Risorgere con e per lo sport: la scuola delle Olimpiadi

L’Agosto 2016 verrà ricordato come l’anno delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, l’anno delle conferme, dei successi e degli insuccessi, delle delusioni e delle scoperte.

Quello delle Olimpiadi è da sempre un evento che coinvolge tutti, chi più chi meno, sia per la passione nei confronti dello sport, sia per la venerazione nei confronti di uno sportivo sia per mera curiosità; è la conferma che lo sport unisce, appassiona ed ha la capacità di salvare.

Vorrei soffermarmi proprio su questa ultima capacità dello sport, cioè quella di salvare vite umane, dal baratro, dalla strada o dalla disperazione.

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione.

Nelson Mandela

La nostra epoca è caratterizzata da una presenza importante dello sport da diventare quasi una religione universale, riconosciuta e compresa da tutti; lo sport di oggi, però, è quello costretto al successo ad ogni costo, al raggiungimento dell’apice in cui tutti ti acclamano e ti venerano, alla caduta nel baratro dell’ignoto o dell’indifferenza non appena sopraggiunge un insuccesso.

Ecco che allora il gioco cede posto al risultato, il sacrificio viene superato dall’immagine e il perché e il come si sia arrivati ad essere un campione olimpico cedono il posto al becero gossip. Non importano più la competizione sana o i valori che lo sport da sempre vuole trasmettere, perché tutto si basa su ciò che il campione diventa e/o fa in seguito: pubblicità, moda, televisione o cinema, tutto ruota attorno alla figura dello sportivo famoso che fa carriera nel mondo dello spettacolo e non importa più chi è realmente e cosa ha sacrificato per arrivare fino a là.

Perché Michael Phelps è lo sportivo che più ha vinto nella storia?

Come ha fatto Anthony Ervin a vincere l’oro nei 50 stile a 35 anni?

Loro due, ma come moltissimi altri atleti di queste olimpiadi, hanno fatto dello sport la loro àncora di salvezza.

phelps168Phelps cresce senza un padre, gli viene diagnosticato il disturbo di iperattività e deficit dell’attenzione e per questo gli viene consigliato di concentrarsi su uno sport e su spinta di una delle sorelle (nuotatrice) comincia a praticare il nuoto senza alcun tipo di passione. A 14 la prima competizione nazionale e da allora il resto è storia ben nota.

 

 

Erv589029718-3696in a 19 anni oro olimpico a Sidney sempre nei 50 stile, si ritira dal nuoto dopo tre anni perché soffocato dalla pressione del successo e della celebrità; da quel momento depressione, tentato suicidio per avere ingerito una quantità di medicinali superiore a quella prescritta, cocaina, abuso di alcol: il nuoto era ormai un lontano ricordo. Si trasferisce a New York dove si improvvisa tatuatore. Nel 2007 un amico lo convince a riavvicinarsi all’acqua: la passione non era mai svanita ma solo sopita dalla disperazione. Ricomincia ad allenarsi, a Londra arriva quinto, a Rio, a 35 anni, dopo 16 anni da Sidney, torna ad essere l’uomo più veloce del mondo in acqua.

Due storie diverse, di campioni che si sono affermati con fatica, con il sudore della loro fronte e la forza di volontà di uscire dalle loro condizioni precarie.

Michael e Anthony sono solo due degli esempi di come lo sport possa riportare l’essere umano in superficie, perché è in grado di smuovere persone, idee e pensieri, facendo parte della natura stessa dell’uomo.

Lo sport è ciò che consente all’uomo di conoscere nuove situazioni, di adattarsi ad esse, di riconoscere l’imprevisto e di superarlo; inoltre lo sport, come fonte di disciplina ed autodeterminazione, consente all’uomo di sperimentare un senso di controllo personale su di sé e sul proprio corpo, di avere padronanza dei suoi stati emotivi e dell’ambiente. Queste capacità che lo sport è in grado di forgiare danno una fortissima spinta motivazionale, spingendo l’uomo a migliorare anche la propria prestazione.

La bellezza dello sport e ciò che esso regala in termini di autocontrollo e autodisciplina, stimolano la dimensione psicologica dell’individuo che si sente in grado di controllare se stesso e la realtà che lo circonda, riuscendo a vincere contro i propri limiti.

Phelps e Ervin, attraverso il nuoto, hanno compiuto un viaggio alla ricerca/scoperta della loro identità, andando a verificare che essa si stabilisce solo in relazione con l’Altro, messi a confronto con l’Altro,

L’altro siamo noi

Ryszard Kapuściński

Messi a confronto, scoprendo l’Altro l’uomo scopre se stesso; così lo sportivo riesce, in relazione con compagni di squadra ed avversari, a dischiudersi all’esistenza.

Ecco che allora lo sport è la molla che stimola l’uomo a conoscersi e a riconoscersi nei suoi limiti, nelle sue paure e nelle sue fragilità, dimostrando come la meraviglia debba essere destata non tanto dalla natura che ci circonda, quanto dall’uomo stesso che rimane mistero.

Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei fiumi, delle stelle; e passano accanto a se stesse senza meravigliarsi.

