L’importanza della storia nella scienza

Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone studiano la scienza e utilizzano prodotti tecnologici senza conoscerne la storia e le origini. Ad esempio, salvo rare eccezioni, nessuno di noi utenti medi è in grado di spiegare il funzionamento di uno smartphone in maniera esaustiva, né sappiamo quali conoscenze abbiano preceduto la creazione di un oggetto simile. Rispetto al passato abbiamo a che fare con oggetti tecnologicamente più complessi che sono il condensato di un sapere sempre più specializzato, la cui comprensione richiederebbe parecchi studi su svariati campi disciplinari.

La necessità di imparare da dove arriva tutto quello che sappiamo ad oggi della scienza e dei prodotti della tecnica ci permette di capire due aspetti molto importanti: tutto quello che sappiamo non lo conosciamo da sempre; la scienza è un continuo tentativo di capire la natura: un approssimarsi alla realtà nello sforzo di comprenderla attraverso leggi matematiche, fisiche e chimiche. Infatti, al contrario di quanto si pensa, ciò che si può definire come scienza non è verità assoluta, anzi. Se c’è qualcosa di poco lineare e frastagliato nel suo percorso è proprio la ricerca scientifica, che deve sempre dubitare dei propri risultati per andare avanti.

La scienza, spesso vista come arida e fredda, racchiude tanta umanità quanta ne racchiude la letteratura. Ma se la scienza deve – giustamente – scrollarsi di dosso i propri errori per proseguire nell’esplorazione della natura, gli storici della scienza hanno l’ingrato – ma anche affascinante – compito di ricordarsi quali sono state tutte quelle teorie scientifiche approvate e credute vere nelle varie epoche e, successivamente, invalidate da altre teorie scientifiche, o semplicemente smentite dai fatti. Questo compito richiede che lo storico della scienza sia una figura ibrida: in genere le sue basi sono filosofiche – ma può anche aver studiato fisica, biologia o matematica – per giungere ad un approccio storico ma, allo stesso tempo, deve avere a che fare con conoscenze nell’ambito della fisica, della matematica, della logica, dell’astronomia e della biologia per citarne alcune.

Senza “rovistare” in ciò che le è accaduto prima, la scienza potrebbe perdersi parecchio di ciò che è utile per andare avanti. Ma soprattutto gioverebbe a tutti avere spiegazioni razionali della capacità tecnologica passata e della cultura scientifica di antiche civiltà, così sottovalutate, soprattutto per evitare parecchie delle sciocchezze che circolano circa le conoscenze tecnologiche dei popoli antichi. Una di queste credenze, forse la più comune, parte dal presupposto che in epoche passate non fosse disponibile una tecnologia e una scienza teorica tale per cui fosse possibile costruire certe cose come, ad esempio, le piramidi. E dato che spesso la mitologia antica racconta di divinità ultraterrene che hanno insegnato ai primi uomini l’astronomia, la matematica e l’agricoltura risulta evidente, secondo tale prospettiva, che i più grandi monumenti dell’antichità siano stati creati proprio grazie alle tecnologie delle divinità aliene.

Uno dei massimi rappresentanti e precursori di questa corrente, chiamata paleo-astronautica o teoria degli antichi astronauti è stato lo studioso Zecharia Sitchin (1929-2010). Le tesi di Sitchin sono rifiutate dalla comunità scientifica sotto ogni aspetto, in quanto considerate pseudo-scienza e prive di metodo scientifico. A questa costellazione di “stranezze” tecnologiche del passato si aggiungono, poi, i famosi OOPArt, acronimo di Out of place artifact. Si tratta di oggetti considerati fuori posto dal punto di vista cronologico, data l’epoca in cui sono stati datati, per la tecnologia che si pensa possedesse la cultura che li ha prodotti. Come spesso capita, ciò che si pensa è diverso da ciò che è, e gli OOPArt non fanno eccezione.

Conoscere le scienze e le tecnologie del passato ci permette non solo di comprendere meglio il nostro tempo, ma anche di assumere atteggiamenti meno arroganti. Tra l’altro, pensare di essere tecnologicamente e scientificamente migliori rispetto a chi è vissuto nel passato, solo perché viviamo nel presente, è al dir poco fuorviante. Se così fosse – e sotto alcuni aspetti certamente lo è –, ci sono costruzioni come le piramidi che ci ricordano che, forse, sebbene noi possediamo una tecnologia parecchio complessa e una conoscenza ben più ampia degli antichi, gli antichi stessi con meno strumenti tecnologici e meno conoscenza hanno costruito oggetti non più riproducibili dall’essere umano in epoca contemporanea, e tutto questo grazie a capacità di calcolo manuale e intuizioni impressionanti, naturalmente grazie anche ad una quantità enorme di manodopera, che tuttavia doveva essere gestita e ben coordinata. Si possono costruire grandi cose anche senza l’aiuto degli alieni. Ci vuole ben poco per rendere magica o inspiegabile la tecnologia, soprattutto quando non la si comprende, come sostenne lo scrittore Arthur C. Clarke, scrivendo che «qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia».

