L’Intelligenza Artificiale rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma tecnologico dai potenziali effetti dirompenti sull’economia, sulla società e sugli equilibri geopolitici mondiali. Promette infatti di modificare in profondità le modalità con cui oggi lavoriamo, gestiamo le attività economiche, ci relazioniamo tra di noi a livello personale, sociale e intercomunitario.
Secondo alcuni studiosi, un domani non troppo lontano esisteranno solamente due categorie di persone: chi programma il computer e chi prende ordini dal computer.
Con questo ciclo di conferenze, CNA territoriale di Treviso e Fablab Castelfranco Veneto, con il sostegno della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, in collaborazione Vision Garden, Limes Club Castelfranco veneto, La Chiave di Sophia e Bluewind Embedded Systems Design, intendono offrire un’occasione di approfondimento sul fenomeno dell’Intelligenza Artificiale, osservato e analizzato da diversi punti di vista. Il nostro proposito è contribuire ad aumentare la consapevolezza delle aziende, dei lavoratori e delle nostre comunità per affrontare al meglio le sfide del prossimo futuro.
Gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
TERZO INCONTRO
ETICA E SOCIETÀ. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IDENTITÀ UMANA
Approfondimento sul rapporto tra uomo e tecnologia e le relative problematiche di natura etica e sociale. Cosa può fare l’IA per le società umane? Quali sono i suoi scopi? Quali i rischi associati alla diffusione e alla normalizzazione dell’uso dell’IA in tutte le sue forme? Queste sono alcune delle questioni etiche che occorre sollevare ma che non possono prescindere dalla conoscenza degli scenari che si stanno profilando.
Lunedì 18 novembre – ore 20.30
Sala della Ragione Museo Civico di Asolo
Relatore:
Pamela Boldrin, Docente di bioetica presso Università di Padova, editorialista per La Chiave Di Sophia e Scienza in rete.
PROGRAMMA COMPLETO DEGLI INCONTRI scaricabile qui