La Chiave di Sophia
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
    • Rivista #10 – Il bisogno di pensare
    • Rivista #9 – Il paradosso della felicità
    • Rivista #8 – Io e l’altro
    • Rivista #7 – L’esperienza del bello
    • Rivista #6 – Comunicazione etica
    • Rivista #5 – Le dimensioni dell’abitare
    • Rivista #4 – Foodismo
    • Rivista #3 – Oltre i confini del viaggio
    • Rivista #2 – Uomo e ambiente
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter
    • Press
15 Set 2018
Sticky Post By lachiavedisophia Posted in EVENTI Permalink
15 settembre 2018 lachiavedisophia

Forme e spazi di dialogo | Lanificio Paoletti

Sticky Post By lachiavedisophia On 15 settembre 2018

■ Forme e spazi di dialogo ■
Sabato 15 settembre – Lanificio Paoletti (Follina – Treviso) 

L’incontro vuole mettere a tema la possibilità di creazione di uno spazio di condivisione e di dialogo che riscopra il valore di una scambio fisico e non virtuale dove in sono in gioco le reali premesse per una comunicazione etica. In questo caso è significativo riscoprire l’etimo della parola ‘comunicazione’ per avere una totale comprensione del suo significato: comunicazione infatti significa letteralmente l’azione di mettere in comune, ovvero insieme (cum-) un proprio ufficio, incarico (munus); in altre parole, condividere conoscenza ed esperienza. È evidente che per creare un tale scambio sia necessario uno spazio aperto nel quale le parti possano interagire. Il caso del Lanificio Paoletti è un esempio virtuoso reale in cui ha luogo uno scambio non solo tra la Fabbrica e la comunità, ma tra diversi professioni, arti e mestieri.
locandina-a3_lanificio-paoletti-01In tale direzione si inserisce anche l’importanza di costruire un racconto, che diventa uno degli strumenti attraverso i quali entrare in comunicazione con l’altro in modo onesto, chiaro e aperto; questione che verrà affrontata dal dott. Andrea Bettini.

Sulla scia dell’ “etica del discorso” di Habermas, dunque l’agire comunicativo si configura dunque per la sua aspirazione all’intesa e per l’identificazione del linguaggio come luogo in cui tale intesa si può realizzare. Alla base di una comunicazione etica dunque emerge la scelta di essere fedeli alla possibilità, insita nel comunicare stesso, di promuovere la comunità della condivisione comunicativa, il dialogo, il coinvolgimento, l’intesa, la partecipazione e l’universalità degli atti, piuttosto che la chiusura e il fraintendimento.

■ INTERVENTI ■
Elena Casagrande, direttrice La Chiave di Sophia
Paolo Paoletti, Lanificio Paoletti
Andrea Bettini, storyteller

■ PROGRAMMA ■
Ore 16.30 – 17.30: visita guidata Lanificio Paoletti [su prenotazione, link Eventribrite, gruppi di max 20 persone]
Ore 17.30 – 18.00: break
Ore 18.00 – 19.00: Incontro/talk
Dalle 19.30: aperitivo

► Per prenotare la visita guidata gratuita scrivere a info@lachiavedisophia.com oppure andando su Eventbrite qui

Forme e spazi di dialogo | Lanificio Paoletti settembre 28th, 2018lachiavedisophia
Share
Tagged: Andrea Bettini, comunicazione, comunicazione etica, dialogo, eventi, eventi Treviso, Follina, Forme e spazi di dialogo, Lanificio Paoletti, settembre, Storytelling
  • Cerca gli articoli di tuo interesse

  • VUOI DIVENTARE SOCIO LA CHIAVE DI SOPHIA?

    Diventa socio La Chiave di Sophia e sostieni il progetto!

    Per tutti i tesserati La Chiave di Sophia numerosi vantaggi:
    - Sconto abbonamento rivista cartacea
    - Contenuti extra in formato e-book
    - Prenotazione prioritaria gli eventi

  • Sostieni La Chiave di Sophia
CF/P.IVA 04859150262 e Iscrizione al Tribunale di Treviso 244/17 Reg. Stampa | ISSN 2531-954X
2017 © La chiave di Sophia info@lachiavedisophia.com
Privacy Policy    Licenza Creative Commons Powered by WordPress Theme: Brooklyn by United Themes
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
    • Rivista #10 – Il bisogno di pensare
    • Rivista #9 – Il paradosso della felicità
    • Rivista #8 – Io e l’altro
    • Rivista #7 – L’esperienza del bello
    • Rivista #6 – Comunicazione etica
    • Rivista #5 – Le dimensioni dell’abitare
    • Rivista #4 – Foodismo
    • Rivista #3 – Oltre i confini del viaggio
    • Rivista #2 – Uomo e ambiente
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter
    • Press