettamente legata alla domanda socratica sulla virtù. Qualunque attività che contrasta con la ricerca ed il conseguimento della felicità non può che essere insoddisfacente. Gli autori si propongono di riprendere la sfida tragica dei Greci fino a giungere alle molteplici declinazioni che l’idea di felicità viene ad assumere nel Settecento, passando per la modernità di Hobbes e Locke.

 

JUNIOR

chiave-di-sophia-tito-storditoTito stordito – Anna Lavatelli

Tutti voi, durante la vostra carriera scolastica, avrete sicuramente avuto come compagni di classe dei bambini o dei ragazzini che assomigliano ai due protagonisti di questo divertente e saggio racconto. Il primo è Tito lo stordito, credulone più volte deriso dai bulletti della classe capitanati dal nostro secondo personaggio, di nome Carlo. La vicenda è particolarmente interessante in quanto è narrata dallo stesso Carlo, che si metterà a nudo riconoscendo quanto sia stato stupido prendere in giro senza motivo il povero compagno. Tito diventerà “ex-stordito” poiché si rivelerà molto più astuto di quanto Carlo potesse immaginare. Una lettura semplice adatta a tutti i bambini di 7 e 8 anni!

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Federica Bonisiol

 

banner-pubblicitario-La chiave di Sophia N6

Film selezionati per voi: dicembre 2017!

Ecco a voi l’ultimo appuntamento 2017 con la rubrica Selezionati per voi – Film. Il maxi schermo a dicembre la fa da padrone: sfidiamo chiunque a resistere alla tentazione di rifugiarsi nelle sale buie di un cinema locale e di appollaiarsi sulle sue avvolgenti poltrone.. (anche se costantemente macchiate dalle bibite rovesciate dagli spettatori che ci hanno preceduto).

Vi auguriamo di scegliere al meglio i film con cui trascorrere le vostre serate e di uscire soddisfatti dalle calde sale cinematografiche. Non perdetevi queste NUOVE USCITE! Buon dicembre e buone feste!

 

assassiniosullorientexpress la chiave di sophiaAssassinio sull’Orient Express – Kenneth Branagh
Dai finestrini delle carrozze del lussuoso treno Simplon Orient Express non si vede altro che neve, un’immensa distesa bianca che inonda i binari e arresta la corsa del treno diretto da Istanbul a Calais. Inizia così il nuovo e atteso adattamento cinematografico del capolavoro letterario di Agatha Christie. Una visione sontuosa e inaspettatamente piacevole, ideale per trascorrere al cinema una fredda serata di inizio dicembre. Il cast è di livello stellare e il mistero della trama catturerà senza dubbio anche le generazioni che hanno già avuto modo di leggere e apprezzare il romanzo originale. “Assassinio sull’Orient Express” è cinema di grande intrattenimento che non ha alcuna pretesa se non quella di catturare per due ore filate l’attenzione gli spettatori presenti in sala, riuscendo benissimo nell’intento. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017
 
loveless la chiave di sophiaLoveless – Andrey Zvyagintsev
Dalla fredda e glaciale Russia arriva un’incredibile dramma familiare premiato con il Premio della Giuria alla settantesima edizione del Festival di Cannes. Il maestro Zvyagintsev torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di Boris e Zhenya, coppia alle prese con un difficile divorzio, che anteponendo i propri interessi a quelli del nucleo familiare finiranno per dimenticarsi di pensare al loro figlio Aliocha. Quando però il ragazzo scomparirà da casa la vita della coppia inizierà a cambiare drasticamente. Scritto e diretto con un impressionante rigore tecnico e formale, “Loveless” è un film difficile da accettare per la sua incredibile durezza e schiettezza nei confronti dello spettatore. Un pugno nello stomaco difficile da dimenticare. Un’esperienza visiva da non perdere. USCITA PREVISTA: 6 DICEMBRE 2017
 
