Selezionati per voi: dicembre 2016!

Dicembre è una parentesi luminosa tra mesi bui. È calore incastonato nel freddo dell’inverno. È la mano di un bambino che stringe la tua. Sono occhi colmi di meraviglia. Dicembre è stupore che diventa magia, pacchetti incartati con mani incerte, un dolce cosparso di zucchero che macchia i pullover di lana. È il solo periodo dell’anno in cui tutto diventa possibile, il cuore si fa leggero e le sere intorno al fuoco assumono un significato diverso, che abbraccia le solitudini e trasfigura le imperfezioni. Dicembre sono desideri che volano in alto, sfiorando il cielo con l’inconsueta certezza di non smarrirsi. Quest’anno poi si chiude in bellezza, anche grazie a un mese pieno di film imperdibili, con diversi titoli destinati a essere inseriti nelle classifiche dei migliori film dell’anno. Dalle commedie brillanti ai blockbuster di fantascienza, passando per i tanti film di animazione dedicati ai più piccoli: se avrete voglia di trascorrere il vostro dicembre all’insegna del cinema di qualità, non resterete certo delusi.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi i titoli più interessanti.

LIBRI

miracolo-in-una-notte-dinverno_marko-leino_la-chiave-di-sophiaMiracolo in una notte d’inverno – Marko Leino

Uno scrigno che il mare restituisce alla terra, due fratellini curiosi, un nonno che decide di raccontare loro la leggenda dei Pukki.
Nikolas, appena cinque anni e già solo al mondo. Un piccolo villaggio della Finlandia che deciderà la sua sorte: il bambino sarà affidato ogni anno ad una famiglia diversa, che si occuperà di lui fino al Natale successivo. Inizia così la storia di colui che diverrà l’Uomo del Natale, la storia di Nikolas che troverà nel dolore più assordante la forza per andare avanti, un piccolo uomo che farà dell’altruismo la sua àncora di salvezza, riuscendo a regalare la felicità che a lui era stata negata. Una storia dalle magiche ambientazioni nordiche, che racchiude la vera e preziosa essenza del Natale.

aspettando-il-natale_la-chiave-di-sophiaAspettando il Natale – AA VV

È un’antologia di venticinque racconti narratati da scrittori italiani dell’Ottocento e Novecento tra cui Pirandello, D’Annunzio, Deledda, Verga, Buzzati, Guareschi. Storie brevi ma intrise di significato dove solitudini, riflessioni esistenziali, dolori e affetti si intersecano in un’opera che vuole ricordare al lettore il senso più profondo di questa ricorrenza. Venticinque storie, una al giorno fino a Natale, per un calendario dell’Avvento letterario.

 

 

il-dono_la-chiave-di-sophiaIl dono – Cecelia Ahern

Lou Suffern è un uomo in carriera, totalmente dedito al lavoro, che assorbe ogni attimo del suo tempo. Tempo che toglie a sua moglie e ai suoi due bambini, che bramano dei momenti con quel papà sempre assente. Finché, nella notte più magica dell’anno, un evento inaspettato non sovvertirà ogni cosa.  Lou riceverà un regalo inatteso: del tempo da dedicare alle persone che ama. Solo allora si renderà conto di come stesse sprecando il suo dono più prezioso. Una lettura magica e romantica, che fa riflettere sullo scorrere inesorabile del tempo e su come la frenesia della vita odierna possa travolgerci impedendo di soffermarsi sull’importanza delle piccole cose, dei legami autentici, degli affetti più puri.

Stefania Mangiardi

 

FILM

amore-e-inganni_la-chiave-di-sophiaAmore e Inganni − Whit Stillman

Ispirato a un brillante racconto di Jane Austen, il nuovo film di Whit Stillman si distingue per una piacevole e originale rivisitazione degli stilemi classici del romanticismo, mostrandone l’estrema modernità, pur mantenendo una sontuosa ambientazione d’epoca. Frizzanti e incalzanti i dialoghi, molto curati i costumi, anche se il vero punto di forza di questa pellicola risiede in una straordinaria Kate Beckinsale nei panni di Lady Susan Vernon, una vedova astuta e risoluta che domina la scena dalla prima all’ultima inquadratura. Un film che vi lascerà piacevolmente sorpresi.
USCITA PREVISTA: 1 DICEMBRE 2016.

 

aquarius_la-chiave-di-sophiaAquarius − Kleber Mendonça Filho

Rischiava di non essere nemmeno distribuito nel nostro Paese il film che ha conquistato il pubblico dell’ultima edizione del Festival di Cannes. Aquarius è il nome di un palazzo costruito negli anni ’40 sull’esclusivo lungomare di Avenida Boa Viagem in cui vive la sessantenne Clara che si rifiuta di abbandonare la sua abitazione destinata ad essere demolita da spietati impresari edili. Una storia toccante, girata molto bene e recitata in maniera sublime dalla grande Sonia Braga. Se volete scoprire le meraviglie del cinema brasiliano questo è il titolo che fa per voi.
USCITA PREVISTA: 15 DICEMBRE 2016.

