5 febbraio 2016 lachiavedisophia

Selezionati per voi: Febbraio 2016!

LIBRI

L’amore, quanti poeti e scrittori si sono lasciati ispirare da questo sentimento?
Un insieme di emozioni, stati d’animo e sfumature che rifugge etichette e schemi, e che pure viene spesso relegato ad un particolare mese dell’anno: febbraio.
Febbraio che profuma di rose e cioccolato, febbraio in cui vetrine straripanti di cuori di ogni foggia e dimensione, ci ricordano che forse l’amore non si trova in una scatola rossa, né tra le righe di un bigliettino stropicciato. L’amore rifugge nastri e fiocchi che tentano di intrappolarlo. Perché l’amore pulsa, si espande, respira, vive.

Questo mese voglio suggerirvi tre libri molto differenti tra loro, che parlano d’amore in maniera completamente diversa, così come prevedono le mille sfaccettature di questo sentimento.

431601-BronteCIMETEMPE300dpi-280x431Cime tempestose – Charlotte Bronte

La storia di un amore folle, quello che il ribelle Heathcliff nutre per Catherine, un amore struggente, un sentimento capace di annientare la ragione, di alimentare azioni oscure e di condurre perfino alla morte. Ambientato nella cupa brughiera inglese, Cime tempestose è un classico intramontabile, una storia che colpisce per la sua modernità, dove la critica sociale si fonde con una sottile analisi psicologica e sentimentale.

 

 

_lamore-bugiardo-1358954987L’amore bugiardo – Gillian Flynn

Amy e Nick sembrano una coppia come tante al loro quinto anniversario di matrimonio. Ma proprio nel giorno di questa ricorrenza accade qualcosa di sconvolgente: Amy sparisce, aprendo dietro di sé un baratro di dubbi, atroci sospetti, allarmanti scoperte e mezze verità. Un evento che svelerà tutti i retroscena di un rapporto di coppia tutt’altro che sereno e ordinario. Un amore misto ad odio, fatto di segreti, bugie, rancori che diventano fantasmi, alimentati da una spessa coltre di silenzio.

 

12170303_10206913138781080_2014012187_nL’amore è una favola – Annarita Briganti

Gioia è una giornalista culturale freelance, ma è anche una donna reduce dall’ennesima relazione sentimentale finita male e da un desiderio di maternità non ancora appagato. Nella sua vita, tante problematiche quanto mai attuali: un conto perennemente in rosso, uno sfratto imminente e uno stalker che la perseguita, minando la sua serenità. Eppure Gioia non si arrende e quando Guido entra nella sua vita, prova a donarsi senza paura, senza il timore di manifestare le sue emozioni e di mostrare le cicatrici che la vita ha lasciato sulla sua pelle. Cicatrici che bruceranno per ricordarle di non accontentarsi di nulla che non sia amore.

Stefania Mangiardi

FILM

Siamo arrivati anche quest’anno al mese più atteso da tutti gli appassionati di cinema. Ventinove giorni, brevi ma intensi, il cui apice sarà la fatidica notte degli Oscar (domenica 28 febbraio). Nell’attesa di quel giorno le sale italiane proietteranno alcuni dei film più importanti del 2016. Mai come in questo mese quindi, l’appuntamento con i tre film da non perdere al cinema è tanto necessario quanto importante.

SOFIA_1The Hateful Eight – Quentin Tarantino

Forse è ancora presto per dirlo, ma l’ottava meraviglia di Quentin Tarantino si meriterebbe già il titolo di miglior film dell’anno. Uno spaghetti-western classico e brutale, girato con uno stile impeccabile e maestoso, sorretto da una sceneggiatura di ferro e recitato da un gruppo di attori al loro apice. Violenza, citazionismo e grande cinema si fondono alla perfezione sulle note splendide del maestro Morricone, confezionando un’opera imperdibile. USCITA PREVISTA: 4 FEBBRAIO

 

SOFIA_2The End of the tour – James Ponsoldt

Se oltre al cinema, amate anche la letteratura non potete farvi sfuggire questa storia dedicata all’intervista che il giovane David Lipsky fece allo scrittore americano David Foster Wallace, uno degli autori più apprezzati della letteratura contemporanea, morto suicida nel 2008. Delicato e ben scritto, non è di certo un esempio di grande cinema, ma è comunque un film molto godibile che riesce a mettere d’accordo sia i fan di Wallace che gli spettatori comuni. Menzione speciale per la grande prova d’attore di Jason Segel. USCITA PREVISTA: 11 FEBBRAIO

SOFIAAnomalisa –  Charlie Kaufman, Duke Johnson

Direttamente dall’ultima Mostra del Cinema di Venezia arriva il nuovo capolavoro firmato C. Kaufman. Un film d’animazione che supera di gran lunga i confini del semplice cartone animato. Storia toccante di un uomo paralizzato dall’ordinarietà, in cerca di riscatto. Tutto funziona a meraviglia: dalla regia alla stop-motion, dalla sceneggiatura alla scelta degli interpreti. Un altro esempio di grande cinema d’autore. USCITA PREVISTA: 25 FEBBRAIO

 

Alvise Wollner

Tagged: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,