Bojack Horseman, il nuovo anti-eroe è un cavallo

Dallo scorso 22 luglio è online su Netflix, e dalla stessa Netflix prodotta, la terza stagione di Bojack Horseman. A Netflix original series, come recitano i titoli di testa, e pur essendo una serie cartoon non ha niente da invidiare ad altre produzioni del colosso americano. Una buona occasione per chi non ne ha ancora vista una puntata di iniziarla buttandosi nel mondo di Bojack, il cavallo antropomorfo protagonista; mentre chi ha già guardato le prime stagioni difficilmente rinuncerà a questa.
Andiamo con ordine: Bojack è un ex stella di Hollywoo (si Hollywoo, la D è venuta a mancare durante la prima stagione) che è stata protagonista negli anni ’90 di una stucchevole sitcom di dubbia qualità, Horsin Around. Bojack ha vissuto di rendita da quel momento, ma ora alla soglia dei 50 anni deve fare i conti con lo scemare della fama e con le sue manie autodistruttive. Il mondo in cui si muove è quello vacuo e patinato dello showbiz losangelino – del quale la serie è anche una tagliente satira – popolato però sia da uomini che da animali con sembianze umane. C’è la gatta Princess Carolyn, agente di Bojack e talvolta sua amante-fidanzata, e c’è l’umano Todd il suo unico vero amico che però fa dormire da anni sul divano e al quale dà sempre del fallito. C’è il labrador Mr. Penautbutter (ingenuamente felice e positivo come molti labrador) attore e conduttore anche lui e vera nemesi dell’ombroso Bojack, e la sua ragazza Diane, che tenterà di scrivere l’autobiografia di Bojack. Anche se il protagonista è indiscutibilmente il nostro amico cavallo, questi tira con sé in un vortice auto distruttivo di continue scelte sbagliate e tentativi di porvi rimedio chiunque gli capiti a fianco, finendo per far diventare lo show una serie corale.

Il plot è quello più tipico delle fiabe, come insegnava Vonnegut, quello della caduta e della risalita: man in the hole. Senonché qui le cadute si susseguono e le risalite sono sempre più lente e dolorose. Tra momenti di puro nichilismo e altri di vero squallore Bojack Horseman mette in scena un vastissimo campionario dei peggiori comportamenti umani.
Tutte le cadute e tutti i danni che Bojack fa, a sé come a chi gli vuol bene, sono tutti imputabili a egli stesso, al suo orgoglio, alle sue paure e al non sapere cosa vuole. A partire dalla prima stagione la sua volontà di tornare sulle scene e quindi essere nuovamente apprezzato si scontra con le sue manie, con il suo scarso talento e con il suo egoismo. Il passato, in veste di un vecchio amico che ha tradito, e ora malato, tornano a tormentarlo, e il libro che Diane scrive su di lui lo dipinge esattamente come l’egoista-narcisista che è. Sul fronte delle relazioni la situazione non va certo meglio. A questo punto è possibile una risalita?

Partendo da queste premesse la serie è certamente una rivisitazione in chiave moderna e comica del tema del successo e della sua decadenza (con classici come Viale del Tramonto ha in comune l’elemento, già molto citato, della piscina), ma c’è chi ci ha visto (e c’è) anche la lucida distruzione del mito del maschio alfa. Si può dire infatti che i protagonisti delle più importanti serie tv dell’ultima decade hanno in molti casi le sembianze dell’antieroe. Ovvero: un maschio (spesso bianco), che per il suo passato, malattie o temperamento risulta diverso e ai margini della società. Questi personaggi però risultano alfa, dominanti, nel senso che riescono sempre a prendersi una rivincita sulla società grazie a qualche loro caratteristica non comune.

Bojack Horseman come serie a mio avviso ridefinisce i limiti sia della sitcom che dell’antieroe come lo conosciamo. Come sitcom dovrebbe fare ridere o almeno sorridere, e sì fa anche questo, ma via via che la serie va avanti l’introspezione dei personaggi principali si fa più profonda e mentre noi li vediamo perdersi e sbagliare il nostro riso si fa più amaro. Ci sono situazioni esilaranti, dialoghi ipertrofici e battute al vetriolo, ma quello che si segue è il dipanarsi della matassa delle emozioni dei protagonisti, imprigionati in una continua ricerca di sé e di ciò che vogliono davvero. Una dramedy quindi, oppure una tragicommedia, sta di fatto che è un genere poco esplorato soprattutto dai cartoni “per adulti”.
Per quanto riguarda il protagonista, anche se solitudine, depressione, alcolismo e autodistruzione si sono già viste in TV dopo un po’ o il personaggio che ne è affetto diventa odiato oppure riesce a prendersi la sua rivalsa e tornare ben accettato nella società grazie a qualche sua rara qualità. Il problema di Bojack personaggio è che sembra non avere qualità, o si impegna molto bene per far credere di non averne. Nessun super-potere salvifico quindi, ogni volta Bojack sbaglia e noi stiamo in pena per lui perché vorremmo facesse una volta la scelta giusta. Bojack è in definitiva un simpatico inetto per il quale non si può fare a meno di parteggiare, perché non è sul serio cattivo, ma non riesce a non essere un grandissimo stronzo. Un antieroe degli antieroi oserei dire, senza nessun pregio tranne (ogni tanto) la vera volontà di riemettere insieme la sua vita ed essere una brava persona.

In questa terza stagione Bojack è candidato ad un Oscar per un ruolo per il quale è stato in realtà sostituito da un ologramma, e soprattutto non sa se il premio è veramente ciò che vuole o crede solo di volerlo per sentirsi ancora amato e meno solo. In un mondo in cui contano solo i soldi, i likes e le comparaste in TV, dove e come trovare la vera felicità?
Lo show (e lo showbiz) va avanti catapultandoci in questa frenetica ricerca di qualcosa che valga davvero la pena, tra avventure acquatiche, orche spogliarelliste e vecchie conoscenze. Intanto quello che già si può dire è che la serie è stata rinnovata per un’altra stagione.

Tommaso Meo

[Immagine tratta da Google Immagini]

Elon Musk, il demiurgo

Il dizionario Treccani per il termine demiurgo, dal latino demiurgus “artefice, ordinatore” ha varie voci: il demiurgo propriamente come libero artigiano o come magistrato che curava le questioni di interesse pubblico, ma anche la famosa divinità platonica creatrice del mondo. Nel senso più ampio e figurato infine il Treccani recita: «Personaggio di grande importanza storica, dotato di forti capacità creative e organizzative che gli consentono di dominare il suo tempo e dare vita a nuove realtà».

È proprio questa la definizione che mi viene in mente da qualche tempo a questa parte quando leggo o sento parlare di Elon Musk. Chi è costui? Diciamo che ragionevoli indizi portano a pensare che sarà (se non lo è già) una delle cinque o dieci persone più influenti al mondo per i prossimi decenni. Anche solo per il fatto che la missione dichiarata, non tanto sottovoce, di questo quarantacinquenne di origini sudafricane è quella di cambiare il mondo, in meglio, ovvio.

Riavvolgiamo il nastro della sua vita un attimo. Studia economia e fisica negli Stati Uniti, ma la svolta arriva appena dopo l’università quando crea il sito Zip2 che gli frutta alla vendita più di 300 milioni di dollari. A 28 anni co-fonda un servizio di pagamenti online che confluirà in PayPal. Venduto il quale può iniziare la fase importante della sua vita, quella in cui prova a salvare la Terra. A 31 è fondatore e CEO di SpaceX, la sua compagnia aerospaziale, a 32 è CEO di Tesla Motors e a 35 di SolarCity. E di tutte è il maggiore azionista.
Il bello però è come queste aziende, che da sole avrebbero di per sé una portata rivoluzionaria, siano interconnesse e dipendenti, scambiandosi consulenze e conoscenze prima di tutto.
Ricapitolando, la base del progetto di Musk passa per TeslaMotors, azienda che produce auto totalmente elettriche. Tesla ha iniziato producendo un modello di macchina sportiva, poi un Suv e una berlina compatta e con questi ricavi ha da poco messo in commercio una vettura più economica (Model 3), una citycar, che dovrebbe riempire una fetta più grande di mercato. In questo modo in un paio di decenni risolveremo il problema dei combustibili fossili se sempre un maggior numero di persone guiderà una macchina elettrica, pensa Musk.