Sant’Agostino

L’insegnamento che dobbiamo ricavare guardando le Olimpiadi è di vedere tutti gli atleti  non come fenomeni da baraccone o banali vips da ospitate televisive, ma persone come noi che forse più di noi hanno sofferto nella vita e per le quali il podio olimpico rappresenta il riscatto e la frase “grazie allo sport sono risorto”.

Valeria Genova

[Immagini tratte da Google immagini]

Addio alla ragazza imprecisabile

 

Volate alto, metteteci fantasia, se non avete una storia d’amore inventatevela!

Riuscire a mixare cultura, lussi, frivolezze ed emozioni forti non è da tutti; o meglio tutti riusciremmo ma non con il giusto equilibrio.

Marta Marzotto, invece, riusciva perfettamente a calibrare ogni cosa senza mai cadere nell’eccesso.

Regina della moda ma anche della vita, ragazza ribelle che da umili origini è riuscita a costruire un impero, ci ha lasciato ieri, a 85 anni.

Definita la “ragazza imprecisabile” da Guido Piovene, perché Marta era mille cose anche opposte tra loro, era anticonformista ma conformista, era ribelle ma conservatrice, era colta ma semplice e la sua vita l’ha sempre vissuta in corsa, tra amori folli, 5 figli, gioie e dolori della vita, come la morte della figlia a soli 32 per fibrosi cistica.

Una donna forte che non si è mai arresa, generosa e sorridente fino all’ultimo momento della sua vita perché l’ottimismo era sempre stata la sua carta vincente; l’ottimismo di andare avanti nonostante le difficoltà e di ripartire sempre dai propri errori. Dopotutto la sua vita tra infanzia e adolescenza era stata dura, trascorsa tra le risaie della Lomellina come la madre e dopo come apprendista sarta e modella a Milano.

Una gavetta che l’ha fatta crescere in fretta e le ha dato la possibilità di toccare il fondo per poter risalire nel corso degli anni e affermarsi come donna, come madre e come artista, trasformando la sua moda in una griffe apprezzata in tutto il mondo.

Marta la vorrei ricordare col suo sorriso contagioso, la sua esuberanza vestita di caftani preziosi, la sua energia e la capacità di essere vera nel mondo fittizio del lusso, perché, come diceva lei

se hai sofferto la fame e hai raccolto il riso, impari a tenere stretto qualcosa di bello prima che scappi.

Valeria Genova

“Solo per pazzi” -essere uomo, essere lupo

Fosse profonda saggezza o schietta ingenuità, chi sapeva vivere così nell’attimo fuggevole, chi abbracciava così il presente e sapeva apprezzare ogni piccolo fiore sul margine della via, ogni piccolo valore dell’istante che fugge, doveva certo dominare la vita.

Leggere un libro talvolta aiuta a vedere le cose della vita da un’altra prospettiva e permette di entrare in contatto con se stessi attraverso la riflessione che le parole, via via susseguendosi, scatenano.

Alcuni libri possono cambiare la vita perché scavano nel profondo Io, arrivando a toccare la coscienza, risvegliando antichi sentimenti, sensazioni sopite, nascoste, dimenticate, dando voce alle immagini della nostra fantasia.

Il lupo della steppa di Hermann Hesse è uno di quei testi che entrano dentro, scivolano nell’anima e diventano un tutt’uno con essa.

Soltanto per pazzi’, ci dice Hesse prima che iniziamo a leggere il suo libro. Una dedica insolita che mi ha subito fatto pensare che lo scrittore avesse scelto il suo pubblico, sapendo già che solo dei “pazzi” avrebbero potuto calarsi nei panni del protagonista Harry.

Ma come non immedesimarsi in questo personaggio così attuale?

Un uomo bloccato e condizionato da un senso di impotenza che non gli permette di essere felice, caratterizzato da un profondo dissidio interiore tra la razionalità umana (ordine, cultura, spirito) e l’istintività del lupo (caos, passione).

Un contrasto che porta all’isolamento totale perché si vede l’impossibilità di riconoscersi nella società e di essere riconosciuti dalla stessa, in quanto essa limiterebbe la libertà di spirito dell’uomo e del suo essere una molteplicità di Io diversi.

Da quando lo scrittore “ci dà in mano” il manoscritto del protagonista “Memorie di Harry Haller” e il personaggio inizia a parlarci in prima persona di come un giorno qualunque, avesse sentito il

desiderio selvaggio di sentimenti forti,

per uscire dalla solita routine, non possiamo fare a meno di entrare in piena empatia con lui.

Il lettore, infatti, da questo momento inizia il viaggio attraverso la sua coscienza, alla ricerca del lupo che interiormente gli appartiene, cercando di capire chi esso sia.

Nel lupo della steppa avveniva questo: che nel suo sentimento faceva ora la vita del lupo, ora quella dell’uomo, come accade negli esseri misti, ma quando era lupo, l’uomo in lui stava a guardare, sempre in agguato per giudicare e condannare… e quando era uomo il lupo faceva altrettanto […] Specialmente molti artisti appartengono a questa categoria. Costoro hanno in sé due anime, due nature, hanno un lato divino e uno diabolico, e le loro capacità di godere e di soffrire sono così intrecciate, ostili e confuse tra loro come in Harry il lupo e l’uomo.

