FESTIVAL BIBLICO VITTORIO VENETO
20-21-22 Maggio – Ceneda Vittorio Veneto
La partecipazione a tutti gli eventi è su prenotazione al seguente link https://bit.ly/FestivalBiblicoVittorioVeneto
«e vidi un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap 21,1)
Quest’anno abbiamo scelto come criterio tematico il testo dell’Apocalisse per indagarne alcuni degli aspetti più salienti e approfondire alcune questioni che segnano il nostro tempo. Pensiamo, infatti, che Apocalisse sia un libro che offre delle chiavi interpretative per decifrare questo presente ambivalente, con coraggio, senso di responsabilità e con uno sguardo di speranza.Sono quattro le prospettive principali attraverso le quali si articola la nostra riflessione: biblico-esegetica, con gli appuntamenti di approfondimento sul testo di Apocalisse, antropologica-filosofica, per riflettere sul senso e le dimensioni del tempo, geopolitica, che si concentra sull’oggi e sull’invito di Apocalisse a leggere e vivere ogni tempo presente, linguistica e del pensiero critico, entrambe strettamente connesse a concetti chiave del nostro vivere, come libertà, scelta, coerenza e responsabilità.
PROGRAMMA
giorno e notte incontro biblico
venerdì 20 maggio ore 17:30 – Ceneda – Auditorium Seminario Vescovile
L’ULTIMA PAROLA DELLA BIBBIA
Alla scoperta dell’Apocalisse tra parole e icone
con don Federico Zanetti (biblista), Nikla Fadelli De Polo (iconografa)
modera don Andrea Dal CinIn collaborazione con: Ufficio Arte Sacra Diocesi di Vittorio Veneto
Si ringrazia: Fondazione Dina Orsi, L’Azione
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
teatro
venerdì 20 maggio ore 21:00 – Serravalle – Teatro Lorenzo Da Ponte
APOCALISSE
Per una RiNascita
con Lucilla Giagnoni (attrice), Paolo Pizzimenti (musiche originali), Massimo Violato (scene e luci)
introduce Elena Casagrande
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
giorno e notte incontro biblico
sabato 21 maggio ore 11:00 – Ceneda – Auditorium Seminario Vescovile
I COLORI DELL’APOCALISSE
Sfogliando pagine colorate di Bibbia e Arte
con Cristina Falsarella (direttrice Ufficio Diocesano per l’arte sacra e i beni culturali), Lourdes García Ureña (teologa, docente Universidad CEU San Pablo Madrid)
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
laboratorio
sabato 21 maggio ore 15:30 – Ceneda – Parco Papadopoli
LA FORZA DI CAMBIARE IL MONDO
Letture per bambini
con gruppo LeggiamoliForte, lettrici e lettori volontari della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto
In collaborazione con: LeggiamoliForte
leggi di più | prenota il tuo posto
________________________________
dialogo
sabato 21 maggio ore 16:00 – Ceneda – Cortile del Seminario Vescovile
TEMPI APOCALITTICI
Vie di speranza nell’umana esistenza economica e sociale
con padre Felice Autieri (storico, OFMConv Sacro Convento Assisi), Luigi Gui (sociologo, docente Università di Trieste)
modera Francesco Polo
In collaborazione con: Centro Culturale Humanitas
Si ringrazia: Acli Veneto aps, Acli Provinciali di Treviso aps
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
dialogo
sabato 21 maggio ore 18:00 – Ceneda – Aula civica, Museo della Battaglia
IL BUIO NECESSARIO
Osservare l’oscurità con occhi nuovi
con Francesca Rigotti (filosofa), Alessandro Tonon (counsellor filosofico)
In collaborazione con: La Chiave di Sophia
leggi di più | prenota il tuo posto
_______________________________
meditazione/itinerario
sabato 21 maggio ore 18:30 – Ceneda – Itinerario San Paolo, Partenza Piazza Papa Giovanni Paolo I, 1
LA FORZA DELLA MITEZZA
In cammino con Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I
con don Davide Fiocco (patrologo, coautore della Positio per la causa di canonizzazione di Papa Luciani), Sabina Bakoldina (violino)
leggi di più | prenota il tuo posto
________________________________
musica
sabato 21 maggio ore 21:00 – Ceneda – Cattedrale
MORS & VITA DUELLO
Tenebre di Morte e Luce di Redenzione nella musica medievale
con La Reverdie: Claudia Caffagni (voce, liuto, symphonia), Livia Caffagni (voce, viella, flauti), Elisabetta de Mircovich (voce, viella, campane), Teodora Tommasi (voce, arpa, flauti)
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
meditazione/itinerario
domenica 22 maggio ore 6:30 – Santuario Sant’Augusta, Partenza Piazza Flaminio (Serravalle)
TEMPO PENULTIMO
Un nuovo senso del presente e del futuro
con Ludwig Monti (biblista), Giada Dal Cin (arpa)
In collaborazione con: La Chiave di Sophia
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
geografia delle fedi
domenica 22 maggio ore 16:00 -Ceneda – Cortile del Seminario Vescovile
SGUARDI SUL FUTURO DEL PAKISTAN
La speranza nel dialogo
con Francesco D’Alfonso (direttore Ufficio pastorale diocesano per la Carità, segretario Shahbaz Bhatti Memorial Trust), Paolo de Stefani (docente geopolitica Università degli Studi di Padova)modera don Alessio Magoga
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
dialogo
domenica 22 maggio ore 18:00 – Ceneda – Aula civica, Museo della Battaglia
LA VITA CHE VERRÀ ALLA LUCE DEL BIG-BANG
Un teologo e uno scienziato in dialogo sul futuro del mondo e dell’umanità
con don Costantino Rubini (teologo), Piero Benvenuti (astrofisico)
modera Fabio Colagrande
In collaborazione con: Centro Culturale Humanitas, Museo di Scienze Naturali “A. De Nardi”
leggi di più | prenota il tuo posto
_________________________________
teatro
domenica 22 maggio ore 21:00 Serravalle – Teatro Lorenzo Da Ponte
NULLA SARÀ PIÙ COME PRIMA. TUTTO RESTERÀ COME PRIMA
Il Re Muore di Eugenie Ionesco
con Centro Teatrale da Ponte: Edoardo Fainello, Federica Girardello, Francesca Zava, Mirko Bottega, Marta Gasparini, Andrea Armellin. Regia Edoardo Fainello
introduce Elena Casagrande
Si ringrazia: Fondazione Dina Orsi, L’Azione
prenota il tuo posto