Poi c’è Solar City che, come suggerisce il nome, mette un altro tassello nella conversione alle energie rinnovabili, occupandosi appunto di pannelli fotovoltaici. Ma non finisce qui perché la novità sarà poter immagazzinare l’energia solare catturata in delle grandi batterie casalinghe (Powerwall) da poco presentate al pubblico, in modo da ovviare al fabbisogno di un’abitazione, che diventerà quindi veramente green, per usare un termine da reclame.

Il fiore all’occhiello dell’impero di Musk, al 101° posto tra gli uomini più ricchi del mondo con un patrimonio stimato in 12 miliardi di dollari, è pero SpaceX, che sta per Space Exploration Technologies Corporation. Anche qui il nome è presagio: il termine tecnologie vicino a esplorazione spaziale dice molto.
La prima missione di SpaceX è stata infatti creare da sé tecnologie come lanciatori (completamente riutilizzabili) e capsule costruite in modo da abbattere i costi enormi di un lancio spaziale. Ci sta riuscendo e non è un caso che la Nasa e gli Usa siano tra i finanziatori dell’azienda di Musk. SpaceX ha ottenuto vari traguardi importanti tra i quali essere la prima azienda aerospaziale privata (privata!) a raggiungere con una navicella la Stazione Spaziale Internazionale.

Sono molti altri inoltre i progetti, che potremmo chiamare genericamente e semplicisticamente futuristici, che Elon Musk, o chi per lui, finanzia da anni. Tra questi è da citare Hyperloop, progetto che consiste semplicemente nel creare un treno da più di 1000 Km orari, e in pratica inventare un nuovo modo di viaggiare.

Tanti dei progetti del tycoon sudafricano iniziati circa un decennio fa sono oggi realtà, ma quando si ha il futuro in testa, non ci si ferma mai. Ecco allora che qualche giorno fa il CEO di Tesla ha pubblicato il nuovo piano maestro (Master Plan, part deux) delle sue aziende per i prossimi dieci anni, se basteranno. Musk stesso riassume così gli obiettivi che pone e si pone: creare a energia solare integrati, espandere il mercato dei veicoli elettrici, implementare la tecnologia delle auto a guida automatica, dieci volte più sicura di quella manuale, condividere i mezzi di trasporto come le macchine e in questo modo guadagnare soldi mentre noi non le usiamo.
Insomma energia solare e auto elettriche su grande scale, insieme alle self-driving car (oltre a camion e altri mezzi) e a un’economia della condivisione sono le prossime sfide. Tutto questo per garantire un pianeta meno inquinato e più sicuro. Vi sembra poco?
Se le sue aziende dovessero raggiungere davvero questi traguardi allora non credo sarebbe peregrino dire che Elon Musk stia creando il futuro, tanto quanto il demiurgo filosofico creasse e ordinasse il mondo.

Il personaggio e uomo Musk, genio, miliardario, imprenditore e filantropo, per quanto si può leggere in alcuni stralci della sua più attendibile biografia, ha anche molti lati oscuri: vive per il suo lavoro, e lavora per la perfezione, e così sono obbligati a fare dal primo all’ultimo i suoi sottoposti, pena sfuriate incontrollate o licenziamenti in tronco. Parrebbe provare pochi sentimenti, o almeno non come li proviamo noi. Il tutto è accompagnato da una timidezza quasi imbarazzante e da una serie abbastanza lunga di nevrosi. Non si ferma mai, dorme sul posto di lavoro e pochissimo. Come dice la sua ex-moglie: «questo è il mondo di Elon e noi ci viviamo dentro».

In un’intervista durante un talk show, il conduttore lo punzecchia chiedendogli conto della contraddizione tra la sua volontà di salvare il mondo e il fatto di essere un classico esemplare di miliardario del neo capitalismo. In pratica gli domanda se sia l’eroe (hero) o il super cattivo (villain). Lui ridacchia nervosamente e risponde che sì, quello che vuole è «fare delle cose che facciano bene al pianeta»; più o meno come quasi tutti scrivevamo candidamente nei temini di terza elementare. Solo che Elon Musk sembra crederci sul serio e prova a realizzare tutte le sue (e nostre) utopie.
C’è altro? Sì, il gran finale si lascia sempre alla fine. Come se non bastasse infatti c’è un’utopia nell’utopia, o meglio una mission nella mission. Una volta migliorato un po’ il mondo e la vita di tutti noi, Elon Musk ha come obiettivo a lungo termine una cosa come la conquista di Marte. Eh si, se no quale sarebbe il fine ultimo dei razzi di SpaceX?
Più che conquista Musk, che non fa certo segreto di questa idea, parla di colonizzazione. Prima trasportando materiali sul pianeta rosso, poi uomini, che inizino a renderlo vivibile, per infine creare una colonia umana sul pianeta, e forse gettare le basi per una più estesa colonizzazione della galassia. Già solo il fatto che un uomo sia in grado di pensare e cercare di realizzare questo ci dice chi abbiamo di fronte. Un ragazzotto geniale e un po’ impacciato che sta plasmando il futuro dell’umanità. Buon divertimento nel mondo di Elon.

Tommaso Meo

[Immagine tratta da Google Immagini]

Reddit e un romanzo horror: un mistero social o un caso letterario?

Di misterioso in questa storia c’è molto. A partire dal social network in questione: Reddit. Un oggetto non indentificato credo per la maggior parte degli italiani, ma non siamo soli, dato che la stragrande maggioranza del traffico che registra proviene dagli Stati Uniti, ma pare che anche in Australia vada forte. Intanto Reddit non è propriamente un social network, ma un social news. Si autoproclama the front page of internet per la velocità con cui propaga le notizie ed è un aggregatore dei più svariati contenuti. Gli utenti registrati (in maniera anonima solo con un nickname) possono postare link, messaggi di testo, gif animate o foto che in base all’indice di gradimento dato dagli utenti scalano la classifica della home page. Le cose giudicate più interessanti diventano quindi più visibili. Portate pazienza, all’apparenza non è così semplice ma dopo un po’di abitudine il meccanismo diventa comprensibile. La caratteristica di Reddit sono i subreddit, e cioè delle specie di forum creati dagli utenti e dedicati alle più diverse, e in molti casi specifiche cose. Ce ne sono moltissimi e per ogni gusto, letteratura, cinema, matematica, ma la cosa sorprendente è come un macro tema venga segmentato in tanti aspetti più particolari così da poterne discutere meglio.

Reddit è un social veramente strano ma, da neofita estremamente stimolante, perché si può leggere e imparare di tutto, volendo postare idee e contenuti e interagire, commentando, con persone che molte volte sanno quello che dicono (si non proprio come Facebook). Ah Reddit è la contrazione di Read e Edit (leggi e scrvi).
Questo excursus per dire che io neppure (seppur sapendo della sua esistenza) mi ero mai avvicinato a Reddit, ritenendolo una cosa troppo da nerd anche solo da provare, fino a che una storia non mi ha fatto incuriosire.

Andando a cercare e a leggere di qua e di là ho scoperto che non è la prima volta che da questo strano prodotto dell’internet emergono storie strane. Alcune molto inquietanti, e hanno a che fare con video lugubri pieni di segni e simboli macabri, altre che si sono rivelate essere solo campagne pubblicitarie sempre opera di quei geni degli americani. Insomma non è una novità che dalla front page di internet emergano cose curiose, ma questa storia è particolare, almeno finché non si scoprirà anche questa appartenere a un nuovo format di pubblicità.