tutti-i-soldi-del-mondo la chiave di sophia -699x993Tutti i soldi del mondo – Ridley Scott
Il nuovo film del regista di “Blade Runner” e “Il Gladiatore” sarà sicuramente ricordato come l’emblema cinematografico dello scandalo molestie dilagato a Hollywood nelle ultime settimane. Questo perché, dopo le accuse rivolte all’attore Kevin Spacey, il regista Ridley Scott ha deciso di eliminare e rigirare tutte le scene del suo nuovo film in cui appariva l’attore americano affidandole al volto di C. Plummer. Una scelta controversa che ha portato a una corsa contro il tempo per riuscire a mantenere l’uscita del film a fine mese. La trama è tra le più attese di questa stagione. “Tutti i soldi del mondo” racconta infatti del vero rapimento ai danni del nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty. I fatti, ambientati a Roma, risalgono al 1973 e per diverse settimane occuparono le cronache internazionali. Scott aveva ricreato la storia con una sontuosa ricostruzione scenica, affidando il ruolo di Getty proprio a Spacey, eliminato poi in malo modo. Ora la vera scommessa sarà quella di proporre un lavoro credibile che sia in grado di non far vedere i pesanti tagli subiti dalla versione originale. Un film attualissimo, pur raccontando un episodio del passato, impossibile da perdere. USCITA PREVISTA: 21 DICEMBRE 2017
 
jim-andy-the-great-beyond-600x890 la chiave di sophiaJim & Andy: The Great Beyond – Chris Smith (documentario)
E’ stato presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia ma non è un film né un documentario tradizionale, destinato a uscire in sala. “Jim & Andy” è la storia incredibile di come Jim Carrey riuscì a interpretare il ruolo di Andy Kaufman nel film biografico “Man on the moon” di Milos Forman.  L’interpretazione di Jim Carrey fu acclamata dai critici e gli fece vincere un Golden Globe, ma i momenti maggiormente “kaufmaneschi” dietro le quinte sono stati per fortuna catturati su video dalla ex ragazza di Andy, Lynne Margulies, e da Bob Zmuda, con cui scriveva i testi. In questo documentario, Carrey guarda quei momenti diciotto anni dopo e riflette su come lui e Andy siano venuti fuori da universi curiosamente paralleli, dato che la sua esperienza ha messo insieme Andy e Tony e, più in generale, il viaggio spirituale della sua carriera. Un capolavoro dedicato a tutti gli amanti del cinema nonché un monumento a uno dei più grandi attori viventi del nostro tempo. DISPONIBILE SU NETFLIX
 

Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Film selezionati per voi: luglio 2017!

Dopo i consigli di lettura, ecco a voi puntuale la nostra selezione di film. Da qualche mese a questa parte la selezione si è arricchita e differenziata, per accontentare i gusti, gli interessi e le curiosità di tutti voi. Per quale motivo proporre una rubrica di cinema all’interno di una rivista di filosofia? Perché la riflessione e gli interrogativi appartengono a tutte le espressioni artistiche e vitali proprie dell’essere umano. E per dimostrarvi l’autenticità dell’accostamento cinema-filosofia, noi de La Chiave di Sophia abbiamo organizzato un appuntamento cinematografico per tutti voi amanti del grande schermo! Appuntamento sabato 15 luglio alle ore 21.00 presso la Loggia dei Cavalieri nel centro storico di Treviso, per la visione del film “Una storia vera” di David Lynch. Potrete incontrare alcuni degli autori di questa rubrica, confrontarvi sul tema e gustarvi una serata di cinema all’aperto. Noi vi aspettiamo numerosi, nel frattempo vi lasciamo ai titoli del mese..

 

FILM IN USCITA

spider-man la chiave di sophia Spider-Man: Homecoming – Jon Watts
Dopo lo straordinario successo al botteghino del costosissimo blockbuster: “Captain America: Civil War”, Spiderman ritorna come assoluto protagonista nella prima pellicola Marvel dedicata a lui. Di solito evitiamo di consigliarvi in questa rubrica pellicole dedicate ai supereroi, ma vista la scarsità di pellicole presenti in sala in questa stagione e dando ascolto alle ottime recensioni che il film ha ricevuto Oltreoceano ci sentiamo di consigliarvi questa nuova avventura dell’Uomo-Ragno per godervi una serata di puro svago in compagnia dei vostri amici. USCITA PREVISTA: 6 LUGLIO 2017

prima-di-domani la chiave di sophiaPrima di domani – Ry Russo-Young
Inizia come un teen movie incentrato sulla vita di un’adolescente popolare, il nuovo film della regista di “Hannah takes the stairs”, ma prende un’inaspettata svolta tragica quando un incidente stravolge la vita della protagonista che rimane intrappolata in un ripetitivo vortice temporale in cui è costretta a rivivere la stessa giornata fino al momento della sua morte. Una pellicola certamente non esaltante, ma mediamente interessante nello sconfortante panorama delle uscite di luglio in Italia. USCITA PREVISTA: 19 LUGLIO 2017