 

Stefano Aranginu

 

[Immagine di copertina proveniente da pixabay]

lot-sopra_banner-abbonamento2021

Verità e approssimazione: perché gli alieni potrebbero scambiarci per scimpanzé

Gli studi di biologia e di genetica ci hanno insegnato, ormai da tempo, che la nostra specie (Homo sapiens) condivide con gli scimpanzè (pan troglodytes) il 98,5% del patrimonio genetico (C. Tuniz, P. Tiberi Vipraio, La scimmia vestita 2020). La differenza fra queste due specie è sorprendentemente piccola, da un punto di vista statistico. Partendo proprio da questo dato, invito il lettore ad un piccolo esperimento mentale. Supponiamo che sia l’umanità che gli scimpanzé, per qualche ragione, scompaiano improvvisamente dalla Terra. Poco tempo dopo una specie aliena, simile a noi dal punto di vista mentale, nonché tecnologicamente avanzata e capace di leggere e interpretare correttamente la nostra cultura scientifica e storica, scopra questa percentuale di “somiglianza” genetica fra gli esseri umani e i primati. Come già accennato, dal punto di vista statistico, gli alieni potrebbero sostenere che si tratta di due specie pressoché identiche, se non addirittura la stessa.

Calato in un altro contesto, dire che qualcosa la si fa al 98,5% (anche se generalmente si dice al 99%) significa concedere una possibilità assai remota che quel qualcosa abbia dei problemi tali per cui non possa andare a buon fine. Generalmente lo si dice, appunto, quando si è praticamente certi che qualcosa accada.

Questo dato ci mostra come, tuttavia, anche nella rigorosità del metodo scientifico vi sia un approssimarsi alla realtà senza che questa possa essere colta così com’è (cfr., fra gli altri, K. Popper, Logica della scoperta scientifica, 1970). Si tratta di una consapevolezza che scienziati e filosofi della scienza (o chiunque segua un metodo scientifico) sanno, una verità che tengono bene a mente. Tale approssimazione può avvenire, generalmente, per due ragioni: per mancanza di osservazioni sperimentali atte a confermare una certa teoria, o per mancanza di un linguaggio appropriato, in grado di descrivere un certo fenomeno in maniera esaustiva. A titolo di esempio si pensi al paradosso quantistico del gatto di Schrödinger: posto all’interno di una scatola insieme ad un meccanismo in grado di rilasciare del veleno nocivo, il cui sistema di avvio dipende dal decadimento di un atomo radioattivo che lo azionerà (ma non si sa quando), è possibile concludere che l’animale sia vivo e allo stesso tempo morto. Questo stato sarà tale finché nessuno aprirà la scatola per osservare le condizioni del nostro povero gatto (si ricorda al lettore che si tratta di un esperimento mentale, e che non è mai stato compiuto davvero). Senza addentrarci in questioni di fisica dei quanti è evidente come delle volte sia necessario, anche con il massimo della rigorosità scientifica, l’utilizzo delle metafore per descrivere una realtà concettualmente “indisponibile” al nostro intelletto nell’esperienza di tutti i giorni. Sebbene la matematica, in particolare dai primi del Novecento, sia venuta in soccorso alla fisica nella descrizione di realtà “impossibili” da immaginare comunemente, se non descritte tramite equazioni, lo stesso Einstein di domandava quanto questo fosse specchio del reale:

«Com’è possibile che le matematiche, le quali dopo tutto sono un prodotto del pensiero umano, dipendente dall’esperienza, siano così ammirevolmente adatte agli oggetti della realtà? È forse la ragione umana, indipendentemente dall’esperienza, e solo col pensiero, capace di toccare a fondo le proprietà del reale?» (A. Einstein, Geometrie ed esperienze, 1921)

Un tale quesito, così squisitamente filosofico, non ha ancora trovato risposta. Determinare la verità nel reale pare un fardello quasi impossibile da risolvere ma con cui lo scienziato e il filosofo non possono fare a meno di avere a che fare. Tali dissertazioni si ripercuotono sul nostro quotidiano e sul nostro linguaggio, ma anche sul modo in cui immaginiamo possa funzionare il mondo. Naturalmente – è bene ribadirlo – la scienza non ha la pretesa di etichettare come verità i prodotti delle sue ricerche o il modo con cui osserva la natura, ma il suo approssimarsi al reale (in altri termini: il tentativo di cercare la verità) spiega indirettamente quella minuscola differenza dello 1,5% di patrimonio genetico fra noi e gli scimpanzé. Questo potrebbe essere utile un giorno futuro, nel caso una specie aliena venuta a trovarci ci chiedesse in cosa ci distinguiamo, di preciso, dai nostri cugini primati, dato che ai loro occhi potremmo apparire pressoché identici…

 

Stefano Aranginu

 