Il 21 Aprile un utente che usa come nickname il nome  _9MOTHER9HORSE9EYES9, inizia a postare nei commenti ad alcune discussioni quella che sembra una storia. Commenti apparentemente slegati, e non inerenti ai temi di cui si tratta. Si parla di un programma segreto della CIA che prevedeva la somministrazione di LSD come base di studio, della guerra del Vietnam, della seconda guerra mondiale e del campo di concentramento di Treblinka, tra le moltissime altre cose. Ma soprattutto l’utente anonimo cita le flesh interfaces, ovvero interfacce di carne: dei portali (fatti di carne appunto) che permettono il passaggio, non senza conseguenze, ad un’ altra dimensione, e di come furono creati e usati. Una storia di sci-fiction, dalle punte horror, apparentemente sconnessa, e narrata da vari punti di vista e ambientata in diversi contesti temporali. Molto misteriosa, molto intrigante. Alcuni utenti di Reddit la trovano molto interessante e vi si appassionano, e nel frattempo gli episodi di quella che è stata ribattezzata The Interface Series continuano. Il racconto riunisce teorie del complotto, elementi di terrore e altri di fantascienza; alcuni dicono sia ispirato a Lovecraft, a Phil K. Dick, altri che sia solo un racconto del genere creepypasta: ovvero un tipo di storie horror che hanno a che fare con leggende metropolitane o controversi episodi storici che girano molto su internet. Sta di fatto che il numero di post cresce di giorno in giorno così come gli appassionati, che creano un subreddit per seguire lo sviluppo della vicenda e organizzare i commenti di 9M9H9E9 in ordine cronologico, commentarli e scambiarsi opinioni. La storia ora consta di 82 mini episodi e la community conta seimila iscritti.

Mistero alimenta mistero e il nostro fantomatico autore si mostra egli stesso con un messaggio, sempre su Reddit, poi cancellato, nel quale dichiara di essere un normale uomo americano sulla trentina, con un passato (e un presente?) di droghe. In un altro quasi chiede scusa per il modo in cui la sua storia sta emergendo dalle pieghe della rete ma, dice, non ha trovato nessun altro modo per far leggere il suo racconto in modo che la gente ne fosse incuriosita, e aggiunge che le cose che scrive non sono finzione, sono fatti accaduti veramente o molto verosimili.

Ecco, a prescindere dal valore letterario della scrittura, che io non mi sento in grado di giudicare, ma che alcuni ritengono di buon livello e altri  solo di medio, quello che racconta (per quello che ho letto finora) è estremamente interessante. Sembra un viaggio nel tempo nella storia, da quella più remota a quella più prossima, in un turbine di invenzioni, cambiamento di luoghi, tempi e narratori. Come ha scritto qualcuno: pare di leggere un racconto enciclopedico, Wikipedia che si è fatta un acido. L’elemento più sorprendente e catalizzatore, ovvero queste interfacce-portali di carne, probabilmente è un novello Mc Guffin: un trucco con il quale si concentra l’attenzione su un oggetto secondario per poi parlare d’altro, e cioè di quello che interessa davvero (tecnica usata da Hitchcock e Trantino per il cinema).

Comunque stiano le cose e di qualsiasi cosa tratti veramente questo racconto, se diventerà un caso letterario o solo le esternazioni di un pazzo, la sua peculiarità è stato il modo con cui l’autore ha deciso di raccontarsi. Semplicemente ha sfruttato un social e la passione e la curiosità dei suoi utenti, famosi per essere amanti dei misteri e un po’ paranoici delle cospirazioni. In questa tecnica io ci vedo un po’ l’antico romanzo a puntate, che usciva sui giornali, aggiornata ad un’era in cui i nuovi quotidiani sono in rete. Inoltre questo modo permette di mantenere alta l’attenzione del pubblico, come una serie tv, che però diventa parte del romanzo in formazione, impegnandolo a scovare e rimettere insieme i pezzi della storia. Poi una storia così frammentata, senza una vera trama lineare, si presta bene di per sé a questa segmentazione: si possono contare fino a sedici narratori diversi e molteplici cambi di prospettiva. I fan hanno anche creato un audio libro e un ebook per garantire una migliore e più semplice lettura.

La domanda a questo punto è: è questo il futuro della letteratura o solo un caso isolato e particolare? Propenderei per la seconda, ma l’interesse che ha suscitato fa pensare che non si possano escludere emulatori o altri innovatori. Intanto c’è solo una cosa da fare: aspettare che venga messo il punto all’ultimo capitolo di questa strana storia.

Tommaso Meo

(immagini tratte da Google immagini)

 

Connettere p(e)r educare

Questa è solo una delle tantissime storie di innovazione che provengono da un luogo che non si chiama Silicon Valley e per questo fanno meno notizia.

Nonostante questa pregiudiziale un continente come quello africano sta dimostrando di potersi affacciare sulla scena con una miriade di progetti e startup, anche se ci sono ancora non pochi ostacoli da superare. Uno di questi è la connessione ad internet, ancora un sogno per moltissimi e una difficoltà per quasi tutti in Africa, dove l’energia elettrica è spesso un miraggio. Per ovviare a ciò e connettere i 2/3 del mondo che è ad oggi è offline si sono messi in moto vari progetti, come quello, già discusso, di Mark Zuckerberg, ma una più piccola e non meno interessante idea ha preso piede da una realtà totalmente africana. Il progetto, che è in definitiva l’oggetto stesso, si chiama BRCK. È opera di Erik Hersman e Juliana Rotich, già creatori di Ushahidi, la piattaforma di crowdmapping più usata al mondo, nata e sviluppata all’indomani dei conflitti in Kenya con l’intento di tracciare i combattimenti, come risorsa open source per la popolazione.

Ushahidi ora è una non profit tech-company con sede a Nairobi, Kenya, importante centro e incubatore di startups, e si occupa tra le altre cose di promuovere progetti di design e di hi-tech del tutto africani mettendoli in contatto con gli investitori.

BRCK, da leggersi brick, mattone, è uno di questi: consiste in un router mobile di forma rettangolare, del peso di 500 grammi, che semplicemente non ha bisogno di energia elettrica per funzionare e consente una connessione internet stabile anche in condizioni non agevoli. Ha un hard disk da 16 gigabyte, un’autonomia di otto ore ed è capace di passare dalla connessione WiFi a quella ethernet alla banda larga in automatico. Questo compatto mattoncino di 13x7x5 centimetri di  dimensioni può connettere fino a dieci dispositivi ed è stato pensato proprio per le regioni subsahariane nelle quali la connessione va e viene molto frequentemente e non sono rari i black out.

Ed è proprio questa l’obiettivo di fondo: connettere e mantenere la connessione, cosa fondamentale in un continente così vasto e in via di sviluppo in cui le comunicazioni e le risorse della rete stanno diventando necessarie per lo sviluppo stesso e per l’innovazione. Garantirle è garantire un futuro.

BRCK è stato lanciato a fine 2013 ed ha ottenuto copiosi finanziamenti prima su Kickstarter e poi da investitori, e vari premi, vendendo più di 2500 esemplari in 54 paesi.

Ora è tornato con l’iniziativa collaterale BRCK Education e con Kio Kit, un kit per la scuola presentato recentemente, che è un’espansione dell’idea originale. Non più solo connettere, ma connettere per educare. Attualmente in Africa ci sono 400 milioni di bambini in età scolare e la grande maggioranza di loro ha un limitato accesso ad internet. Il cuore di Kio Kit infatti è lo stesso router portatile BRCK a cui sono stati aggiunti 40 tablets, con materiali pre installati e altri scaricabili, resistenti a cadute e all’acqua, e 40 cuffie. Il tutto permette quindi, nelle intenzioni degli ideatori, agli insegnanti di creare una classe multimediale in pochi minuti, potendo collegare a una rete stabile molti dispositivi.

Sicuramente abbiamo di fronte un progetto importante per questa regione a livello sia etico che funzionale. Inoltre il valore aggiunto è dato dal fatto che il prodotto BRCK è totalmente pensato e prodotto in Africa, per l’Africa certo, ma non solo, come recita il testo della campagna: “Born in Africa. Made for anywhere”.

Potrà questa piccola idea vincere la corsa alla connessione dell’Africa o quantomeno dare un contributo alternativo e utile? In molti se lo chiedono.