 festa-col-morto la chiave di sophiaCrazy Night (Festa col morto) – Lucia Aniello
Cinque amiche dai tempi del college si ritrovano dieci anni dopo per l’addio al nubilato di una di loro. Nonostante la futura sposa progetti una festicciola tranquilla, un brindisi dietro l’altro, la riunione finisce per trasformarsi in un weekend scatenato a Miami. Scarlett Johansson è la protagonista di questa divertente e irriverente pellicola che ha il grande difetto di non essere molto originale rispetto a molti altri film che in questo genere hanno fatto scuola (“Una notte da leoni” per citare l’esempio più lampante). Le risate e lo svago sono assicurati. Astenetevi invece dal vederlo se siete amanti dei film impegnati. USCITA PREVISTA: 27 LUGLIO 2017

 

UN DOCUMENTARIO

pinguini_locandina la chiave di sophia La marcia dei pinguini: il richiamo – Luc Jacquet
Esce finalmente anche in edizione home video (Dvd e Blue-Ray) la nuova avventura degli adorabili pinguini dell’Antartide. Ancora una volta è il regista Luc Jacquet a raccontare e filmare la vita di questi esemplari unici sfidando le tantissime insidie e asperità della natura. Un viaggio emozionante e visivamente incredibile. Straordinario, soprattutto agli occhi dei più piccoli. Jacquet conferma la sua enorme capacità pittorica e cerca di dare un senso estetico profondo all’esistente, peccando un po’ di ritmo narrativo in diverse parti. Il risultato finale resta comunque uno splendido piacere visivo. USCITA PREVISTA: 6 LUGLIO 2017

 

UN CLASSICO

testimone-daccusa-la-chiave-di-sophia Testimone D’Accusa – Billy Wilder, 1957

Leonard Vole è accusato dell’omicidio di una ricca vedova ma la moglie Christine si rifiuta di aiutarlo e di testimoniare in sua difesa. Vole così decide di affidarsi ad un celebre avvocato, Wilfrid Robarts, che sembra avere la competenza e le capacità per farlo scagionare. Adattato dall’opera omonima di Agatha Christie e considerato dall’autrice stessa come uno dei migliori adattamenti tratti dalle sue opere, Testimone D’accusa è un thriller dal passo incalzante; ricco di suspence, colpi di scena, trovate e intuizioni mai banali, si presenta come un giallo giudiziario ante litteram, per la sua velocità non ha niente da invidiare ai “legal thriller” moderni. La bravura dei suoi interpreti e il suo ritmo serrato portano a sbrogliare il nodo della vicenda solo negli ultimi secondi, tenendo col fiato sospeso.

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

a-scanner-darkly-la-chiave-di-sophia A Scanner Darkly – Richard Linklater

Tratto dall’omonimo romanzo di Philip K. Dick. A Scanner Darkly è ambientato in California in un vicino futuro in cui una nuova sostanza stupefacente, chiamata “Sostanza M”, si diffonde rapidamente con effetti tragici. Bob Arctor (Keanu Reeves), è un agente della narcotici, infiltrato in una compagnia di tossicodipendenti, con il nome di Fred. Sotto gli effetti della Sostanza M, Bob inizierà un percorso pericoloso e delirante , in cui la sua vita divisa in due identità, lo porterà sempre più verso la follia e lo sdoppiamento della personalità. Girato in live action e poi ritoccato con animazione digitale, questo film risulta quasi unico nel suo genere; il procedimento tecnico crea il mondo in cui è immerso il protagonista, calando lo spettatore in uno stato di ansia e confusione, descrivendo una stratificazione della realtà tipica di chi è sotto effetto di droghe.

 

UNA SERIE TV

twin-peaks-la-chiave-di-sophia Twin Peaks (terza stagione, prossima uscita) – Mark Frost, David Lynch

Venticinque anni fa David Lynch ha cambiato per sempre le regole delle serie tv con Twin Peaks. Oggi torna con la terza stagione del vecchio capolavoro, un’opera ancora più audace ed estrema rispetto alla precedente, in cui storie diverse si sovrappongono e si mescolano in un’atmosfera onirica. Un’opera rivolta ai vecchi fan di Twin Peaks dunque, ma più in generale a chi ama la sperimentazione. L’episodio 8, ad esempio, è qualcosa che non si era mai visto nella storia della televisione.

 

Alvise Wollner, Lorenzo Gardellin, Lorenzo Gineprini

Selezionati per voi: novembre 2016!

