1 agosto 2017 lachiavedisophia

Agosto: tempo di vacanze e cultura

Agosto è un mese di passaggio, lega l’estate all’autunno. Con un po’ di stanchezza sulle spalle contiamo i giorni che ci separano dalle ferie, da quel meritato relax che abbiamo atteso per tutto l’anno. Agosto è anche un mese di nostalgia e melanconia, chi rientra dalla vancaze è gia costetto a programmare i mesi futuri, il ritorno alla routine e ai tempi serrati del lavoro.

Anche Agosto però fa esplodere la cultura, l’arte, la musica e il cinema, in suggestive location all’aperto, in piccoli borghi o all’interno di grandi Festival. Anche per questo mese abbiamo voluto selezionare per voi appuntamenti imperdibili.

 

19222917_1919658881581700_7868835359030453268_oTOSCANA | Orizzonti Festival – 29 Luglio / 5 Agosto – Siena

L’edizione 2017 del Festival Orizzonti che si svolgerà nella cittadina etrusca Città di Chiusi dal 29 luglio al 5 agosto avrà come filo rosso l’essere “#Umano”, l’umanità è infatti la caratteristica intrinseca e primordiale ricercata come filosofia del Festival, in ogni spettacolo. Un connubio tra cultura, arte, teatro, danza e musica che metta in campo compagnie di valore riconosciute e livello nazionale e internazionale: tra queste Kataklò Athletic Dance.

Durante il Festival laboratori gratuiti per bambini e visite guidate alle risorse culturali e mostre attive nei luoghi della cultura della città. «Abbiamo cercato di proporre un festival – dichiara il Direttore Artistico Roberto Carloncelli – che parta proprio dal modo di sentirsi umani e dall’essere umano, concetti che spesso nella nostra società abbiamo dimenticato o quotidianamente trascuriamo. La cultura, l’arte e la bellezza hanno il dovere di riscoprire il sentimento umano che ci deve appartenere per non segnare il passo alla fine di una società che consideriamo civile

Programma: qui

header_astromonkey_itaCALABRIA | La Guarimba International Festival | 7-11 agosto Amantea (CS)

«Riportare il cinema alla gente e la gente al cinema» resta l’obbiettivo del Guarimba Film Festival internazionale ad ingresso gratuito, che torna dal 7 all’11 agosto ad Amantea con la sua V edizione, portando in Calabria il meglio del cortometraggio e dell’illustrazione internazionali.

Sono quattro le sezioni in concorso al Festival: fiction, animazione, documentario e videoclip musicale. Sono 898 i cortometraggi iscritti da tutto il mondo, in questa edizione 2017, un lavoro di scelta impegnativo e una rosa finale di 55 lavori che rappresenta un’assoluta novità: tutti i continenti saranno infatti in competizione in questa edizione 2017, per un appuntamento che esplora tutti i generi cinematografici senza alcuna barriera di sorta. Prosegue anche in questa edizione infine il connubio con l’arte dell’illustrazione e si rinnova l’appuntamento con la mostra “Artists For La Guarimba“, a cura di Sara Fratini, che raccoglie bellissime interpretazioni della locandina del festival, realizzate da illustratori di tutto il mondo. Si rinnova anche nel 2017, uno spazio di cinema dedicato ai bambini: La Grotta dei Piccoli, che vede una proficua collaborazione con Unicef Italia e prevede una programmazione di 40 corti internazionali di animazione, lungo tutta la durata del Festival.