Un contrasto che vive anche l’uomo moderno, tra la rigidità delle condizioni imposte o scelte attraverso un gioco di morali condizionanti, e la necessità di essere animale, di vivere l’istinto, di seguire l’odore, la sensazione…l’indipendenza.

Eppure, è un circolo vizioso: quando il lupo raggiunge questa autonomia (o libertà), si rende conto che essa stessa è per lui una condanna, in quanto innaturale e questo lo porta all’isolamento perché nessuno, se non un pazzo, ha la capacità di condividere la sua vita siffatta.

Trovare un compromesso tra le due parti? Certo, sarebbe la soluzione per vivere nella coerenza con se stessi e con gli altri, ma l’uomo non può farlo perché è un essere in continuo divenire

è un tentativo, una transizione, un ponte stretto e pericoloso fra la natura e lo spirito, tra l’uomo e il lupo

L’uomo si trova, dunque, condannato a vivere nella società, immerso negli stereotipi del perbenismo che spesso sfociano nel qualunquismo, cercando la via di mezzo tra gli opposti che lo contraddistinguono.

Eppure nella vita arriva sempre il momento in cui ci si ritrova a fare i conti con se stessi e ad uscire, volenti o nolenti, dagli schemi, a liberare il lupo che è ingabbiato dentro di noi, come per il protagonista Harry che da un momento all’altro, grazie all’incontro fortuito con Hermine, si ritrova a vivere di istinto, di sensazione, di emozioni semplici ma forti: mangia, beve, balla, ride come non faceva da moltissimo tempo e solo grazie a lei.

Hermine è una donna non colta ma molto astuta che vive di passione e istinto ed è in grado di capire Harry dal primo sguardo e di scorgerne i suoi desideri più nascosti.

Questa Hermine l’ho avvertita come un grandissimo occhio che mi ha osservato mentre la leggevo, mentre cercavo di catturarla con l’immaginazione senza però riuscirci; è un personaggio che ci fa vedere, nelle lacerazioni di Harry, i nostri conflitti interiori che, anche se non lo vogliamo ammettere, ci appartengono.

Nonostante questa scoperta, o meglio, il riconoscere il nostro oscuro dualismo, riusciamo alla fine a trovare la via della salvezza proprio seguendo passo passo tutte le contorsioni positive e negative della vita di Harry: egli stesso comincia a capire che la soluzione risiede solo nella forza dell’umorismo, nel prendere la vita per quello che è, un gioco.

Lei deve imparare a ridere, questo è richiesto. Deve comprendere l’umorismo della vita, l’allegria degli impiccati. Deve imparare ad ascoltare questa maledetta musica della radio della vita e ridere di questo strimpellio.

E proprio alla fine di questo viaggio, il lettore, insieme ad Harry, si ritrova pronto per la vita, per affrontarla al meglio perché conosce ormai le regole del gioco e le sue contraddizioni; infatti, dopo l’excursus nel magico teatro solo per pazzi, Harry si rende conto che solo l’umorismo è la chiave di svolta per soprassedere la rigidità delle convenzioni e delle regole, perché

Vivere nel mondo come se non fosse il mondo, rispettare la legge standone al di sopra, possedere come se non si possedesse, rinunciare come se non ci fosse rinuncia: tutte queste esigenze si possono realizzare unicamente con l’umorismo.

Essendoci questa via d’uscita positiva dal mondo della ‘steppa’, Hesse ci tiene a precisare che il libro non tratta la storia di un uomo disperato, ma della guarigione dalla disperazione di un uomo che ha saputo credere nel potere della casualità e si è fatto trasportare dalla passione, riuscendo a capire in extremis che la felicità non può essere data dal rinnegare il proprio dualismo ma dall’assecondarlo.

L’insegnamento forte da trarre da questo capolavoro è che di fronte alla complessità della vita, nelle sue infinite contraddizioni, tra gioie e disgrazie, non bisogna mai prendersi troppo sul serio, perché l’uomo stesso è contraddittorio, caratterizzato da infiniti Io, infinite personalità diverse ed opposte tra loro e solo se si è consapevoli di questa condizione si riuscirà a vivere serenamente.

A colui che abbia visto la scissione del proprio io facciamo vedere che può ricomporre i pezzi in qualunque momento e nell’ordine che più gli aggrada, raggiungendo in tal modo una varietà infinita nel gioco della vita. Come il poeta con un pugno di personaggi crea un dramma così noi con le figure del nostro io sezionato costruiamo gruppi sempre nuovi con nuovi giochi, nuove tensioni, nuove situazioni. (…) La figura che oggi diventa insopportabile, domani sarà secondaria e innocua. La cara figurina che per un po’ le è parsa condannata alla disdetta, nel gioco successivo la farà principessa. Buon divertimento!

Valeria Genova

[citazioni dal testo Il lupo della steppa di Hermann Hesse]

Solitudine necessaria

Ritiratevi in voi ma prima preparatevi a ricevervi, sarebbe una pazzia affidarvi a voi  stessi se non vi sapete governare. C’è modo di  fallire nella solitudine come nella compagnia.

