Home » Rivista digitale » Sguardi » Società » Sikh fiat

Sikh fiat

Nel 2015 un cittadino mantovano di origini indiane era stato multato perché fermato, due anni prima, mentre girava per strada armato di coltello. La lama in questione era in realtà un kirpan, il pugnale sacro che nella tradizione Sikh simboleggia l’essere sempre pronti a intervenire in difesa dei deboli, e portarlo nella cintura è un obbligo religioso: in nome della libertà di culto, l’uomo si era appellato alla Corte di Cassazione, ma la sentenza dello scorso 16 maggio dà ragione alle autorità mantovane, riconoscendo la tutela della sicurezza come valore superiore.

Impedire a privati cittadini di girare armati, in conformità con le leggi vigenti, non suscita in sé nessuno scandalo: «Se l’integrazione non impone l’abbandono della cultura di origine […] il limite invalicabile è costituito dal rispetto dei diritti umani e della civiltà giuridica della società ospitante», conclusione con cui è difficile essere in disaccordo. Quello che stupisce, della sentenza, è la posizione politica che ne emerge, e che dà direttive ben più generali del caso specifico. La Suprema Corte, infatti, arriva ad affermare che «è essenziale l’obbligo per l’immigrato di conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale, in cui ha liberamente scelto di inserirsi, e di verificare preventivamente la compatibilità dei propri comportamenti con i principi che la regolano e quindi della liceità di essi in relazione all’ordinamento giuridico che la disciplina».

Il rischio di strumentalizzazione di una sentenza di questo tipo è evidente, specie in un periodo di paranoia generalizzata. Oltre a questo, però, rimane una preoccupante ambiguità di fondo: se si sollevano pochi dubbi parlando di leggi e norme, quando si tocca l’ambito dei valori la questione si fa più problematica. Non solo diventa molto più complesso, in termini strettamente giuridici, valutare una situazione di “valori confliggenti”, ma la battaglia in questione sarà comunque persa in partenza.

In una logica di pensiero religioso, il valore morale ha e avrà sempre la priorità su qualsiasi legge o norma “mondana”, indipendentemente dalla religione di appartenenza e dallo Stato di provenienza e/o accoglienza. Anche qualora la prospettiva per l’infrazione di una legge dovesse essere il carcere o, in casi estremi, la pena capitale, sull’altro piatto della bilancia rimane una dimensione di eternità infinitamente superiore.

Precedenti storici, filosofici e culturali abbondano, in questo senso: si pensi ad esempio all’Antigone di Sofocle, in cui l’eroica protagonista accetta di buon grado di morire di fame e di stenti per non contravvenire alla norma (sacra) della pietà verso un consanguineo, pur infrangendo così le leggi di Tebe. In ambito biblico, nel Secondo libro dei Maccabei, i sette fratelli protagonisti si lasciano torturare e uccidere uno dopo l’altro pur di non cedere alle richieste del re seleucide Antioco e mangiare carne di maiale, proibita dalla religione ebraica. In tempi più recenti, numerosissimi sono stati quelli che, rispondendo principi religiosi o semplicemente morali, hanno scelto di trasgredire alle vigenti leggi razziali e di nascondere cittadini perseguitati, ebrei in primis, sotto il regime nazifascista.

Dare per scontato che la minaccia (anche legale e legittima) di una pena sia in sé sufficiente a fare abbandonare usanze e costumi ritenuti sacri, è un grave segno di miopia in una società laicizzata che non comprende più la dimensione del sacro. Quando ciò che si richiede in cambio di una simile rinuncia è l’assunzione di “valori” sempre più nebulosi e meno condivisi, e soprattutto considerati a volte “disvalori” da altri popoli e culture, il risultato si preannuncia fallimentare. Possiamo decretare che «non è tollerabile che l’attaccamento ai propri valori […] porti alla violazione cosciente di quelli della società ospitante», possiamo perfino trovare un punto di incontro se l’oggetto del contendere è un pugnale rituale che, per quanto ne sia proibito l’uso per fini aggressivi, è effettivamente minaccioso e potenzialmente pericoloso. Quello che non potremo mai fare, però, è influenzare o modificare principi etici e scale valoriali, specie se per i diretti interessati la posta in gioco è infinitamente più alta che la prigione o la vita stessa.

Giacomo Minnini

[Immagine tratta da Google Immagini]

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Giacomo Mininni

inquieto, contemplativo, curioso

Vivo da sempre a Firenze, non solo una città, ma un modo di essere. Sono filosofo morale, ma successivamente mi sono specializzato in filosofia delle religioni, e ho lavorato anni nell’ambito del dialogo interreligioso e dei progetti di collaborazione tra fedi e confessioni diverse. Sono felice padre di una bellissima bambina, che pur avendo poco […]

Gli ultimi articoli

RIVISTA DIGITALE

Vuoi aiutarci a diffondere cultura e una Filosofia alla portata di tutti e tutte?

Sostienici, il tuo aiuto è importante e prezioso per noi!