Tanti sono infatti sono i progetti e gli investimenti per garantire una connessione di qualità in Africa, ma anche in altri paesi in via di sviluppo, come Project Loon di Google e Free Basics di Facebook. Una prima differenza è però che questi lavorano a livello infrastrutturale mentre BRCK si pone come un’alternativa più immediata e vicina alla gente, dato il costo non eccessivo del suo prodotto. Il progetto di Facebook poi è stato criticato perché ad ora permette l’accesso solo ad alcuni siti selezionati. Mentre l’obiettivo dei creatori di BRCK è appunto garantire la connessione internet libera e  per tutti, e grazie a ciò provare anche a vincere una delle grandi sfide dei nostri giorni: un’educazione altrettanto democratica e garantita. Se sarà questo progetto africano a dare una svolta decisiva non si può sapere, ma quello che si può intravedere è che sempre più persone iniziano a credere davvero che la rete possa essere un veicolo dalle possibilità illimitate. Sarà questa la vera democrazia della rete?

Tommaso Meo

Odi et amo – Dirige Kobe Bryant

«Odio e amo. Per quale motivo io lo faccia, forse ti chiederai.
Non lo so, ma sento che accade, e mi tormento».

Catullo, carme 85

Avevo già pronto un articolo con un’altra storia quando, alle 17 e 24 ora italiana del 13 aprile, ma più precisamente le 8 e 24 (i numeri sono importanti) di Los Angeles, California, una nota azienda di scarpe ha lanciato un bellissimo spot per celebrare il Kobe Day, ovvero il giorno dell’ultima partita della carriera di Kobe Bryant. E lì ho collegato. Nonostante sia un mediocre conoscitore di Catullo e un appassionato di basket solo da qualche anno quelle parole mi suonavano: l’odio e l’amore a volte sono le due facce della stessa medaglia, e nel caso di Kobe Bryant non c’è alcun dubbio.

Il video si intitola The Conductor, andate a vederlo ne vale la pena, e mostra Kobe Bryant nella parte di se stesso segnare un canestro allo scadere e successivamente venire fischiato e insultato (“You suck” – fai schifo) dai tifosi avversari. Buio. Qui Kobe inizia a dirigere un coro di tifosi, suoi celebri avversari – Paul Pierce e Rasheed Wallace -, allenatori (Phil Jackson) e telecronisti che gli cantano per l’ultima volta quanto l’hanno odiato e contemporaneamente gli dimostrano il loro rispetto. Lui sorride sornione, si gira, il 24 sulla schiena, tunnel degli spogliatoi. Buio di nuovo. Qualche lacrima.

Ma perché tutto questo? Perché questo astio e allo stesso tempo questa reverenza e ammirazione? Per chi non lo sapesse, Kobe Bryant, nato a Philadelphia, un’adolescenza in Italia e 20 stagioni a calcare i parquet dell’NBA, è stato “solo” uno dei giocatori più influenti di sempre, forse il più forte del dopo Micheal Jordan, e uno dei più vincenti: cinque titoli di campione NBA portati a casa oltre a vari premi individuali. Tutto ciò giocando esclusivamente con la maglia giallo-viola dei Los Angeles Lakers, indossando prima il numero 8 e poi il 24: eccoli qui i famosi numeri. Una bandiera si direbbe nella calciofila Italia, pensando a Totti, Maldini o Del Piero. Tra le altre cose le 20 stagioni giocate con una singola squadra sono un record, uno dei tanti che detiene.
È ancora, “solo”, il terzo miglior realizzatore di punti di ogni epoca, il secondo per punti segnati in una singola partita, 81, il giocatore con la striscia più lunga di convocazioni all’All Star Game, e molte, davvero molte, altre cose.

Si può quindi cominciare ad avere un’idea del perché è stato così odiato, dove odio è ovviamente un’iperbole fuori contesto per dire non apprezzato, proprio perché troppo forte e arrogante. Perché non ha mai fatto niente per farsi amare da quelli che non erano suoi tifosi o che non lo amavano di primo acchito. Ha fatto piangere i supporters di tutte le squadre e ha sempre cercato e trovato rivalità ovunque andasse. Non ha mai pensato di essere inferiore a nessuno e per questo non è sceso a compromessi, con avversari e persino compagni di squadra. L’odio e l’amore sono due emozioni legate a personalità forti e carismatiche e hanno ben poco di razionale, e il caso di Bryant ne è un esempio. Tanto che sappiamo che questa girandola di sentimenti si è manifestata anche nei suoi più stretti rapporti familiari.

Se poi a questa personalità ingombrante ci aggiungiamo una notevole componente maniacale e ossessiva abbiamo gli ingredienti per un uomo e un giocatore che passano una volta ogni tanto, per usare un candido eufemismo. Proprio per questa sua volontà di potenza e ricerca della perfezione si è scontrato con tutti, dagli allenatori ai compagni, ma sono le stesse cose che alla lunga lo hanno consacrato e fatto diventare una leggenda della pallacanestro.

Per questo dal giorno dell’annuncio del suo ritiro a fine stagione ogni partita è diventata un piccolo tassello di un lungo addio. Kobe ha deciso di assaporare ogni singolo secondo che gli rimaneva da giocare e lo ha fatto godere, in questo modo, anche a tutti gli amanti del gioco.

Il calcio è di chi lo ama, diceva una pubblicità. Il basket pure, e Kobe lo ha amato come nessun altro negli ultimi vent’anni e a questo si devono tutte le manifestazioni di affetto degli ultimi mesi. Una Lega intera gli ha dato il tributo che meritava e soprattutto negli ultimi giorni si sono sprecati ringraziamenti e parole di stima da parte dei più grandi, Magic Johnson in testa, che ha scritto che non ci sarà mai più un altro Kobe.

Il senso del video, che riassume la carriera del Bryant giocatore in un minuto e mezzo, è proprio questo: in molti l’avete odiato, fischiato, insultato, ma finirete tutti per amarlo. È infatti impossibile per un appassionato di basket o di sport in generale rimanere indifferente a tanta passione e dedizione, che Kobe stesso ha spiegato nella sua commovente lettera d’addio al basket giocato, dal titolo Dear Basket.

Odio e amo, scrisse Catullo, ho odiato e ho amato possono dire molti appassionati che hanno seguito le gesta di Bryant. Quale sentimento prevalga in questo laborioso travaglio sta ad ognuno deciderlo, intanto il direttore d’orchestra si gode la scena.

P.S. Kobe Bryant nella notte ha deciso di salutare tutti segnando 60 punti nella sua ultima partita, ritoccando, ancora una volta, qualche record.

Tommaso Meo

[Immagine tratta da Google Immagini]

+HUMANS A Barcellona in mostra il futuro (possibile) della nostra specie.

La bioingegneria creerà una nuova razza umana? Che superpotere ti piacerebbe avere? La realtà virtuale sarà la nuova realtà? La longevità: un’aspirazione magnifica o una minaccia terribile per il pianeta?

Queste e altre domande accompagnano lo spettatore lungo le varie sezioni dell’esposizione +HUMANS (mès humans in catalano, più che umani), sottotitolo El futur de la nostra espècie, già da ottobre in scena al CCCB, il centro culturale della città di Barcellona, nel quartiere del Raval, e che rimarrà aperta fino al 10 Aprile. Non rimane molto tempo certo, ma se si ha in programma un weekend nella capitale catalana vale una visita. Questa però non vuole essere una recensione o non solo, perché questa non è arte, o non solo. Infatti la mostra prende le mosse da un’ esigenza trascendente l’arte e si inserisce in un discorso sempre più sfaccettato e ampio: il rapporto prossimo venturo (e ovviamente contemporaneo) degli uomini con la tecnologia, ma si potrebbe dire tecnica.
Ecco allora che grazie alle opere di più cinquanta artisti, molte interattive (una su tutte da provare la camera rallentata), e con alcuni laboratori per adulti e bambini, il visitatore si trova immerso per un paio d’ore in tantissimi scenari futuribili, in cui ogni opera cerca di rispondere alle domande di cui sopra o di porne della altre; ma tutte ruotano intorno a una riflessione: saremo umani nel futuro? E lo siamo ancora o non lo siamo già più grazie o per colpa di tutti i dispositivi che oggi utilizziamo giornalmente e che ci fungono da prolunga e proiezione del nostro essere uomini.