 

paterson_la-chiave-di-sophiaPaterson − Jim Jarmusch

Poche ore prima della fine di questo 2016, le sale italiane ospiteranno un vero e proprio gioiello cinematografico. Un’opera di amore e pura poesia diretta dal maestro Jim Jarmusch. Con un incedere lento e riflessivo, Paterson racconta la vita di Adam Driver, laconico autista di corriere alla ricerca costante della poesia nei piccoli gesti quotidiani. Per tutti gli amanti del cinema d’autore si tratta di uno splendido regalo che chiuderà quest’annata nel migliore dei modi possibili.
USCITA PREVISTA: 29 DICEMBRE 2016.

Alvise Wollner

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: novembre 2016!

Novembre è un collage che si compone sotto i nostri occhi, una ricetta dagli ingredienti variegati e dai dosaggi imperfetti: una manciata di foglie secche, pioggia quanto basta, una spolverata di luci intermittenti, sentore di legna, arancia e terra bagnata, mescolati con un buio ovattato che ammanta ogni cosa. I colori caldi dell’autunno che si mischiano con quelli freddi dell’inverno, dando vita ad una tavolozza dalle sfumature insolite. Nei libri che vi consiglieremo ritroverete le stesse tinte contrastanti e malinconiche che colorano questo mese.
Se invece siete dei grandi appassionati di cinema, saprete anche che novembre è senza dubbio il miglior mese dell’anno per soddisfare la vostra passione cinefila. I migliori titoli della stagione cinematografica si concentrano proprio in questi 30 giorni freddi e umidi, invitandoci a entrare nei cinema più vicini a noi. Per non perdere la bussola in questo mare magnum di nuove uscite, abbiamo quindi selezionato per voi i tre titoli imperdibili di questo mese. Come sempre fatene buon uso e godetevi lo spettacolo!

LIBRI

GraziaVerasani_LetteraADina_La chiave di SophiaGrazia Verasani − Lettera a Dina

Una lunga lettera, scritta ad un’amica del passato. Un legame totalizzante, come solo le amicizie adolescenziali sanno essere, quelle appartenenti all’età in cui le sfumature non esistono e tutto è un assoluto bianco o nero. Poi la vita che divide, cambia, corrode. L’una presa dalla voglia di affermarsi nella sua individualità, di staccarsi dai condizionamenti morbosi dell’amica; l’altra in caduta libera verso un vortice senza via d’uscita, fatto di depressione, droga e solitudine. Sullo sfondo la Bologna di fine anni ’70, che ci passa davanti in fotogrammi color seppia. Una lettura intima e malinconica. Un flusso di coscienza che sa trascinare e coinvolgere.

AgathaChristie_DieciPiccoliIndiani_LaChiaveDiSophiaAgatha Christie − Dieci piccoli indiani

Dieci individui che non si sono mai visti prima, si trovano a condividere un’esperienza insolita: un soggiorno presso una bellissima villa di Nigger Island. Non conoscono il mittente dell’invito e non ci sarà nessuno ad attenderli sull’isola, solo la maestosa dimora e un’inquietante filastrocca incorniciata sul camino.
Forse l’opera più riuscita di Agatha Christie che, seguendo lo schema tipico del giallo in ambiente chiuso, riesce a dar vita ad un piccolo capolavoro, dove follia e freddo raziocinio percorrono gli stessi binari senza mai scontrarsi. Un racconto tessuto sul filo della tensione, con un finale geniale che vi lascerà senza fiato.

GigiPaoli_IlRumoreDellaPioggia_LaChiaveDiSophiaGigi Paoli − Il rumore della pioggia

Carlo Alberto Marchi scrive di cronaca giudiziaria sul Nuovo Giornale di Firenze. La sua vita si divide tra la casa in cui vive con la figlia di dieci anni, Donata, la sede del giornale per cui lavora e il Palazzo di Giustizia, ribattezzato “Gotham City” per le sue forme cupe e spigolose.
In una piovosa giornata di novembre, il commesso di un prestigioso negozio di articoli sacri situato in via Maggio, viene ritrovato morto. I locali del negozio sono di proprietà della Curia e proprio al piano di sopra ha sede l’Economato. Il giornalista cercherà di estorcere notizie interessanti ai magistrati e nel frattempo intraprenderà una personale indagine che lo porterà a scoprire il lato più ignoto ed oscuro della sua città. Una storia ben congegnata, realistica e dall’ambientazione semplicemente perfetta, per un noir che supera a pieni voti la prova dell’esordio.

Stefania Mangiardi

JUNIOR

Sepúlveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico - La chiave di SophiaLuis Sepúlveda − Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Età di lettura: dagli 8 anni.

