Nuovo anno, stessa rubrica! Non vogliamo infatti sottrarci all’abituale appuntamento dei consigli di lettura del primo week end del mese. Riprendendo un famoso proverbio, domani l’Epifania tutte le feste si porterà via; ma la voglia di aprire un libro e perdersi tra i fiumi d’inchiostro nero siamo sicuri che non se ne andrà mai, malgrado lo scorrere delle stagioni e indipendentemente dal livello in cui si arresta la temuta colonnina di mercurio.
Augurando a tutti voi un 2018 ricco di letture di ogni genere, ecco a voi le nostre prime proposte dell’anno.
ROMANZI CONTEMPORANEI
I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
Il 15 agosto 1947, nel momento in cui l’India proclama l’indipendenza, a mezzanotte, nascono mille e uno bambini. Quest’uno si chiama Saleem Sinai, il quale, giunto ormai al capolinea della sua lunga vita, decide di raccontarsi, senza fretta, indugiando sulla sua genealogia e sulla storia del suo paese. Saleem non è mai stato un bambino normale, anzi, così come gli altri mille bambini, possiede una dote unica e straordinaria: può penetrare nel cuore e nella mente degli altri essere umani.
Si tratta della più famosa raccolta di testi di Edgar Allan Poe, piena di inquietanti tematiche e persecuzioni immaginarie, il tutto insaporito da allucinosi alcolica e delirio paranoico. Dal disegno criminoso all’esecuzione materiale del reato, l’autore dà prova di uno stile meticoloso e quasi maniacale. Alle efferatezze raccontate nel dettaglio, seguono una sconcertante disinvoltura e tranquillità post factum.
La vita in una brace di un caminetto. Il lento ciclo che per essa si compie è permeato d’una necessità, la stessa che vi è nella fiamma che brucia senza esitare o chiedersi il perché. Le braci è un romanzo di emozioni e di azioni che si susseguono inesorabilmente tra giusto e sbagliato, tra memoria e presenza. L’accensione, la vivificazione della fiamma e il suo naturale spegnimento fungono da ritmo della vita e dell’amicizia dei protagonisti Henrik e Konrad. La discontinuità, i picchi di violenza e amore sono la cornice dell’esistenza e dei rapporti non-perfetti di tutti noi.
SAGGISTICA
Armi, acciaio e malattie – Jared Diamond
Premio Pulitzer nel 1998 per la saggistica, Diamond offre ai lettori un testo affascinante sul perché siano stati proprio gli europei, tra tutti i popoli presenti sulla terra, a condurre in diversi momenti storici opere di conquista e a concentrare di conseguenza nelle loro mani gran parte del potere mondiale. Diamond affronta un lungo viaggio spaziale e temporale volto all’individuazione di casi esemplari che possano suffragare la sua fondamentale intuizione circa la correlazione esistente tra l’orientamento geografico dei continenti e la possibilità di accesso al potere. In tal modo l’autore spiegherà anche il legame tra le armi, la produzione di acciaio e la diffusione di malattie.
JUNIOR
Un giorno, senza un perché – Davide Calì & Monica Barengo
Al Signor I, un giorno, spuntarono le ali. Vorreste sapere il perché? Senza nessun perché! Da quel giorno tutti i conoscenti del Signor I si prodigarono a dire cosa ne pensavano della strana faccenda.. Voi vi siete fatti qualche idea? Un album illustrato dolce e poetico, fatto di poche parole e per questo adatto ai bambini più piccoli. Vi svelo che.. alla fine il Signor I conoscerà un bellissimo perché!
Sonia Cominassi, Alvise Gasparini, Federica Bonisiol