«Il mese di novembre è il più antipatico che ci sia in tutto l’anno» disse Meg uno scuro dopopranzo, guardando dalla finestra il povero giardino spoglio di tutti i suoi fiori.
«È per questo che io sono nata in quel mese» osservò Jo.
– Louisa May Alcott, Piccole donne
Come dice Meg, la sorella maggiore delle quattro piccole donne protagoniste del celebre romanzo di Louisa May Alcott, il mese di novembre può sembrare antipatico sotto molti punti di vista. L’estate viva, rigogliosa, calda e piene di promesse, è ormai lontanissima. Settembre ha ancora quell’aria frizzante e quel sapore tutto particolare dei nuovi inizi. Ottobre incarna l’autunno, i paesaggi piacevolmente tinti di giallo, arancione e rosso; in ottobre cominciamo a indossare vestiti più pesanti, ma il sole e il calore ci fanno ancora qualche improvvisata ricaricandoci di vitamina D. Novembre, invece, è un mese di passaggio, ci traghetta verso la magia del Natale ma senza prometterci festeggiamenti allettanti o esaltanti (pensiamo a Ognissanti e al giorno che commemora i morti). Quando ci affacciamo alla finestra a novembre, la reazione della maggior parte di noi può essere la stessa di Meg, che osserva un paesaggio freddo, spoglio, spento, desolato. Eppure… Eppure Jo, la seconda nata in casa March, la più forte e coraggiosa, la femminista ante litteram per eccellenza, ricorda a Meg che lei è nata a novembre. È un mese sgradevole, che può far storcere il naso, ma anche riservare delle sorprese piacevoli, proprio come Jo. Il rigido novembre può radunare le persone in casa, al caldo, a godersi una bevanda fumante e il reciproco affetto, per esempio.
Questo mese, noi de La Chiave di Sophia, vorremmo farvi riflettere sulla parola antipatia: su come tante situazioni o persone possano di primo acchito sembrarci antipatiche, senza contenuti (o con i contenuti sbagliati), magari cupe e senza fronzoli. Ma, come si suol dire, le apparenze ingannano, e le avversioni possono sciogliersi in simpatie. Riuscite a pensare a un film, a un caso letterario, a una canzone o a un’opera artistica o architettonica, che si concentri su un sentimento di antipatia poi trasformatosi in qualcosa di positivo? Ecco cosa abbiamo selezionato per voi!
UN LIBRO
J.K. Rowling – Harry Potter saga
Quando si pensa a Hermione Granger si pensa all’eroina che con la sua intelligenza ha salvato più di una volta Harry; e quando si pensa a Severus Piton, viene subito in mente il suo grande amore per Lily e il suo sacrificio. Eppure, non li abbiamo subito amati, anche se in modo diverso. Saccenti, oscuri, “antipatici” perché insuperabili, forse invidiabili; ma è grazie alla loro antipatia, alla loro complessità, che Harry Potter è la grande storia che abbiamo vissuto. Perché essere antipatici significa essere originali, non accettare compromessi, essere se stessi a dispetto di tutti. Se non fossero stati antipatici, fuori dagli schemi, alla fine non li avremmo amati così tanti.
UN LIBRO JUNIOR
Ti chiami Fulvio, frequenti la scuola primaria e ti piacciono i video games. Il tuo preferito? Nessun dubbio: Puckish Game; per lo meno fino a quando un hacker misterioso non si è introdotto nella tua partita, facendoti rinnegare addirittura la connessione internet! Da qui ti immergerai in una serie di indagini assieme ai tuoi “amici” Dino e Amelia, perché le grandi avventure si possono condividere anche con quelle persone che ti stanno meno simpatiche. Cosa aspetti? Non perdere questa lettura misteriosa!
UNA CANZONE
Cesare Cremonini – Dicono di me
L’antipatia a volte la si prova verso personaggi apparentemente troppo sicuri di sé; persone che manifestano superiorità e distacco per non lasciarsi avvicinare. Di persone del genere poi, si sa, è un piacere sparlare con amici e parenti. Questo è il profilo che si può immaginare per il protagonista della canzone di Cremonini, che sa di essere bersaglio di molti giudizi piccati come “un serpente con ali da diavolo e un cuore da re“, “un bastardo e un bugiardo“, “una stupida frase da dire davanti a un caffè“. Un personaggio antipatico dunque, o comunque da evitare. “E invece no“, dice e ripete cantando il protagonista della canzone, “nessuno sa“. Una considerazione non banale da portarci sempre con noi quando abbiamo voglia di dare giudizi gratuiti, perché spesso davvero non conosciamo la persona di cui stiamo parlando e, in molti casi, è meglio lasciare il beneficio del dubbio.
UN FILM
Rob Reiner – Harry ti presento Sally
Avete mai conosciuto qualcuno così antipatico da diventare la vostra anima gemella? Harry ti presento Sally parte da un interrogativo a dir poco paradossale per costruire una delle commedie romantiche più riuscite della storia del cinema. Possiamo innamorarci di qualcuno che, per una vita, ci è sempre sembrato antipatico e pieno di difetti se alla fine scopriamo che non è poi tanto diverso da noi? L’antipatia si trasforma in un pregio se riusciamo a capire che spesso è solo una corazza per nascondere i sentimenti più veri a chi non conosciamo. Riscoprire il film di Rob Reiner a 30 anni esatti dall’uscita nei cinema è necessario non solo per la meravigliosa sceneggiatura di Nora Ephron e le straordinarie interpretazioni di Meg Ryan e Billy Crystal, ma anche per capire come un pizzico di antipatia possa spesso trasformarsi nel sale della vita.
Francesca Plesnizer, Fabiana Castellino, Federica Bonisiol, Giorgia Favero, Alvise Wollner