Novembre è un collage che si compone sotto i nostri occhi, una ricetta dagli ingredienti variegati e dai dosaggi imperfetti: una manciata di foglie secche, pioggia quanto basta, una spolverata di luci intermittenti, sentore di legna, arancia e terra bagnata, mescolati con un buio ovattato che ammanta ogni cosa. I colori caldi dell’autunno che si mischiano con quelli freddi dell’inverno, dando vita ad una tavolozza dalle sfumature insolite. Nei libri che vi consiglieremo ritroverete le stesse tinte contrastanti e malinconiche che colorano questo mese.
Se invece siete dei grandi appassionati di cinema, saprete anche che novembre è senza dubbio il miglior mese dell’anno per soddisfare la vostra passione cinefila. I migliori titoli della stagione cinematografica si concentrano proprio in questi 30 giorni freddi e umidi, invitandoci a entrare nei cinema più vicini a noi. Per non perdere la bussola in questo mare magnum di nuove uscite, abbiamo quindi selezionato per voi i tre titoli imperdibili di questo mese. Come sempre fatene buon uso e godetevi lo spettacolo!

LIBRI

GraziaVerasani_LetteraADina_La chiave di SophiaGrazia Verasani − Lettera a Dina

Una lunga lettera, scritta ad un’amica del passato. Un legame totalizzante, come solo le amicizie adolescenziali sanno essere, quelle appartenenti all’età in cui le sfumature non esistono e tutto è un assoluto bianco o nero. Poi la vita che divide, cambia, corrode. L’una presa dalla voglia di affermarsi nella sua individualità, di staccarsi dai condizionamenti morbosi dell’amica; l’altra in caduta libera verso un vortice senza via d’uscita, fatto di depressione, droga e solitudine. Sullo sfondo la Bologna di fine anni ’70, che ci passa davanti in fotogrammi color seppia. Una lettura intima e malinconica. Un flusso di coscienza che sa trascinare e coinvolgere.

AgathaChristie_DieciPiccoliIndiani_LaChiaveDiSophiaAgatha Christie − Dieci piccoli indiani

Dieci individui che non si sono mai visti prima, si trovano a condividere un’esperienza insolita: un soggiorno presso una bellissima villa di Nigger Island. Non conoscono il mittente dell’invito e non ci sarà nessuno ad attenderli sull’isola, solo la maestosa dimora e un’inquietante filastrocca incorniciata sul camino.
Forse l’opera più riuscita di Agatha Christie che, seguendo lo schema tipico del giallo in ambiente chiuso, riesce a dar vita ad un piccolo capolavoro, dove follia e freddo raziocinio percorrono gli stessi binari senza mai scontrarsi. Un racconto tessuto sul filo della tensione, con un finale geniale che vi lascerà senza fiato.

GigiPaoli_IlRumoreDellaPioggia_LaChiaveDiSophiaGigi Paoli − Il rumore della pioggia

Carlo Alberto Marchi scrive di cronaca giudiziaria sul Nuovo Giornale di Firenze. La sua vita si divide tra la casa in cui vive con la figlia di dieci anni, Donata, la sede del giornale per cui lavora e il Palazzo di Giustizia, ribattezzato “Gotham City” per le sue forme cupe e spigolose.
In una piovosa giornata di novembre, il commesso di un prestigioso negozio di articoli sacri situato in via Maggio, viene ritrovato morto. I locali del negozio sono di proprietà della Curia e proprio al piano di sopra ha sede l’Economato. Il giornalista cercherà di estorcere notizie interessanti ai magistrati e nel frattempo intraprenderà una personale indagine che lo porterà a scoprire il lato più ignoto ed oscuro della sua città. Una storia ben congegnata, realistica e dall’ambientazione semplicemente perfetta, per un noir che supera a pieni voti la prova dell’esordio.

Stefania Mangiardi

JUNIOR

Sepúlveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico - La chiave di SophiaLuis Sepúlveda − Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Età di lettura: dagli 8 anni.

Un racconto di una straordinaria amicizia tra due animaletti così diversi tra loro. Qui il gatto di turno non vuole papparsi nessun topo, così come il topolino non vuole scappare da nessun feroce felino. Non appena faranno conoscenza l’uno dell’altro, i due stringeranno infatti un autentico legame, facendosi reciprocamente compagnia, supportandosi con costanza e condividendo i momenti della quotidianità che altrimenti sarebbe piatta e senza gioie. Un racconto dolce e veloce da leggere, adatto tanto ai più piccoli, se letto loro dai genitori, quanto ai più grandicelli.

