18 maggio 2017 Anita Santalucia

Questione di occhi e di me e di te

  • Vuoi essere me? Io sono te, e tu sei me. Ci stai?
  • Non siamo vestite uguali: non siamo la stessa persona?
  • I miei occhi, forse, sono i tuoi.
  • Io non ho occhi. Occhi che dicano: piacere, io sono…

Siamo così differenti gli uni dagli altri che comprendere fino in fondo cosa sia l’altro, è una sfida.

Fino a che punto possiamo dirci uguale ad un altro? L’uguaglianza e la similarità sono due concetti così lontani?

No, gli occhi sono lo specchio dell’anima. E se ciò è vero, perché chi ha gli occhi ha una nuvola dietro ed, invece, dietro a chi non ha gli occhi, vedo un sole?

Chi ha gli occhi non è detto che sia felice.

COSA SIGNIFICA ESSERE ME?

La tavola di oggi è estremamente interessante. Potrebbe parlare di presentificazione, annullamento, vita interiore, vita trasparente. Un elemento in comune sono gli occhi. Il gioco di decidere chi voler essere è curioso: io vedo (con gli occhi) le differenze tra le due figure, le somiglianze, le espressioni, ciò che vuole raccontare. Immagino mondi e cose tramite gli occhi. Questi sono meravigliosi. La letteratura del Duecento e del Trecento si è focalizzata proprio sugli occhi come specchio di chi siamo. Occhi dell’amore, occhi attraverso i quali si vedeva Amore. Occhi come specchio.

ED OCCHI CHI SI GUARDA NEGLI OCCHI?

Riconoscere l’altro come se stesso è uno sforzo che l’intera umanità dovrebbe fare, ma è uno sforzo che l’uomo non riesce sempre a fare dato che tutto ciò implica uno sforzo, appunto, che non sempre si riesce a sopportare. Questo è Derrida. Parafrasato, semplificato ma è Derrida. Guardare negli occhi qualcuno e dire: eccomi! Dietro a tutto questo vi è quel concetto di presentificazione che è molto interessante. rendersi visibili all’altro è scoprire ciò che siamo noi e ciò che noi siamo per l’altro.

Eppure siamo diversi.

Quanto la diversità conti in questo genere di cose è fondamentale. Si è l’altro perché si è soprattutto se stessi con le proprie turbolenze che raccontano come, tutto sommato, quegli occhi fissi, quelle guance colorite e quelle labbra sorridenti, possono anche non dire sole, gioia, luce.

***

Quello che avete appena letto è un esercizio su base filosofica. Il disegno ha rappresentato lo stimolo mediante cui ho verbalizzato i miei pensieri. Li ho elencati e li ho elaborati in forma scritta. Ho provato a dare forma e dimensione agli spunti che ho tratto dalla visione del disegno. Il risultato vuole essere un tentativo di calare la riflessione filosofica nel quotidiano, affrontando uno o più temi senza dare una giusta direzione perché il pensiero unidirezionale non è il pensiero personale. Scaricate il disegno e provate a fare l’esercizio! I pensieri in movimento sono l’unica cosa che non possiamo trascurare.

La tavola è di Daniela Lambiase, pedagogista ed illustratrice per popfilosofia.it, con cui ho condiviso la costruzione dell’esercizio.

Anita Santalucia

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Tagged: , , , , , , , , , , , , , , , , ,