LIBRI
Agosto è sinonimo di pausa e tempo sospeso. Il mese in cui le città si fanno deserte, saracinesche chiuse costellano il centro, silenzi insoliti attraversano le vie. Sospesi sono anche i pensieri, rinchiusi in una scatola insieme alle decisioni da prendere, ai conti che non tornano, ai sogni che scalciano. Ad agosto tutto si ferma, in attesa di nuovi inizi. Agosto è la distanza dalla vita che permette di cogliere prospettive inattese. E’ nuovo ossigeno che arriva al cervello, aria straniera che gonfia i polmoni, energia vitale che dona nuovi impulsi a muscoli e intenzioni. Ed ecco le letture che voglio consigliarvi in questo mese dal fascino evanescente:
Banana Yoshimoto – Il coperchio del mare
Mari, dopo essersi laureata, lascia la città di Tokyo per fare ritorno nel suo paese natale, un’isola un tempo turistica ma ormai in uno stato di abbandono. Mari non si abatte, decide di restare e di aprire un chiosco di granite sulla spiaggia. La sua vita incrocerà presto quella di Hajime, una ragazzina cupa e sofferente. La reciproca vicinanza e l’influenza di un mare che cura e consola, aiuterà entrambe a crescere e cambiare. Una lettura delicata, introspettiva, che profuma di salsedine e riscalda come un abbraccio inatteso.
Isabelle Allende – La casa degli spiriti
La storia della famiglia Trueba – Del Valle, che attraversa tre generazioni e regala uno spaccato della società cilena dai primi anni del ‘900 fino alla dittatura del generale Pinochet. Clara Del Valle, una donna eterea, compassionevole e portatrice di un dono straordinario, sposa Esteban Trueba, un uomo dai modi grezzi e dispotici. Dalla loro unione nascerà Bianca, la quale avrà a sua volta una figlia, Alba. Un libro che rapisce con un connubbio di diversi elementi: il realismo magico che fonde componenti reali e surreali, la circolarità della vita che presenta il conto delle sofferenze inflitte, le barriere sociali che vengono abbattute dai sentimenti.
Diego è un docente universitario che lavora alla revisione di un dizionario, vive con la madre, affetta da Alzheimer, e all’ombra di un padre cinico e anaffettivo. In lui tutto è metodo, schema, precisione. In uno dei suoi continui spostamenti Roma-Pisa incontra una ragazza, Antonia, l’imprevisto, l’emozione, l’eccezione alla regola. Una storia d’amore e solitudine, di tenerezze e paure, di ragione e istinto, narrata in modo lieve e poetico.
Stefania Mangiardi
LIBRI JUNIOR
Christophe Léon – Reato di fuga
Età di lettura: dai 14 anni
Una sera, il padre di Sébastien, guidando ad alta velocità con il figlio accanto, investe una donna. Il padre impone al ragazzo un accordo di poche parole al fine di relegare nel dimenticatoio il tragico episodio. Ma soffocato dal bisogno di spiegazioni, per tentare di rimediare al senso di colpa che prova ormai da troppi mesi, un giorno Sébastien decide di cercare tra le vecchie notizie di cronaca qualche informazione sulla donna vittima tanto dell’incoscienza paterna quanto del loro silenzio. Sébastien scopre che la donna ha un figlio di qualche anno più grande di lui. Grazie ad una telefonata, i due ragazzi si incontrano e, forse perché entrambi accomunati dal sentore di un peso invincibile che li erode da dentro, stringono una vera amicizia. Ma la verità viene sempre a galla.
Un racconto per ragazzi dai 14 anni in su, un’età di mezzo durante la quale si inizia a pensare da grandi, ma si conserva allo stesso tempo un certo bisogno di attenzione da parte dei genitori. Una storia per imparare a scegliere, che insegna l’importanza del concetto di responsabilità.
Federica Bonisiol
FILM
Ormai possiamo dirlo con certezza: quest’anno ad agosto il cinema non andrà in vacanza. Se nelle passate stagioni infatti il mese più caldo dell’anno rappresentava per antonomasia il periodo in cui le spiagge si riempivano e le sale cinematografiche si svuotavano, nel 2016 saranno tantissimi i film in uscita a cui potrete appassionarvi. Abbiamo selezionato per voi i tre titoli che non potete proprio fare a meno di vedere:
Anche se la critica americana l’ha massacrato, definendolo sessista, iperviolento e privo di una trama vera e propria, Suicide Squad resta il titolo forte di questa estate. Un blockbuster con un cast mozzafiato, una colonna sonora indimenticabile e diverse sequenze da antologia. Dopo il semi-flop di Batman vs Superman sembra che il filone dedicato ai supereroi si stia lentamente esaurendo, ma gli incassi del film di Ayer potrebbero salvare questo genere. L’idea è che Suicide Squad sia un film da vedere, nonostante abbia deluso le aspettative di molti. Colpa forse di un’apparizione troppo breve (solo 15 minuti in totale) del personaggio più riuscito della storia: il Joker di Jared Leto. USCITA PREVISTA: 13 AGOSTO
David F. Sandberg – Lights Out
Premiato a Cannes il film di Mungiu è un’opera d’autore che si interroga sul rapporto tra un padre e una figlia e sulle conseguenze di una scelta fatta in giovane età. C’è ironia e senso del grottesco nella storia di un padre che vede la figlia Eliza sprecare l’occasione della propria vita a causa di un evento imprevedibile e sfortunato. Nel cast gli attori Vlad Ivanov, Maria-Victoria Dragus, Ioachim Ciobanu, Adrian Titieni e Gheorghe Ifrim. Intelligente e raffinato, di sicuro il miglior film di questo mese.
Alvise Wollner
[Immagini tratte da Google Immagini]