Nel complesso sono vari gli obiettivi che un’esposizione del genere si pone: informare certamente sulle nuove trovate e possibilità delle scienze, dalla medicina alla chirurgia estetica, all’ingegneria biomedica.
La prima sala si concentra sugli strumenti che l’uomo (praticamente da sempre) ha creato per adattarsi al mondo circostante e sopperire alle sue carenze. Questa sezione va dalle ali di Icaro e varie macchine per volare al mondo delle protesi e agli strumenti per aumentare i nostri sensi (c’è un apparecchio che simula l’udito dei pipistrelli) e le nostre capacità, in cui campeggia la domanda fondamentale: dalle lenti al pacemaker, siamo già tutti dei cyborg?
E poi naturalmente c’è l’intento di provocare: un’intera parete è costellata di teschi bionici i cui occhi sensibili al movimento umano seguono incessantemente chi gli si avvicina. Menzione speciale anche per le opere di Neil Harbisson, artista che si autoproclama cyborg e lotta per i diritti di questi, fino alla bellissima e sorprendente trovata del progetto (tra scherzo e realtà) di una montagna russa eutanasica con cui mettere fine ai propri giorni per ipossia, in modo molto adrenalinico e con un ultimo istante di piacere. Lascia abbastanza straniti anche la sezione riguardante il sesso e la riproduzione, che mostra come sia già in commercio un test che permette di calcolare il livello di compatibilità tra due individui grazie alla comparazione dei loro DNA, e determinando quindi se siano adatti o meno alla formazione di una coppia e di una famiglia, sconcertante, ma tutto vero. Inoltre il romanticismo sembra giunto veramente ad un punto di non ritorno se si guardano i congegni messi in commercio da un’azienda americana, con cui avere rapporti sessuali a distanza, via internet, con un partner.

image

I grandi temi etici che ci mettono di fronte la tecnologia e la medicina, come eugenetica, fecondazione assistita, eutanasia, realtà aumentata, ci sono tutti, e ci vengono presentati senza alcun timore reverenziale e scavalcando molti tabù.
Come a dire che nessun invenzione o nuova tecnica è di per sé sbagliata e che qualcosa che oggi troviamo difficilmente concepibile tra cinquanta o cent’anni potrebbe salvare la specie, o esserne motivo di distruzione ovviamente. Il problema è nell’uso che se ne vuole fare. Lo spettatore è lasciato da solo a giudicare, ponderare e farsi un’idea.
Si oscilla continuamente e sapientemente tra scenari possibili e provocazioni che mettono a volte a dura prova il senso comune e l’etica consolidata, come l’artista che prospetta una migliore vita sulla Terra se l’uomo riuscisse a regredire fino ai 50 centimetri di altezza, consumando di conseguenza molta meno energia, in un certo senso una decrescita felice; oppure quando il visitatore viene messo al corrente che oltre a vegetariani e vegani esistono i breathariani, sedicente setta che crede di poter sopravvivere solamente grazie al nutrimento fornito da aria e sole. O ancora molto inquietanti sono le proposte di modificazioni estetico-funzionali da attuare su neonati nel primo loro periodo di vita.

Centrale è poi il tema della meccanizzazione della forza lavoro e della vita in generale, ben rappresentato, tra gli altri, dal braccio bionico che fa dondolare una culla: i robot entreranno sempre di più nelle nostre vite?
La mostra si conclude con il problema della longevità e della morte. Una cassa da morto che recupera l’energia chimica generata dalla materia in decomposizione e la convoglia in una batteria può essere un’idea, ma vengono anche toccati i rapporti sociali e familiari. Arrivare a vivere 150 anni cambierebbe il concetto di famiglia e generazione? Certamente si, le famiglie sarebbero più estese che mai e i rapporti parentali molto diversi e persino ironici, lo spiega un divertente album fotografico e un possibile albero genealogico.

image

La mostra è complessa, anche se ben ripartita, e riesce a stupire e a volte a scioccare. Non sembra casuale che un’esposizione del genere abbia trovato casa a Barcellona, città che come poche riesce a coniugare passato e futuro, dal lato architettonico a quello delle nuove tendenze, sempre attenta all’innovazione tecnologica, dato che è anche la sede del Mobile World Congress, appena terminato e tanto discusso. Ne si esce con più dubbi che risposte, ma con tantissimi spunti di riflessione e con la convinzione che la strada che imboccheremo nel futuro più prossimo sia decisiva per determinare chi saremo e dove andremo, come uomini.

Tommaso Meo

[Copertina tratta da manifesto; immagini tratte da Google Immagini]

In memoria di Aaron Swartz, il figlio di internet

Lo scorso mese si sono commemorati, forse non abbastanza, i tre anni dalla morte di Aaron Swartz, il bambino prodigio, programmatore, blogger, startupper e attivista americano, suicidatosi a soli 26 anni.

Swartz si è tolto la vita l’11 Gennaio 2013, impiccandosi nel suo appartamento di New York. Era indagato per aver scaricato file scientifici dal sito Jstor e rischiava 35 anni di prigione e una multa fino a 4 milioni di dollari. Ma non è stato dimenticato. Ecco perché è importante ricordare lui e le sue battaglie.

“L’informazione è potere. Ma come con ogni tipo di potere, ci sono quelli che se ne vogliono impadronire.”
Aaron Swartz (1986 – 2013)

Quando nasci nei sobborghi di Chicago, hai pochi amici, ma sei estremamente brillante e curioso fin dai primi anni d’età e il tuo primo giocattolo è un computer, allora la strada è ben indirizzata, come racconta egli stesso in varie interviste.

Aaron inizia a programmare all’età di 10 anni insieme ai due fratelli nel garage di casa e a 14 è già un affermato informatico, attivo in forum e convention geek, collaborando alla creazione di siti internet. Come raccontato nel documentario del 2014 The Internet’s Own Boy (online gratuitamente su Youtube e sottotitolato in italiano), Aaron aveva progettato per un concorso scolastico un sito simile a Wikipedia, prima della nascita di questa; “Quando mi dicevano: bello questo Wikipedia vero? io rispondevo: si ma noi ce l’avevamo in casa già cinque anni fa.” racconta uno dei fratelli. Questa infinita curiosità e volontà di conoscenza che si delineava già da allora sarà sempre il filo conduttore dei lavori e delle campagne del ragazzo prodigio di Chicago.

Swartz ha preso parte attiva nella creazione di molte cose che usiamo quotidianamente sul web. Nel 2001, sempre a 14 anni, ha contribuito a creare la prima versione della specifica RSS, il formato per la distribuzione dei contenuti web, sì proprio quella cosina con la quale possiamo aggregare i feed di vari siti e ricevere notizie proveniente da più canali. Con il suo mentore e poi amico Lawrance Lessing ha anche sviluppato l’idea dei Creative Commons (Cc): ovvero le licenze che stanno riformando il mondo del diritto d’autore, nate per la distribuzione gratuita delle opere, garantiscono all’autore solamente la proprietà intellettuale dell’idea. Il successivo sito per creare e aggregare contenuti fu Infogami, di cui Swartz fu cofondatore e che confluì in Reddit, sito di social news, che arrivò a raggiungere i 9 milioni di utenti al mese, prima di essere venduto. E sempre lui si celava dietro a Tor2web.

Ma Swartz non fu solo un genio informatico o meglio non si limitò a questo, poiché intrattenne anche una saltuaria carriera giornalistica e una prolifica attività di blogging, i cui scritti sono da poco raccolti nel libro “Il ragazzo che poteva cambiare il mondo”. Ma lo resero una vera e propria icona e un paladino della rete le battaglie che condusse in prima persona nella parte più matura della sua breve vita e che hanno come comune denominatore il libero accesso alle informazioni che il web può garantire e che non sempre invece garantisce e la democrazia di internet. Ha preso parte al progetto Open Library dell’Internet Archive: una specie di Wikipedia che raggruppa schede di informazioni sui libri, tutto open source, e si è battuto come attivista e portavoce contro la SUPA, una legge del congresso sul copyright e la pirateria che rischiava però di oscurare indiscriminatamente moltissimi siti, riuscendo a bloccarla grazie al larghissimo sostegno della rete e delle piazze.