Un racconto di una straordinaria amicizia tra due animaletti così diversi tra loro. Qui il gatto di turno non vuole papparsi nessun topo, così come il topolino non vuole scappare da nessun feroce felino. Non appena faranno conoscenza l’uno dell’altro, i due stringeranno infatti un autentico legame, facendosi reciprocamente compagnia, supportandosi con costanza e condividendo i momenti della quotidianità che altrimenti sarebbe piatta e senza gioie. Un racconto dolce e veloce da leggere, adatto tanto ai più piccoli, se letto loro dai genitori, quanto ai più grandicelli.

Federica Bonisiol

FILM

Genius_film_La chiave di SophiaGenius − Michael Grandage

Il 2016 è stato senza dubbio l’anno del grande ritorno sulle scene di Jude Law. Dopo il grande successo della serie televisiva The Young Pope gli spettatori italiani potranno ritrovare l’attore britannico in un altro ruolo molto riuscito: quello dello scrittore Tom Wolfe nel film Genius. L’opera racconta il grande rapporto di amicizia tra Wolfe e il suo editore Max Perkins in una storia, a tratti, davvero molto toccante. Presentato in anteprima all’ultima Festa del Cinema di Roma l’opera ha subito riscosso ottimi consensi di pubblico e critica grazie a uno splendido cast (ottime le prove di Colin Firth e Nicole Kidman), una fedele ricostruzione storica e una trama molto appassionante. USCITA PREVISTA: 9 NOVEMBRE 2016.

Animali notturni_film-La chiave di SophiaAnimali Notturni − Tom Ford

Quando parlavo di migliori film dell’anno, facevo riferimento proprio al secondo, straordinario, lungometraggio dello stilista Tom Ford che, a sette anni di distanza da A single man, è tornato dietro la macchina da presa per adattare il meraviglioso romanzo di Austin Wright intitolato Tony & Susan. Cambiando ambientazione ed epoca ma restando fedele all’intreccio narrativo letterario, Ford costruisce una splendida doppia storia di odio e vendetta, sotto cui si nasconde una struggente relazione d’amore. Presentato all’ultima Mostra del cinema di Venezia, si è aggiudicato il prestigioso Gran Premio della Giuria. Un film semplicemente imperdibile. USCITA PREVISTA: 17 NOVEMBRE 2016.

3Generations_film_La chiave di Sophia3 Generations: Una famiglia quasi perfetta − Gaby Dellal

Oltre al britannico Jude Law, il 2016 dovrebbe essere ricordato anche come l’anno che ha consacrato lo straordinario talento di Elle Fanning, giovanissima attrice americana che si è saputa imporre sulle scene prima grazie al disturbante ruolo protagonista in The Neon Demon di Refn, e ora grazie a un’altra difficilissima parte in questa commedia tutta al femminile presentata in anteprima alla Festa del cinema di Roma. Elle Fanning interpreta Ray, una ragazza adolescente che sente il desiderio di diventare un ragazzo e si dovrà relazionare con sua mamma, abbandonata dal marito e sua una nonna lesbica ma conservatrice allo stesso tempo. Una commedia leggera, che riesce però a regalare numerosi spunti di riflessione su temi importanti e attuali. USCITA PREVISTA: 24 NOVEMBRE 2016.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

La cultura che unisce: il Festival della letteratura di Mantova

 

Dal sette all’undici settembre si è svolto il Festivaletteratura nella splendida cornice di Mantova, meravigliosa città rinascimentale riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità ed eletta capitale italiana della cultura per il 2016. Il festival è giunto proprio quest’anno alla sua ventesima edizione, un traguardo prezioso per una delle manifestazioni culturali più importanti a livello nazionale.

La chiave di Sophia ha avuto l’occasione di partecipare e vivere da vicino gli incontri con gli autori e gli eventi presentati nelle suggestive piazze, palazzi e teatri del centro storico.

festival-letteratura-mantova-2Difficile scegliere tra i numerosi incontri proposti dal festival. La letteratura contemporanea (con ospiti italiani e stranieri), l’arte, la comunicazione, la scienza e la musica sono stati i protagonisti di cinque giorni magici, dove la cultura, la passione e il divertimento non sono mancati.

L’attenzione del Festival si è rivolta anche alla narrativa per ragazzi. Per avvicinare i più piccoli alla lettura, sono stati organizzati diversi eventi sparsi per la città: laboratori per i piccoli e incontri aperti ad adulti e bambini, dove le parole e le immagini si sono mescolate alla poesia e alla performance teatrale.