(Montaigne, Saggi, Libro I, capXXXI)

La solitudine è una condizione esistenziale, un sentimento o una necessità?

La solitudine è un concetto difficile da definire perché racchiude in sé molte sfumature e differenze, prima tra tutte quella tra solitudine cercata o imposta.

In questo articolo mi soffermo sul primo tipo di solitudine, quella rincorsa e voluta coscientemente.

Su di essa numerosi pensatori e scrittori hanno disquisito, ricercando in essa il senso dell’esistenza umana; proprio da questo, dall’essenza del nostro essere, possiamo partire per cercare di vedere la solitudine come condizione necessaria all’uomo per, paradossalmente, sentirsi in compagnia, perché permette di stare lontano da tutti e di rifugiarsi in luoghi immaginari solitari in cui accrescere le proprie doti morali ed intellettuali, come riteneva Petrarca nel De Vita Solitaria.

In quest’opera Petrarca valorizza il concetto di solitudine considerandola come assolutamente utile, se non necessaria, per la conquista della pace interiore e per l’accrescimento di una maggiore consapevolezza personale.

La solitudine è vista, dunque, come modello etico da seguire e per il quale bisogna allenarsi duramente.

Nel mondo frenetico di oggi incontrare la solitudine voluta è quasi utopia: tra lavoro, famiglia, sport e hobbies vari, l’uomo non ha più modo né tempo di stare da solo, perdendo così quella fondamentale esperienza di viverSI e, perché no, di conoscersi in modo più approfondito.

La solitudine è una condizione che, se raggiunta con equilibrio e consapevolezza, genera gioia e pienezza per l’esistere quotidiano dell’uomo.

La vera solitudine, però, non deve essere confusa con il mero isolamento spaziale, ma deve coincidere con uno stato di auto-consapevolezza interiore raggiunto solo attraverso il reale ascolto di se stessi; solo in questo modo impariamo ad osservare il flusso dei nostri pensieri e a percepire le vibrazioni più interiori, rendendoci conto anche del nostro grado di fragilità.

Secondo Pascal l’incapacità umana di starsene da soli con se stessi era addirittura una delle cause dei mali del mondo, perché tale mancanza ci porta all’inconsapevolezza delle nostre più segrete inclinazioni ed intenzioni, rischiando così di agire con molta superficialità: questo è il rischio della nostra società, in cui, oltre alla difficoltà di isolarsi, vi è anche la paura di ascoltarsi, preferendo a questo una vita inconsapevole.

Questa è una delle perdite più grandi per l’uomo: perdere il tempo per se stessi, mentre non ci dovrebbero essere lavoro, famiglia o impegni che possano impedire il dialogo con noi stessi, perché solo sapendo ascoltare se stessi possiamo sapere ascoltare l’Altro, relativizzando anche molti pregiudizi.

Amare la solitudine non significa amare l’isolamento dagli altri, ma vuole dire stare bene con se stessi ed avere la capacità di non perdere gli altri nella propria solitudine ma di ritrovarli in modo più libero e obiettivo, senza condizionamenti esterni.

In questo senso la solitudine genera libertà, perché, riportando l’uomo alla sua dimensione più intima, gli permette di mettere a fuoco se stesso, le situazioni che gli ruotano attorno e di trovare, forse, il perché di tutto.

Valeria Genova

Giugno in Filosofia!

È finalmente arrivato il caldo, il primo mare, la prima tintarella, eppure la cultura non si ferma e si organizza sotto forma di eventi assolutamente imperdibili!

Scopriamo insieme quali!

  • 1 Giugno – Notte dei filosofi tra arte, sentimenti e filosofia.NAPOLI

 Dalle 19.30 Napoli  presso Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore

Un evento che inizia a piazza San Domenico dove ci si muoverà in corteo per giungere al Cortile dell’ingresso monumentale di San Domenico Maggiore sulle note di Francesca Iavarone e Gabriella Grossi. Poi ci sarà la presentazione del percorso, le voci d’apertura di Giuseppe Ferraro e si parlerà di sentimenti quali l’entusiasmo, la gioia, la malinconia, la tenerezza, la paura, la tristezza, l’amore. Ognuno dei “sentimenti” sarà illustrato da un filosofo o da un personaggio illustre presente.

  • 4 Giugno  – Presesentazione rivista La Chiave di Sophia – FIRENZE

Ore 17.30 presso la Libreria Salvemini di Firenze – Piazza Salvemini 18

Con la partecipazione illustre del prof. Fabrizio Desideri, docente di Estetita presso l’Università di Firenze, presenteremo la nostra rivista e la situazione attuale della Filosofia in Italia e all’estero. Una Filosofia 2.0 attenta non solo al web e al digitale ma alla nuove dinamiche e ai nuovi trend del mercato editoriale italiano e internazionale.
Un nuovo modo di intendere la Filosofia con un approccio giovane, pratico e al servizio di tutti. Una rivista che intende mostrare l’utilità e la praticità della riflessione filosofica a stretto contatto con la quotidianità.