[Photo credit Francesco Ungaro via Unsplash]

abbonamento2021

Il corpo degli dèi: Platone e il Timeo

Quando pensiamo alle divinità dell’Antica Grecia ci vengono in mente i personaggi mitologici che tutti conosciamo, così ben descritti, ad esempio, nelle opere dell’Iliade e dell’Odissea. Qualcun altro avrà letto i racconti e le gesta (più o meno discutibili) delle divinità nelle Metamorfosi di Ovidio, autore latino. In ogni caso, quando pensiamo ad una di queste divinità abbiamo in mente l’immagine di una persona simile a noi ma con dei poteri sovrannaturali, divini appunto. Inoltre, immaginiamo il Pantheon greco abitato da personaggi che hanno le stesse peculiarità del nostro animo: pur essendo di natura divina sono soggetti a sentimenti del tutto mortali come la collera, la gelosia, ma anche la misericordia, la pietà, la compassione eccetera.

Una recente serie Amazon, The Boys, si avvicina parecchio all’idea classica di divinità antropomorfe, che in tempi moderni ci siamo abituati a chiamare supereroi. La serie potrebbe essere posta in analogia con il Pantheon olimpico: ogni supereroe ha una caratteristica eccezionale che lo contraddistingue, mentre ve n’è uno a capo di tutti, che si erge a leader, a guida, a “padre degli dèi” e si mostra decisamente più forte, proprio come Zeus. L’originalità di questa serie sta nel mostrare quanto queste divinità siano, esattamente come quelle della letteratura classica, soggette a tutti i turbamenti psichici degli esseri umani (perché di fatto lo sono) e non ci pensano due volte ad usare (o ad abusare) dei loro poteri per raggiungere i propri scopi, anche a costo di scarificare vite o di compiere atti malvagi. Ma questa visione in realtà non è altro che una trasposizione in chiave moderna della cultura mitologica, di certo non accostabile a quanto gli antichi pensavano delle divinità. Perlomeno non tutti. È interessante a questo proposito leggere il Timeo di Platone, per scorgere come la natura degli déi sia totalmente differente da come potremmo immaginarceli solitamente.

Considerato come una tra le più importanti opere sulla cosmologia (benché non tratti solo di questo) dalle tradizioni filosofiche successive, il Timeo è forse l’opera più famosa di Platone. Il protagonista di questo dialogo è un uomo dal nome che dà titolo al dialogo stesso: Timeo. Si tratta di un astronomo e matematico, e Platone lo utilizza per raccontare, attraverso immagini mitologiche (tipiche della sua narrazione filosofica), la nascita dell’universo così come lo conosciamo partendo da una materia caotica già esistente, plasmata da un’entità chiamata Demiurgo, una sorta di artigiano divino, che ha dato vita ad ogni cosa. Prendendo ispirazione dal mondo delle idee (come se lavorasse prima su un progetto che ha in mente), si dà da fare per plasmare l’universo. Questo, essendo soltanto un’imitazione del mondo ideale, perfetto e immobile, e avendo a disposizione solo del corpo materiale su cui poter lavorare (quindi soggetto a generazione e corruzione), non potrà che essere imperfetto e in movimento. Il Demiurgo si appresta successivamente a creare i pianeti, dandogli la forma di corpi sferici costituiti per la maggior parte di fuoco, ma anche dotati di anime intelligenti, immobili e quindi al di fuori dell’aspetto temporale. Secondo il Timeo  astri e pianeti sono le “vere” divinità, perché rispondono alle tre peculiari caratteristiche dell’epoca per essere tali: sono esseri viventi; hanno un’anima e, infine, sono immortali, in quanto immobili ed eterni.

L’uomo colto dell’antichità non crede certo all’esistenza di divinità antropomorfe, così suscettibili di emozioni del tutto umane. L’anima dell’uomo è stata creata dalle divinità astrali, divisa in tre parti: razionale, irascibile e concupiscente. Il Demiurgo si occuperà di creare la parte razionale, mentre alle divinità “planetomorfe” spetterà la creazione delle restanti due parti: irascibile e concupiscente. Proprio a partire da questo punto si introduce la speranza di un’anima immortale: infatti, mentre il corpo, la parte irascibile e quella concupiscente sono mortali, la parte razionale, in quanto creata dal Demiurgo, ci rende anime eterne. Fintanto che abiteremo dentro il nostro corpo, tuttavia, il nostro unico mezzo per perpetuare l’immortalità è la riproduzione della specie.

Per cui, anche se forse somigliamo caratterialmente più alle divinità antropomorfe della letteratura greca classica o ai supereroi protagonisti di The boys, che non alle divinità planetarie del Timeo, la prossima volta che alzeremo gli occhi al cielo, scorgendo i pianeti e gli astri, potremmo ricordarci che a loro noi dobbiamo la nostra esistenza e che, sebbene prigionieri di una gabbia mortale, un giorno, forse, voleremo con la nostra anima tra le stelle e il cielo, fra quegli stessi pianeti divini che hanno contribuito a crearci.

 

Stefano Aranginu

 

[Photo credit Martin Adams su unsplash.com]

copertina-abbonamento-2020-ultima