Ampio spazio dato anche ai diversi eventi a ingresso libero presenti nelle numerose piazze della città. Gli “accenti”, incontri gratuiti della durata di mezz’ora, hanno permesso al visitatore di continuare ad assaporare l’energia del festival tra uno spostamento e l’altro in attesa dell’evento successivo. Interessanti anche le “lavagne”, brevi lezioni che affrontando un argomento specifico hanno stimolato la curiosità e la voglia di approfondire tematiche spesso considerate “specialistiche”.

29547740191_2bb766751e_h

Ciò che ha reso speciale questa edizione del Festivaletteratura sono stati i grandi nomi della letteratura italiana e internazionale: dalla presentazione dell’ultimo libro di Erri De Luca all’evento dedicato ai quarant’anni dell’opera Bar Sport di Stefano Benni, passando attraverso le Lectures di Alessandro Baricco, grandi rappresentanti della cultura italiana si sono raccontati sul palco del festival, emozionando e dialogando con il pubblico. Presenti anche tanti ospiti stranieri, come Jonathan Coe e Jami Attenberg.

Anche l’arte ha avuto il suo spazio a Mantova: Oliviero Toscani e Stefano Boeri, solo per citare due nomi, il cinema e il teatro (Lella Costa e Nanni Moretti). Si sono incontrate sul palco del festival anche importanti personalità del giornalismo come Concita De Gregorio e della politica come Alec Ross e Stefano Rodotà.

Nelle cinque giornate del festival si sono susseguiti anche diversi incontri legati al tema dell’ambiente e della sostenibilità che hanno visto la partecipazione di specialisti come Chiara Deligia, portavoce dellla Divisione Nutrizione e Sistemi Alimentari della FAO e Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.

foto festival

Allora cosa rimane di questo festival? Rimane la sorpresa nel vedere le piazze gremite di lettori e le file interminabili per assistere alle presentazione degli autori. La speranza nell’incontrare tantissimi giovani interessati a partecipare come volontari a manifestazioni culturali come queste. La gioia della condivisione, la libertà di poter chiacchierare dell’ultimo libro letto con una persona che non conosci, ma che è lì seduta accanto a te e che condivide con te la stessa passione. Rimane la gioia nel vedere la commozione negli occhi di chi stringe la mano al proprio autore preferito.

Alla Chiave di Sophia resta la grande soddisfazione di aver partecipato e incontrato alcuni dei protagonisti di questo festival, ma non solo. Ritorniamo a casa con la consapevolezza che si deve e si può fare di più in questo paese. Al di là delle statistiche e dei numeri che ci ricordano che i lettori sono sempre meno e che gli analfabeti funzionali sono sempre di più, rimane la speranza che in un futuro tutto ciò possa cambiare. Investire nella cultura e nell’educazione è forse l’unico modo che abbiamo per crescere liberi e consapevoli, pronti di fronte a ciò che la vita e la realtà ci riserva. Leggere non è soltanto un modo per evadere dalla realtà attraverso il potere creativo dell’immaginazione, ma è l’unico modo autentico per imparare ad affrontarla. É un atto di coraggio, una presa di posizione forte e chiara:

«Ogni lettura diventa un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze» (D. Pennac, Come un romanzo, 1992).

Greta Esposito

Selezionati per voi: agosto 2016!

LIBRI

Agosto è sinonimo di pausa e tempo sospeso. Il mese in cui le città si fanno deserte, saracinesche chiuse costellano il centro, silenzi insoliti attraversano le vie. Sospesi sono anche i pensieri, rinchiusi in una scatola insieme alle decisioni da prendere, ai conti che non tornano, ai sogni che scalciano. Ad agosto tutto si ferma, in attesa di nuovi inizi. Agosto è la distanza dalla vita che permette di cogliere prospettive inattese. E’ nuovo ossigeno che arriva al cervello, aria straniera che gonfia i polmoni, energia vitale che dona nuovi impulsi a muscoli e intenzioni. Ed ecco le letture che voglio consigliarvi in questo mese dal fascino evanescente:

9788807721199_quartaBanana Yoshimoto – Il coperchio del mare 

Mari, dopo essersi laureata, lascia la città di Tokyo per fare ritorno nel suo paese natale, un’isola un tempo turistica ma ormai in uno stato di abbandono. Mari non si abatte, decide di restare e di aprire un chiosco di granite sulla spiaggia. La sua vita incrocerà presto quella di Hajime, una ragazzina cupa e sofferente. La reciproca vicinanza e l’influenza di un mare che cura e consola, aiuterà entrambe a crescere e cambiare. Una lettura delicata, introspettiva, che profuma di salsedine e riscalda come un abbraccio inatteso.

a202efea393f1e8597113672ad02342c_XLIsabelle Allende – La casa degli spiriti 

La storia della famiglia Trueba – Del Valle, che attraversa tre generazioni e regala uno spaccato della società cilena dai primi anni del ‘900 fino alla dittatura del generale Pinochet. Clara Del Valle, una donna eterea, compassionevole e portatrice di un dono straordinario, sposa Esteban Trueba, un uomo dai modi grezzi e dispotici. Dalla loro unione nascerà Bianca, la quale avrà a sua volta una figlia, Alba. Un libro che rapisce con un connubbio di diversi elementi: il realismo magico che fonde componenti reali e surreali, la circolarità della vita che presenta il conto delle sofferenze inflitte, le barriere sociali che vengono abbattute dai sentimenti. 

