Bellezza e paesaggio | Le Dolomiti fra natura e cultura
Domenica 11 agosto, dalle 11.00
Rifugio Città di Fiume, Borca di Cadore (BL)
■ Presentazione delle rivista La Chiave di Sophia #7 dedicata al tema dell’esperienza del bello, con la partecipazione del prof. Annibale Salsa, membro del Comitato scientifico della fondazione Dolomiti unesco e della Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di Trento.
“La bellezza può rappresentare un antidoto al malessere individuale e a quel disagio socio-esistenziale a cui gli uomini del nostro tempo sono pericolosamente esposti. La bellezza del paesaggio dolomitico, nella fattispecie, e l’educazione alla bellezza, in generale, devono farci riscoprire con occhi diversi quel mitico «Belpaese» che tanto affascinò Dante, Petrarca e Antonio Stoppani.”
■ L’interazione fra uomo e natura ci aiuta a riflettere intenzionalmente sul fatto che esiste un forte parallelismo fra paesaggio esteriore e paesaggio interiore, fra mondo naturale, paesaggio culturale e rappresentazione mentale di sé. Dal bello inteso come contenuto oggettivo si può compiere il salto verso il sublime che ci proietta oltre ogni limite oggettivo svolgendo una funzione catartica per la nostra persona. Il paesaggio dolomitico è capace di compiere questa trasformazione per le sue forme assimilabili a cattedrali della Terra. Il bello oggettivo naturale si trasfigura, quindi, in un sublime da cui emana una sacralità trasfigurante.