Febbraio sono le vetrine che si tingono di rosso. L’amore che passa di bocca in bocca, accecato dalla luce di pietre preziose, invischiato nelle carte di cioccolatini, stordito dal profumo di troppi fiori. L’amore che, in sordina, si rifugia tra le pagine di un libro, in attesa di essere svelato, scoperto, assaporato. L’amore pudico, sfrontato, platonico, passionale, dolce e doloroso, quello che solo i romanzi sanno raccontare.
Oltre che con “amore”, febbraio fa rima anche con “notte degli Oscar”: ecco quindi che proprio questo è il miglior periodo dell’anno per andare al cinema. Dopo il grande successo di La La Land nel mese di gennaio, durante le prossime settimane usciranno nelle nostre sale diversi titoli destinati a essere protagonisti della celebre notte di Hollywood. Scegliere solo tre film da consigliarvi non è stato facile, ma siamo sicuri che queste tre opere sapranno, a modo loro, risvegliare o accrescere la vostra passione per il cinema. Da non perdere l’opportunità di andare al cinema con soli 2 euro in tutta Italia grazie all’iniziativa Cinema2days in programma mercoledì 8 febbraio.
Buona lettura e buona visione!
LIBRI
Non aspettare la notte – Valentina D’Urbano
Giugno 1994. Angelica ha vent’anni e una vita molto diversa da quella delle sue coetanee. Un tragico evento ha mutato per sempre la sua esistenza: un incidente di cui la ragazza porta segni ben visibili, cicatrici che ne deturpano il viso e il corpo. Quell’estate, tuttavia, accadrà qualcosa di imprevisto: nella vita di Angelica farà irruzione Tommaso, un ragazzo pieno di ottimismo che la prenderà per mano e le insegnerà ad amare. Un romanzo che parla d’amore, di dolore e rinascita, elevando la storia tra i due protagonisti, appena ventenni, dal calderone dei romanzi adolescenziali, donando spessore alle loro personalità e un’anima profonda ai loro pensieri, rendendoli credibili fin nelle più piccole sfumature emotive.
1860. In un tranquillo paesino della Francia, Hervé Joncour conduce un’esistenza serena accanto alla moglie Hélène. Hervé è un mercante di bachi da seta e sarà proprio il suo lavoro, unito al desiderio di salvare le filande locali, a condurlo in una terra ammantata di mistero: il Giappone. Lì Hervé incontrerà una donna che stravolgerà per sempre la sua esistenza. Seta è una fiaba moderna, un racconto fatto di pennellate morbide ed essenziali, una prosa leggiadra e al contempo intensa, per descrivere l’amore nelle sue contrastanti sfumature: quello platonico, idealizzato, sognato, e quello tangibile, quotidiano, vero.
L’incredibile ritorno – Norah Wells
Norah ha due bambine, Ella e Willa, quando si congeda dalla sua famiglia con un biglietto di commiato, chiudendosi alle spalle la porta di casa. Sei anni dopo, una donna bussa alla casa di mattoni rossi in Willoughby Street. Norah è tornata, ma nulla è più come prima. Suo marito Adam è cambiato, Ella è ormai un’adolescente e per la piccola Willa lei non è mai esistita, la sua mamma è quella che ogni notte dorme accanto al papà. Ci sarà ancora per Norah un posto nelle loro vite? Una toccante storia familiare dove, con una scrittura calda e avvolgente, l’autrice ci guida in un labirinto fatto di ricordi, di frasi non dette, di verità celate e profondi turbamenti. Un romanzo che emoziona, puntando sui sentimenti umani, che non sono mai giusti o sbagliati ma solo impossibili da reprimere.
Stefania Mangiardi
LIBRO JUNIOR
Ciao tu. Indovinami scoprimi sappimi – Beatrice Masini e Roberto Piumini
Età di lettura: dai 13 anni
Un libro fresco da leggere con il sorriso stampato nel volto. Una raccolta di bigliettini e letterine che Michele ed una inizialmente anonima compagna di classe si scambiano per conoscersi, per confidarsi, per scambiarsi semplicemente qualche idea adolescenziale. L’anonimato della ragazza si farà sempre più debole, così come sempre più vicino è il momento in cui Michele e Viola dovranno guardarsi negli occhi e parlarsi veramente di persona. Riusciranno ad aprirsi l’un l’altra senza freni né preoccupazioni così come hanno fatto attraverso carta e penna? Riusciranno a gestire l’imbarazzo della situazione?
Una breve love-story da consigliare tanto a ragazze quanto a ragazzi, scritta da due tra i migliori autori italiani di libri per ragazzi, che insegna quella che anche a mio parere è la chiave per il successo di ogni tipo di relazione: il “rompersi le palle con abbastanza gentilezza”.
Federica Bonisiol
FILM

Il grande outsider della notte degli Oscar, potrebbe portarsi a casa un discreto numero di statuette grazie a un perfetto e potentissimo mix di amore, attualità e poesia. Moonlight è un vero e proprio pugno nello stomaco. Un sontuoso viaggio visivo attraverso la vita di un maschio afroamericano omosessuale nelle tre fasi più importanti della sua esistenza (infanzia, adolescenza, età adulta). Musicato splendidamente e pieno di sequenze memorabili, il film di Barry Jenkins è un’opera per veri appassionati. USCITA PREVISTA: 16 FEBBRAIO 2017



Vita privata e sfera pubblica di una delle first lady più amate della Storia americana. Il maestro del cinema sudamericano Pablo Larraín dirige magistralmente i giorni immediatamente successivi alla morte di JFK in un film pieno di difetti, valorizzato però da un’ottima Natalie Portman (molto intensa, ma non da Oscar) e da una splendida sceneggiatura di Noah Oppenheim (giustamente premiata al Festival di Venezia). Le intuizioni visive del regista cileno fanno il resto regalandoci, dopo Neruda, un altro ritratto non convenzionale per il genere biografico sul grande schermo. Un film ideale per capire l’immenso distacco che si è venuto a creare, in pochi decenni, tra la Camelot della presidenza Kennedy e la Mordor della nuova era Trump. Da vedere sperando tornino presto tempi migliori. USCITA PREVISTA: 23 FEBBRAIO 2017

Alvise Wollner
[Immagini tratte da Google Immagini]