FESTIVAL BIBLICO VITTORIO VENETO
25-26-27 Giugno – Ceneda Vittorio Veneto
La partecipazione a tutti gli eventi è su prenotazione al seguente link https://bit.ly/FestivalBiblicoVittorioVeneto
“siete tutti fratelli”: è questo il titolo dell’edizione 2021 del Festival Biblico che, riprendendo parte delle parole di Gesù attestate nel Vangelo di Matteo, pone al centro del proprio percorso la fratellanza universale. Un tema che – come ha fatto papa Francesco ispirandosi a Francesco d’Assisi con l’enciclica Fratelli tutti sulla fraternità e l’amicizia sociale – è oggi particolarmente significativo e necessario sottolineare.
Festival promosso da Centro culturale San Paolo Odv, aderiscono Diocesi di Vicenza, Diocesi di Verona, Diocesi di Padova, Diocesi di Vittorio Veneto, Dicoesi di Rovigo e Diocesi di Treviso.
VENERDÌ 25 Giugno
_______________________________________________
Dialoghi/inaugurazione – ore 18.00
Piazza Ceneda – In caso di maltempo Auditorium Seminario Vescovile
AMICIZIA SOCIALE
Dialogo fra un economista e una filosofa sull’Enciclica Fratelli tutti
Di cosa parla la Fratelli tutti? Parla forse meno di Dio e dell’anima, che di un mondo misurato in lungo e in largo dai piedi di questo papa, un mondo di cui gli sono rimaste nell’orecchio tutte le grida e i lamenti, le parole smozzicate di quelli che si sono lasciati strappare l’anima, la cultura, la lingua, e il silenzio di chi affoga, ma anche il brusio informe e indiscreto dei social. Il dialogo parlerà dell’uno e dell’altro Francesco, del filo che li unisce e delle cose che li separano, dell’effetto della parola di questo papa su chi non è “di dentro” ma prova ad ascoltare. Si affronterà il contesto delle encicliche ed in particolare della Rerum Novarum; l’Economia Politica e due grandi dottrine cristiane: la terra come dono collettivo e il decreto di Graziano.
con Roberta De Monticelli (filosofa, docente di Filosofia della Persona Università Vita Salute San Raffaele), Giacomo Costa (economista, docente di Economia politica Università di Pisa)
Spettacolo – ore 19.30
Piazza Ceneda – In caso di maltempo Cattedrale da avvisare cambio location
FRATERNE ARMONIE
Le “Corde” dell’Anima
Se “la musica è un linguaggio di fratellanza e l’orchestra è l’embrione della società perché tutti devono ascoltare anche le voci degli altri”, tendere le “corde” dell’anima è prepararsi al suono del presente e farsi prossimo a chi ha bisogno della tua voce. In un percorso musicale di due parti lasciamoci guidare in ascolto di fraterne armonie di voci femminili e quartetto d’archi intervallate da brevi letture.
Sestetto Vocale Femminile STELLÆ MATUTINÆ: Maddalena Benedet, Irene Bolzan, Elisa Bruni, Anna Giubilato, Silvia Giubilato, Giorgia Padoan
Quartetto GITLIS: Giulia Scudeller (Violino), Beatrice De Stefani (Violino), Eleonora De Poi (Viola), Riccardo Baldizzi (Violoncello)
Elaborazioni musicali e direzione artistica a cura di Luciano Borin
Spettacolo – ore 21.30
Piazza Ceneda – In caso di maltempo Auditorium Seminario Vescovile
AMICIZIA E VIRTÙ
Filosofia in chiave di violino L’Etica Nicomachea di Aristotele
«Ciascun essere umano sente vicino a sé, e quindi amico, ogni [altro] essere umano». Immersi nell’atmosfera della Grecia classica, culla della filosofia, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena i libri VIII e IX dell’Etica Nicomachea di Aristotele, libri che il grande filosofo dedica all’Amicizia. Ricordandoci che l’individuo è prima di tutto un animale sociale, Aristotele si chiede se esista un solo tipo di amicizia o se vi siano molti modi per essere amici, Quale posto occupano il bene, il buono e l’utile nei nostri rapporti interpersonali? Uno spettacolo a cura La Chiave di Sophia.
