Il PATENTINO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA del Comune di Cavallino-Treporti, nella sua quinta edizione, propone una serie di incontri liberi che forniscono spunti di riflessione e nozioni sempre più necessarie alla consapevole partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale. Tema cardine proposto per questa edizione è ‘L’autonomia’, della persona e delle istituzioni. Cosa significa essere autonomi? E’ un leitmotiv intimamente connesso con i temi della libertà e dell’educazione.
■ Giovedì 7 Novembre – ore 20.30
Biblioteca Comunale di Cavallino-Treporti VE
Curatore e coordinatore del progetto Alberto Ballarin, consigliere comunale del Comune di Cavallino-Treporti
Interviene prof.ssa Ivana Padoan, Università Ca’ Foscari Venezia
Se l’esistenza è un flusso, l’esistere è quel respiro del distintivo, l’emergente di volta in volta ricorsivo, euristico, non finalistico, non intenzionale. Un sistema di circolarità che si struttura mentre agisce, dentro e fuori i sistemi in-finiti che costituiscono il senso della complessità. E’ la complessità che sfuma i confini, i contorni degli accadimenti verso l’accadere della vita.
Ma com’è possibile incrociare il flusso, con i distintivi delle diverse soggettività? Possibile solo se si rinuncia all’idea di un primo, di un dominus, per entrare in quella circolarità della relazione tra differenze: in cui le differenze rappresentano l’ emergenza delle distinzioni.
Le diverse soggettività, rappresentate dalle persone, dalle cose, dai contesti, sono differenze e in quanto differenze, si affermano come necessarie a fronte dell’universo delle possibilità e delle aspettative.
Questo richiede un diverso pensiero, un pensiero non riproduttivo che rifugga dalle anticipazioni del determinismo, che rifugga da tutti quei processi coattivi di false verità e vitalità.
Andiamo invece a ritroso, spostiamo il punto di vista, lasciamo che il respiro (il flusso inarrestabile della vita e del senso) si esprima (rinnovandosi continuamente) per ritrovare/creare quelle risonanze interdipendenti che parlino delle relazioni che ci hanno costruito, che ci hanno determinato, che ci connettono, che danno senso al limite e al divenire nel respiro della complessità.
■ INGRESSO LIBERO ■
Per informazioni
info@lachiavedisophia.com
Biblioteca comunale
biblioteca@comunecavallinotreporti.it
041 2909760