  • 7 Giugno – DIRE LA VERITÀ: In risonanza. Ex auditu dicentes – BOLOGNA

Ore 10.00 Bologna presso Studio Filosofico Domenicano, Aula Magna P.zza San Domenico

10.00-13.00
Maurizio Malaguti (Università degli Studi di Bologna)
In risonanza. Ex auditu dicentes
15.00-18.00
Paolo Pagani (Università Ca’ Foscari Venezia)
La forma dell’elenchos

  • 17 Giugno – Book presentation by Julia Hermann: On Moral Certainty, Justification and Practice – MILANO

14.30, Milano presso Sala Enzo Paci- Direzione del Dipartimento di Filosofia

Taking inspiration from the later Wittgenstein, in her book On Moral CertaintyJustification and Practice Julia Hermann explores the practical basis of human morality.

Eventi un po’ diversi dal solito e che vogliono dimostrare quanto la filosofia si insinui in ogni ambito del nostro vivere!

Valeria Genova

L’attrazione mentale come proiezione di noi stessi

L’amore non è solo fisico, ma soprattutto mentale. La mente riesce a trasportarci dove il fisico ne è impossibilitato. Col corpo giocano in tanti, con la mente solo i pochi che riescono.

A volte si pensa di vivere una vita certa, perché sentiamo di conoscerci, pensiamo di sapere ogni singola nostra reazione agli eventi della vita che incontriamo.

Eppure capita sempre l’imprevisto, quel particolare che era sempre sfuggito o a cui avevi pensato ma che credevi essere una cosa lontana da te, che non ti avrebbe mai toccato.

Incontri conosci esplori nuovi universi di pensiero e ti scontri con qualcosa che ti attira in modo diverso dal solito.

Le persone nel corso della vita incrociano le loro strade e ad un certo punto capita che incontrino ciò che Jung definiva “proiezione”, ossia ognuno riconosce il proprio animus maschile o la propria anima femminile attratti da ciò che riconoscono nell’altro come la parte inconscia e nascosta di se stessi.

Un fenomeno irrazionale che si scatena nell’essere umano e che viene volgarmente definito come “attrazione mentale”, ben più pericolosa di quella fisica, soprattutto nell’età adulta quando la mente prende il sopravvento e si avverte maggiormente il bisogno di relazionarsi con persone che abbiano qualcosa da dire.

La pericolosità consiste nel fatto che l’attrazione scocca quando l’altro riesce a vedere la bellezza della mente andando oltre la forma e sbrogliando la matassa dei luoghi comuni.

Nulla è studiato o ricercato, perché l’attrazione è un qualcosa che accade: nel cervello accade qualcosa e si avvertono sensazioni che si creano in un istante.

Già con Platone abbiamo una prima concezione di “attrazione”, dove quella fisica non è vista come una componente fondamentale dell’amore, a differenza di quella platonica che stava e sta tuttora ad indicare una relazione molto intensa tra due persone che trascende dall’attrazione sessuale.

Ma l’attrazione mentale segue il principio di causa ed effetto? Si scatena per un motivo e non ha una determinata finalità?

Se seguiamo la teoria della sincronicità di Jung da cui poi deriva la Legge di Attrazione, ci rendiamo conto che l’attrazione non può essere frutto di un rapporto di causa ed effetto, perché basata su eventi sincronici che, facendo parte di processi inconsci, sono contemporanei e legati da significati complessi, condividono il fine ma non la causa.
L’attrazione deriva, dunque, da coincidenze significative: è come se si attuasse una comunicazione fra l’inconscio e il mondo esterno, attraverso dei simboli che devono essere interpretati, quali stimoli che guidano verso nuovi incontri o verso situazioni che potrebbero modificare il percorso della vita.

L’attrazione sembra, in tal modo, non essere prettamente un evento irrazionale, trattandosi di “comunicazione” tra interno ed esterno, ed è proprio questo stretto legame che ci ricorda che tutti siamo collegati tra noi dall’elemento “esterno”.

L’attrazione è dunque frutto di coincidenze reali e di “richiesta” del proprio inconscio, in quanto

i fatti e le persone che incontriamo sono lo specchio delle nostre volontà.

Valeria Genova

Maggio in Filosofia!

Maggio è arrivato!

Certo, ci ha dato il benvenuto con il brutto tempo, eppure finché c’è cultura c’è speranza, quindi, come ogni mese, vi presentiamo alcuni eventi selezionati per voi!

  • Milano, 2-16 maggio 2016 – ore 18.00 – Università Bocconi

           “Che cos’è l’economia? Per un’interpretazione filosofica della scienza economica”

         2 maggio: Economia e pubblico benessere

         9 Maggio: Economia ed etica

         16 Maggio: Economia e politica

Introduce Gino Zaccaria – Università Bocconi

Interviene Salvatore Natoli – Università degli Studi Milano-Bicocca

  • Torino, 3 maggio 2016 – ore 10:00-13:00 – Campus Luigi Einaudi

    “Una tavola rotonda emozionante”

    Uno sguardo multidisciplinare sulle emozioni: basi neurali, rappresentazione, riconoscimento nell’arte e sui social network, nel contesto definito dall’interazione tra le persone e dalla mediazione delle ICT

    Intervengono:

    Carola Barbero (Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione) – Cristina Bosco (Dip. di Informatica) – Ugo Merlone (Dip. di Psicologia) – Marco Tamietto (Dip. di Psicologia) – Viviana Patti (Dip. di Informatica) – Maurizio Tirassa (Dip. di Psicologia) – Alberto Voltolini (Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione)

     

Entrambi gli eventi rappresentano quanto la Filosofia si insinui nella vita quotidiana, rispecchiando, dunque, alla perfezione lo spirito de La chiave di Sophia.