con Anna Branciforti e Fabio Dalla Zuanna (lettori), Assuera De Vido (violino), Giada Dal Cin (arpa), Elena Casagrande (commentatrice)
musiche Dario Carpanese
SABATO 26 Giugno
_______________________________________________
laboratorio bambini – ore 16.00
Parco Papadopoli – in caso di maltempo Aula Civica Biblioteca
DOLCE SENTIRE COME NEL MIO CUORE…
L’ascolto delle storie che le voci di “LeggiamoliForte” sceglieranno per voi e insieme a voi, rappresenta un gesto d’amore reciproco, perché sentire e leggere sono “atti d’amore”! Storie di fratellanza, di cura e di rispetto per l’altra/o e per la casa comune che tutti insieme condividiamo; storie miti, ma di estrema e immediata compassione, di empatia, di voglia di essere e portare un buon esempio, da imitare; storie come tante se ne incontrano nella buona letteratura per l’infanzia. L’ascolto non può che essere dolce, se fatto con il cuore…. e chissà che da esso, umilmente, possa nascere amore!
Letture per bambini a cura del gruppo lettori biblioteca Civica, LeggiamoliForte
dialoghi/incontro biblico – ore 18.00
Cortile Seminario Vescovile – in caso di maltempo Aula Ranon
“A SUA IMMAGINE”
Parole e opere di fraternità
Come può essere descritta e immaginata la fraternità? La Bibbia e l’arte hanno raccolto l’interrogativo e hanno prodotto testi e opere di altissimo livello e intensità, pur rimanendo solo una parziale visione della questione. L’appuntamento si prefigge di accompagnarci in un viaggio tra parole bibliche e opere d’arte alla scoperta di alcuni degli aspetti più affascinanti della fraternità universale.
con Girolami don Maurizio biblista e patrologo, Dall’Asta p. Andrea architetto e filosofo
modera: Dal Cin don Andrea
dialoghi – ore 18.00
Parco Papadopoli – In caso di maltempo Auditorium Seminario Vescovile
LA ROTTA PER LA CASA COMUNE
Per una cultura dell’incontro
Il 4 febbraio 2019, ad Abu Dhabi, Papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib, firmarono lo storico “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, che ha posto una pietra miliare, non solo nei rapporti tra cristianesimo e islam, ma anche tra le diverse tradizioni religiose nel mondo in nome della pace. L’incontro intende tracciare le vie di un’ermeneutica della relazione e dell’incontro tra le diverse fedi, favorendone il dialogo e il mutuo arricchimento e accogliendo questa rivoluzione della fratellanza: non un punto di arrivo, ma una tappa storicamente importante e fondamentale di un cammino che vede protagonista tutta l’umanità.
Roberto Celada Ballanti (docente di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso Università di Genova)
Don Valentino Cottini (professore di Relazioni islamo-cristiane e direttore della rivista Islamochristiana Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) di Roma
Modera Andrea Berton (giornalista)
Letture/musica – ore 19.30
Parco Papadopoli –
L’ANGOLO DELLE LETTURE
Quando la letteratura parla di fratellanza
Il tema della fratellanza si trova declinato sotto varie forme nelle grandi pagine della letteratura italiana e internazionale, della tradizione e dei classici contemporanei. Lo stesso ascolto collettivo della parola scritta è un momento di condivisione importante. Questo ciclo di letture selezionate di prosa e poesia include brani sulla fratellanza e sulla sorellanza: pagine dedicate alla solidarietà, alla complicità, al rapporto tra uomini e donne, a quello tra fratelli e sorelle, ma anche, per esteso, a quello tra l’essere umano e la natura. Nell’evento si potranno ascoltare pagine tratte dalla Bibbia, dai classici della letteratura e da autori e autrici legati alla contemporaneità.
