3 giugno 2016 lachiavedisophia

Selezionati per voi: Giugno 2016!

LIBRI

Giugno arriva sempre come una sorpresa. Una notte qualunque nella quale all’improvviso senti frinire le cicale. Il sole che lascia un primo segno sulla pelle. Le gite fuori porta, le bibite fresche, i sandali, le gonne ampie che solleticano le gambe. Giugno è l’aria che si colora e l’anima che si fa leggera. Giugno è il presagio, l’attesa, la mente che vaga e torna tra i banchi di scuola, quando questi giorni avevano un solo significato: libertà. I libri che voglio consigliarvi profumano di inizi, di attese, dell’estate che scivola per le strade e sotto le porte come un invito galante.

il-rumore-delle-cose-che-iniziano-greco-240x360Il rumore delle cose che iniziano – E. Greco

Ada è stata allevata da nonna Teresa, che le ha insegnato a distinguere il rumore delle cose che iniziano. Sì, perché tutte le cose, quando iniziano, fanno un rumore unico e inequivocabile, al contrario di quelle che finiscono che, invece, lo fanno in silenzio. Dopo tanti anni in cui la nonna si è presa cura di lei, adesso è Ada ad occuparsi di Teresa, da mesi in ospedale a causa di una grave malattia. Dopo aver subito, a soli tre anni, l’abbandono da parte della madre, Ada non è pronta a dire un altro addio, non riesce ad immaginare la sua vita senza Teresa e, proprio mentre inizia a fare i conti con questa dura realtà, un ragazzo entrerà nella sua esistenza, portando la luce ma anche tante ombre.

b0cc356fb7c653b84274a614e4283352_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyIl ballo – I. Nemirovsky

Antoinette Kampf ha quattordici anni e vive con i suoi genitori in un lussuoso appartamento della Parigi degli anni Trenta. Suo padre è riuscito ad accumulare una fortuna e, insieme alla moglie, decide di dar vita ad un sontuoso ballo, con il preciso scopo di far colpo sulla Parigi che conta. Antoinette avrà il compito di spedire gli inviti ma, quando sua madre le vieterà di prendere parte al ballo, lei agirà in preda al risentimento. Le conseguenze del suo gesto daranno vita ad una tragicomica serie di eventi.

51+b1Bad-0LGli occhi gialli dei coccodrilli – K. Pancol

Iris e Josephine sono due sorelle, madri e mogli, profondamente diverse. Esuberante e narcisista la prima, introversa e insicura la seconda. Mentre Iris sogna un futuro da sceneggiatrice, Josephine è una studiosa di storia medievale. Le loro vite scorrono su binari differenti finché Iris non chiederà a Josephine di farle da ghostwriter. Di scrivere un libro che porterà il suo nome, ma di cui a lei andranno tutti i proventi. Questo patto innescherà una serie di inattese conseguenze, mutando le loro vite e i rapporti tra le due sorelle.

Stefania Mangiardi

FILM

Giugno: l’estate è ormai alle porte, ma quest’anno sole e caldo non saranno sinonimi di sale vuote e pellicole di scarsa qualità. Questo mese i cinema italiani saranno pieni di titoli e rassegne molto interessanti. L’offerta cinematografica accontenterà anche gli spettatori più esigenti, con proposte che vanno dalla commedia d’azione al cinema più impegnato e d’autore. Come ogni mese abbiamo selezionato per voi tre film che vi consigliamo di non perdere. Basta scuse quindi, se una sera d’inizio estate non sapete cosa fare, correte al cinema!

originalThe neon demon – Nicolas Winding Refn 
Direttamente dall’ultimo festival di Cannes arriva in Italia uno dei film più attesi (e controversi) dell’intera stagione cinematografica. Un horror estremo ambientato nel mondo della moda californiana in cui giovani modelle adolescenti si trasformano in zombie cannibali sacrificati al culto della bellezza. Capolavoro di estetica visiva, destinato a dividere le masse. O lo amerete alla follia oppure vi lascerà disgustati. In ogni caso non potrete uscire dalla sala indifferenti. USCITA PREVISTA: 8 GIUGNO 2016.

miozio-locandinaMio zio – Jacques Tati
Grazie a Ripley’s Film e Viggo, durante il mese di giugno, i cinema italiani convenzionati ospiteranno le versioni restaurate di 4 film del celeberrimo artista francese Jacques Tati, mimo, attore, regista, sceneggiatore che ha saputo portare sul grande schermo, con garbo e divertimento, le esilaranti assurdità della quotidianità, in un costante confronto tra vecchio e nuovo, tra modernità e tradizione. Tra i titoli riscoperti e pronti ad arrivare nelle nostre sale vi consigliamo di non perdere la visione di Mio zio, film che vinse il Premio Speciale della Giuria a Cannes e l’Oscar 1959 come Miglior Film Straniero. Un capolavoro intramontabile per rendere omaggio a un gigante della storia del cinema. USCITA PREVISTA: 9 GIUGNO 2016.

Ma-ma-214x300Ma Ma: tutto andrà bene – Julio Medem
Ritorno alla regia per Julio Medem autore basco che dopo il successo nel 2001 dello scottante Lucia y el sexo decide di affrontare un argomento delicato e di attualità come il cancro femminile al seno. Protagonista del film una straordinaria Penelope Cruz, nominata ai premi Goya 2015 e autrice di una performance difficile da dimenticare. La storia di una madre che lotta con tutte le forze per difendere il suo diritto alla vita vi travolgerà con un fiume di emozioni. Il film sarà presentato a uno dei festival italiani più interessanti di questo mese, il Biografilm di Bologna. Preparate i fazzoletti. USCITA PREVISTA: 16 GIUGNO 2016.
Alvise Wollner
Tagged: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,