Abbiamo superato la metà dell’estate ma abbiamo ancora tutto agosto da cui trarre il massimo della soddisfazione. Non solo in termini di camminate in montagna, gelati o tuffi tra le onde, ma anche di viaggi da fare… comodamente seduti in poltrona. O sulla sedia a sdraio.
Ecco dunque alcuni consigli di lettura (e non solo) da parte dei nostri redattori, ognuno secondo suo gusto. E così si spazia tra romanzi ed ecologia, grandi classici e psicologia. Ci siamo dati una sola regola: niente mattoni, solo cose brevi ma in grado di lasciare il segno. E voi avete dei buoni consigli per noi?

FRANCESCA
Francesca, professoressa di filosofia e storia, consiglia un romanzo a sfondo storico e un’opera perturbante: Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani e I baffi di Emmanuel Carrère. La prima lettura è ambientata a Ferrara all’indomani delle leggi razziali fasciste entrate in vigore in Italia alla fine del 1938. Il protagonista e voce narrante è un giovane ebreo affascinato dalla ricca famiglia dei Finzi-Contini, ebrei anch’essi. I rampolli della famiglia, Alberto e Micol, lo invitano a giocare a tennis nel loro splendido giardino. La storia collettiva si mescola con le storie personali dei personaggi, bisognosi di ritrovare speranza, spensieratezza, amore. I baffi racconta invece di un uomo che decide di tagliarsi i baffi per sorprendere sua moglie. Ma sarà lei – e con lei tutto quello che credeva essere il suo mondo – a sorprenderlo: sembrerebbe, infatti, che i suoi baffi non siano in realtà mai esistiti. Con essi scompaiono anche amici, genitori, ricordi, pezzi di vita. Follia o soprannaturale?

ALESSANDRO
Cosa c’è di più avvincente di un viaggio nell’interiorità e nelle emozioni umane? Questo almeno è quello che pensa Alessandro e le sue selezioni vanno in questa direzione. Mitezza di Eugenio Borgna ripercorre una delle esperienze umane più importanti eppure così dimenticate. È fondamentale recuperare, a livello individuale e relazionale, la dimensione della mitezza che si lega alla gentilezza, alla tenerezza, alla bontà, all’amicizia e si distanzia radicalmente dalla superbia, dall’orgoglio, dal potere, dall’aggressività e dall’angoscia. La riflessione etica e psicologica sulla mitezza come virtù sociale è a prezioso servizio del singolo e della collettività. Arcipelago N di Vittorio Lingiardi invece ci immerge nelle articolazioni del narcisismo che ci abita – e che non è mai possibile ridurre ad una semplice e univoca definizione – aiutandoci a conoscerne le molteplici sfumature e le diverse declinazioni che oscillano tra le numerose isole dell’insicurezza, della stima di sé, dell’egocentrismo, della vergogna, della rabbia, dell’invidia, della manipolazione e dell’aggressività distruttiva fino alla psicopatia. L’autore conduce con delicatezza e puntualità il lettore a distinguere tra un sano amore di sé e la sua patologica celebrazione, individuandone il confine sottile.

ANNA
Una Barca nel Bosco di Paola Mastrocola è la storia di uno studente appassionato, che si trova inserito in un contesto che non lo valorizza, in un momento complesso come l’età adolescenziale. Un libro che spinge a riflettere sul rapporto tra noi stessi e il mondo che ci circonda, su quello che vogliamo e sul sentirsi fuori posto o in accordo con gli altri. Consigliato a tutti coloro che amano immergersi all’interno delle dinamiche formative contemporanee, cogliendone gli aspetti contradditori e percependo la necessità di cambiamento di questo mondo, nonché a tutti quelli che sono perennemente alla ricerca di se stessi. Sempre di solitudine parla Tutto Chiede Salvezza di Daniele Mencarelli, questa volta una solitudine profonda ed esistenziale che si intreccia alla malattia del protagonista, durante il soggiorno in un centro psichiatrico. Un’opera per certi versi cruda, ma che lascia al lettore molto su cui riflettere e ci trasporta in quei luoghi dove nessuno vorrebbe mai recarsi.

MASSIMILIANO
Massimiliano consiglia una graphic novel di Zerocalcare, Kobane calling, reportage del viaggio dell’autore tra i curdi del Rojava. Allo stile ironico e tagliente del fumettista romano si sommano la sua sensibilità e l’umanità della situazione critica che racconta. Un libro che strappa sorrisi, lacrime e tiene incollati fino all’ultimo baloon. Altro consiglio è Autunno tedesco dello svedese Stig Dagerman: serie di appassionanti reportage nella sconfitta Germania del 1946, scritti con un occhio lucidissimo e in controtendenza rispetto agli inviati dell’epoca, che si limitavano a sottolineare il prezzo che i tedeschi dovevano pagare per il Nazismo. Dagerman mette in luce la complessità che sempre riguarda gli ambiti umani, a maggior ragione quelli in cui si lotta per la vita ogni giorno, mostrando i lati oscuri di una denazificazione di facciata e le contraddizioni della Germania post-bellica; moniti e analisi validi anche oggi.

