19 gennaio 2019 lachiavedisophia

Tra ragione e passione. L’etica della cura per le donne

▌Tra ragione e passione▐
L’etica della cura per le donne di ieri e di oggi

► Sala della Ragione – ore 17.00 
Museo Civico di Asolo

La chiave di Sophia in collaborazione con il Comune di Asolo – Turismo e il Museo Civico di Asolo propone per sabato 19 gennaio 2019 un incontro che ponga al centro la questione della donna con l’obiettivo di superare la netta separazione millenaria e ancora esistente tra maschile e femminile.

 

PROGRAMMA EVENTO
► Ore 17.00: visita guidata II piano Museo Civico (sala Eleonora Duse, sala Freya Stark, sala Caterina Cornaro). La visita guidata è gratuita con il biglietto di ingresso al museo ed è solo su prenotazione.
► Ore 17.45: coffee break in Sala della Ragione.
► Ore 18.00: incontro sul tema. Ingresso gratuito con offerta responsabile.
► Ore 18.45: brindisi conclusivo.

 

Sin dalle tragedie greche il mondo sembra dividersi tra le passioni del mondo femminile e la razionalità delle leggi che sono espressione del governo maschile. Anche oggi un campo avanguardistico come quello scientifico racconta questa lunga discriminazione. Nel borgo asolano, dove si sono intrecciate le storie di tre grandi donne (ognuna grande a modo proprio) quali Caterina Cornaro, Eleonora Duse e Freya Stark, l’incontro vuole raccontare il tentativo di superamento di tale dicotomia attraverso l’etica della cura, pratica che si fonda sul riconoscimento di quelle vulnerabilità e fragilità che, al di là della differenza esistente tra uomo e donna, caratterizzano ciascuno nella propria insostituibilità.

 

INTERVENGONO

► Dott.ssa Pamela Boldrin: dipendente presso ULSS 6 Euganea di Padova. Si è laureata nel 2004 a Padova in Tecniche di neurofisiopatologia. Nel 2010 ha conseguito la laurea triennale di Filosofia e nel 2013 la laurea magistrale in Scienze filosofiche, entrambe a Ca’ Foscari, Venezia. Dal 2015 insegna, come docente a contratto, bioetica ai corsi triennali di Tecniche di laboratorio biomedico e Scienze infermieristiche della Facoltà di Medicina all’Università di Padova. Ha conseguito il titolo di perfezionamento in bioetica nel 2016 presso l’Università di Padova.

► Dott.ssa Sara Roggi: ha conseguito la laurea Magistrale presso l’Université Paris Descartes (Parigi 5) con una tesi di laurea in filosofia morale sull’etica della cura, sulla direzione dalla Prof.ssa Michela Marzano. Sta proseguendo il suo percorso formativo accademico con un dottorato di ricerca in bioetica ed etica clinica presso l’Università degli studi dell’Insubria (Varese), in cotutela con l’Université Paris Descartes. I suoi interessi di ricerca sono: riconoscimento, vulnerabilità, autonomia relazionale, trapianto d’organi, fine vita e consenso informato.

L’incontro è moderato dalla dott.ssa Giorgia Favero, caporedattrice della rivista La chiave di Sophia.

L’incontro vedrà anche un intervento da parte del Centro Antiviolenza Stella Antares, facente parte della cooperativa Una casa per l’uomo di Montebelluna (TV).

L’aperitivo è offerto dalla cantina Elis Vini di Segusino (TV) e dai fratelli Reginato del Caffè Commercio di Asolo.

 

INFO E PRENOTAZIONI ■

La prenotazione alla visita guidata delle 17 è obbligatoria. Ingresso al museo: 5€ intero, 4€ ridotto.
La prenotazione alla conferenza delle 18 è consigliata ma non obbligatoria.
In entrambi i casi scrivere a info@lachiavedisophia.com o info@museoasolo.it o telefonare al Museo Civico al numero 347 5735246.

Segui l’evento sui social!
Facebook: evento
Intagram: @museoasolo e @chiavesophia

Tagged: , , , , , , , , , , , , , ,