1 luglio 2016 lachiavedisophia

Selezionati per voi: luglio 2016!

Luglio è l’azzurro del mare e il luccichio del sole che rende magici i tramonti. E’ l’odore del gelsomino che riempie le notti, la finestra aperta e la tenda accarezzata dal vento, la frutta che colora le dispense e il profumo del basilico in cucina. Luglio sono le notti lunghe, quelle in cui la musica ci accompagna fino all’alba e le risate si perdono nelle vie del centro. Luglio è la mente in vacanza, il sale sulla pelle, gli shorts e le infradito. A luglio l’estate entra nel vivo e purtroppo, nei mesi più caldi dell’anno, molte sale cinematografiche si svuotano inesorabilmente. Il rischio è quello di perdersi una serie di ottimi titoli che potrebbero farvi passare una serata davvero piacevole.

Oggi vi suggeriamo tre titoli da mettere in valigia, da sfogliare accanto ad un gelato, da leggere sullo sfondo di paesaggi nuovi e di inedite melodie; uno anche per i vostri figli, nipoti, fratellini e piccoli amici. Abbiamo anche selezionato per voi, come sempre, i tre film che non vi faranno rimpiangere la fastidiosa aria condizionata dei cinema estivi.

LIBRI

Quando siete felici fateci caso - La chiave di SophiaQuando siete felici, fateci caso – Kurt Vonnegut
Una raccolta di nove discorsi tenuti da un grande scrittore americano, Kurt Vonnegut, alcuni a distanza di molti anni, rivolti a studenti e studentesse in procinto di laurearsi.  Uno scrittore contemporaneo, un intellettuale avanti con gli anni che, con schiettezza e sagacia, cerca di trasmettere a dei ragazzi che si affacciano alla vita i principi universali che lui ha imparato nel corso della sua esistenza. Un libro pieno di bellezza e speranza.

La briscola in cinque - La chiave di SophiaLa briscola in cinque Marco Malvaldi
In un paesino sul litorale livornese viene ritrovato il cadavere di una ragazza diciannovenne, rinvenuto in un cassonetto. La polizia locale si muoverà alla ricerca del colpevole, ma all’interno del BarLume, un quartetto di arzilli vecchietti è già alla caccia di indizi e prove sull’omicidio. Sarà proprio il burbero ma arguto “barrista”, Massimo Viviani, a sciogliere il bandolo della matassa. La prima avventura del BarLume, un piacevolissimo giallo italiano che, grazie all’uso del vernacolo livornese/pisano, condisce l’indagine con un tocco comico e brioso.

Il patto - La chiave di SophiaIl patto – Jodi Picoult
Un patto suicida, una giovane ragazza deceduta, un legame unico, profondo, esclusivo, di appartenenza e simbiosi totali, un legame che attrae e spaventa allo stesso tempo. Emozioni forti e una scrittura intima, coinvolgente, che guida il lettore tra i sentimenti e i pensieri dei protagonisti, in un viaggio sempre più profondo e introspettivo, quasi in apnea fino all’ultimo, liberatorio, capitolo.

 

Stefania Mangiardi

 

LIBRI JUNIOR

Io mi mangio la luna - La chiave di SophiaIo mi mangio la luna – Michael Grejniec
Età di lettura: dai 5 anni.
Durante la calde notti d’estate, fermarsi in giardino ad ammirare la luna è un piacere decisamente comune!
In questo album illustrato, un gruppo di animaletti vuole addirittura staccarne un pezzettino per assaggiarne il sapore.
Ma la luna è così alta nel cielo, riusciranno a raggiungerla?

 

Federica Bonisiol
 

FILM

tokyo love hotel - La chiave di Sophia Tokyo Love Hotel – Hiroki Ryuichi
Arriva dall’ultima edizione del Far East Film Festival di Udine, la nuova e sorprendente commedia romantica del regista Hiroki Ryuichi. In uno squallido hotel dell’amore di Tokyo, prende vita la storia del giovane Toru, gestore della struttura. Sotto i suoi occhi sfila un’umanità insolita, fatta di personaggi indimenticabili, tra cui comparirà anche la donna dei suoi sogni. Una celebrazione, delicata e originale, dell’amore in estremo Oriente. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

 

Il piano di Maggie - La chiave di SophiaIl piano di Maggie – Rebecca Miller
Maggie Hardin, è un’allegra e affidabile trentenne newyorchese, che lavora come insegnante in una scuola della città. La sua vita è pianificata in ogni dettaglio. Maggie non ha molto successo in amore ma decide comunque che è arrivato il momento di avere un figlio. Da sola. Quando però incontra John Harding, uno scrittore/antropologo in crisi, Maggie s’innamora per la prima volta, e così è costretta a modificare il suo piano di diventare mamma. Bella storia, raccontata e diretta con intelligenza. La sceneggiatura è molto efficace e due attori del calibro di Greta Gerwig e Ethan Hawke danno un valore aggiunto al film. Da vedere. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

The zero theorem - La chiave di SophiaThe Zero Theorem – Terry Gilliam
Esce con ben tre anni di ritardo dalla sua presentazione al Festival di Venezia, l’ultimo ambizioso film del regista-cult Tery Gilliam. Un’opera criticata da molti, capace però di unire in maniera unica il genere della fantascienza a quello del thriller. Un viaggio alla ricerca dello scopo della vita che ha per protagonista un inquietante Christoph Waltz. Cinema visionario che sfiora i livelli dell’arte visuale. Singolare, ma allo stesso tempo davvero affascinante. USCITA PREVISTA: 7 LUGLIO 2016

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

Tagged: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,