Programma: qui

19667528_897191073790813_5757401140414805140_oVENETO | Acqua – OFFICINA* 17  – 13 agosto Rifugio Città di Fiume

«L’acqua, risorsa essenziale per la vita, risulta essere uno tra i più importanti indicatori di questo mutamento per l’assoluto bisogno che l’uomo ha di essa

Acqua | OFFICINA*17
Domenica 13 agosto, dalle 11.00
Rifugio Città di Fiume – Borca di Cadore (BL)

Oggi, i cambiamenti climatici e globali dovuti anche all’azione antropica rendono l’acqua un una risorsa sempre più rara e preziosa ma, contemporaneamente, anche una minaccia difficile da controllare.
Gli articoli raccolti in questo numero di OFFICINA*, vogliono indagare proprio questa condizione duale in cui siccità e inondazioni, penuria e spreco, acqua come fonte di vita e acqua come causa di morte si intrecciano in un unico ragionamento che trova il suo punto focale nel ruolo dell’umanità e nella sua capacità di rispondere a questi mutamenti ambientali.
Il numero Acqua avvia un ciclo tematico di quattro numeri, con cui la rivista scientifica OFFICINA* vuole indagare sul tema delle trasformazioni globali legate ai cambiamenti climatici che coinvolgono il pianeta e le città, focalizzando l’attenzione su tecnologie, progetti e innovazioni, cercando così di dare una lettura a questi fenomeni.
Concetti trasversali ai quattro numeri saranno quelli di sostenibilità, resilienza, mitigazione e innovazione, intesi come paradigmi di crescita e sviluppo per una società che deve far fronte alle nuove sfide imposte dai mutamenti globali.

Link evento: qui

19423993_10154468471721930_2509403856305975920_nVENETO | Una montagna di libri | 16 luglio – 29 agosto – Cortina D’ampezzo

Debuttata l’11 luglio, la nuova edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della lettura, entra nel vivo degli appuntamenti con il mese di agosto diventando protagonista della stagione estiva di Cortina d’Ampezzo. Con quasi 50 incontri, per tutta l’estate 2017, da luglio a settembre, la XVI Edizione offrirà ai lettori la possibilità di incontrare gli autori lungo un sentiero, in un parco ai piedi sulle montagne, su una terrazza al sole delle Alpi.

Oltre Cortina è il tema di Una Montagna di Libri per l’estate (in perfetta sintonia con quello dell’ultimo Salone del Libro): portare lo sguardo dei lettori, letteralmente, al di là delle montagne e dei confini. Degli Stati e delle lingue. Sempre più ricco il parterre di protagonisti della letteratura e del giornalismo italiani e stranieri, tra questi:  Hanif Kureishi, Camilla Läckberg, Alessandro Piperno, Mauro Covacich, Eraldo Affinati, Paolo Cognetti. Interpellerà protagonisti assoluti dell’informazione e del giornalismo come Bill Emmott, Can Dündar, Maurizio Molinari, Ferruccio de Bortoli, Luciano Fontana, Bruno Vespa eVittorio Feltri. Ascolterà le voci della cultura, della scienza e delle arti, come Robert Pogue Harrison, Salvatore Natoli, Luigino Bruni, Gian Arturo Ferrari Mirella Serri.

Programma: qui

giotto-chiavesophia

VENETO | Magister Giotto | Scuola Grande della Misericordia – Venezia – fino al 5 novembre 2017.

In occasione del 750° anniversario dalla nascita, Magister Giotto è la prima grande mostra multimediale dedicata al grande artista toscano. Un esempio di come la tecnologia a disposizione dell’arte si riveli uno strumento fondamentale nel valorizzare e potenziare l’indagine artistica, permettendoci di raggiungere i dettagli e le sfumature più sottili in un’opera universale come quella di Giotto

Per info: qui

 Copertina: Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa

museoman_amore-e-rivoluzione_chiavesophiaSARDEGNA | Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa | Museo MAN | Nuoro – fino al primo ottobre 2017.

La mostra adotta un punto di vista originale, focalizzandosi su coppie di artisti, protagonisti dell’avanguardia visiva russa. L’esposizione presenta le opere di sei autori della prima generazione uniti nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi, così come nella vita comune: Natalia Goncharova e Mikhail Larionov, Varvara Stepanova e Alexander Rodchenko, Lyubov Popova e Alexander Vesnin. Un punto di vista interessante sul valore della collaborazione e sugli stereotipi di genere nel fare artistico.

Per info: qui

 

Buone vancanze lettori!

Claudia Carbonari e Elena Casagrande

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Tagged: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,