■ Forme e spazi di dialogo ■
Sabato 15 settembre – Lanificio Paoletti (Follina – Treviso)
L’incontro vuole mettere a tema la possibilità di creazione di uno spazio di condivisione e di dialogo che riscopra il valore di una scambio fisico e non virtuale dove in sono in gioco le reali premesse per una comunicazione etica. In questo caso è significativo riscoprire l’etimo della parola ‘comunicazione’ per avere una totale comprensione del suo significato: comunicazione infatti significa letteralmente l’azione di mettere in comune, ovvero insieme (cum-) un proprio ufficio, incarico (munus); in altre parole, condividere conoscenza ed esperienza. È evidente che per creare un tale scambio sia necessario uno spazio aperto nel quale le parti possano interagire. Il caso del Lanificio Paoletti è un esempio virtuoso reale in cui ha luogo uno scambio non solo tra la Fabbrica e la comunità, ma tra diversi professioni, arti e mestieri.
In tale direzione si inserisce anche l’importanza di costruire un racconto, che diventa uno degli strumenti attraverso i quali entrare in comunicazione con l’altro in modo onesto, chiaro e aperto; questione che verrà affrontata dal dott. Andrea Bettini.
Sulla scia dell’ “etica del discorso” di Habermas, dunque l’agire comunicativo si configura dunque per la sua aspirazione all’intesa e per l’identificazione del linguaggio come luogo in cui tale intesa si può realizzare. Alla base di una comunicazione etica dunque emerge la scelta di essere fedeli alla possibilità, insita nel comunicare stesso, di promuovere la comunità della condivisione comunicativa, il dialogo, il coinvolgimento, l’intesa, la partecipazione e l’universalità degli atti, piuttosto che la chiusura e il fraintendimento.
■ INTERVENTI ■
Elena Casagrande, direttrice La Chiave di Sophia
Paolo Paoletti, Lanificio Paoletti
Andrea Bettini, storyteller
■ PROGRAMMA ■
Ore 16.30 – 17.30: visita guidata Lanificio Paoletti [su prenotazione, link Eventribrite, gruppi di max 20 persone]
Ore 17.30 – 18.00: break
Ore 18.00 – 19.00: Incontro/talk
Dalle 19.30: aperitivo
► Per prenotare la visita guidata gratuita scrivere a info@lachiavedisophia.com oppure andando su Eventbrite qui