I bambini di 5a E sono disposti a cerchio, seduti sui tappetini della palestra. Ognuno estrae dal quaderno un foglio bianco su cui scrive tre parole. Sono parole casuali, le prime che vengono loro in mente dopo l’ascolto di una storia filosofica. Pentola, ombra, nuvole. Lista, pensiero, cosa. Ontologo, quadri, campanello. E così via.
Giada ha scritto le tre parole in un batter d’occhio e, dopo averne ritagliata una, si alza in piedi. Le diamo un grosso gomitolo rosso che all’estremità esterna ha legato un sassolino blu. Giada posa il sassolino sul suo tappetino e, lentamente, srotola il gomitolo attraversando il cerchio, fino ad arrivare da Elisabetta, che nel frattempo si è alzata. Elisabetta riceve da Giada la parola ritagliata, lascia il suo posto a Giada e ripete l’operazione: srotola un altro po’ di gomitolo e porta una delle sue tre parole a Giacomo. Giacomo, a sua volta, porta una parola a Jamal, questo ne porta una ad Alice e così via, finché l’ultimo compagno torna al sassolino blu.
I bambini, che hanno letto la nuova parola ricevuta, sciolgono il cerchio e si disperdono ai confini della palestra, dove iniziano a pensare. Inventano una breve storia, con quelle tre parole, e la scrivono sul quaderno.
– L’ombra della cosa. Una cosa gigante e terribile faceva un’ombra sul pavimento di quella stanza semibuia. Io tremavo come una foglia. Mi feci coraggio e presi la matita con la punta affilata e andai di là. Dietro quell’ombra gigante e terribile si nascondeva un’enorme… pentola.
– Ma che fifone, Giacomo! Hai paura di una pentola? Senti un po’ cosa ho scritto io – prosegue Giada – Nella mia testa ho tanti pensieri, una lista di pensieri. Penso alle cose spaventose come i draghi, i serpenti, i fantasmi. Penso alle cose divertenti come le caramelle, i coriandoli, le feste di compleanno. Penso alle cose noiose come pranzare con le zie, fare i compiti, guardare i quadri alle mostre.
– Adesso tocca a me, sentite! – irrompe Alice – Quando l’ontologo suona il campanello di casa sua, nessuno gli apre. Beh certo, vive da solo! A volte ha proprio la testa sulle nuvole.
I bambini della 5a E leggono a turno e ridono insieme.
Inventare una situazione a partire da tre parole è un tipico esercizio di scrittura creativa, una sorta di “attrezzo da ginnastica per le idee” che, tra gli altri, viene proposto anche dalla giornalista e saggista Annamaria Testa nel suo Minuti scritti1, testo che la stessa autrice definisce una «guida utile a percorrere molte tracce di pensiero». Tale esercizio si basa sulla consapevolezza che la creatività sia ars combinatoria.
Quella dell’associare ed organizzare elementi separati è un’abilità che coltiviamo ogni giorno. Si pensi all’uso del linguaggio: scegliamo parole e le mettiamo in ordine, secondo certe regole. E in questo processo, l’obiettivo può cambiare: ad esempio, possiamo scegliere di suscitare curiosità oppure di annoiare.
Come si combinano parole per creare qualcosa di ordinario, così si possono combinare parole anche per creare qualcosa di insolito. Discernere, scegliere e combinare diventano così gli ingredienti per inventare.
Lo scriveva anche Gianni Rodari quando, ne La grammatica della fantasia, teorizzava il binomio fantastico, cioè un esercizio per dare vita a una storia inventata a partire da due parole casuali:
«Occorre una certa distanza tra le due parole, occorre che l’una sia sufficientemente estranea all’altra, e il loro accostamento discretamente insolito, perché l’immaginazione sia costretta a mettersi in moto per istituire tra loro una parentela, per costruire un insieme (fantastico) in cui i due elementi estranei possono convivere. Perciò è bene scegliere il binomio fantastico con l’aiuto del caso. Le due parole siano dettate da due bambini, all’insaputa l’uno dell’altro; estratte a sorte; indicate da un dito che non sa leggere in due pagine lontane del vocabolario» (G. Rodari, La grammatica della fantasia, in G. Rodari, Opere, 2020).
Qualora le parole risultino semanticamente lontane, il loro accostamento apparirà insolito, strano. È proprio quando le parole si liberano dai loro significati quotidiani, dalle loro catene letterali, per estraniarsi e spaesarsi, che la storia creata susciterà interesse e curiosità, risultando straordinaria ed efficace.
La Valigia del filosofo
NOTE
1. A. Testa, Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e scrittura, Rizzoli, Milano, 2013.
[Photo credit La Valigia del filosofo]