FESTIVAL BIBLICO VITTORIO VENETO
12-13-14 Maggio – Ceneda Vittorio Veneto
La partecipazione a tutti gli eventi è su prenotazione al seguente link https://bit.ly/FestivalBiblicoVittorioVeneto
È tutto pronto per l’inaugurazione del Festival Biblico di Vittorio Veneto prevista venerdì 12 maggio alle 18 in punto. 14 eventi per tutto il finesettimana animeranno i luoghi storici e naturali di Ceneda mettendo al centro le domande sul senso profondo del nostro stare al mondo e ispirate ai primi 11 capitoli del libro biblico della Genesi. La responsabilità individuale tra il bene e il male, il senso del riposo (shabbat), la cura nei confronti delle bellezze della natura, i fondamenti della famiglia e la Babele della comunicazione sono solo alcuni dei temi che verranno trattati in una ricca serie di incontri, spettacoli e passeggiate dedicati a un pubblico ampio, eterogeneo e curioso, senza limiti di età. La rassegna è curata dalla Diocesi di Vittorio Veneto e La chiave di Sophia in collaborazione con Centro Teatrale da Ponte, Centro Culturale Humanitas, Biblioteca del Seminario. Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Sulla domanda “Quale principio?” la Diocesi di Vittorio Veneto ha voluto declinare i 14 diversi eventi in programma, mostrando come Genesi 1-11 sia una narrazione che mette al centro le origini del mondo e dell’umanità, recuperando le grandi domande sul senso della vita. Si comincia venerdì 12 maggio alle 18 con Lucetta Scaraffia, consultore del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, la quale affronterà le questioni più dibattute riguardo gli interventi sulla vita, con l’aiuto di padre Gian Paolo Carminati (biblista). Il tema della relazione tra l’essere umano e la creazione vedrà protagonisti sabato 13 alle 15 Giuseppe Spimpolo (filosofo) e il padre carmelitano Astolfo Scandurra, mentre alle 18 sul senso del riposo, dello shabbat come bisogno esistenziale per l’individuo e la comunità, interverrà lo psichiatra Vittorino Andreoli. La questione del linguaggio, dell’identità e della differenza, ispirato al racconto della Torre di Babele, sarà protagonista domenica 14 sempre alle 18 con la preziosa guida di Luigi Rancilio (caporedattore Avvenire) e Anna Zuccaro (docente IUSVE), mentre famiglia e fratellanza saranno le tematiche affidate a padre Sandro Carotta (monaco dell’Abbazia di Praglia) nell’incontro biblico di domenica 14 alle 16.30; l’armonia e il peccato verranno affrontati con una meditazione all’alba (ore 7) sempre domenica 14: una passeggiata intensa, dedicata interamente a Genesi 2 e guidata da Gaia de Vecchi (teologa) con l’accompagnamento musicale di Gioele De Zotti (percussionista handpan). A proposito di camminate, l’albero della vita e la cura del creato saranno raccontati in due appuntamenti: sabato 13 alle 20 Manuela Riondato (teologa) condurrà il pubblico in una passeggiata/meditazione dedicata al Salmo 8, mentre domenica 14 alle ore 9:30 Paolo Tarolli (Professore Ordinario in Idraulica Agraria) guiderà un’escursione sulla questione della crisi idrica. Un approfondimento strettamente biblico di Genesi 1-11 verrà affrontato invece sabato 13 alle 16:30 da Marinella Perroni (teologa) con l’accompagnamento musicale di Giada Dal Cin (arpista); a Farian Sabahi (giornalista e orientalista italiana) spetterà infine il compito di portare il pubblico in un contesto diverso ed estremamente complesso – l’Iran – tutto da scoprire: appuntamento domenica 14 alle 15 nel cortile del Seminario.
L’edizione vittoriese del Festival Biblico continua inoltre a guardare con interesse e ispirazione al mondo dell’arte, che interviene con più forme e in più appuntamenti. Venerdì 12 alle 21 è previsto lo spettacolo di danza “Sei personaggi più uno, in cerca d’amore” a cura del Gruppo di Danza integrato dell’associazione Ottavo Giorno, mentre sabato 13 alle ore 22:30 la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Ceneda vedrà lo spettacolo “BERESHIT” con la musica elettronica di Francesco Da Ros e l’interpretazione teatrale di Genesi 1-11 da parte di Fabio Dalla Zuanna; a concludere la sezione artistica domenica 14 di nuovo alle 21 lo spettacolo teatrale “EVA Voci dall’Eden”, nuova produzione targata Centro Teatrale da Ponte liberamente tratta da “Il diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain. Non mancano le arti figurative: sabato 13 alle 10:30 al Seminario Vescovile inaugura infatti la mostra fotografica “E vide che era molto bello!” dedicata ai ragazzi delle scuole.