Il suo attivismo, che dicono molti suoi intimi era diventata la sua vera vocazione, tanto da fargli pensare a una carriera politica, lo portò ancora di più a lottare in tutti i modi per un internet migliore che nella sua equazione significava un mondo migliore. Nella fattispecie ha lavorato per la creazione di una piattaforma di whistleblowing, Whatchdog.net che permette ai dipendenti di denunciare abusi o corruzioni che accadono nelle aziende sotto i loro occhi, mantenendo l’anonimato. Questo sito si espanderà poi in Demandprogress.org altro sito che raccoglie petizioni per migliorare internet, e come già accennato, la battaglia, cruciale per Swartz, dell’open acces, il libero accesso alla scienza e alle informazioni. A questo proposito scrive il Guerrilla Open Access Manifesto, un vero e proprio piano d’azione nel quale in particolare indica il libero accesso alla scienza, che molte volte è invece messa sotto chiave e resa disponibile solo a coloro che sono disposti e possono pagare per essa, come vero veicolo di democrazia.

Nel 2011 Swartz prese di mira la compagnia Jstor, che possiede un archivio di articoli scientifici a pagamento, e tramite i server del MIT di Boston hackerò il sitema per scaricare documenti scientifici.

Venne scoperto e l’FBI, insieme ai servizi segreti preposti ai reati informatici istruisì un caso per furto e possibile ricettazione di documenti.

Sebbene Jstor stesso non ritenne di sporgere un accusa contro Swartz, il procuratore del Massachussetts Carmen Ortiz decise di portare avanti il caso. Swartz venne arrestato e poi rilasciato su cauzione, quindi invitato ad ammettere le sue colpe e patteggiare, cosa che non farà mai. Gli si contestava infatti la possibile vendita di questi documenti, cosa altamente improbabile, e infatti questa indagine che trattava con tale sproporzione un incensurato suscitò molto scalpore. “Rubare è rubare” disse il procuratore, ma Swartz non danneggiò niente e nessuno, voleva solo “liberare” quei documenti per metterli a disposizione o servirsene lui; documenti datati tutti prima del 1923 che in seguito Jstor rese comunque pubblici. Il processo ad Aaron Swartz fu un atto che aveva lo scopo di servire come deterrente contro dei possibili futuri criminali informatici. Aaron che per buona parte della sua vita aveva lottato per un web più aperto e più libero era stato messo alle corde da una vecchia legge, il Computer abuse and fraud act (CFAA) entrata in vigore prima dell’avvento del World Wide Web. Aaron Swartz non ce la fece a superare due anni di battaglie legali e una probabile depressione, e questo ci ha portato via prematuramente non solo un genio dei computer ma, a detta di moltissimi, una delle menti più brillanti della sua generazione, uno che il mondo poteva cambiarlo davvero, perché, in fondo, era quello che voleva.

Dopo la morte di Aaron, un gruppo di deputati, capitanati da Ron Wyden, ha presentato una proposta di modifica al CFAA, per attualizzarlo dopo 30 anni di politiche anacronistiche, con il nome di Aaron’s Law.

Tommaso Meo

 

L’ora dei diritti

Parliamo di diritti sì perché non se ne parla mai abbastanza. Il 2015 per molti versi è stato un anno difficile e complicato, segnato dalla paura e da molte situazioni critiche che hanno condizionato lo stato dei diritti. Questo pezzo vorrebbe segnalare alcune delle buone e delle cattive notizie dell’anno appena trascorso in materia di diritti, umani e civili, in Italia e nel mondo, per capire a che punto siamo su questo tema, augurandoci un 2016 migliore.

Inizia un nuovo anno e la politica italiana si chiede dov’ era rimasta in materia di diritti e la (solita) risposta è: sempre allo stesso punto, ma forse ancora per poco. Soprattutto per quanto riguarda i diritti civili e LGBT è da molti anni che il dibattito è sterile e complici maggioranze deboli e veti incrociati ben poco si muove. Affossati i Dico e dimenticati i Pacs anche il 2015 è finito con varie promesse non mantenute, ma il 2016 potrebbe essere finalmente un anno importante. Infatti una legge sulle unioni civili omossessuali sarà in parlamento a fine Gennaio. Il nostro paese, dopo il referendum della cattolicissima Irlanda – sicuramente una delle sorprese positive del 2015 – era rimasto l’unico Stato dell’Europa occidentale a non avere ancora una legislazione in materia. Come già detto però a breve potrebbero essere regolamentate le unioni tra persone dello stesso sesso, con il nodo dell’adozione da parte di un membro della coppia del figlio naturale del partner (stepchild adoption) al centro del dibattito (parecchio strumentale) in questi giorni. La società civile è pronta, forse già da anni, ora tocca alla politica.

Ma nel nostro piccolo e spesso indolente orticello non succederà solo questo: si cercherà un’intesa sullo Ius soli (il diritto di cittadinanza per i figli di immigrati nati in Italia) e forse ci si potrebbe spingere a parlare anche di testamento biologico (mentre già molte in città sono disponibili registri per le indicazioni di fine vita). Ancora non si sa molto invece sull’auspicabile introduzione del reato di tortura, auspicabile per scongiurare il ripetersi di eventi quanto mai indelebili come gli episodi della scuola Diaz e della caserma di Bolzaneto, come è augurabile un dibattito serio sulla situazione delle carceri e sui diritti dei carcerati.

Nel mondo la situazione non è delle più rosee, come riporta Humans Rights Watch nel suo rapporto annuale. In almeno 90 paesi del mondo le condizioni umanitarie sono peggiorate. Il direttore Kenneth Roth, scrive nel suo pezzo che il timore- di conflitti, di repressioni, dei migranti, di attacchi terroristici, di gruppi di opposizione al governo – è stato il movente principale delle situazioni critiche che si sono sviluppate nel corso del 2015. Queste situazioni di instabilità hanno portato ad una drastico peggioramento dei diritti umani soprattutto a discapito dei molti rifugiati, a causa di leggi restrittive di interesse nazionale.

Tra le varie situazioni a rischio a questo proposito si segnala il ripristino dei controlli alle frontiere di Danimarca e Svezia, così come nuove leggi sul permesso di soggiorno colpiscono i rifugiati siriani in Libano. Stessa questione per i migranti centroamericani, vittime di povertà e scontri tra i cartelli della droga, che cercano asilo in Messico.
Israele è invece segnalato per lo sfruttamento di manodopera palestinese a basso costo nell’ambito degli insediamenti illegali in Cisgiordania, altra questione sempre attuale di rischio per i diritti civili degli abitanti.
Per gli Stati Uniti è stato un anno segnato dalle violenze della polizia e dalle proteste della comunità afroamericana, da Ferguson a Chicago, che sotto lo slogan di Black Lives Matter chiede di fare chiarezza su alcuni casi di omicidio da parte delle forze dell’ordine e in generale maggiori tutele.
Da non tacere poi il clima di minacce a giornalisti e civili in Uganda e gli abusi su donne attiviste per i diritti umani in Sudan.
Un caso che ha suscitato l’indignazione della comunità internazionale è quello dell’Arabia Saudita, protagonista di un annus horribilis quanto a repressione del dissenso (si ricordino le frustate al blogger Raif) e culminato con l’esecuzione di 46 pene capitali in un solo giorno. In un anno in cui le donne saudite hanno ottenuto per la prima volta nella loro storia il diritto di votare ed essere votate (ma non quello di guidare), la monarchia del Golfo sembra essere ancora molto distante da uno standard accettabile in materia di diritti umani.

Passi avanti sono stati fatti invece in Suriname e Belize. Il primo ha abolito la pena di morte, mentre nel secondo l’ultimo condannato in attesa della pena ha visto commutata la sentenza, svuotando così il braccio della morte.
Durante l’anno sono stati rilasciati prigionieri politici o persone incarcerate ingiustamente in Paesi come Iran, Siria, El Salvador, Etiopia e Camerun.
Per quanto riguarda la nostra Europa, come già accennato, un importante traguardo è stato raggiunto dall’Irlanda che con un referendum popolare ha legalizzato le unioni omosessuali.