Vi invitiamo, pertanto, a partecipare numerosi, per capire, per introdurvi nella dimensione filosofica passando attraverso percorsi di vita quotidiana.

Valeria Genova

La Patria delle trivelle

In seguito alle votazioni di ieri, mi è giunta forte fortissima la riflessione su un concetto tanto semplice quanto denso di significato, quello di Patria.

Nella modernità troppo spesso si è utilizzato il socialismo marxista per demolire l’amore di patria, infatti, si cercava di diffondere l’idea che se la patria è qualcosa di  ereditato dagli antenati attraverso la tradizione, allora il lavoratore dipendente, che non possiede nulla di suo, non trae alcun vantaggio dalla patria, quindi va respinta come mero vuoto sentimentalismo che le classi dominanti sfruttano per meglio assoggettare i popoli e di cui i proletari  è meglio che si sbarazzino per il progresso del mondo.

Questo pensiero per molto tempo è stato alla base di ogni più stupida e ridicola denigrazione dell’ideale della Patria e purtroppo si sente ripetere ancora troppo spesso da alcuni di vergognarsi di essere italiani, di non sentirsi italiani se rappresentati da una determinata fazione politica: questo non è essere patrioti!

La politica non deve mai compromettere il sentimento che si prova per la propria terra! Un sentimento, appunto, che non svanisce solo perché non si concorda con una determinata politica; l’amore per la propria Nazione deve trascendere questo puro materialismo, anzi, a causa di questo dovrebbe aumentare l’orgoglio patriottico.

La denigrazione del proprio Paese non ci rende degni di esso, di questo ne sono certa.

Concordo con Fichte, esponente dell’idealismo tedesco, quando afferma:

Ma dove mai si può trovare una garanzia per queste aspirazioni e questa fede dell’uomo bennato nell’eternità e perpetuità dell’opera sua? Evidentemente solo in un ordine di cose che egli possa riconoscere eterno in sé e capace di accogliere in sé l’eterno. Tale ordine è quella speciale forma spirituale dell’ambiente umano, che non si può chiudere in un concetto e tuttavia esiste realmente, da cui egli è uscito fuori con la sua attività e la sua mentalità e colla sua stessa fede nell’eterno: il popolo da cui è nato, in cui fu educato e crebbe qual è ora.

[…] Ecco dunque il significato della parola “popolo”, dal punto di vista di un mondo spirituale: quel complesso di uomini conviventi permanentemente e permanentemente riproducentesi sia naturalmente che spiritualmente, stando esso sotto una speciale legge di sviluppo dell’elemento divino che esso ha in sé. La comunanza di questa “speciale legge” è appunto ciò che cementa questo complesso di uomini nel mondo eterno e quindi anche nel mondo temporaneo, facendone un tutto organico e tutto! pervaso di sé. […] Quella legge di sviluppo dell’elemento primitivo e divino determina e compie ciò che si è chiamato il carattere nazionale di un popolo.”

Il concetto di popolo nell’idealismo si fonda con quello di spirito, visto come dimensione metaindividuale alla quale il singolo appartiene: attraverso questa identificazione l’uomo è in grado di oltrepassare i suoi limiti perché entra a far parte di un processo infinito ed eterno. In questo modo risulta chiaro che la Nazione è la vera dimensione dell’individuo in cui può effettivamente realizzarsi.

Ho scelto Fichte perchè a mio avviso esprime proprio il sentimento, la dimensione spirituale che lega l’uomo al proprio Paese: la Patria è ciò in cui vige un legame di partecipazione profonda, di vera e propria identificazione  mediante la quale l’individuo supera la propria particolarità per sentirsi un’unica realtà con gli altri.

La Patria è ciò che ci fa conoscere l’eternità nella nostra finitezza terrena, è

il fiorire del divino nel mondo, sempre più puro, più perfetto, più prossimo al limite nel suo infinito perfezionarsi. Perciò l’amor di patria deve governare lo Stato come suprema incontrollata istanza”.

La voglia di Unità d’Italia deve riguardare tutti gli italiani ogni giorno dell’anno, attraverso la riscoperta dell’universale ideale della Patria che è ciò che ci rende forti e pronti a combattere ogni tipo di sistema che non ci vada a genio, altrimenti, se questo sentimento lo manteniamo sopito dentro di noi o, anzi, lo deturpiamo, beh non lamentiamoci di chi siamo ora e di quello che saremo domani.

