Uno dei temi più controversi dei giorni nostri è il ruolo dell’economia, della moneta e, conseguentemente, del ruolo delle banche e dello Stato. Keynes diceva che “…la moneta non ha valore in sé (come pezzo di carta) ma in quanto consente di partecipare ad uno spettacolo teatrale…”. Il valore del biglietto non è altro che la capacità di acquisto che esprime.
Ma come si fa a parlare di valore oggi? Come si fa a dare valore ad un bene se, sempre più spesso, ci troviamo di fronte ad enormi disparità e sprechi? Come si fa a dare valore a beni che non hanno più soltanto il fine ultimo di soddisfazione di un bisogno umano ma che, il più delle volte, sono connessi a dinamiche di accettazione sociale, quindi distanti dal vero valore venale? Dove risiede oggi il valore delle cose?
Tempo fa un frutto aveva un certo valore, oggi, spesso, le angurie vengono lasciate nei campi a marcire proprio a causa del loro basso valore.
La popolazione mondiale è in continuo aumento, si è sempre più sociopatici, più divisi, più intolleranti all’altro e alla natura, ma giocoforza solo la collaborazione e la socialità ci ha permesso di sopravvivere e solo la natura e la terra ci hanno consentito la sussistenza e l’evoluzione.
La divisione sta prendendo il sopravvento, il razzismo sta tornando più forte di prima nella completa stupidità di chi punta il dito contro il migrante, incitato da social e testate (molto poco) giornalistiche che sfruttano il malcontento per creare buzz su internet.
“Tornatevene a casa vostra” non deve esistere perché è sempre e solo un caso essere nati nella parte giusta del mondo, dove non ci sono guerre, dove l’acqua è potabile. Solo un caso che si è nati nella parte in “crescita” del mondo, nella parte che “produce”.
E quindi è opportuno definire cos’è la società della crescita, l’idea moderna di crescita è stata formulata circa quattro secoli fa in Europa quando l’economia, la società, hanno incominciato a separarsi. La nostra società ha legato il proprio destino a un’organizzazione fondata sulla accumulazione illimitata, questo sistema è condannato alla crescita, e non appena la crescita rallenta o si arresta è la crisi, addirittura il panico. Per questo si deve continuare a qualsiasi costo, a qualsiasi prezzo, anche sulla pelle di altre società e sacrificando qualsiasi risorsa naturale.
Il petrolio è un regalo provvisorio del passato geologico della terra, è inquinante, è deletereo e prima o poi dovremo fare i conti con la sua assenza e con la sua eredità di devastazione, fisica e morale. In suo nome si è ucciso, si sono create guerre e devastazioni più o meno materiali.
L’economia, dominata dalla logica finanziaria, si comporta come un gigante che non è in grado di stare in equilibrio, se non continuando a correre, ma così facendo schiaccia tutto ciò che incontra lungo il suo percorso.
Per quanto la nuova economia sia meravigliosa sacrifica all’altare del consumismo e del futile, aspetti significativi della nostra vita e intere parti del nostro manage familiare, delle nostre amicizie della nostra vita collettiva, di noi stessi.
C’è questa convinzione secondo cui la nostra felicità deve obbligatoriamente passare per un aumento della crescita della produttività del potere d’acquisto, della moneta e dunque dei consumi.
La teoria economica neoclassica contemporanea nasconde sotto un’eleganza matematica la sua indifferenza per le leggi fondamentali della biologia della chimica della fisica per cui c’è l’impossibilità di una crescita infinita all’interno di un modo finito.
Abbiamo la necessità di una bio-economia ovvero di una concezione dell’economia che tenga conto della biosfera, dell’uomo, degli animali, del pianeta e dei suoi limiti.
Lo sviluppo sostenibile ha radici molto antiche più di quanto pensiamo e oggi si è perso.
I contadini dell’inizio 900 piantavano ulivi e fichi di cui non avrebbero mai visto i frutti pensando alle generazioni successive senza esservi costretti dal alcun regolamento ma semplicemente perché i loro genitori i loro nonni avevano fatto lo stesso.
L’attuale aumento dell’uso delle risorse naturali sembra aumentare i costi ecologici più velocemente dei vantaggi della produzione.
Lo spazio disponibile sulla terra è limitato e l’umanità ha già abbandonato il sentiero di un modo di vita sostenibile.
Se continuiamo così, nel 2050 saranno necessari 30 pianeti (e a quel punto i migranti saremmo tutti noi). Oggi ci spingiamo oltre il limite, certi che la scienza troverà una soluzione in futuro per tutti i nostri problemi attuali.
Bisogna partire dal livello locale per cambiare la società nel globale. I bisogni stessi, sia economici che reali, si costruiscono a livello culturale.
Il buon senso di oggi non è quello di ieri. Siamo in quel mondo assurdo in cui le valli alpine sono attraversate da un flusso di camion che trasportano dall’Italia alla Francia bottiglie di acqua di marca italiana, mentre i camion provenienti dalla Francia portano in Italia bottiglie di acqua francese.
Se si vivesse una vita più “vera” più connessa alle pulsioni del pianeta, della natura, senza dimenticare il progresso, si tornerebbe a perseguire fini artistici, di crescita sociale, che sono sempre stati i punti chiave delle società più evolute.
Abbandonando la crescita ad ogni costo e la gara per la ricchezza resterebbe più spazio che mai per ogni specie di cultura intellettuale e per ogni progresso morale e sociale.
È proprio qui sta la differenza: sostituire la ricerca della crescita della produttività pesante con la crescita artistica, spirituale delle società così da arricchire il mondo e farne un posto migliore. Sarebbe auspicabile spostare la nostra specializzazione da produzione di massa inquinante a produzione leggera e a fertilità ripetuta auto-stimolante. Ridare valore a ciò che veramente può contribuire al miglioramento della qualità della vità a lungo termine.
Possiamo affermare che bisogna partire dalla volontà del singolo di attuare un cambiamento e soprattutto mai come ora – è stato sinonimo di meglio perché la felicità dell’uomo non consiste nel vivere meglio ma nel vivere bene, semplicemente bene.
Liberamente ispirato al libro di Serge Latouche “La scommessa della decrescita”
Flavio Albano
Studioso, lavoratore di marketing territoriale, economia e gestione delle imprese, autore del testo tecnico “Turismo & Management d’impresa” adottato all’Università di Matera. Autore, inoltre, di diversi articoli scientifici.