Si sa che i conflitti portano alla destabilizzazione e questa alla paura, ed è proprio la paura che bisogna combattere perché sue dirette conseguenze sono la chiusura in se stessi e la repressione. Solo in un mondo senza guerre e senza timori i diritti, di qualsiasi tipo essi siano, possono crescere e prosperare come tutti ci auguriamo che accada.

Buon anno, e che quest’ anno porti più diritti a tutti.

Tommaso Meo

[immagine tratta da Google Immagini]

L’etica delle notizie nell’era Social Network

Il 13 Novembre scorso durante gli attentati di Parigi e nei giorni immediatamente successivi abbiamo avuto un assaggio di ciò che è e sarà l’informazione dell’era digitale, soprattutto quando si trova a dover raccontare eventi così fuori dall’ordinario e di grande impatto mediatico. È stato l’11 Settembre dell’Europa hanno detto alcuni, sicuramente il primo 11 Settembre dell’era social.
Ecco che le breaking news sui fatti del Venerdì nero della Francia sono rimbalzate subito sui social network, Twitter e Facebook in primis, ma pure Snapchat e Instagram hanno fatto la loro parte, dando vita a un flusso, o meglio vari flussi, di notizie sempre in evoluzione che hanno contribuito a raccontare in diretta ciò che stava accadendo. Le notizie ovviamente concitate, confuse e cariche di tensione di quella notte hanno però prodotto anche inesattezze e varie bufale, alcune delle quali sono state condivise non poco in rete e sono comparse sui giornali prima che si facesse ordine e se ne svelasse l’infondatezza. Le sei più importanti:

1) La Torre Eiffel spenta per lutto dopo gli attentati (quando viene spenta ogni note all’una).

2) La foto di uno dei kamikaze in bagno. Risultata un fotomontaggio.

3) L’addetto alla sicurezza musulmano che ha impedito a uno degli attentatori di entrare allo stadio.

4) I terroristi comunicano tra loro con la Playstation  (notizia non vera ripetuta più volte da giornali e politici. E questo nonostante le stesse indagini abbiano rivelato che le comunicazioni sono avvenute in chiaro via sms e su Facebook).

5) Una Seat nera, guidata da uno dei terroristi, ricercata in Italia.

6) «Tutte le persone uccise devono essere vendicate». La frase che Hollande non ha mai detto.

Ne sono circolate molte altre, la maggior parte delle quali in forma di foto, e chi vuole ne trova alcune qui spiegate bene.
Inoltre se usate Facebook o comunque qualche social network, nei giorni vi sarà forse capitato di vedere in bacheca un post con annessa una foto particolarmente sanguinolenta che raffigurava una strage in una scuola del Kenya e che invitava a ricordare anche questo massacro di stampo terroristico. La notizia era sì vera, peccato risalisse ad Aprile. Questa particolare bufala-non-bufala (in senso stretto) è un esempio particolare di ciò che è stato chiamato e si può chiamare, in modo ufficioso, cronobufala. Basta quindi un click per riportare, in mala fede o no, alla luce una notizia postdatandola per influenzare coscienze? Un altro bel (e nuovo) problema.

A margine, ma non troppo, di questa breve carrellata un’altra bufala di questi giorni: quella tutta italiana del Natale cancellato nella scuola di Rozzano. Notizia riportata male da qualche quotidiano locale, poi ripresa senza verificare da quelli nazionali e quindi diventata un caso sul web e di cui si è interessata anche la politica. In realtà, si scoprirà poi, la notizia non era vera in visto che nessuna festa è stata vietata o cancellata, ma il preside ha solo respinto (legittimamente) la richiesta di due madri di insegnare canti natalizi nelle ore di scuola.

Ordunque ci si chiede quale sia il problema, i giornalisti che non verificano, gli utenti stessi che condividono di tutto senza cognizione di causa o i social tout court, fucine di notizie incontrollabili? Forse tutto questo insieme e le soluzioni per un’informazione migliore non sono semplici ma, con il contributo di tutte le parti in causa, ci sono.

Partendo dai giornalisti, il loro ruolo è imprescindibile, benché mutato con l’avvento dei nuovi social media, e alla loro figura si chiede tanto di correggere e smentire notizie false quanto di diffondere notizie vere. Inoltre da eventi come quelli di Parigi si evince l’importanza della verifica immediata e nel caso, della smentita ancor più tempestiva. Tutto ciò va sotto il nome di debunking (letteralmente rettifica o sgonfiamento), ovvero le pratiche per cui si deve verificare una data notizia e, nel caso la si trovasse falsa, bollarla come tale e derubricarla, facendolo esplicitamente presente ai lettori o agli utenti, con debiti articoli o post di debunking. Questo è stato fatto con grande chiarezza da molti giornali, soprattutto online, francesi, ma non altrettanto da quelli italiani, che nei casi migliori si sono limitati a cancellare le notizie fasulle, senza troppe rettifiche, nel caso degli attentati di Parigi come in quello del Natale negato; due casi, come già detto, diversi, ma che rappresentano la stessa immagine dell’informazione nostrana, non sempre limpida.

Evidenziato cosa dovrebbero fare le grandi testate giornalistiche o comunque i siti d’informazione, il problema è più complicate per i social. Non bastano le rettifiche del giorno dopo, se va bene. È infatti sulle bacheche di Facebook e nella timeline di Twitter che montano ed evolvono sempre con più frequenza le breaking news di grandi eventi, e di conseguenza anche le grandi bufale.

Si deve quindi pretendere anche da social come Twitter, Facebook e Snapchat, che hanno da poco inaugurato vere e proprie funzioni dedicate alle news, un meccanismo di verifica e debunking in tempo reale? C’è chi afferma  di sì e che sia giusto e doveroso applicare questo tipo di politica, e chi invece sostiene che un social come Twitter sia una sorta di forno autopulente, che cioè reagisca da solo o quasi alla creazione e alla circolazione di bufale. L’esperienza del 13 Novembre ha mostrato come quest’ultima ipotesi sia un po’ troppo ottimisitica, non foss’altro perché ci si è messo più tempo del dovuto a correggere le notizie e soprattutto a fare arrivare la correzione al grande pubblico. In ogni caso che anche gli utenti debbano avere un ruolo attivo e consapevole è palese e auspicabile. Retwittare e condividere notizie non sicure o false aumenta soltanto la confusione.

Finendo con delle proposte pratiche la giornalista Claire Wardle chiedendosi come fare per arrivare a una politica di debunking immediato ipotizza un’icona o un design condiviso che metta in guardia subito dalle notizie fasulle: “Abbiamo bisogno di sviluppare un modo per mettere a punto un semplice linguaggio visuale per il debunking di informazioni false (…) Che sia un’emoji concordata per ‘debunked’, un layer in stile Snapchat o uno sticker, che siano iniziative portate avanti dagli stessi social network, ci deve essere un’icona universale. I network condividono il marchio blu di account verificato e gli hashtag. Abbiamo bisogno di una nuova icona condivisa.” (Fonte: http://www.valigiablu.it/parigi-debunking/)

Qualcuno che ci ha provato c’è, come ad esempio il giornalista francese di BuzzFeed Adrien Sénécat che nel suo lavoro di debunking su Parigi ha bollato varie foto fasulle con la scritta in rosso FAUX.
La Chiave di Sophia_l'etica della notizie
(Foto presa da twitter).

In conclusione ecco un piccolo e pratico vademecum di sopravvivenza alle breaking news, creato dal sito Valigia Blu, per un etica delle notizie partecipata e condivisa anche da parte dei più diretti interessati, i lettori.

l'etica della notizie

Tommaso Meo

Secondo emendamento o il prezzo della libertà

Ogni volta che i media riportano la notizia di una strage da arma da fuoco in America molti di noi sono presi da un sano stupore e da un’altrettanta sana indignazione verso qualcosa che non capiamo e che pensiamo molto lontano da noi. Tutte le volte che un ragazzotto preme il grilletto sfogando così le sue perverse pulsioni, vuoi razziali, religiose o semplicemente frutto della sua follia, la prima cosa che ci chiediamo è come sia potuto accadere che un’arma finisse in così cattive mani. E ciclicamente anche gli osservatori europei condannano la politica americana sulle armi che non fa niente per prevenire tragedie del genere. In USA altrettanto sull’onda emozionale del momento si fanno grandi proclami, ma in sostanza non cambia niente.