con autori Rivista Digressioni
CONCERTO – ore 21.30
Piazza Ceneda – In caso di maltempo Annullato
HOW MANY ROADS
La fraternità universale nell’opera di Bob Dylan
Concerto rock di Barbara Belloni Band. Il tema della fraternità universale pervade l’opera di Bob Dylan sia nei testi più introspettivi che in quelli più sociali, declinandosi spesso nelle aspirazioni pacifiste e di giustizia sociale utilizzate quale spunto per indagare le più profonde domande e angosce dell’uomo e la sua difficoltà a riconoscere e amare chi è simile a lui. Diversi sono i riferimenti a queste tematiche nel programma proposto, da “All Along The Watchtower” a “A Hard Rain’s Gonna Fall”, ma vale la pena citare a titolo esemplificativo uno dei suoi brani più noti, Blowin’ in the Wind – scritto nel 1962 e pubblicato l’anno successivo – è un inno alla pace e alla fratellanza.
Barbara Belloni (voce), Flamiano Mazzaron e Stefano Stella (chitarre), Alessandro Arcuri (basso e voci), Vincenzo Barattin (batteria), ospite speciale Marco Pandolfi, chitarrista armonicista internazionale
DOMENICA 27 Giugno
_______________________________________________
meditazione/passeggiata – ore 8.30
Parco Papadopoli verso Castello del Vescovo
FRATELLO SOLE E SORELLA LUNA
In Itinere, passeggiata filosofica alla riscoperta del nostro legame con la Natura
Sono trascorsi oltre ottocento anni dal Cantico delle Creature di San Francesco ma il nostro rapporto con il mondo naturale è sempre più travagliato. L’essere umano sembra dimenticare di essere parte egli stesso della natura ed è per questo che non dovrebbero mancare nelle nostre vite delle occasioni per ricordarcelo. La passeggiata In Itinere intende proprio costituire un’occasione per riprendere il nostro posto nel mondo naturale e soprattutto connettere i nostri pensieri alla natura. Attraverso delle letture selezionate che intervallano la passeggiata, i camminatori saranno accompagnati in alcune riflessioni da appuntare e condividere una volta raggiunta la meta del percorso.
con Alessandro Tonon (counsellor e redattore rivista La Chiave di Sophia)
Laboratorio bambini – ore 16.00
Parco Papadopoli – in caso di maltempo Aula Civica Biblioteca
UGUALI MA DIVERSI
Il valore delle differenza
A vederci siamo tutti uguali: abbiamo due occhi, un naso, una bocca, due gambe… Ma se ci guardiamo bene scopriamo che ognuno di noi è diverso dall’altro e se poi l’altro lo proviamo a disegnare, la scoperta della diversità sarà ancora maggiore! Ogni bambino andrà a caccia di qualcuno da ritrarre per scoprirne la particolarità, per esplorare i suoi gusti, per riscoprire, in fondo, l’uguaglianza.
con Il Trabiccolo dei Sogni
incontro biblico – ore 18.00
Piazza Ceneda – In caso di maltempo Auditorium Seminario Vescovile
AMICIZIA E FRATERNITÀ NELLE SCRITTURE
La Bibbia come opportunità di dialogo tra cristiani ed ebrei
Può oggi la Bibbia essere considerata un’occasione di amicizia e addirittura costituire un ponte tra cristiani ed ebrei? La domanda assume un particolare rilievo in una città, come Vittorio Veneto, che ha avuto sino ad un recente passato la presenza di una significativa comunità ebraica. Sullo sfondo del dialogo, si colloca la recente pubblicazione del secondo volume de “La Bibbia dell’amicizia”: un commento di ebrei e cristiani ad alcune pagine scelte della Scrittura, in profondo ascolto gli uni della tradizione degli altri.
