◤Presentazione del nuovo numero della rivista La Chiave di Sophia◢
“Comprendere l’evoluzione della cultura culinaria di una popolazione ci permette di capire come il concetto di identità non sia radicato in un passato storico immobile, ma si codifichi in varianti sempre nuove, risultato degli scambi tra diverse culture.”
FOODISMO | La Chiave di Sophia #4
CIBO SPECCHIO DI IDENTITA’
Sabato 11 novembre, ore 18.00
Libreria Pangea (Padova)
Intervengono:
Elena Casagrande: direttore editoriale della rivista
Alessandro Basso: autore
Claudia Carbonari: autrice
Uno speciale sul valore culturale del cibo. Cosa si cela dietro il cibo etnico? Quali dinamiche socio-culturali posso rilevare nella produzione e nel consumo di determinati cibi di popolazioni diverse?
Questo numero della rivista La chiave di Sophia pone al centro dell’attenzione il cibo e tutte le dinamiche economiche e socio-culturali ad esso legate. L’analisi qui proposta del tema ha come focus e filo conduttore il concetto di bisogno: la ricerca mira a mettere in evidenza quali bisogni, scelte e tendenze sono rilevabili nel grande universo del cibo, dell’alimentazione e dell’enogastronomia. Il cibo non risponde solamente alla funzione di nutrimento dell’organismo ma essa si affianca a numerosi altri bisogni, sempre più emergenti, complessi e sempre più numerosi: l’espressione di un determinata cultura, un momento di socialità, una scelta etica, una presa di posizione nei confronti del mondo, una ricerca di ostentazione, un esercizio estetico, l’inseguimento di una moda ed altro ancora.
Il termine “foodismo” è utilizzato per indicare questo movimento febbrile che scuote l’universo del cibo, mettendo provocatoriamente in evidenza con il suffisso “–ismo” l’appiattimento che l’intervento massiccio dei mezzi di comunicazione rischia di provocare sul significato e sul senso del cibo e del mondo enogastronomico. Riteniamo dunque necessario con questa ricerca offrire un punto di vista, talvolta anche critico, su tali bisogni, con lo scopo di far emergere ciò che, per ciascuno di noi, può costituire un bisogno reale e genuino.
La rivista vede la collaborazione di numerosi partner: Goppion Caffè, Valsana, EcorNaturaSì, la Fondazione Barilla, l’Associazione Italiana Food Blogger, il Consorzio Vini Venezia, il Master in Cultura del Cibo e del Vino dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’app Edo, il meteorologo Luca Mercalli, il filosofo Leonardo Caffo, gli chef Antonia Klugmann e Gualtiero Marchesi, il pasticcere Iginio Massari, il dottor Carlo Petrini di Slow Food Italia, il professor Andrea Segrè dell’Università degli Studi di Bologna e presidente della Fondazione FICO di Bologna, la professoressa Luisa Stagi dell’Università degli Studi di Genova, il professor Danilo Gasparini dell’Università degli Studi di Padova, il critico culinario Daniele Gaudioso, i ristoranti Africa Experience e Orient Experience di Venezia.
Link evento: qui
Per comprare la rivista: qui