GIORGIA
Giorgia ha appena compiuto 31 anni e quindi è in piena crisi dei trenta (+1) anni, crisi profonda creativa alla Jonathan Larson in Tick, tick… boom!, per intendersi. E quindi ha adorato pagina dopo pagina l’ultimo romanzo di Paolo Giordano, Tasmania: l’universale e i temi caldi dell’attualità si mescolano allo strettamente personale di Giordano, o meglio del protagonista del libro, nel quale – tra smarrimento e masochismo – è davvero facile rispecchiarsi. Sullo sfondo lo spettro incombente dei cambiamenti climatici sui quali si apre un unico, piccolo spiraglio di salvezza: la Tasmania, appunto. E se l’ecoansia non avrà ancora avuto la meglio su di voi, passate pure a un bellissimo saggio, La nazione delle piante di Stefano Mancuso. L’ormai noto in tutto il mondo neurobiologo vegetale immagina una Costituzione “scritta” dalla nazione più popolosa della Terra – gli alberi, che sono ben 3mila miliardi! Tra riflessioni globali e confessioni intimistiche, tra nozioni scientifiche e spunti filosofici, cercheremo di capire insieme a Mancuso perché questo pianeta è così commoventemente unico e perché forse vale la pena tornare a conviverci.

GIACOMO
Si dice che il giallo sia l’ideale per passare un po’ di tempo rilassati sotto l’ombrellone, e anche la filosofia sa attrezzarsi in questo senso. Per un po’ di mystery in salsa filosofica Giacomo consiglia Notti a Serampore di Mircea Eliade, un romanzo breve, suggestivo e incisivo che risale ai tempi in cui l’autore viveva e studiava in India. Un giallo avvincente, che attraversa le epoche e sfida l’idea stessa di tempo. Se il genere piace, si può approfittare dei cinema all’aperto per recuperare il bel L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano, un poliziesco come non se ne vedevano da anni in Italia. Con un bravissimo Pierfrancesco Favino a interpretare il classico poliziotto a pochi giorni dalla pensione, il film si rivela un noir incalzante, tesissimo, profondo nella sua cupissima visione di una Milano mai così aliena e sconosciuta.

LUCA
Leggere racconti sull’estate in estate. Questo è quello che si fa se ci addentriamo ne Le piccole vacanze, il libro che ha iniziato la grandiosa carriera di scrittore di Alberto Arbasino. L’autore ci accompagna con il suo stile visionario in mezzo alle giornate estive fatte di primi amori, desideri, strade e abitudini dei ragazzi degli anni ‘50 in un’Italia che reinventava se stessa, per farci scoprire quanto siano senza tempo le estati di ogni epoca. Per chi cercasse atmosfere e sensazioni simili ai racconti di Arbasino ma trasposte su schermo, non si può non citare l’acclamato Chiamami col tuo nome, film del 2017 di Luca Guadagnino che incastona la turbolenta storia di due giovani ragazzi nell’estate italiana di una provincia silenziosa ma ricca di speranze.

CHIARA
Chiara ha pensato per le vostre vacanze a due proposte di lettura, che sia in riva al mare o in cima a una montagna. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon, è un romanzo che racconta il problematico rapporto tra il mondo esterno e Christopher, un ragazzo di quindici anni che soffre della sindrome di Asperger. Un’opera di finzione che ci aiuta a sviluppare un particolare tipo di empatia: quella nei confronti di chi si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati o se tutte le finestre non sono chiuse, verso chi detesta che ci siano due persone con lo stesso nome nella medesima stanza o che non riesce a mangiare dal piatto in cui zucchine e salmone si sfiorano. Anche un saggio può aiutarci a vedere le cose da un altro punto di vista, e lo sguardo di Shitao, un monaco e pittore cinese di fine ‘600 è alquanto originale. Discorsi sulla pittura del monaco zucca amara si presenta non solo come un’ottima introduzione all’estetica orientale, ma invita il lettore a guardare l’incontro tra uomo e natura, tra arte e vita con occhi nuovi.
Non ci resta che augurarvi buona lettura!

Estate con Sophia: consigli per letture brevi che lasciano il segno agosto 7th, 2023La Redazione