Contro l’attuale legislazione sulle armi si è espresso anche Barack Obama dopo l’ultima strage di inizio Ottobre all’Umpqua Community College in Oregon, nove morti e una decina di feriti.

Ma nello specifico che cosa si intende quando si parla di possesso di un’ arma negli USA? E da dove proviene questa cultura delle armi così radicata in America e perché è tanto difficile che qualcosa cambi a livello legale?
A mente fredda si può tentare di capire qualcosa di più in materia e sfatare anche qualche falso mito.

Che gli USA abbiano un problema con le armi è certo. Ecco alcune statistiche per capirci meglio:

Negli Stati Uniti ci sono 300 milioni di armi da fuoco su 315 milioni di abitanti (al secondo posto l’India con 43 milioni su 1 miliardo e 200 milioni di persone). Circa una famiglia su tre possiede un’arma.

Gli USA hanno solo il 4,4% della popolazione mondiale e quasi il 50% del totale delle armi detenute da civili al mondo.

Nel 2013 si sono registrati 11.203 omicidi e 21.175 suicidi causati da armi da fuoco, senza contare i decessi per armi usate dalla polizia. Più di qualsiasi altro paese civilizzato.

Dal caso della sparatoria alla Sandy Hook High School (2012) ci sono state oltre 986 fucilazioni di massa (mass shooting) negli Stati Uniti, ovvero episodi con almeno quattro morti. Per ora nel 2105 la percentuale è di quasi una al giorno.

Dal 2001 al 2011 i morti causati da armi da fuoco sono stati 130.000, mentre il terrorismo ha fatto 3.00 vittime, delle quali 2689 solo l’11 Settembre 2001.

Il possesso di armi da fuoco negli stati uniti è regolamentato dalla legislazione di ogni stato e da quella federale con un complesso sistema di norme, ma quasi tutti consentono di possedere una pistola e di portarla in pubblico nascosta.
Per quanto riguarda la vendita non è proprio vero il luogo comune secondo il quale si entra in un supermercato e se ne esce con un fucile (per le munizioni però in certi casi funziona così), ma comunque è assodato che negli Stati Uniti ci sia più possibilità e facilità di acquistare armi da fuoco che in ogni altro paese avanzato. Per comprare un’arma da un rivenditore autorizzato basta non essere un pregiudicato e dichiarare di non avere malattie mentali. Mentre un mercato ancora più incontrollato è costituito dalla vendita diretta tra privati o dalle più di 4.000 fiere annuali del settore.
E un dato abbastanza scioccante è che l’85% delle stragi commesse negli ultimi trent’anni è stato fatto con armi comprate regolarmente dal killer, non da altri, ma da chi ha effettivamente premuto il grilletto.
Sembrerà ovvio ma è comprovato statisticamente che leggi più lassiste sul possesso di armi ne aumentano la circolazione e fanno crescere il numero di omicidi.

Per quanto riguarda la questione della cultura delle armi si sente spesso citare il secondo emendamento come principio cardine che lascia libero ogni cittadino di possedere un’arma da fuoco e ciò è vero, ma questo emendamento è stato oggetto di diverse diatribe sull’interpretazione e ci si è appellati ad esso solo negli ultimi decenni, come vedremo. Il secondo emendamento in questione risale al Bill of Rights (carta dei diritti che comprende i primi nove emendamenti) del 1791 e recita:

Essendo necessaria alla sicurezza di uno stato libero una milizia regolamentata, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non potrà essere infranto.

Molti americani verso la fine del ‘700, soprattutto nelle zone rurali possedevano un fucile, per difesa contro gli attacchi di indiani o di banditi. Questo emendamento di fatto regolava una situazione già consolidata da una parte e dall’altra, con l’istituzione di una milizia centrale e federalista e per paura di troppo centralismo, avvallava il possesso di armi di privati cittadini e la creazione di eserciti locali, là dove il governo federale faticava ad arrivare. Le milizie locali che si vengono a creare sono le antenate delle criticate guardie nazionali che ogni stato americano possiede tutt’oggi.

Storicamente queste ventisette parole (27!) sono figlie del contesto già prima accennato, della fine della guerra d’indipendenza contro la madrepatria inglese e della confederazione dei tredici stati e poi della conquista del west da parte dei pionieri, ma culturalmente si sono rivelate oggi esprimere loro malgrado il concetto di liberismo, che caratterizza gli Stati Uniti dalla loro nascita; un Paese di breve storia che ha fatto dell’individualismo e della libertà personale principi imprescindibili e nuovi elementi di un’epica moderna. La conquista e la difesa, anche individuale del territorio, sono elementi sempre presenti nell’epos americano e nella cultura pop; non è un caso che nei fumetti di Walt Disney Paperon De’ Paperoni e Nonna Papera fossero rappresentati icasticamente difendere i loro possedimenti a suon di fucile.

È sulla base di quell’ emendamento che, in particolare dalla metà dagli anni ‘70 del secolo scorso, ha portato avanti la sua battaglia ideologica la più famosa e potente lobby del mondo: la National Rifle Association (NRA), l’associazione dei produttori di armi da fuoco.
Ronald Reagan fu il primo presidente a essere eletto con il sostegno della NRA ed è sotto il suo mandato che si “riscoprì” il valore del secondo emendamento come principio per il possesso individuale di armi. Partendo da questa riscoperta venne votato il Firearms Owners Protection Act.
In tempi più recenti la corte costituzionale segnò altri punti per la causa dei produttori sancendo, con una sentenza del 2008, che il regolamento sul controllo delle armi del District of Columbia era incostituzionale e che quindi «il Secondo emendamento protegge il diritto individuale del possesso di un’arma da fuoco, non connesso al servizio in una milizia». Due anni dopo un’altra sentenza ha esteso l’interpretazione ai 50 stati americani, obbligandoli ad adeguarsi. Il diritto di possedere un’arma è quindi, per adesso, inviolabile.

Appare chiaro che il problema con le armi degli USA sia prima che di ordine pubblico un problema culturale se si confrontano gli Stati Uniti con altri Paesi.
Uno Stato pieno di armi come la Svizzera, mutatis mutandis, ha un tasso molto più basso di omicidi degli USA e ciò vale lo stesso per i vicini canadesi; ricordandoci sempre che i paesi con più armi hanno un numero di casi di omicidio maggiore di quelli con un arsenale minore. Michael Moore nel suo bellissimo documentario Bowling for Columbine (2002) incalzando Charlton Heston, allora presidente della NRA, gli chiede il motivo secondo lui di questa differenza tra gli Stati Uniti e gli alri paesi. Heston, non senza qualche diffficoltà, afferma che l’america ha una storia insanguinata. Moore quindi gli fa notare come le storie di quasi tutti i paesi siano macchiate di sangue, ma quello a cui forse poco consciamente l’attore di Ben Hur si riferiva era la cultura Americana derivata dalla sua particolare storia di conquista e indipendenza. L’idea del Grande Paese America da difendere ad ogni costo, ognuno per sé se serve. Insita nel patrimonio Americano vi è non a caso l’idea di popolo eletto, portatore del bene e della libertà. E allora come si potrebbe privare delle libertà individuali i propri cittadini?

Dei recenti sondaggi mostrano come la maggioranza della popolazione sia ancora favorevole al possesso di armi, ma al contempo più del 50% degli americani sarebbe favorevole a qualche norma di tipo restrittivo (non troppo rigida ovviamente). Legislativamente il processo è ora difficile dato il senato in mano ai Repubblicani e anche nella prossima tornata elettorale sono pochi i candidati fortemente contrari alla armi. Ammesso e non concesso che sul piano delle leggi qualcosa possa cambiare, in futuro non è dato sapere se cambierà la cultura Americana e il bisogno di sicurezza dei suoi abitanti. Unico dato confortante è che il numero degli omicidi e delle armi possedute è comunque leggermente in calo negli ultimi anni.

Però, in conclusione, è lecito domandarsi quanti altri innocenti dovranno essere sacrificati sull’altare del dio delle armi per continuare a tenere alzata la bandiera della libertà.

Tommaso Meo

Le opinioni sono personali.