carcasiGiulia Carcasi – Tutto torna 

Diego è un docente universitario che lavora alla revisione di un dizionario, vive con la madre, affetta da Alzheimer, e all’ombra di un padre cinico e anaffettivo. In lui tutto è metodo, schema, precisione. In uno dei suoi continui spostamenti Roma-Pisa incontra una ragazza, Antonia, l’imprevisto, l’emozione, l’eccezione alla regola. Una storia d’amore e solitudine, di tenerezze e paure, di ragione e istinto, narrata in modo lieve e poetico.

Stefania Mangiardi

LIBRI JUNIOR

Reato di fuga - La chiave di SophiaChristophe Léon – Reato di fuga
Età di lettura: dai 14 anni

Una sera, il padre di Sébastien, guidando ad alta velocità con il figlio accanto, investe una donna. Il padre impone al ragazzo un accordo di poche parole al fine di relegare nel dimenticatoio il tragico episodio. Ma soffocato dal bisogno di spiegazioni, per tentare di rimediare al senso di colpa che prova ormai da troppi mesi, un giorno Sébastien decide di cercare tra le vecchie notizie di cronaca qualche informazione sulla donna vittima tanto dell’incoscienza paterna quanto del loro silenzio. Sébastien scopre che la donna ha un figlio di qualche anno più grande di lui. Grazie ad una telefonata, i due ragazzi si incontrano e, forse perché entrambi accomunati dal sentore di un peso invincibile che li erode da dentro, stringono una vera amicizia. Ma la verità viene sempre a galla.
Un racconto per ragazzi dai 14 anni in su, un’età di mezzo durante la quale si inizia a pensare da grandi, ma si conserva allo stesso tempo un certo bisogno di attenzione da parte dei genitori. Una storia per imparare a scegliere, che insegna l’importanza del concetto di responsabilità.

Federica Bonisiol

FILM

Ormai possiamo dirlo con certezza: quest’anno ad agosto il cinema non andrà in vacanza. Se nelle passate stagioni infatti il mese più caldo dell’anno rappresentava per antonomasia il periodo in cui le spiagge si riempivano e le sale cinematografiche si svuotavano, nel 2016 saranno tantissimi i film in uscita a cui potrete appassionarvi. Abbiamo selezionato per voi i tre titoli che non potete proprio fare a meno di vedere:

downloadDavid Ayer – Suicide Squad 

Anche se la critica americana l’ha massacrato, definendolo sessista, iperviolento e privo di una trama vera e propria, Suicide Squad resta il titolo forte di questa estate. Un blockbuster con un cast mozzafiato, una colonna sonora indimenticabile e diverse sequenze da antologia. Dopo il semi-flop di Batman vs Superman sembra che il filone dedicato ai supereroi si stia lentamente esaurendo, ma gli incassi del film di Ayer potrebbero salvare questo genere. L’idea è che Suicide Squad sia un film da vedere, nonostante abbia deluso le aspettative di molti. Colpa forse di un’apparizione troppo breve (solo 15 minuti in totale) del personaggio più riuscito della storia: il Joker di Jared Leto. USCITA PREVISTA: 13 AGOSTO

locandina10David F. Sandberg – Lights Out 

“</b”>L’estate è la stagione perfetta per guardare un horror in compagnia dei propri amici. Il nuovo film di D. Sandberg rientra di sicuro nel genere grazie a una storia inquietante e d’atmosfera. Al centro della trama c’è la malattia mentale di una madre che dà vita alla presenza di una diabolica creatura che vive solo nel buio e con la quale due fratelli dovranno combattere per sopravvivere. Atmosfere sovrannaturali che strizzano più volte l’occhio al genere commerciale. Ideale per giovani adolescenti impavidi.
USCITA PREVISTA: 4 AGOSTO

Un-Padre-Una-Figlia-Bacalaureat-Poster-Locandina-2016Cristian Mungiu – Un padre, una figlia

Premiato a Cannes il film di Mungiu è un’opera d’autore che si interroga sul rapporto tra un padre e una figlia e sulle conseguenze di una scelta fatta in giovane età. C’è ironia e senso del grottesco nella storia di un padre che vede la figlia Eliza sprecare l’occasione della propria vita a causa di un evento imprevedibile e sfortunato. Nel cast gli attori Vlad Ivanov, Maria-Victoria Dragus, Ioachim Ciobanu, Adrian Titieni e Gheorghe Ifrim. Intelligente e raffinato, di sicuro il miglior film di questo mese.

