◤ Presentazione di lancio della nuova rivista La Chiave di Sophia #3 dedicata al tema del viaggio. ◢
Venerdì 30 giugno alle ore 18,30
alla Pangea Libreria – Padova
Elena Casagrande, direttrice editoriale dialoga con gli autori Luca Mauceri, Alessandro Basso e Alessandro Tonon
‘Oltre i confini del viaggio’ il titolo scelto per il prossimo numero della nostra rivista, suggerisce esattamente l’andare al di là di un limite, di un confine appunto. Che cos’è il viaggio? La domanda alla quale si cerca di rispondere con questa ricerca, andando ad analizzare le diverse sfaccettature, forme e i molteplici significati che il viaggiare assume: dal semplice spostamento, alle ragioni e cause del viaggiare, dal viaggio come ricerca e scoperta di sé, al viaggio come momento di incontro e confronto con la diversità, dal viaggio come divertimento al viaggio spirituale.
In questo nuovo numero La Chiave di Sophia si propone di indagare l’esperienza del viaggio, esperienza che interessa l’uomo sin dall’alba della sua esistenza sulla terra. Viaggiare è universalmente riconosciuto dalla nostra società come un valore massimamente positivo e tutti noi possiamo viaggiare senza grandi impedimenti; il viaggio è diventato uno slogan, una metafora abusata, la funzione essenziale del nostro essere sempre in rete.
È lecito chiedersi se si viaggi sempre allo stesso modo, se si viaggi ancora oggi coi medesimi intenti e spirito; quale significato politico ed economico abbia oggi il viaggio, in un momento in cui rischiamo di vedere inspessiti i confini tra i vari Stati sulla scia di attacchi terroristici e turbamenti geopolitici; cosa significhi il viaggio per una generazione che può essere virtualmente ovunque e che potrebbe, grazie alla cosiddetta realtà aumentata visitare ogni luogo senza spostarsi dal divano di casa.
La rivista vede la collaborazione di numerosi partner: Alpitour, ESL – Soggiorni linguistici, BlaBlaCar, il prof. Franco Riva dell’Università Cattolica di Milano, il fotoreporter Marco Longari, la registra Gloria Aura Bortolini e la prof.ssa Ricciarda Ricorda dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.