Il latino sarà anche una lingua morta, ma per (s)fortuna di molti studenti, non lo sono gli insegnanti che lo perpetuano e che a colpi di falce mietono ogni anno più sofferenze che altro.
La mia esperienza non fu tanto diversa da quella di migliaia di ragazzi: debito a settembre e odio cieco.
Dopo lo scoglio grammaticale, però, arrivammo alla traduzione di massime e aforismi, quelle frasi celebri che si trovano (deo gratia) già tradotte interamente sul vocabolario e che portano gioia e agevoli versioni. Dalla semplice traduzione siamo passati alla riflessione; dalla lettura di un latinorum incomprensibile, all’illuminazione su concetti che non avremmo mai considerato, ma che in poche parole racchiudono pillole di verità.
Una di quelle incontrate per imparare le subordinate finali, recitava: “non ut edam vivo, sed ut vivam edo”, che (con la garanzia del vocabolario) significa “non vivo per mangiare, ma mangio per vivere”. Ma cosa significa questo gioco di parole di Quintiliano?
Ci comunica che dobbiamo guardarci dal peccato di gola: a detta del retore romano non siamo su questa terra per mangiare e cercare con il cibo un piacere fine a se stesso, ma dobbiamo ricordarci che il cibo è soltanto un carburante, né buono né cattivo, utile a mantenerci in vita e a darci sostegno.
Vallo a spiegare a tutti quei bambini che allontano dalla bocca ogni cosa di colore verde! E che dire inoltre di tutta quell’estetica del cibo che si è sviluppata negli anni? Artisti culinari ovunque: bar, ristoranti, pub, kebab, pizzerie, pasticcerie, supermercati e via dicendo. Le città sono invase di servizi per il cibo, che cercano di proporre il meglio che c’è sul mercato. Parrebbe insomma che molti vivano per mangiare, per gustare il non plus ultra dei cibi in circolazione.
La pillola di saggezza sembra venir meno, non tanto per la corruzione morale della società (che i detentori dell’etica propinano come minestra riscaldata in ogni epoca), quanto invece per un bisogno umano diverso dal semplice mantenimento della specie: il piacere, il godimento puro, che, guarda caso, è sempre unito ad ogni azione di procreazione e mantenimento.
Più tardi il greco mi ha insegnato che le pillole (anche quelle di verità) sono un farmaco (φαρμακον), che letteralmente può equivalere tanto a sostanza salvifica quanto a veleno mortale. Dove sta la verità di questa pillola? Ci porta salvezza o distruzione?
Ogni aforisma va dosato, come una medicina, va preso in giuste quantità, tali da non svilupparne una dipendenza dalle frasi altrui. Dovremmo invece inghiottirlo e deglutire, farlo nostro, rielaborarlo e integrarlo con il nostro organismo, con il nostro pensiero.
Il latino è così, o nero o bianco, tertium non datur, ma esistono davvero solo due possibilità? La filosofia ci viene ancora una volta in aiuto, e ci fa capire che sulla terra non c’è nulla di assoluto, di così spaccato e definito nella sua contrapposizione all’opposto: in medio stat virtus. Né l’una né l’altra allora, né viviamo per mangiare né mangiamo per vivere, ma mettiamo in atto una commistione di piacere e godimento assieme alla necessità di avere la pancia piena, di avere un organismo che funzioni perfettamente e in cui inserire il giusto carburante.
Apriamo la bocca e assaggiamo una pietanza: gli organi di senso sono totalmente recettivi, come durante un amplesso. Il corpo si prepara a ricevere qualcosa che lo sostiene, che lo salva, che conferisce quel principio di piacere al quale non ci si può sottrarre. L’attività quotidiana del mangiare non si limita all’immissione di un carburante meccanico, ma alimenta la mente e lo spirito, sensi e percezione, piacere e godimento.
Ma non basta un cibo buono, serve anche un cibo sano, quello che i bambini ancora non capiscono, quello che gli adolescenti non accettano, quello che gli adulti cercano di dimenticare.
Ecco che quindi l’aforisma iniziale assume un senso diverso, un’interpretazione che lo rende più accettabile e sensato. Se è vero che non viviamo per mangiare, insomma, non viviamo per mangiare e basta; ma mangiamo per continuare a vivere e poter continuare a mangiare. Il cibo è funzionale alla vita, ma la vita è felicità e gioia, è ricerca del piacere e sperimentazione costante di esso.
Mangiamo per vivere, certo, ma viviamo per essere felici, per godere della vita e del cibo con cui viviamo.
Giacomo Dall’Ava
[immagine tratta da Google Immagini]