USCITA PREVISTA: 30 AGOSTO

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: luglio 2016!

Luglio è l’azzurro del mare e il luccichio del sole che rende magici i tramonti. E’ l’odore del gelsomino che riempie le notti, la finestra aperta e la tenda accarezzata dal vento, la frutta che colora le dispense e il profumo del basilico in cucina. Luglio sono le notti lunghe, quelle in cui la musica ci accompagna fino all’alba e le risate si perdono nelle vie del centro. Luglio è la mente in vacanza, il sale sulla pelle, gli shorts e le infradito. A luglio l’estate entra nel vivo e purtroppo, nei mesi più caldi dell’anno, molte sale cinematografiche si svuotano inesorabilmente. Il rischio è quello di perdersi una serie di ottimi titoli che potrebbero farvi passare una serata davvero piacevole.

Oggi vi suggeriamo tre titoli da mettere in valigia, da sfogliare accanto ad un gelato, da leggere sullo sfondo di paesaggi nuovi e di inedite melodie; uno anche per i vostri figli, nipoti, fratellini e piccoli amici. Abbiamo anche selezionato per voi, come sempre, i tre film che non vi faranno rimpiangere la fastidiosa aria condizionata dei cinema estivi.

LIBRI

Quando siete felici fateci caso - La chiave di SophiaQuando siete felici, fateci caso – Kurt Vonnegut
Una raccolta di nove discorsi tenuti da un grande scrittore americano, Kurt Vonnegut, alcuni a distanza di molti anni, rivolti a studenti e studentesse in procinto di laurearsi.  Uno scrittore contemporaneo, un intellettuale avanti con gli anni che, con schiettezza e sagacia, cerca di trasmettere a dei ragazzi che si affacciano alla vita i principi universali che lui ha imparato nel corso della sua esistenza. Un libro pieno di bellezza e speranza.

La briscola in cinque - La chiave di SophiaLa briscola in cinque Marco Malvaldi
In un paesino sul litorale livornese viene ritrovato il cadavere di una ragazza diciannovenne, rinvenuto in un cassonetto. La polizia locale si muoverà alla ricerca del colpevole, ma all’interno del BarLume, un quartetto di arzilli vecchietti è già alla caccia di indizi e prove sull’omicidio. Sarà proprio il burbero ma arguto “barrista”, Massimo Viviani, a sciogliere il bandolo della matassa. La prima avventura del BarLume, un piacevolissimo giallo italiano che, grazie all’uso del vernacolo livornese/pisano, condisce l’indagine con un tocco comico e brioso.

Il patto - La chiave di SophiaIl patto – Jodi Picoult
Un patto suicida, una giovane ragazza deceduta, un legame unico, profondo, esclusivo, di appartenenza e simbiosi totali, un legame che attrae e spaventa allo stesso tempo. Emozioni forti e una scrittura intima, coinvolgente, che guida il lettore tra i sentimenti e i pensieri dei protagonisti, in un viaggio sempre più profondo e introspettivo, quasi in apnea fino all’ultimo, liberatorio, capitolo.

 

Stefania Mangiardi

 

LIBRI JUNIOR

Io mi mangio la luna - La chiave di SophiaIo mi mangio la luna – Michael Grejniec
Età di lettura: dai 5 anni.
Durante la calde notti d’estate, fermarsi in giardino ad ammirare la luna è un piacere decisamente comune!
In questo album illustrato, un gruppo di animaletti vuole addirittura staccarne un pezzettino per assaggiarne il sapore.
Ma la luna è così alta nel cielo, riusciranno a raggiungerla?

 

Federica Bonisiol
 

FILM

tokyo love hotel - La chiave di Sophia Tokyo Love Hotel – Hiroki Ryuichi
Arriva dall’ultima edizione del Far East Film Festival di Udine, la nuova e sorprendente commedia romantica del regista Hiroki Ryuichi. In uno squallido hotel dell’amore di Tokyo, prende vita la storia del giovane Toru, gestore della struttura. Sotto i suoi occhi sfila un’umanità insolita, fatta di personaggi indimenticabili, tra cui comparirà anche la donna dei suoi sogni. Una celebrazione, delicata e originale, dell’amore in estremo Oriente. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

 

Il piano di Maggie - La chiave di SophiaIl piano di Maggie – Rebecca Miller
Maggie Hardin, è un’allegra e affidabile trentenne newyorchese, che lavora come insegnante in una scuola della città. La sua vita è pianificata in ogni dettaglio. Maggie non ha molto successo in amore ma decide comunque che è arrivato il momento di avere un figlio. Da sola. Quando però incontra John Harding, uno scrittore/antropologo in crisi, Maggie s’innamora per la prima volta, e così è costretta a modificare il suo piano di diventare mamma. Bella storia, raccontata e diretta con intelligenza. La sceneggiatura è molto efficace e due attori del calibro di Greta Gerwig e Ethan Hawke danno un valore aggiunto al film. Da vedere. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

