LIBRI
L’autunno somiglia ad un vecchio libro polveroso. Il fruscio delle foglie ricorda quello della carta fragile e ingiallita. La malinconia che veste la natura è la stessa che rivediamo nei segni lasciati dal tempo sulle pagine. Fragilità e malinconia, ma anche calore, voglia di candele accese e di spalle coperte, di sere pigre trascorse in compagnia di un bel libro, al termine di giornate sempre più brevi e buie. Tra le letture che potranno accompagnare questo mese vi suggerisco tre titoli accomunati dall’alone di mistero che li attraversa, che ben si sposa con le suggestioni di ottobre:
La sposa scomparsa – Rosa Teruzzi
In una Milano vivida e sfaccettata, un’anziana donna è alla ricerca della verità. Una ragazza scomparsa, un caso ormai dimenticato. Dimenticato da tutti ma non dalla madre che non si dà per vinta. E si rivolge a Vittoria, giovane agente di Polizia, che vive con la madre e la nonna in un vecchio casello ferroviario adibito ad abitazione. La ragazza, rigida e chiusa nelle sue convinzioni, sembra restia ad aiutare la donna. Ma Libera, sua madre, e nonna Iole non hanno intenzione di restare con le mani in mano. Un giallo pittoresco in una Milano dai mille volti, con personaggi ben caratterizzati, un intreccio riuscito e una spolverata di ironia.
Ellen Roth lavora in una clinica psichiatrica e nella sua professione è avvezza a gestire casi difficili. Nulla, tuttavia, sembra averla preparata alla paziente che occupa la stanza numero sette. Una donna annientata nel corpo e nella mente, intrappolata in una filastrocca infantile che suona come una nenia agghiacciante. Quando la paziente sparisce nel nulla, Ellen precipita in un vortice di paura e frustrazione. Si sente responsabile per le sorti della donna e decide di avviare delle ricerche, imboccando un tunnel che la porterà a fare i conti con il più temibile dei nemici. Un thriller coinvolgente, consigliato a chi ama le storie incentrate sui tortuosi labirinti della psiche umana.
Siamo a Barcellona, sul finire degli anni settanta. Oscar studia e vive in un austero collegio della città, per uscirne di soppiatto quando se ne presenta l’occasione, perdendosi tra i vicoli della città. Proprio durante una di queste fughe, Oscar viene attratto da una musica meravigliosa. La melodia lo condurrà presso la casa che Marina, una fanciulla eterea, condivide con il padre German, un artista. Tra Oscar e Marina nascerà una speciale alchimia e insieme si ritroveranno a fare i conti con un mistero legato ad un cimitero, alla misteriosa figura di una donna e ad una farfalla nera. Un libro impregnato di suggestioni e atmosfere noir, a tratti lugubri e inquietanti, che guideranno il lettore in una storia emozionante.
Stefani Mangiardi
FILM
Per tutti gli appassionati di cinema, ottobre non è solamente il mese che segna l’inizio ufficiale dell’autunno ma un’occasione da non perdere per vivere in prima persona il grande cinema. Dopo i fasti dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, ottobre sarà il mese in cui si svolgeranno altri due importantissimi festival italiani: Le giornate del cinema muto di Pordenone (1-8 ottobre) e la Festa del cinema di Roma (13-23 ottobre). Da oggi, e per i prossimi due mesi, saranno quindi tantissimi i titoli da non perdere nelle nostre sale. Come sempre, abbiamo selezionato per voi tre pellicole imperdibili, che vi accompagneranno durante l’inizio di questo autunno:
Café Society – Woody Allen
Ritorno in grande stile per uno dei maestri del cinema contemporaneo. Dopo una serie di passi falsi (To Rome with love, Magic in the moonlight e Irrational man) Woody Allen torna alla regia con una commedia romantica molto piacevole, ambientata nella Hollywood degli Anni 30. Vittorio Storaro, direttore della fotografia, regala un tocco magico alle immagini di Allen che tra cinismo, risate e ambientazioni vintage riesce ancora a sorprenderci dopo ben 73 film realizzati come regista. USCITA PREVISTA: 30 SETTEMBRE 2016
Lo and Behold: il futuro è oggi – Werner Herzog
Werner Herzog, acclamato documentarista di fama mondiale, si inoltra nei contorti sentieri del mondo digitale e virtuale, cercando di raccontarcene i segreti più reconditi. Il risultato finale è un’analisi unica e approfondita sul mondo di Internet, capace di portare alla luce diversi quesiti di natura filosofica: La Rete arriverà un giorno a sognare la propria stessa esistenza, come fanno oggi gli uomini? Potrà scoprire i fondamenti della moralità, o arrivare a comprendere un giorno il significato dell’amore? O forse ci causerà presto – se non l’ha già fatto – più danni che vantaggi? Interrogativi molto interessanti, capaci di suscitare nello spettatore numerosi spunti di riflessione. USCITA PREVISTA: 6 OTTOBRE 2016
Neruda – Pablo Larrain
Candidato ai premi Oscar 2017 come miglior film straniero, il film del talentuoso Pablo Larrain è un imperdibile capolavoro biografico. Durante la guerra fredda in Cile del 1948 Neruda viene accusato di essere un traditore del partito comunista, guidato dal presidente Videla. Sarà l’inizio di una fuga avventurosa attraverso paesaggi stupendi, in cui prenderà forma una delle opere più celebri dello scrittore sudamericano: “Canto General”. Un’epopea raccontata magistralmente da Larrain che dirige i suoi attori in modo superbo e confeziona un film destinato a rimanere impresso a lungo nei cuori degli spettatori. USCITA PREVISTA: 13 OTTOBRE 2016
Alvise Wollner
LIBRI JUNIOR
Antón Cortizas, La matita di Rosalia, età di lettura dai 6 anni
Rosalia ha una matita speciale che non segue i comandi della piccola mano che la impugna. Come farà la bimba protagonista di questa breve storia ad imparare a scrivere se la sua pazza matita non scrive quello che vuole lei? Tutti vogliono provare questo oggetto magico e misterioso, e malgrado la mina si accorci sempre di più, Rosalia non esita a prestare la matita a tutti i suoi compagni. Una storia divertente e tenera allo stesso tempo, adatta ai primissimi lettori.
Federica Bonisiol