11 marzo 2017 lachiavedisophia

Intenzionalità e mercato

Auditorium Stefanini – Treviso

Quando possiamo dire che un’azione è intenzionale? Per sviscerare il tema del libero arbitrio e per affrontarlo da un punto di vista più specifico, possiamo addentrarci nel mondo delle azioni intenzionali.
Quali sono le condizioni per cui un’azione è stata compiuta con la piena intenzione del soggetto? La filosofia e le neuroscienze collaborano per dare risposta a questo dubbio.

L’intenzionalità fa da garante per le nostre azioni e per le nostre scelte.
Le neuroscienze sostengono le riflessioni filosofiche anche per quanto riguarda gli studi di neuromarketing, che cercano di dare una spiegazione alle nostre scelte in ambito commerciale. Ma se la nostra intenzionalità viene veicolata o influenzata dagli altri, ancor prima che venga prodotta da noi, è ancora effettivamente intenzionale?

Sabato 11 marzo 2017 dalle 17.30 alle 19.30 presso l’Auditorium Stefanini di Treviso, all’interno del festival Pensare il presente (festival di filosofia trevigiano) La chiave di Sophia ha organizzato un incontro con Sebastiano Zanolli e Giacomo Dall’Ava per comprendere quando le nostre azioni sono frutto di intenzione, soprattutto relazionandosi al mondo complesso del mercato.

Sebastiano Zanolli è un manager fuori dal comune, unico nelle sue modalità e nei risultati ottenuti. Ma non chiamatelo formatoremotivatore: è qualcosa di più, qualcosa di diverso; mette assieme le esperienze accumulate nell’arco della sua vita e della sua carriera, ricavando tutto ciò che può essere utile ad aziende e persone per ottenere risultati e migliorare il proprio percorso professionale.
Giacomo Dall’Ava è collaboratore di Zanolli e si dedica alla formazione aziendale e al valore umano negli ambiti lavorativi e familiari, a partire da una laurea in filosofia da cui attinge ispirazioni e contenuti.

L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Treviso ed in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Tagged: , , , , , , , , , , , ,