1 gennaio 2017 lachiavedisophia

Gennaio in Cultura!

Il nuovo anno apre le sue porte ai buoni propositi e ai nuovi inizi; in essi riponiamo le nostre speranze e i nostri desideri, fiduciosi di ricevere gratificazioni e soddisfazioni. È forse il momento per lasciare al passato i brutti ricordi, le delusioni e ciò che più ci ha fatto star male, e con grinta e grande entusiasmo ripartire con ciò ci aspetterà per questo 2017.

Tra i buoni propositi non può mancare la curiosità, il desiderio e bisogno di partecipare alla Cultura del nostro Paese, con spirito di partecipazione e collaborazione.

Anche per questo mese vogliamo segnalarvi alcuni appuntamenti a nostro avviso meritevoli della nostra attenzione.

 

15319318_329356370769281_9067575578498795832_n

 

 

 

 

 

 

VENETO | Ascari e Schiavoni. Il razzismo coloniale e Venezia – Venezia

In occasione del Giorno della Memoria, “Ascari e Schiavoni, il razzismo coloniale e Venezia” nasce da una collaborazione tra studenti veneziani con l’intento di aprire uno spazio di riflessione, di ricerca e di dialogo in occasione di una scomoda ricorrenza: l’ottantesimo anniversario della prima legge sulla «tutela della razza», varata per impedire rapporti «d’indole coniugale» tra uomini italiani e donne africane.
 
La mostra ripercorre alcuni dei momenti cardine del razzismo coloniale italiano per fare emergere come esso non si sia dimostrato di minore efferatezza e violenza rispetto a quello degli altri Paesi coinvolti nella corsa alla conquista coloniale. Ascari e Schiavoni: due figure emblematiche, due costruzioni retoriche che ci hanno permesso di accostare le due aree geografiche maggiormente coinvolte nel progetto espansionistico italiano, ovvero l’Africa e i Balcani. Ascari e Schiavoni, anche se appartenenti a momenti storici diversi, condividono un’identità di ruolo, entrambi membri di truppe straniere poste al servizio dell’esercito della potenza dominante: gli ascari erano soldati africani mercenari, inquadrati nelle truppe coloniali; gli s-ciavoni, invece, erano un gruppo di soldati slavi appartenenti a un reparto speciale della Serenissima. Entrambi i termini permangono nell’uso del parlato locale o nella toponomastica urbana, riproducendo l’eco dell’espansione coloniale passata.
 
Programma incontri: qui
 
Evento: qui
 

tancredi-header

 

 

 

 

VENETO | La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba. Tancredi. Una retrospettiva – Peggy Guggenheim Collection, Venezia

Fino al 13 marzo. A cura di Luca Massimo Barbero

La fondazione Peggy Guggenheim ospita un’interessante retrospettiva che sancisce il grande ritorno a Venezia di Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 – Roma 1964), tra gli interpreti più originali e intensi della scena artistica italiana della seconda metà del Novecento.

Un artista dal percorso geniale, sregolato, complesso, e dalla grande capacità di rielaborazione estetica delle emozioni, in un tono sempre equilibrato e armonico.

La sua arte sembra scolpita dalla luce soffusa di un risveglio, anche se la realtà su cui apriamo gli occhi spesso è violenta e cruda. Un’opera quella di Tancredi che quindi mantiene un profondo legame con il mondo attuale.

Il titolo di questa retrospettiva riprende la frase del pittore in risposta agli innumerevoli conflitti degli anni Sessanta: dal Vietnam alla guerra in Algeria, alla tensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, un periodo anche di crisi e di revisione della propria opera da parte dell’artista. Il percorso espositivo tuttavia comprende anche un’esaustiva selezione della prima produzione degli anni Cinquanta, caratterizzata da una ricerca prettamente astratta e di frammentazione del segno.

Per maggiori informazioni: qui

copertinalorenzomattotti

 

 

 

 

 

 

FRIULI VENEZIA GIULIA | Lorenzo Mattotti – Sconfini – Codroipo

Fino al 17 marzo. Villa Manin, a cura di David Rosenberg

Tonalità accese, sature e acide sono le protagoniste assolute dell’opera di Lorenzo Mattotti, mentre la linea si fa fluida e contorta, quasi sfuggente, scivola in secondo piano, a rappresentare la mutevolezza e la fragilità dell’animo umano.

Mattotti ci comunica un’immaginazione difficilmente contenibile, espressa dall’esplosione del colore e dalle linee morbide: emerge la versatilità della mente in tutte le sue sfumature attraverso emozioni, archetipi, sogni e incubi.

Per maggiori informazioni: qui

 

bc3d17_0adb7379a7754f33b53353ffb8542453mv2_d_1240_1754_s_2LAZIO | Mente e macchina – CNR  p.zza A. Moro – h 16.30

Conferenza con il filosofo Remo Bodei che affronterà nello specifico il problema dell’origine delle calcolatrici meccaniche e dei ‘pensieri ciechi’ – che rappresentano una premessa alla nascita dell’informatica nel più ampio quadro dell’idea di macchina e della sua storia.

In origine il termine mechané significa “astuzia”, “inganno”, “artificio”. Soltanto più tardi viene a designare le macchine semplici (leva, carrucola, cuneo, piano inclinato, vite), le macchine da guerra e gli automi, ma perché la macchina eredita i significati dell’astuzia e dell’inganno, di ciò che è “contro natura”. Perché per lungo tempo, non si riesce a spiegare il ‘miracolo’ del suo funzionamento, ad esempio il fatto che la leva, con piccolo sforzo, permette di sollevare grandi pesi?

Solo con Galileo ci si comincia a rendere conto che per padroneggiare la natura bisogna invece servirla, piegarsi alle sue leggi e alle sue ingiunzioni, traendo profitto dalla loro conoscenza. La meccanica diventa una scienza esatta, “razionale”,  perché si scoprono le leggi precise che descrivono i suoi fenomeni. Per la prima volta le macchine possono essere progettate attraverso calcoli esatti mentre l’uomo si serve delle energie naturali (vento, acqua, vapore, elettricità, atomo) per i suoi scopi.

Maggiori informazioni: qui

Elena Casagrande & Claudia Carbonari

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

 

Tagged: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,