Arte contemporanea – Convegni – Musica – Danza
16 maggio – 2 giugno 2015
Castello di Conegliano, Chiesa di Sant’Orsola e Convento di San Francesco
“La Donna è professione, la Donna è arte, la Donna è società: la Donna non è comparsa, ma artefice delle proprie imprese.”
Un evento che ha condiviso con il pubblico l’Essere [e non l’apparire] Donna attraverso il particole filtro interpretativo dell’arte contemporanea e attraverso la parola in prima persona di donne realizzate in diversi ambiti della società.
Tre settimane (16 maggio – 2 giugno 2015) con un programma ricco e dal ritmo vario che ha coinvolto gli spazi interni ed esterni del complesso medioevale del castello di Conegliano e la città tutta.
Un intersecarsi di esperienze, paesaggi e contenuti per un evento dall’elevato valore culturale arricchito dalla partecipazione e l’intervento di importanti personalità del mondo della cultura, dell’arte e dell’amministrazione pubblica come ad esempio: Dott.ssa Giacomin Annamaria – Tesoriere Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e Presidente Nazionale della Commissione Pari Opportunità, Valentina Cremona – Presidente Terziario Femminile Confcommercio Treviso, Gabriella Catania – Tenente dell’Aereonautica Militare Italiana , Stefania Barbieri – Consigliera di Parità Treviso, Erica Boschiero – cantautrice, Gloria Pizzilli – artista.
Mostra d’arte, un grande convegno nei giardini del Castello, un aperitivo letterario/musicale e un grande spettacolo di danza e musica nel chiostro del Convento di San Francesco e ancora LIVE musicali, aperitivi e visite guidate. Questi sono gli ingredienti che i progetti stART “dare forma alla creatività” e La Chiave di Sophia hanno impastato per realizzare questo grande evento.
“Non si nasce Donna, si nasce semplicemente appartenenti ad un genere, nel caso specifico quello femminile. Se il passato, specialmente il ventesimo secolo, ha visto l’ampliarsi di molti diritti per la nostra categoria, il nostro tempo non è quello in cui si ricerca parità di trattamento, ma piuttosto una coscienza di quanto siamo in grado di realizzare, di quanto potenti siano i nostri mezzi e di quanto perseguibili siano i nostri obiettivi.”
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Conegliano e i patrocini di Regione Veneto, Provincia di Treviso e Confcommercio – Terziario Donna Treviso.
Si ringraziano gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento: Deewear, Le Manzane, Banca della Marca, Tipografia Crivellari, Nuovi Servizi Brino, Trevisauto Group.
La Chiave di Sophia ha curato tre incontri all’interno della manifestazione.
17|05 ore 17.00
INCONTRI DI PAROLE
con Giovanna Zucca e Erica Boschiero
Giardini del Castello di Conegliano
Performance Live – Erica Boschiero
Cosa succede quando parole e musica si incontrano?
A raccontarlo sono state due professioniste: Giovanna Zucca scrittrice che dalla combinazione delle parole ha dato vita ai suoi meraigliosi romanzi.
Erica Boschiero, cantautrice, che unendo testi e suoni è capace di emozionare.
Due donne artiste, due Donne che raccontano amore, professionalità, femminilità ed emozione, nelle loro opere e nella vita.
23|05 ore 18.00
NOTE IN MOVIMENTO
Spettacolo Danza e concerto pianoforte
Convento di San Francesco
Appuntamento dove musica e danza si fondono per svelare il volto più intimo della Donna. Le note che danno origine al movimento e il movimento che insegue le note.
Incontro con Sabrina Massignani e Anna Waliczenka
Danza – Venezia Balletto diretto da Sabrina Massignani
Pianoforte – Veronica Bottos
31|05 ore 17.00
PROFESSIONALMENTE DONNE
Dove sono le Donne nella società professionale odierna? Ovunque.
Giardini del Castello di Conegliano
Quanti ambiti investono le donne di oggi? Quanti ruoli importanti ricoprono? Quanto contano le donne oggi?
La Donna nella nostra società, forza motrice di famiglia e aziende.
Oggi la Donna non è solo colei che cura i figli e la casa ma è multitasking, in grado di pensare a questo ma anche ad altre infinite cose; la Donna, oggi, ricopre vertici aziendali, politici, pubblici e finalmente è in grado di mostrare l’aspetto intellettivo, uscendo, così, dal cliché ‘donna-oggetto’.
La Donna è ricca di sfumature, finalmente libera di mostrarle perché conscia del suo valore
personale. L’esser donna è una lotta prima di tutto nella propria professione. Come nella vita, come nell’affermare sempre se stsse in ogni ambito.
Interventi:
– Dott.ssa Giacomin Annamaria – Tesoriere Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e Presidente Nazionale della Commissione Pari Opportunità
– Valentina Cremona – Presidente Terziario Donna Confcommercio-Imprese per l’Italia Treviso
– Gabriella Catania – Tenente dell’Aereonautica Militare italiana
– Marika Contesotto – Chef
www.startcreativity.it
info@startcreativity.it