con mons. Ambrogio Spreafico (Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso) Gadi Luzzatto Voghera (direttore Fondazione CDEC) Modera Natascia Danieli
dialoghi/incontro biblico – ore 18.00
Cortile Seminario Vescovile – in caso di maltempo Aula Ranon
FRATELLI E SORELLE
Femminilità tra Bibbia e Teologia
Una rilettura femminile del tema della fraternità, a partire della testimonianza di donne emergenti nel testo biblico e nella storia della Chiesa. Il binomio “fratelli e sorelle” è essenziale per la vita della comunità civile e religiosa: l’incontro e il dialogo tra donne approfondisce prospettive teologiche, storiche e pastorali.
con Anghinoni Antonella (biblista), Radaelli Tatiana (patrologa)
modera Steccanella Assunta
dialoghi – ore 19.30
Parco Papadopoli – in caso di maltempo Aula Civica Biblioteca
LA LINGUA NEUTRALE
Il sogno dell’esperanto come idioma di un possibile dialogo di fratellanza.
“Attraverso l’esperanto – diceva Ludwik Lejzer Zamenhof – noi ci poniamo uno accanto all’altro come membri di una stessa famiglia.” Nel pensiero del suo ideatore l’esperanto è una lingua che parla di relazioni positive tra popoli, di comprensione reciproca e di uguaglianza. Una lingua che contribuisce a mantenere il rispetto per tutte le lingue e le culture del mondo e, nel rispetto, ci affratella. Nata in un periodo di nazionalismi esasperati era stata immaginata e voluta come la lingua del negoziato e del confronto, perciò della opposizione all’uso della forza e delle armi. Una lingua per la pace che nel piccolo stato indipendente di Moresnet, agli inizi del ‘900, aveva trovato la sua culla.
Camilla Peruch (scrittrice), Francesco Pignatelli (Lettore, Federazione Esperantista Italiana) modera Elvira Fantin
spettacolo – ore 21.30 CHIUSURA UFFICIALE
Piazza Ceneda – In caso di maltempo Auditorium Seminario Vescovile
MIO FRATELLO – il coraggio di amare
Lo spettacolo parla di noi, della nostra società, del nostro ambiente, della nostra vita. Del nostro senso di fratellanza e di comunità. Un uomo comune, una professione come tante, un incidente sul lavoro e la sua vita cambia per sempre. Parla a se stesso rinchiuso nel recinto dei suoi pensieri. La realtà lo richiama, tenta di riprenderlo con insistenza ma lui segue il filo dei suoi pensieri. Quest’uomo semplice, inquadrato, che da anni non fa altro che il suo mestiere, scopre argomenti, temi, sensibilità, approcci, stili di vita del tutto diversi dal suo. Tutto ciò che di profondo si muove nell’animo umano nasce dal coraggio. Parole e musica che si intrecciano per restituire la semplicità scandalosa di un atto umano di coraggio e di fratellanza.
Mirko Artuso (attore), Sergio Marchesini (fisarmonica), Francesco Ganassin (clarinetto) regia e scenografia di Mirko Artuso
mostra
“VIDE CHE ERA COSA BUONA…”
La fraternità con tutte le creature
Sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 – Domenica dalle 15.30 alle 18.30
Cosa ci possono dire gli animali e le piante sulla fraternità? L’itinerario proposto è un percorso attraverso le sale di un affascinante Museo di Scienze Naturali, guidati da pannelli didascalici che individuano animali e piante presenti anche nella Bibbia. Con una proposta biblico-scientifica di apertura, la visita ha l’obiettivo di cogliere alcuni aspetti biblici e naturalistici, per poter imparare la fraternità da una lettura ecologica del testo biblico.
con Camerin Monica (biologa, direttrice Museo di Scienze Naturali) Dal Cin don Andrea (biblista)