MONTELLO IN FILOSOFIA
Immersi nell’atmosfera dell’antichità greca e romana, quattro spettacoli dove lettura e musica mettono in scena le più grandi opere della Filosofia
Rassegna promossa da Montello Eventi, e dai Comune di Crocetta del Montello, Comune di Montebelluna, Comune di Nervesa della Battaglia e Comune di Volpago del Montello
Mercoledì 26 Agosto – IL SIMPOSIO DI PLATONE
Villa Spineda Gasparini Loredan Ore 21.00 – Venegazzù di Volpago del Montello
In caso di maltempo Auditorium Comunale Biblioteca (TV)
__________________________________________________
Come spesso succedeva nel mondo antico, Socrate si trova in un simposio con degli amici e davanti a calici di vino si perdono a parlare di Eros, Amore. Ogni ospite descrive la propria idea sul tema, guidato nell’argomentazione da Socrate. Immersi nell’atmosfera della Grecia classica, culla della filosofia, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena il più conosciuto dei dialoghi di Platone.
Un viaggio guidato alla scoperta sulla verità intorno all’Amore, quell’amore dalle molteplici forme che da sempre muove ciascuno di noi nei confronti della vita.
PRENOTAZIONI QUI
__________________________________________________
2 Settembre DE RERUM NATURA DI LUCREZIO
Abbazia Sant’Eustachio Nervesa della Battaglia ore 20.45 – De Rerum natura di Lucrezio
In caso di maltempo Chiesa di San Nicolò
Il De rerum natura di Tito Lucrezio Caro è un’opera rivoluzionaria per la sua epoca e di strabiliante modernità ancora oggi. Manifesto scientista stilato prima che esistesse una vera e propria scienza, è in buona sostanza un pamphlet di divulgazione scientifica scritto in versi scintillanti ma ciononostante – o chissà, forse proprio per questo – assolutamente chiaro nell’enunciazione.
Immersi nell’atmosfera di una Roma rivitalizzata dal contatto con la Grecia uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena l’opera di Lucrezio, Il De Rerum natura, “Sulla natura delle cose”. Un viaggio guidato alla scoperta sulla verità intorno alla natura delle cose, del cosmo e degli astri, quell’amore dalle molteplici forme che da sempre muove ciascuno di noi nei confronti della vita.
__________________________________________________
Domenica 13 Settembre SULLA FELICITA’ DI SENCA
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Ore 17.00 – Montebelluna
In caso di maltempo auditorium Biblioteca
Immersi nell’atmosfera della Roma imperiale, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena la più conosciuta delle opere di Seneca, il De vita Beata. Un viaggio guidato alla scoperta della felicità, della virtù e della natura dell’uomo, fulcro del repertorio etico di Seneca e dello stoicismo, una prospettiva che richiede all’uomo di mettersi in cammino verso la verità attraversando il sottile filo teso tra finitezza umana e perfezione del logos.
PRENOTAZIONI info@museomontebelluna.it
__________________________________________________
Venerdì 23 ottobre LA BREVITA’ DELLA VIA DI SENCA
Villa Ancillotto ore 20.30 Crocetta del Montello
NEGLI SPETTACOLI
■ Anna Branciforti, lettrice
■ Fabio Dalla Zuanna, lettore
■ Elena Casagrande, commentatrice
■ Assuera De Vido, Violinista
■ Giada Dal Cin, Arpista
👉 INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
Nel rispetto delle vigenti disposizioni per il contenimento del contagio da Covid19, la partecipazione al concerto è solo su prenotazione.
Per informazioni: info@lachiavedisophia.com