Valeria Genova

La ‘voce’ come espressione dell’unicità umana

Era il tipo di voce che le orecchie seguono come se ogni parola fosse un arrangiamento di note che non verrà mai più suonato.
(F. Scott Fitzgerald)

La voce rimane sempre in sordina, non viene mai messa in primo piano, tutti ce ne dimentichiamo eppure è il nostro più potente mezzo di comunicazione.

Quanto influisce veramente la voce nella vita di tutti i giorni?

Moltissimo. La voce, o meglio il tono della voce, fa la differenza, perché sottolinea in modo marcato l’efficacia, la credibilità, il ricordo di un messaggio e di chi lo interpreta.

La voce è un “lavoro” complesso di più parti del nostro organismo che si organizzano come un’orchestra e danno vita alla comunicazione più avanzata che l’essere umano abbia. Si pensa addirittura che anche il pensiero sia elaborato dal nostro cervello attraverso i suoni.

La voce è fondamentale in quanto trasmette emozioni e sensazioni differenti ma non deve essere incerta perché il ricevente potrebbe confondere l’intenzionalità del mittente. Questa importanza è ben conosciuta a livello politico dove il carisma si misura soprattutto dal tono della voce che può infondere sicurezza, profondità, prudenza, fascino, andando così ad “identificare” la persona stessa.

In ambito filosofico raramente troviamo riflessioni sull’elemento concreto “voce”, a fronte di innumerevoli ricerche intorno al concetto astratto di Uomo, quando invece possiamo trovare uno stretto legame tra il concetto di voce e l’ontologia, in quanto il primo ha la capacità di esprimere la vera identità di una persona, rendendola in tal modo unica.

Forse nella mitologia classica alla voce era riconosciuto un qualche potere, basti pensare alle sirene che con il loro canto cercavano di ammaliare Ulisse che si dovette addirittura legare per resisterle: in questo caso la voce ha avuto il ruolo di protagonista, in quanto le è stato riconosciuto il potere di circuire per un motivo ben preciso, visto che, come disse anche Socrate, ognuno ‘usa la voce’ a seconda dell’interlocutore che si trova di fronte, proprio perché viene riconosciuta, seppur inconsciamente, l’unicità dell’essere umano.

Il tema, però, di unicità legato al concetto di voce, non è mai stato ben visibile, seppure diversi pensatori nel corso della storia vi si siano avvicinati; un esempio è Levinas che vede l’espressione dell’unicità nel volto dell’Altro mentre l’aspetto vocale è relegato nel concetto di relazione oppure Aristotele che riconosce al logos la “vocalità” ma dà maggiore importanza al significato, considerando proprio questo l’elemento di differenza tra l’uomo e l’animale (anch’esso dotato di foné ma non di semantiké).

Socrate stesso, all’apparenza, vive per la sua vocalità, parlando nelle opere di Platone, eppure sarà proprio quest’ultimo a screditare la proprietà vocale considerandola un mero involucro da buttare perché solo il contenuto è da considerare meraviglioso.

Come si vede, la voce è sempre comparsa nella storia della filosofia ma difficilmente è stata concepita come fondamentale proprietà dell’uomo per comunicarsi.

Oggi le cose sono forse diverse e il principio del cambiamento può vedersi nel teatro già a partire dall‘800 dove il tono della voce nelle opere liriche era di fondamentale importanza per trasmettere, anche in lingue diverse, le emozioni dei personaggi che costruivano l’intera storia.

Anche la comunicazione odierna nel campo del marketing si è evoluta, andando sempre alla ricerca di una vocalità convincente, forte, carismatica per pubblicità, spot o quant’altro; così come al cinema la tonalità della voce decreta la riuscita di un film perché, come una canzone, mantiene integra nella memoria dello spettatore una battuta, una scena, un’immagine che viene raccontata.

Eppure tutto questo dovrebbe essere sempre così evidente!

La voce è il primo contatto che abbiamo con nostra madre dall’interno della pancia, un contatto sonoro che noi siamo in grado di riconoscere non appena nasciamo.

La voce è la colonna sonora delle nostre vite, ciò che è in grado di entusiasmarci ma anche di allarmarci e spaventarci, un suono che ci accompagna sempre e che aiuta le immagini, le realtà, gli eventi che vediamo e viviamo ad imprimersi nella nostra mente per sempre.

Valeria Genova

Per approfondimenti consiglio questa lettura: Adriana Cavarero, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale Feltrinelli, 2003.

La parola creatrice di realtà

<p>Abstract speaker silhouette with letters on a white background</p>

La parola crea, perché parlando non ripetiamo; imita, perché parlando non inventiamo […]; traduce, perché trasporta in un luogo nuovo la situazione presente di chi parla e i materiali di cui dispone.1

La parola è un dono.
È la capacità di comunicare e comunicarsi al mondo come nessun altro essere vivente può fare.
La parola permette all’uomo di relazionarsi in modo logico e razionale con i suoi simili, è la capacità di riflettere ed elaborare pensieri che portino allo scandaglio di sé, del senso della realtà e della propria esistenza.
Con le parole noi siamo in grado di costruire la nostra vita, la nostra cultura oltrepassando anche i limiti che la società via via che si cresce impone, raggiungendo luoghi fino a prima sconosciuti.

