1 agosto 2016 lachiavedisophia

Agosto in Cultura!

Agosto è un mese di passaggio, lega l’estate all’autunno. Con un po’ di stanchezza sulle spalle contiamo i giorni che ci separano dalle ferie, da quel meritato relax che abbiamo atteso per tutto l’anno. Agosto è anche un mese di nostalgia e melanconia, chi rientra dalla vancaze è gia costetto a programmare i mesi futuri, il ritorno alla routine e ai tempi serrati del lavoro.

Anche Agosto fa esplodere la cultura, l’arte e la musica, in suggestive location all’aperto, in piccoli borghi o all’interno di grandi Festival. Anche per questo mese abbiamo voluto selezionare per voi tre appuntamenti imperdibili.

fc47e5613cf44489ec97ac96348fc75e61eba198TOSCANA | Orizzonti Festival – 29 Luglio / 7 Agosto – Siena

L’edizione 2016 di OrizzontiFestival, è dedicata alla follia: la follia che guida le azioni, le speranze, le relazioni, di chi sa osare in un mondo che tende a uniformare tutto; la follia di un momento creativo che coraggiosamente porta alla realizzazione di un atto artistico. La follìa è anche elemento caratterizzante di periodi storici e culturali, purtroppo non sempre in accezione positiva. Esempio ne sono spesso i fatti politici e sociali che svolgono, in nome di una follìa assurda, la nostra umanità. Molti sono gli appuntamenti di questa Edizione 2016, numerose le presenze e alto il livello della proposta culturale che a Chiusi viene coraggiosamente portata avanti e sostenuta a più livelli.

 

Programma completo: qui

Sito Festival: qui

fdf7ed29c6e77afbaa283b498857256329a1e62CAMPANIA | VELIATEATRO 2016 – 6/22 Agosto – Ascea, Parco archeologico di Elea-Velia  Salerno

La grande tragedia greca con Euripide e Sofocle, la commedia latina e greca, con Plauto e Aristofane, la filosofia con Platone. È di scena l’universo immortale dei classici nella XIX edizione di VeliaTeatro, il festival di teatro antico nello scenario dell’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia, ad Ascea (Salerno), nel Cilento. La forza tragica di due celebri donne del mito, Elena e Alcesti, l’eterna angoscia di Edipo, il versante comico ma non troppo fatto dalla fantasia sorridente di Plauto unita ai messaggi di Aristofane, per completare con la riflessione di Platone. E in questa trama cucita sul passato classico, uno squarcio è aperto anche sul medioevo «illuminato» della Scuola Medica Salernitana. A impreziosire il disegno degli spettacoli, gli interventi di autorevoli studiosi a precedere le rappresentazioni.

Otto gli appuntamenti in cartellone (tutti alle ore 21), dal 6 al 22 agosto, per l’edizione 2016 della rassegna organizzata nell’antica città della Magna Grecia, patria dei filosofi Parmenide e Zenone e Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Evento che quest’anno è dedicato alla memoria di Mario Untersteiner (1899-1981), insigne filologo, grecista e studioso della filosofia eleatica e del teatro antico.

Programma completo: qui

 testata_ETV2016-01

 

 

 

 

 

VENETO | LOST INSHAKESPEARE 9/15 Agosto – Verona

Novità dell’edizione 2016 sarà Lost in Shakespeare, una sezione del festival dedicata al cinema con proiezioni al Teatro Romano per un totale di otto serate. In programma celebri pellicole tratte da opere shakespeariane. La rassegna inizia l’8 agosto con ROMEO E GIULIETTA SULLA NEVE (Romeo und Julia im Schenee, Germania 1920) di Ernst Lubitsch e con SILENT SHAKESPEARE, collage di film muti girati tra il 1899 e il 1910.Programma completo: qui

Elena Casagrande

[immagini tratte dai siti ufficiali degli eventi]

 

Tagged: , , , , , , , , , , , , , ,