The zero theorem - La chiave di SophiaThe Zero Theorem – Terry Gilliam
Esce con ben tre anni di ritardo dalla sua presentazione al Festival di Venezia, l’ultimo ambizioso film del regista-cult Tery Gilliam. Un’opera criticata da molti, capace però di unire in maniera unica il genere della fantascienza a quello del thriller. Un viaggio alla ricerca dello scopo della vita che ha per protagonista un inquietante Christoph Waltz. Cinema visionario che sfiora i livelli dell’arte visuale. Singolare, ma allo stesso tempo davvero affascinante. USCITA PREVISTA: 7 LUGLIO 2016

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

Selezionati per voi JUNIOR: Estate 2016!

Giugno, la fine della scuola, le vacanze… finalmente!

Tra una corsa e l’altra, un tuffo in piscina, un bagno in mare e una passeggiata in montagna, non è mai troppo presto per imparare che anche un buon libro può essere un’ottima compagnia. Ecco i nostri consigli di lettura in tema vacanze, per tutti i bambini!

il leone buono - La chiave di SophiaErnest Hemingway, Il leone buono, Mondadori 2013, età di lettura dai 6 anni, 9€

Un racconto per ragazzi scritto nientemeno che da Hemingway in persona. Protagonista è un leone alato dai modi gentili, diverso da quei leoni feroci che vivono nella savana. I piccoli lettori scopriranno solo alla fine il motivo della sua diversità: questo leone non è per nulla africano, ma proviene dalla città di Venezia! Qui farà ritorno, contento di rivedere i suoi cari ma anche dimostrando, con una semplice ordinazione al bar, quanto ogni viaggio, piccolo o grande che sia, ci possa cambiare nel profondo.

un serpente per ospite - La chiave di SophiaJulia Donaldson, Un serpente per ospite, Sinnos 2014, dai 6 anni, 8.50€

Dovete partire per le vacanze e non sapete a chi affidare i vostri animaletti domestici? Nessun problema! Polly ha deciso di trasformare la sua casa in un albergo per animali. La sua mamma, a dire il vero, non era molto d’accordo, ma per fortuna finisce sempre per accontentarla. Il loro bel gesto porterà con sé imprevisti e sorprese: non vi resta che leggere questa storia per scoprire di che cosa si tratta!

NB: questo libro è un testo ad alta leggibilità. Il tratto dei caratteri, la spaziatura, il colore della carta sono tutte caratteristiche che rendono più facile ed accessibile la lettura. Questo libro è dunque particolarmente indicato per chi non ama molto leggere, per chi ha difficoltà di lettura e per chi ha problemi di dislessia.

Sorelle - La chiave di SophiaRaina Telgemeier, Sorelle, Il Castoro 2015, dai 9 anni, 15.50€

Un lungo viaggio in macchina attraverso gli Stati Uniti per fare visita ai parenti lontani. Spazi stretti, sedili scomodi, tante ore da condividere. Protagoniste di questo divertentissimo fumetto sono due sorelle, che passano il tempo a bisticciare a causa della loro diversità di interessi e di modi di fare. Grazie e questa vacanza in famiglia le due riusciranno finalmente a mettere da parte i loro antipatici litigi, in favore di una maggiore vicinanza ed unione, come due vere sorelle!

imageBernard Friot, Il libro delle mie vacanze disastrose e degli scarabocchi, Lapis 2015, dai 10 anni, 10€

Un libro adatto anche a quei ragazzi che non hanno mai voglia di leggere: impossibile resistere al racconto di Ben! 11 anni, un metro e 67 cm, peso variabile in base ai dolci mangiati di nascosto, Ben Cardin trascinerà con simpatia tutti i lettori fino all’ultima pagina. Le sue vacanze estive non sono il massimo: è bloccato in casa perché i genitori hanno distrattamente preso le ferie in due periodi diversi. Cosa farà per passare il tempo? Tra un lavoretto in casa, una visita agli amici ed agli anziani della casa di riposo, Ben riporta in questo diario super segreto tutto quello che gli succede: leggere per scoprire! (Senza che Ben se ne accorga però..).

