Anna Branciforti, lettrice
Fabio Dalla Zuanna, lettore
Elena Casagrande, commentatrice
Assuera De Vido, Violinista
Giada Dal Cin, Arpista Una produzione La Chiave di Sophia
Trascrizioni per Violino e Arpa a cura di Dario Carpanese (*1988)
_________________________Il Simposio di Platone – Amore
11 Febbraio 2022 – Teatro del Pane
Ore 21.00 – Durata 75min
Immersi nell’atmosfera della Grecia classica, culla della filosofia, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena il più conosciuto dei dialoghi di Platone, Il Simposio. Un viaggio guidato alla scoperta della verità intorno all’Amore, quell’amore dalle molteplici forme che da sempre muove ciascuno di noi nei confronti della vita. “Eros si mostrerà esso stesso, in se stesso, con se stesso in un’unica forma, eterno, mentre tutte le altre cose belle partecipano. Questa, caro Socrate – disse la straniera di Mantinea – è la dimensione della vita che, se mai altra, un uomo deve vivere: contemplando il bello in sé.“
La brevità della vita di Seneca – Tempo
11 Marzo 2022 – Teatro del Pane
Ore 21.00 – Durata 75min
Immersi nell’atmosfera della Roma imperiale, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena una delle più conosciute opere di Seneca, La brevità della vita. Un viaggio guidato alla scoperta del valore del tempo, del nostro passato, presente e futuro; di fronte alla consapevolezza della fuga inarrestabile del tempo, Seneca ci mostra la necessità e l’urgenza di vivere veramente, di impiegare il tempo che abbiamo a disposizione nella ricerca di una vita piena. “In realtà, non è che di tempo ne abbiamo poco; ne sprechiamo tanto. La vita che ci è data è lunga a sufficienza per compiere grandissime imprese”.
L’etica Nicomachea di Aristotele (Libri VIII – IX) – Amicizia
8 Aprile 2022 – Teatro del Pane
Ore 21.00 – Durata 75min
Immersi nell’atmosfera della Grecia classica, culla della filosofia, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena i libri VIII e IX dell’Etica Nicomachea di Aristotele, libri che il grande filosofo dedica all’Amicizia. Ricordandoci che l’individuo è prima di tutto un animale sociale, Aristotele si chiede se esista un solo tipo di amicizia o se vi siano molti modi per essere amici, Quale posto occupano il bene, il buono e l’utile nei nostri rapporti interpersonali? «Ciascun essere umano sente vicino a sé, e quindi amico, ogni [altro] essere umano».
Biglietto intero 15€
Biglietto ridotto under30 12€
