11 settembre 2019 lachiavedisophia

Il paradosso della felicità | La Chiave di Sophia #9

Il paradosso della felicità | La Chiave di Sophia #9
Mercoledì 11 Settembre – Ore 19.00
Tralerigheinlibreria – Conegliano (TV)

Indefinibile ma potenzialmente tangibile, la felicità genera differenti percorsi di ricerca. Possiamo considerarla davvero qualcosa di preconfezionato o ha piuttosto a che fare con la nostra volontà?

Intervengono
Elena Casagrande, direttrice editoriale La Chiave di Sophia
Alessandro Tonon, autore

“Essere felici nella propria vita e della propria vita, vivere di felicità è un’avventura che dura per l’intera esistenza. È un’arte che richiede volontà, responsabilità, costanza, esercizio, sapendo anche che gli sforzi compiuti non vengono ricompensati subito.”
Bruno Rossi

Non c’è filosofo, tra antichi e moderni, che non abbia parlato di felicità. Si direbbe una questione deontologica per una figura intellettuale, discussa e giocata nel mondo moderno a sostegno di molti modi di interpretare la propria e l’altrui presenza nel mondo e nella storia; l’idea filosofica di felicità ha alimentato la ricerca nella scienza dell’uomo, ha suscitato speranze di progresso e passioni di vita, progetti di riforma o di rivoluzione. La fragilità dell’essere umano sembra quotidianamente messa alla prova, specialmente in questo momento storico complicato da sempre più numerose sovrastrutture. Bombardato da stimoli continui, da false verità, da benessere materiale ottenuto a scapito di quello fisico e mentale, l’essere umano si trova a ricercare sempre più assiduamente un senso alla propria vita, senso che gli permetta di vivere meglio. In questa ricerca incessante della felicità, negli anni sono comparsi numerose pubblicazioni, film, canzoni, articoli di giornale e via discorrendo dedicati al tema e alla sua ricerca; le pubblicazioni, in particolare, vanno per la maggiore in una direzione ben precisa: la felicità può essere qualcosa che va ricercato, (spesso) sudato, può essere raggiunto con delle “ricette” prestabilite. È questa la ragione per cui quando si parla di felicità ciò di cui si parla davvero riguarda i modi del sentirsi felici e quando si ragiona di felicità si indaga anche sulle risorse dell’io.

Dalle neuroscienze alla filosofia, dalla storia del diritto alle discipline orientali e dalla sociologia alla pedagogia e alla psicologia, il profilo di questa ricerca della felicità appare complesso ma quanto mai affascinante da delineare. Ciò nasce dalla profonda convinzione che l’Uomo, per definizione orientato alla ricerca di senso e al vivere bene, cercherà sempre di raggiungere la felicità e di sentirsi felice, traducendoli in un vero e proprio modo di stare al mondo.

Tagged: , , , , , , , ,