99e6361f56559e9fafe59eb9b0f0fb72David Wiesner, Flotsam, Clarion Books 2006, 17€

Provate ad immaginarvi a giocare sulla spiaggia quando ad un tratto il mare vi consegna un oggetto misterioso: una vecchia macchinetta fotografica. Voi cosa fareste? Andreste a sviluppare il rullino come fa il ragazzo protagonista di quest’albo illustrato? Un’avvertenza: questo libro non si legge, ma si osserva! Nessuna parola, nessun inserto testuale; bisogna aprire bene gli occhi, capire cosa succede, e trovare da sé le parole per dare vita alla narrazione che le illustrazioni fanno già scoprire con magia e stupore.

sottacquaAleksandra Mizielińska e Daniel Mizieliński, Sottacqua Sottoterra, Electra 2015, dagli 8 anni, 22€

Un libro formato 2 in 1, un libro per conoscere ed imparare. Le illustrazioni a grande formato faranno esplorare le profondità del mare e le viscere della terra destando la curiosità di grandi e piccoli. Un libro da leggere e rileggere per apprendere ogni volta qualcosa di nuovo: e voi siete pronti per questo fantastico viaggio verso il centro della terra?

Federica Bonisiol

[Illustrazione di Mafalda Laezza in copertina]

L’Italia e la sindrome di Calimero

Ogni Capodanno si ripete la stessa storia: tutti parlano di cambiamento. Ogni anno che si appresta a passare sembra lo spartiacque pronto a segnare un nuovo inizio e in effetti la “fine” dell’anno è un evento carico di un potente valore simbolico. Eppure questo 2016 che si appresta a venire sembra segnato inevitabilmente da due atteggiamenti molto differenti, c’è chi guarda ad esso con maggiore speranza e positività mentre c’è chi in esso non vede che un futuro più fosco.

In Italia l’atteggiamento segnato dall’azione e dalla voglia di mettersi in gioco sembra sempre più scontrarsi con una spinta al lamento, all’inerzia e alla disperazione. Nel nostro Paese si potrebbe parlare per una certa parte della popolazione di una vera e propria “Sindrome di Calimero”, ve lo ricordate il pulcino nero dei cartoni animati che esordiva ad ogni puntata dicendo: “Sono Calimero, sono piccolo e nero”?. Calimero appare per la prima volta nella trasmissione televisiva Carosello, la trama è abbastanza semplice: essendo caduto nella fuliggine il pulcino si sporca e diventa nero, per questo motivo non verrà più riconosciuto dalla madre. Si susseguiranno poi molteplici avventure, nelle quali Calimero verrà sempre colpito negativamente, ma grazie a un noto detersivo torna bianco, lindo e contento. Il vero problema oggi in Italia è che coloro che si sono soffermati troppo a lungo a rotolarsi nella fuliggine sembrano ormai goderne quasi in modo masochistico, d’altra parte sembra ancora distante il trovare un detersivo che “sbianchi” molte persone che sembrano ormai deluse e che si sono votate all’inazione.

La “Sindrome di Calimero” porta in seno il fenomeno ormai ampiamente noto fin dalla mitologia greca della profezia che si autoavvera, in sostanza l’asserzione per cui tutto va male implica in definitiva che le cose vadano davvero così. Esempi noti a tutti sono nella mitologia greca le vicende che investono Edipo, mentre nel teatro inglese vi è la figura di Macbeth.

Per profezia che si autoavvera riprendiamo le parole di Robert K. Merton che introdusse il concetto nel 1948:

“INTENDIAMO PER PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA UNA SUPPOSIZIONE O PROFEZIA CHE PER IL SOLO FATTO DI ESSERE STATA PRONUNCIATA FA REALIZZARE L’AVVENTIMENTO PRESUNTO, ASPETTATO O PREDETTO, CONFERMANDO IN TAL MODO LA PROPRIA VERIDICITA”.

Prendiamo poi il teorema di Thomas:

“SE GLI UOMINI DEFINISCONO CERTE SITUAZIONI COME REALI, ESSE SONO REALI NELLE LORO CONSEGUENZE”

La dinamica che ne consegue è che se le persone si abbandonano al lamento ripetono ossessivamente che le cose non vanno alla fin fine è proprio ciò che accade. L’atteggiamento derivante dalla “Sindrome di Calimero” ha anche profonde ricadute comportamentali e psicologiche: i discorsi sono dominati dalla critica degli altri, si crede di sapere tutto, si indulge sempre sul lato negativo delle questioni, vi è dell’egocentrismo misto a picchi di insicurezza, pessimismo cosmico, si ripete che la vita è sempre uno schifo. La qualità della vita si abbassa notevolmente e si ricade nella spirale dell’invidia che finisce per consumare molto più l’invidioso che l’oggetto dell’invidia, alla fine chi è affetto dalla “sindrome di Calimero” finisce per forgiare negativamente una esistenza priva di stimoli e votata alla rivendicazione.

Se l’Italia nel 2016 sarà dominata per l’ennesima volta da questa “Sindrome di Calimero” non potremo che aspettarci un anno scarno di opportunità e di prospettive perché come in una battuta di un vecchio film “la vita che vuoi è l’unica che avrai”, il rischio è che questi compagni di viaggio lamentosi e per i quali la colpa è sempre degli altri tirino a picco anche coloro che invece guardano all’oggi come a una base sulla quale costruire un domani migliore.

Matteo Montagner