1 settembre 2014 lachiavedisophia

festivalfilosofia – 12/13/14 Settembre 2014

Forse non tutti sanno che anche la Filosofia ha ogni anno un suo appuntamento fisso: il festivalfilosofia che si svolge tra Modena, Carpi e Sassuolo giunto ormai alla tredicesima edizione.

Come ogni anno il Festival si svolgerà in tre giornate, il 12/13/14 Settembre p.v.

Il Festival è stato avviato nel 2001, concepito come come spazio ‘aperto’ di condivisione e formazione: situato nei centri storici delle città, il festivalfilosofia fonde momenti di riflessione e dibattito filosofico con personaggi autorevoli, con mostre e installazioni, concerti e spettacoli, giochi e film, in modo da coinvolgere tutti i cittadini risvegliando in loro la voglia di sapere.

Appuntamento, quindi, imperdibile per gli amanti della filosofia ma anche per chi non ha mai approfondito questa materia, in quanto chiunque passeggerà per le vie del centro di Modena, Carpi e Sassuolo respirerà cultura, arte ed intrattenimento, avendo la possibilità di conoscere da vicino una realtà, quella filosofica, considerata troppo spesso astratta e distante.

Ciò che rende questo Festival ‘di tutti’ è la capacità di incentivare la partecipazione dei giovani studenti attraverso l’assegnazione di borse di studio che vanno a coprire le spese di viaggio e di alloggio: quest’anno ne sono state assegnate 20 a laureandi, laureati e ricercatori provenienti da tutta Italia.

Ogni anno viene assegnata al Festival una parola chiave attorno alla quale vengono edificati tutti gli interventi delle tre giornate e quest’anno tocca alla parola GLORIA.

 Piazze e cortili ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sulle varie declinazioni contemporanee della gloria. Il percorso tematico prenderà le mosse dal suo carattere splendente, che rimanda al potere attrattivo della luce. In questa chiave prenderà rilievo propriamente filosofico anche il fenomeno tutto contemporaneo delle “vite spettacolari”, che ha al suo centro la visibilità e la messa in luce di sé. Le trasformazioni dell’ambizione e la riabilitazione dell’onore indicheranno nuove implicazioni antropologiche e morali del riconoscimento sociale, fino a giungere alle nuove sfide della democrazia alla prova del consenso mediatico. Senza dimenticare che la gloria è un tentativo di lasciare una traccia, tanto materiale, quanto digitale.

[dal sito ufficiale www.festivalfilosofia.it]

Davvero simbolica e curiosa l’immagine ufficiale del festival: la foto di un calco in gesso della Nike di Samotracia ingabbiato in un’impalcatura che vuole segnalare i destini di una forma classica di gloria.

Possiamo dire che il festivalfilosofia è ormai da 13 anni padrone indiscusso della scena culturale-filosofica italiana, richiamando visitatori da tutta Italia ma anche dall’estero.

Di seguito il link del programma completo delle tre giornate:

http://www.festivalfilosofia.it/2014/programma.pdf

Seguite il Festival per rimanere sempre aggiornati!

SITO http://www.festivalfilosofia.it/2014/

FB /festivalfilosofia

TW @festivalfilo

La Redazione

[immagini del festivalfilosofia]

Tagged: , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *