A settembre si inizia ad uscire un po’ meno la sera, complici le giornate che pian piano si accorciano e la sveglia presto che torna ad imporsi più fastidiosa che mai! Settembre è il mese della Mostra del cinema di Venezia: la compagnia del grande schermo è d’obbligo! Ecco, allora, qualche idea cinematografica per allietare le vostre serate da soli o in compagnia.
FILM IN USCITA

Settembre è, per tutti gli appassionati di cinema, il mese della Mostra del cinema di Venezia. In programma dal 30 agosto al 9 settembre, il festival ospita quest’anno grandi titoli internazionali ma anche tantissimi film italiani. Tra questi, quasi in contemporanea con la proiezione veneziana, ci sarà anche l’ultimo lavoro di Silvio Soldini (regista dell’amatissimo “Pane e tulipani”). La storia è quella dell’incontro tra un impiegato di un’agenzia pubblicitaria interpretato da Adriano Giannini e una donna che ha perso la vista durante l’adolescenza. La loro relazione cambierà per sempre la vita di entrambi. USCITA PREVISTA: 8 SETTEMBRE 2017

Vincitore del premio per la miglior regia all’ultima edizione del Festival di Cannes, il nuovo film di Sofia Coppola prende le mosse dal celebre lungometraggio: “La notte brava del soldato Jonathan”, diretto da Don Siegel e interpretato da Clint Eastwood nell’ormai lontano 1971. Una storia sordida e affascinante al tempo stesso, incentrata tutta sulle dinamiche che muovono l’universo femminile. Elegante e ricercato, soprattutto nei vari aspetti della messa in scena, il film della Coppola è uno dei titoli da non perdere in questa stagione cinematografica. Nonostante un cast stellare, il film in America ha riscosso un magro successo al botteghino, un risultato che i produttori sperano ora di migliorare grazie all’uscita italiana ed europea della pellicola. USCITA PREVISTA: 14 SETTEMBRE 2017
Senza dubbio uno dei titoli più attesi al Festival di Venezia. Due protagonisti del calibro di Jennifer Lawrence e Javier Bardem al servizio di uno dei registi contemporanei più apprezzati al mondo. La storia, vagamente ispirata all’indimenticabile “Rosemary’s baby” di Roman Polansky, è un horror tesissimo e agghiacciante che promette di sconvolgere anche gli spettatori meno suggestionabili. Dopo “Il cigno nero” un nuovo ritorno al thriller psicologico per Aronfsky. Staremo a vedere se il successo sarà altrettanto eclatante. USCITA PREVISTA: 28 SETTEMBRE 2017
UN DOCUMENTARIO

Dopo il turismo sessuale praticato dalle donne in “Paradise: Love” e dopo aver scavato nell’universo inquietante delle cantine austriache (In the Basement), il regista Ulrich Seidl trasloca nell’esotica savana sulle tracce di cacciatori paganti di impala, gnu, zebre, giraffe, elefanti. Al cuore di “Safari” c’è il rapporto di dominio tra gli uomini, la patetica mancanza di consapevolezza di sé e quel sentimentalismo kitsch contro cui l’autore si solleva film dopo film. Un lavoro di interessante critica sociale, messo in scena con grande maestria e un’ottima padronanza del mezzo cinematografico. Al cinema da venerdì 1 settembre.
UNA SERIE TV
Oggi siamo (per fortuna) invasi da serie tv ben fatte, ma il rischio è che in mezzo a tale abbondanza qualche serie di qualità vada persa. È il caso della divertentissima sitcom Vicious, passata quasi inosservata in Italia. Derek Jacobi e Ian McKellen, due mostri sacri abituati al cinema e al teatro, si divertono a vestire i panni di una vecchia coppia omosessuale che litiga di continuo ma in fondo si vuole un gran bene. Se vi piace lo humor britannico e se in fondo avete sempre sognato di avere due acidi ma tenerissimi nonni gay, allora avete trovato la serie tv perfetta per voi.
Sperando di avervi offerto buon pane per i vostri denti vi rimandiamo a questo link per la nostra selezione letteraria.
Buon settembre!