La parola ha potere, senso, corposità ma, paradossalmente, tutto questo valore viene perso quando ci si inserisce all’interno della società come soggetti attivi, a partire dalla scuola; è proprio a partire dai contesti chiusi e imposti che la parola perde il suo vero potenziale, cioè quello di creare e costruire, perché non porta più con sé l’effetto sorpresa, ognuno sa esattamente che detta in quel determinato contesto la parola significa solo e soltanto quella cosa.

L’uso e l’abitudine deteriorano la magia racchiusa nella parola, svuotandola di senso.

Ecco la crisi del linguaggio!

Il problema non risiede nel bambino che legge poco, risiede nel bambino che ha dei limiti linguistici impostigli e che non può sperimentare la sua fantasia attraverso l’uso delle parole.

Ogni parola, come ogni bambino, è un microcosmo che

porta con sé un universo che, liberato, rivela l’intero mondo contenuto implicitamente in essa2

Dunque la parola non è fine a se stessa, non è sola, è qualcosa che svela e rivela l’universo che racchiude dentro e si rende, per questo, misteriosa perché ‘dice’ un universo; eppure questo mistero permane solo se la parola viene lasciata libera di dire e non dire tutto ciò che racchiude, di essere presente in più contesti e di pronunciarsi in modi differenti.

Se ciò non accade vi è l’ovvio e l’oblìo della bellezza della parola in sé.

La bellezza dei bambini risiede nel fatto di essere liberi e di avere una creatività linguistica che non li fa essere imbrigliati in significati inflessibili, potendo, così andare alla ricerca di altri mondi e differenti modi di descrivere la realtà che li circonda e, spesso, di crearla, perché l’essere umano è la sua parola3  e il bambino ne è l’esempio.

Quando ascoltiamo i bambini raccontare un fatto, pensiamo che stiano inventando il racconto o che abbiano visto troppa televisione e non siano in grado di distinguere la realtà dalla finzione: niente di più sbagliato. Quando un bambino ci descrive un fatto realmente accaduto le parole non sono scelte a caso, come a noi può sembrare, perché vengono pescate da tutti i contesti possibili immaginabili, che loro hanno vissuto, senza porsi limiti, dimostrando una capacità linguistica ben superiore alla nostra.

Se la parola parla, come potrebbe essere falsa?4

E l’adulto, invece, cosa fa?
Li corregge, spiega loro che quella parola non va bene per quel determinato contesto e li sprona ad essere il più coerenti possibili con la realtà; ecco i limiti, le gabbie, l’imbrigliamento della fantasia che portano inevitabilmente all’impoverimento del linguaggio e, in seguito, alla scarsa capacità di pensiero critico, perché subentra la paura di sbagliare che di conseguenza inibisce la creatività e porta insicurezza verso se stessi.
Alla domanda “cos’è un cucchiaio?” solo un bambino può davvero sorprendere rispondendo con estrema naturalezza “È se stesso!”, sapendo esattamente cosa sta dicendo perché ogni parola esiste in quanto in relazione a un pensiero o ad una riflessione.5

Una risposta per i più banale e scontata oppure copiata, ripetuta, sempre per lo stesso problema, ossia l’incapacità di noi adulti di trascendere il contesto in cui stiamo parlando e l’ossessiva ricerca di una perfezione linguistica che porta alla morte reale della parola e del suo senso profondo.
La parola ha e deve mantenere la sua forza creatrice di realtà e di mondi possibili e questo potere le è conferito dalla sua incapacità di essere ripetuta, perché ogni volta è parola nuova, e dalla capacità di imitare dunque di non inventare.6 Dovremmo, quindi, essere in grado di capire che la parola deriva dal silenzio, dal sacrificio di avere saputo ascoltare, ciò che il bambino fa da quando nasce, e per questo è necessario non limitarlo continuando a stimolare il suo linguaggio attraverso il gioco e la filosofia pratica che sono in grado di allenare l’immaginazione e alimentare l’infinità dei mondi possibili.
Proprio attraverso la filosofia e i suoi allenamenti linguistici si può percepire la componente ludica del linguaggio, dove il gioco è da intendersi come una funzione dell’ingegno dell’uomo e non della ragione perché il linguaggio ricopre proprio il ruolo di gioco di ingenium per eccellenza visto che parlare non significa informare ma vivere ed esprimere la vita stessa e di crearla.7

La comprensione di tutto questo porta alla capacità di percepire il linguaggio come atto di libertà, se viene a mancare proprio la consapevolezza di questa funzione liberatoria si sarà sempre incapaci di creare il proprio mondo e quello possibile.8

Valeria Genova

Note
1- Panikkar R., Lo spirito della parola, Bollati Boringhieri Editore, Torino 2007, cit pag 50 2- Ibidem, cit pag 11
3- Parets Serra M., Els pobres i la Trinitat, Abbazia, Montserrat 1991, pag 17
4- Sabara Bhasya, I, I, 5 cit
5- Panikkar R., Lo spirito della parola, Bollati Boringhieri Editore, Torino, 2007, cfr pag 50 6- Ibidem, cfr
7- Ibidem, cfr pag 87
8- Ibidem, cfr pp 88-89