5 agosto 2018 lachiavedisophia

Filosofia ad alta quota | Abitare il paesaggio

I luoghi che amiamo sono al tempo stesso una scoperta e un’invenzione, li possiamo trovare perché sono già in noi. Fiumi, montagne, ruderi e spiagge sono immagini incise nella nostra mente come strutture psichiche, ciascuna con il suo piccolo universo di emozione e di senso.

Abitare il paesaggio | La Chiave di Sophia #5 e #6
Domenica 5 agosto, dalle 11.00
Rifugio Città di Fiume, Borca di Cadore (BL)

Ospiti del Rifugio Città di Fiume affacciati sul Monte Pelmo racconteremo cosa significa abitare il paesaggio, cercando di mettere il luce il profondo significato della parola ‘abitare’ e il dialogo interiore che nasce con i luoghi a noi cari.

Sono molte le definizioni che nel corso della nostra storia si è cercato di dare alla parola paesaggio; non solo la geografia e l’orografia ma anche il diritto, l’architettura e infine la filosofia hanno tentato di mettere dei confini al termine. Condividiamo l’idea del filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel per il quale ogni descrizione di paesaggio che sia generale e astratta risulta essere sempre manchevole: questo, secondo noi, è perché non esiste un paesaggio ma molteplici paesaggi. ma cosa significa davvero abitare il paesaggio?

La rivista La Chiave di Sophia è edita da Nodo Edizioni www.nodoedizioni.it

Tagged: , , , , , ,