Federica Bonisiol

FILM

Genius_film_La chiave di SophiaGenius − Michael Grandage

Il 2016 è stato senza dubbio l’anno del grande ritorno sulle scene di Jude Law. Dopo il grande successo della serie televisiva The Young Pope gli spettatori italiani potranno ritrovare l’attore britannico in un altro ruolo molto riuscito: quello dello scrittore Tom Wolfe nel film Genius. L’opera racconta il grande rapporto di amicizia tra Wolfe e il suo editore Max Perkins in una storia, a tratti, davvero molto toccante. Presentato in anteprima all’ultima Festa del Cinema di Roma l’opera ha subito riscosso ottimi consensi di pubblico e critica grazie a uno splendido cast (ottime le prove di Colin Firth e Nicole Kidman), una fedele ricostruzione storica e una trama molto appassionante. USCITA PREVISTA: 9 NOVEMBRE 2016.

Animali notturni_film-La chiave di SophiaAnimali Notturni − Tom Ford

Quando parlavo di migliori film dell’anno, facevo riferimento proprio al secondo, straordinario, lungometraggio dello stilista Tom Ford che, a sette anni di distanza da A single man, è tornato dietro la macchina da presa per adattare il meraviglioso romanzo di Austin Wright intitolato Tony & Susan. Cambiando ambientazione ed epoca ma restando fedele all’intreccio narrativo letterario, Ford costruisce una splendida doppia storia di odio e vendetta, sotto cui si nasconde una struggente relazione d’amore. Presentato all’ultima Mostra del cinema di Venezia, si è aggiudicato il prestigioso Gran Premio della Giuria. Un film semplicemente imperdibile. USCITA PREVISTA: 17 NOVEMBRE 2016.

3Generations_film_La chiave di Sophia3 Generations: Una famiglia quasi perfetta − Gaby Dellal

Oltre al britannico Jude Law, il 2016 dovrebbe essere ricordato anche come l’anno che ha consacrato lo straordinario talento di Elle Fanning, giovanissima attrice americana che si è saputa imporre sulle scene prima grazie al disturbante ruolo protagonista in The Neon Demon di Refn, e ora grazie a un’altra difficilissima parte in questa commedia tutta al femminile presentata in anteprima alla Festa del cinema di Roma. Elle Fanning interpreta Ray, una ragazza adolescente che sente il desiderio di diventare un ragazzo e si dovrà relazionare con sua mamma, abbandonata dal marito e sua una nonna lesbica ma conservatrice allo stesso tempo. Una commedia leggera, che riesce però a regalare numerosi spunti di riflessione su temi importanti e attuali. USCITA PREVISTA: 24 NOVEMBRE 2016.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Agatha Christie – Assassinio allo specchio

 

“Viviamo in un mondo malvagio, e quando un individuo intelligente decide di dedicarsi al crimine, è davvero la cosa peggiore”.

Arthur Conan Doyle

Nel piccolo paesino di St. Mary Mead c’è un gran fermento: Marina Gregg, famosa diva di Hollywood, ha deciso di organizzare una festa per il suo ritorno sul grande schermo, invitando l’intera cittadina. Una festa dove regnano fama e spensieratezza, dove regna lo “stare bene comune”, dove l’etichetta fa da padrona, dove ogni equilibrio, in un solo attimo, viene tragicamente rotto.

Il cristallo del bicchiere incontra il pavimento, il rumore echeggia nel prestigioso salone della villa. Una donna, esce da quella serenità putrefatta: Heather Badcock muore avvelenata. Lo sgomento dei presenti, il terrore scuote gli animi più spavaldi e invade quelli più fragili; più di tutti quello di Marina Gregg, a cui era originariamente destinato il bicchiere. A seguito di un casuale urto, Miss Badcock aveva rovesciato il suo cocktail: proprio Marina era stata così gentile da cederle il suo. Un cocktail mortale, passato da una mano all’altra con un gesto gentile. Ma chi avrebbe potuto voler uccidere l’insignificante Miss Badcock? Certamente quel bicchiere di Marina le era costato la vita, ma era quest’ultima ad essere davvero in pericolo. Troppe persone avrebbero voluto sbarazzarsi di lei: attrici rivali, uomini del passato, ma più di tutto l’invidia della gente. Una donna amata e invidiata da tutti: un bersaglio così esposto, eppure così irraggiungibile. Read more