La Chiave di Sophia
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #19 – Le sfide della democrazia
    • Rivista #18 – Pensare l’amore
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter
06 Dic 2018
Sticky Post By Alessandro Basso Posted in Articoli Recenti, Politica ed economia, Sguardi Permalink
6 dicembre 2018 Alessandro Basso

La cecità della sapienza ha ucciso l’autocritica

Sticky Post By Alessandro Basso On 6 dicembre 2018

«Bisognerebbe abolire il suffragio universale», questa è la citazione più frequente all’indomani di una vittoria dei populisti in un qualsiasi contesto, sia locale che internazionale. È l’espressione che compare a grappoli nei social in risposta all’esultanza dei vincitori, seguita poi da una sorta di “caccia all’ignorante” che avvalora la bontà della proposta.
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un mutamento nel pensiero politico in risposta alle esigenze del nostro tempo; tale cambiamento sarà probabilmente meglio definito e definibile in futuro – come del resto accade spesso – quando, a mente fredda, analizzeremo la situazione col senno di poi, ma ciò non ci impedisce di provarci comunque adesso per evitare di finire nel baratro inconcludente verso il quale ci stiamo dirigendo.

Sì, perché la frase riportata all’inizio di questo articolo fa parte di una schermaglia che vede contrapporsi due anime distinte del nostro paese: i sapienti e gli ignoranti. Due categorie tra le quali è in atto una vera e propria guerra civile; mentre gli ignoranti accusano i sapienti di superbia e deridono la loro cultura, le loro conoscenze costruite in anni e anni di studio e sacrificio, questi ultimi hanno ben pensato di ripagarle con la stessa moneta.
Il risultato è la scomparsa del compromesso: ognuna delle due categorie si è convinta di essere nel giusto e di avere dalla propria parte una ragione auto attribuita, ignoranti e sapienti si sono arroccati all’interno dei loro sicuri bastioni e persistono nel lanciarsi sterili accuse.

Con la scomparsa del compromesso, è venuto meno il confronto quindi ogni possibile autocritica o revisione d’intenti; se questo può essere comprensibile in un atteggiamento limitato o chiuso, non lo è in chi si professa di larghe vedute, propenso all’ascolto e alla condivisione di idee perché contraddice questi stessi princìpi.

José Saramago in Cecità (1995) parla di una misteriosa malattia che colpisce indistintamente tutti gli abitanti di una città senza nome: ognuno ha la vista avvolta in una nebbia color latte e a causa di essa emergono i lati più egoistici e animaleschi dell’essere umano.
Tale atteggiamento è riscontrabile proprio nei sapienti, i quali stanno assumendo tratti elitari, degni di un’autentica aristocrazia sociale basata sulla conoscenza. Tuttavia ciò non comporta un cammino verso un benessere comune, un felice progresso collettivo o un qualsiasi beneficio.
Rimane tutto cristallizzato all’interno di un circolo che via via si fa sempre più vizioso, fine a sé stesso e autocelebrativo.

La visione della realtà rimane perciò distorta, molto lontana dal mondo comune, e ciò si ripercuote inevitabilmente sulla società.
Le democrazie alle quali siamo abituati da mezzo secolo sono messe in discussione dai recenti sondaggi di gradimento ma soprattutto da svariate affermazioni di compagini “populiste” – spesso xenofobe, razziste, sovraniste ecc. – sia a livello locale che nazionale. Il dialogo con queste svanisce immediatamente: non appena esse ottengono larghi consensi i sapienti se la prendono con il popolo, rozzo ed ignorante, privo di cultura generale.

Pochi degli appartenenti alla schiera dei sapienti si stanno rendendo conto che tutto ciò equivale a scavarsi la fossa elettorale e a morire… politicamente parlando. Ancora meno sono quelli che tendono a riesaminare le posizioni fino ad ora adottate per comprendere la natura di un errore che dilaga nello scontento popolare, fatto di chiusure, incomprensioni, difficili convivenze con lo straniero, insicurezza, gestione molto approssimativa dell’immigrazione, insicurezza economica… L’elenco potrebbe non avere mai fine.
In tutto questo l’immobilismo regna sovrano: non rimane confinato nella cerchia dell’una o dell’altra trincea politica, ma si espande a tutto il Paese, e volendo guardare un po’ più in là anche in tutto l’Occidente.

 

Alessandro Basso

 

[Photo credit pixabay.com]

banner-pubblicitario7

La cecità della sapienza ha ucciso l’autocritica dicembre 6th, 2018Alessandro Basso
Share
Tagged: Alessandro Basso, cecità, dialogo, élite, filosofia, ignoranza, immobilismo, José Saramago, la chiave di Sophia, lachiavedisophia, politica, populismo, razzismo, sapienza, sovranismo, suffragio universale, xenofobia
  • Cerca gli articoli di tuo interesse

  • VUOI SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE LA CHIAVE DI SOPHIA?

    Con 10€ di donazione, per tutti i sostenitori La Chiave di Sophia numerosi vantaggi:
    - Sconto abbonamento rivista cartacea
    - Contenuti extra in formato e-book
    - Prenotazione prioritaria gli eventi

CF/P.IVA 04859150262 e Iscrizione al Tribunale di Treviso 244/17 Reg. Stampa | ISSN 2531-954X
2017 © La chiave di Sophia info@lachiavedisophia.com
Privacy Policy    Licenza Creative Commons Powered by WordPress Theme: Brooklyn by United Themes
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #19 – Le sfide della democrazia
    • Rivista #18 – Pensare l’amore
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter